Perchè se è impossibile è proprio perchè ci sono :040:
Visualizzazione stampabile
I siti non servono a nulla, se sono vuoti.
E' impossibile proprio perchè le armi ci sono.
Come durante la Guerra Fredda, le armi servono come deterrente, non per attaccare qualcuno; anche gli accordi NATO fanno la loro parte nel mantenere questo equilibrio forzato.
Sti discorsi di cieco pacifismo a tutti i costi sono abbastanza patetici, a mio modo di vedere.
No alle armi come prevenzione (credo che chiunque preferisca prevenire, invece che curare), no alle basi militari che danno lavoro a GENTE ITALIANA (solo perchè sono basi "amerikane"), no alle missioni di pace. Viviamo in un mondo nel quale la pace è una forzatura, nel quale "mettere dei fiori nei nostri cannoni" è pura utopia, mettetevi l'anima in pace.
Pensi davvero che, smantellando tutte le armi nucleari esistenti, si risolverebbero altri problemi? Mai sentito parlare di armi NBC, Nucleari, Batteriologiche, Chimiche? Ecco, togli le Nucleari, rimangono le Batteriologiche e le Chimiche, decisamente peggiori delle prime...
io potrei parlarvi delle tonnellate d armi chimiche che vengono prodotte ogni giorno...
nn direi che siano meglio o peggio d quelle nucleari e batteriologiche xè non è vero... hanno effetti diversi e nn paragonabili... sinceramente in italia nn so che armamenti chimici abbiamo... in giro sopratt nel mercato nero girano nerve gases e simili... nn so se ricordate attentati a tokyo o a mosca... poi ogni giorno nasce una nuova arma... senza contare qll segrete che ogni tot testano le superpotenze...
Una bomba atomica ha un raggio d'azione e degli effetti prevedibili, calcolabili in base alla potenza della bomba stessa.
Al contrario, le armi chimiche e batteriologiche hanno conseguenze non prevedibili e un raggio d'azione non calcolabile, dato che le variabili sono molte.
Forse non tutti ricordano (o conoscono) la storia di Gruinard. L'isola scozzese, nel '42-'43 fu teatro di un esperimento inglese che prevedeva l'uso di bombe all'antrace. Per essere brevi, solo nel 1990, e solo per mano dell'uomo, l'isola fu "ripulita" l'accesso fu riconsentito dopo quasi 50 di proliferazione delle spore di antrace.
Le armi biologiche, inotre, sono definite "l'atomica dei poveri", vista la potenza e l'economicità.
A tal proposito cito "il Giornale": "Attaccare un'area di 1 kmq. costa 2000 Dollari con armi convenzionali (fucili, mitragliatori, ecc n.d.LB), 800 Dollari con quelle nucleari, 600 con le chimiche e 1 dollaro (UN dollaro n.d.LB) con le biologiche...
appunto effetti diversi e nn paragonabili... che ho detto? :| so bene qnt variabili siano imprevedebili (beh ne so più d chimiche che batteriologiche)
grazie x la spiegazione ma sapevo già tt qst cs... cmq fa sempre bene risottolineare ;)
m sn appena accorto degli orrori grammaticali... va beh.. correggo...
non so se t è mai capitato d vedere gli effetti d iprite, gas mostarda e gas nervino :roll:
caspio hai ragione... lapsus... pardon... volevo citare un altro gas...
composti tipo l'iprite li ho visti dal vivo cm intermedi d sintesi...
ho anche visto la sintesi d nervini... cioè composti organofosforici in primis pensati cm insetticidi e poi prodotti a quintali x la guerra... d certo nn c tengo a provare il Sarin :|
mmh forse?! se no non saprei giostrarmi tra qst cose chimiche...
sì sn al 5° anno d chimica... sn un chimico d sintesi organica...
macino abbastanza qst cose... cmq prima avevo in mente un gas della stessa famiglia dell'iprite... ce ne sono un botto d azoipriti...
ovvero? scusa la curiosità :roll:
ah ochéi... va beh... capisco... non comprendo xò d che nozioni parli... cioè qnd parlavano d armi chimiche tipo iprite e nervino... sai che effetti hanno ma non cs sono?
