Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Come dice il Macchiavelli, la Chiesa ha fatto danni agli Italiani :lolll: .
Ma guarda, non è una citazione che ci sta molto questa di Machiavelli, perchè lui quando critica la chiesa lo fa per due motivi: per il fatto che con gli esempi di empi religiosi gli uomini abbiano perso la fede, e per l'incapacità della chiesa stessa di accentrare tutto il potere nelle proprie mani ed ergersi a comando dell'Italia intera, unificandola e dominandola.
Quindi non mi sembra molto una tesi a favore di una visione ipercritica contro l'influsso della chiesa nella politica italiana come credo tu abbia voluto intendere :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
prima sull'aborto ora sulla eutanasia, l'agenda politica di queste elezioni chi le detta la chiesa o i politici? No perchè se la chiesa è entrata in politica lo dica espliciatamente e non si nasconda in raffinati distinguo tra cei e vaticano: dica, io chiesa detto le linee e voi politici le eseguite se volte i voti cattolici . Se continua cosi non credo piu continui a sussistere una laicità dello stato cosi come la consideriamo ma un serie di politici che sposano i proclami della chiesa per riempire il vuoto elettorale dei programmi ( divorziati che si proclamano difensori della famiglia , mangia preti che ora cercano la carezza del papa ecc...) sociali, cio che importa e essere eletti non incidere sui veri problemi della società
Come la vedete?
B Il Papa contro l'eutanasia diretta - Esteri - Repubblica.it
io l vedo che con tutti i patti lateranensi che ci costarono ben 750 milioni di lire il papa continua ad avere i dannatissimi poteri...quando fu pagato proprio per non rompere piu' le scatole.
Ora arriva e si mette a fare il pappone con i soldi dell'8 per mille..soldi che le povere anziane ignoranti(purtroppo)gli danno pensando che andranno a far del bene.
E' una situazione spiacevole ed in contrasto con la costituzione italiana che prevede la laicita' totale dello stato.
Basta rammentare i fatto del crocifisso nei luoghi statali:dove si vedevano da una parte persone di religione diversa dal cristianesimo che chiedevano giustamente di togliere un simbolo che non era conforme alla legge e dall altra uno stato che difendeva questo simbolo cosi tanto adorato dalla societa' media.
-
Quote:
Originariamente inviata da
...RoThGaR...
io l vedo che con tutti i patti lateranensi che ci costarono ben 750 milioni di lire il papa continua ad avere i dannatissimi poteri...quando fu pagato proprio per non rompere piu' le scatole.
Ora arriva e si mette a fare il pappone con i soldi dell'8 per mille..soldi che le povere anziane ignoranti(purtroppo)gli danno pensando che andranno a far del bene.
E' una situazione spiacevole ed in contrasto con la costituzione italiana che prevede la laicita' totale dello stato.
Basta rammentare i fatto del crocifisso nei luoghi statali:dove si vedevano da una parte persone di religione diversa dal cristianesimo che chiedevano giustamente di togliere un simbolo che non era conforme alla legge e dall altra uno stato che difendeva questo simbolo cosi tanto adorato dalla societa' media.
Tu si che sai ciò che dici :lolll:
Proprio prima dei patti Lateranensi l'art.118 R.D. 30.4.1924 n.965 obbligava ad esporre il crocifisso nelle scuole medie, legge tuttora in vigore e quindi vincolante.
Quindi il tuo "conforme alla legge" è solamente conforme alla tua non conoscenza della legge appunto, come della tua visione mediocramente bigotta nell'anticristianesimo, dato che la cultura del nostro paese e dell'occidente intero è profondamente legata alla religione ed ai valori che il crocifisso simboleggia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Tu si che sai ciò che dici :lolll:
Proprio prima dei patti Lateranensi l'art.118 R.D. 30.4.1924 n.965 obbligava ad esporre il crocifisso nelle scuole medie, legge tuttora in vigore e quindi vincolante.
Quindi il tuo "conforme alla legge" è solamente conforme alla tua non conoscenza della legge appunto, come della tua visione mediocramente bigotta nell'anticristianesimo, dato che la cultura del nostro paese e dell'occidente intero è profondamente legata alla religione ed ai valori che il crocifisso simboleggia.
ma mi spieghi perchè ce l'hai sempre con me?ogni cosa che posto mi devi sempre contraddire così pesantemente.boh
-
Politica e religione
C'è molto da dire su questo argomento...
Io sono convinto che siano due argomenti MOLTO distinti, e la seconda non dovrebbe assolutamente influenzare la prima, così come il vaticano non dovrebbe impicciarsi di affari politici e sanitari...