Non capisco dove sarebbe il controsenso; l'Italia non ha compiuto ricerche nel campo, nè ha il controllo diretto o indiretto di alcuna arma atomica.
Il fatto che se ne possano trovare in un bunker di una qualche base americana non comporta alcun "potere" nè "autorità" dell'Italia circa il loro utilizzo.
Sono semplicemente depositate nel territorio, ma tutto (dalla gestione, alla sicurezza, ed a maggior ragione all'utilizzo) rimane nelle mani del proprietario, in questo caso gli Usa.
E' una sciocchezza anche che la Francia non ne possa tenere, anzi! Ha il suo bell'arsenale di armi, sia lanciabili da aerei sia da missili (ha anche il suo parco di sommergibili nucleari lanciamissili balistici, come la Gran Bretagna del resto.)...e se ti ricordi, ha fatto in giro per il mondo anche i suoi simpatici test (mururoa?).
Infine scusa, ma la vaccata più grande però è la frase "Eh! possono essere lanciate solamente da militari italiani". (anche se quella che gli americani tra 50 anni potrebbero essere nostri nemici e usare contro di noi le bombe depositate qua ora non è male..)
Niente di più sbagliato. Ma dove l'hai letta questa?!?
1)Pensi che gli americani farebbero usare proprie armi atomiche ad un paese straniero?
2)Dubito che, anche volendo, gli italiani siano in grado si svolgere missioni di nuclear strike: non hanno nè gli aerei, nè gli equipaggiamenti, nè le procedure, nè l'addestramento.Sai, non avendole mai avute..
Mi immagino gli americani che devono sganciare un'atomica e si dicono:no dai, ma perchè farlo noi? proviamo a darne un paio agli italiani, speriamo che ce le sgancino loro!??:lol:
Mah...
Tanto per vedere quello di cui si parla, ecco per esempio quello che per te i francesi per legge (?) NON potrebbero avere, uno dei sommergibi classe Le Triomphant, sicuramente NON armato di 16 missili balistici intercontinentali (ognuno dei quali NON dotato con 10 testate nucleari).
http://homepage.eircom.net/~steven/images/triom1.jpg
E qua si piagnucola perchè in un qualche bunker o silos sono depositate armi non nostre che non verranno mai usate...
Campagna"Un futuro senzaatomiche"La Camera dei Deputati CONFERMA!Sono state presentate oltre 50.000 firme valide04 aprile 2008Carissime e carissimi,I funzionari dell'Ufficio testi normativi della Camera dei Deputati hanno terminato la verifica delle firme presentate dalla Campagna "Un futuro senza atomiche". Non le hanno contate tutte: arrivati alla soglia minima richiesta per legge - 50.000 - si sono fermati.Ci hanno fatto i complimenti! "Era tutto così ben organizzato, che il conteggio è stato facile".Alla nostra proposta di legge è stato attribuito il numero 3440 della 15ma Legislatura. Ma la notizia della verifica positiva delle firme è freschissima e, ancora, sul sito della Camera risulta essere "in attesa di annuncio". Da domani (5 aprile) dovrebbe esserci l'annuncio definitivo.Come abbiamo già scritto, al momento in cui verrà presentata in aula, alla prima seduta utile della nuova Legislatura, riceverà un nuovo numero.Rinnoviamo a tutte e tutti i complimenti, i ringraziamenti, ecc. E anche l'invito a continuare con il coinvolgimento di Enti Locali. Inoltre, ai ritardatari che hanno raccolto firme ma non le hanno inviate in tempo utile perché fossero presentate alla Camera dei Deputati, ribadiamo l'invito a spedircele ugualmente.Intanto, qui di seguito troverete anche la suddivisione per Province delle 67.248 presentate alla Camera. (La suddivisione per Regioni si trova nella Newsletter n. 15).Un saluto di pace,per la Segreteria