Purtroppo è il contrario: la religione influenza la politica e il vaticano si impiccia...
Trovate giusto sia così?
Riuscire a separare i due problemi sarebbe un passo avanti verso il progresso?
Ovvio che le mie risposte sono un no e un si :D
-
trovo che il vaticano dovrebbe restare al suo posto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
trovo che il vaticano dovrebbe restare al suo posto.
o nn esistere proprio...:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
o nn esistere proprio...:D
saggie parole
-
anche secondo me il vaticano dovrebbe stare al suo posto senza mettere bocca su tutto come fa adesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
trovo che il vaticano dovrebbe restare al suo posto.
-
il vaticano dovrebbe pensare a ciò che gli compete, cioè religione e basta.
e siccome in Italia non siamo tutti cristiani non è nè corretto nè giusto che la chiesa si impicci in politica. oltretutto non credo che tutti i cristiani credano e appoggino la chiesa in ogni sua decisione. semplice. chiesa e politica sono due cose completamente distinte.
-
Il vaticano è uno dei cancri del nostro paese, ma tant'è.
Io mi faccio gli affari miei:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Il vaticano è uno dei cancri del nostro paese, ma tant'è.
Io mi faccio gli affari miei:lol:
si infatti
tanto le cose andrebbero sempre e comunque male qui da noi
-
Pagate L'ici!!!!!pagate L'ici!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
trovo che il vaticano dovrebbe restare al suo posto.
-
io credo che dovrebbero pagare l'ici innanzitutto.
poi credo che non bisognerebbe dar loro tutto questo spazio e dire ogni volta al tg quello che ha detto il papa; ma purtroppo a molti italiani interessa, e se la chiesa c'è e influenza sia la politica che le menti di tantissimi italiani non ci possiamo fare niente, noi che se siamo in minoranza.
possiamo solo strafregarcene, tanto per fortuna la chiesa non obbliga a fare nulla.
-
anche se sono cattolico vi do ragione
-
-
il vaticano ha scelto di essere uno staterello a se stante, e come tale, non deve interferire nella politica italiana.
-
la chiesa si dovrebbe occupare della parte spirituale, la politica del resto..
-
1) Ci sono circa 300 topic che parlano di questo argomento;
2) Se dovete offendere Chiesa e religione potete fare a meno di scrivere;
3) finchè non capite che molti argomenti sono comuni ad entrambi non andiamo tanto avanti :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Sniper*
C'è molto da dire su questo argomento...
Io sono convinto che siano due argomenti MOLTO distinti, e la seconda non dovrebbe assolutamente influenzare la prima, così come il vaticano non dovrebbe impicciarsi di affari politici e sanitari...
Purtroppo è il contrario: la religione influenza la politica e il vaticano si impiccia...
Trovate giusto sia così?
Riuscire a separare i due problemi sarebbe un passo avanti verso il progresso?
Ovvio che le mie risposte sono un no e un si :D
Penso che la frase scritta nel Vangelo e attribuita a Gesù "Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" sia in un certo senso in sintonia con il tuo pensiero.
-
Mi sembra evidente che viviamo nel regno Vaticano (Citando Margherita Hack)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
1) Ci sono circa 300 topic che parlano di questo argomento;
2) Se dovete offendere Chiesa e religione potete fare a meno di scrivere;
3) finchè non capite che molti argomenti sono comuni ad entrambi non andiamo tanto avanti :roll:
scs ma dov'è che si offende la chiesa? di certo non ci sono post a favore della chiesa ma non vedo dove stia l'offesa...
-
La Chiesa è sempre stata uno strumento politico. Ricordo che prima del settecento erano i preti e funzionari religiosi che decidevano del futuro dei condannati, non un giudice, nè giuria, senza accusa e difesa. Loro erano i messaggeri di Dio che stesso diceva che nessuno ha il diritto di decidere della vita o morte altrui. Solo con i movimenti illuministi si è arrivato alla riforma del sistema giudiziario. Solo con gli illuministi si è arrivati al laicizzare lo Stato, con il "lume della ragione".
Essere religiosi non vuol dire per forza appartenere ad un culto. La religione e culto sono due cose diverse. I vari culti sostengono l'uguaglianza e l'amore per il prossimo, ma nonostante questo il fanatismo che la gente sviluppa facendone parte non fa altro che essere colpevole per tutte le lotte e conflitti sociali.
Come facciamo ad essere uguali e ritenerci tali tra noi se ognuno crede che il suo culto sia quello giusto, facendo di altre religioni favole, nella mancanza di capacità di comprenderle?
L'Italia è uno stato laico?
Quote:
Originariamente inviata da Costituzione della Repubblica Italiana
Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Esclusivamente in teoria.