nazionalerispondete a Un futuro senza atomiche________________________________4 aprile 2008L'Ufficio testi normativi della Camera dei Deputati conferma:superano le 50.000 le firme presentate dalla Campagna "Un futuro senza atomiche"Le statistiche per ProvinciaFirme valide consegnate: 67.248AbruzzoPescara323L'Aquila218BasilicataPotenza121CalabriaCatanzaro525Cosenza275CampaniaCaserta174Salerno44Avellino174Napoli107Emilia RomagnaBologna1838Emilia RomagnaForlì-Cesena664Emilia RomagnaFerrara599Emilia RomagnaModena876Emilia RomagnaParma101Emilia RomagnaPiacenza208Emilia RomagnaRavenna250Emilia RomagnaReggio3876Friuli Venezia GiuliaPordenone1187Trieste232Gorizia205LazioRoma (Civitavecchia)629Rieti109Latina231LiguriaLa Spezia1590Genova267LombardiaBergamo1174LombardiaBrescia6495LombardiaComo239LombardiaCremona750LombardiaLecco430LombardiaMantova914LombardiaMilano4764LombardiaMonza406LombardiaPavia52LombardiaSondrio171LombardiaVarese68MarcheMacerata358Ancona100Pesaro-Urbino859MoliseCampobasso426PiemonteTorino4210Cuneo1679Novara487Verbania952Vercelli109PugliaBari669SardegnaCagliari686Oristano155Nuoro76SiciliaEnna176Catania737Messina165ToscanaFirenze2541Grosseto251Lucca221Pisa642Pistoia975Prato700Livorno87TrentinoTrento1609UmbriaPerugia454Valle d'AostaAosta656VenetoPadova5528VenetoRovigo604VenetoTreviso2960VenetoVenezia1647VenetoVicenza6243
Meglio averle che non averle... possono sempre tornare utili... visto che l'iran si sta armando noi partiamo già prevenuti... non acciamo la cagata come abbiamo fatto con vietare la produzione di energia col nucleare... almeno queste bombe teniamocele... sono una sicurezza...
Ma non le abbiamoooo noi le bombeeeeeeeee!!
Sono gli americani che le hanno!! Noi non le vediamo nemmeno col binocolo! Non le usiamo, nè sapremmo usarle, nè sapremmo produrne!
Semplicemente ce ne sono alcune depositate in alcune basi americane, non c'entriamo un cacchio noi!:?
quanta disinformazione tra alcune persone :| e beh...
MMh dunque..direi perchè:
- le armi nucleari sono di proprietà degli Stati Uniti e non dell'Italia;
- il loro uso e la loro manutenzione è di competenza esclusiva degli americani;
- gli Italiani non hanno mai prodotto nè posseduto nè utilizzato armi nucleari, nè potrebbero farlo (non avendo know how, infrastrutture e nemmeno materiali);
- gli Italiani non hanno nemmeno aerei equipaggiati in modo da compiere missioni di attacco nucleare, nè piloti addestrati in tal senso;
- l'Aeronautica Militare non mi sembra abbia mai manifestato alcuna intenzione di dotarsi di armi nucleari o di acquistarle da paesi terzi;
- non vi è traccia, ovviamente, di alcun armamento nucleare in dotazione all'Aeronautica Militare (e non credo che qualcuno l'abbia mai nemmeno sostenuto..).
Il fatto che un'altra nazione abbia depositato alcune armi nel nostro territorio non ha nessuna conseguenza, non comporta alcun potere sulle armi stesse e non cambia la loro situazione giuridica.
Del resto, il fatto che aerei militari o navi straniere atterrino o attracchino in un aeroporto o porto italiano non fa sì che gli italiani possano poi disporre, utilizzare o rivendicare diritti sulla proprietà o l'uso dei mezzi stessi.
Potrei dimenticare qualche cosa, ma il succo è tutto qua..
Allora non chiedermi perchè o su che basi affermo che l'Italia non possiede armi nucleari...:D
Accidenti se fosse così facile entrare in possesso di armamenti saremmo a posto: potremmo incamerare automaticamente tutto l'equipaggiamento NATO presente in Italia, comprese navi, comandi e aerei..diventeremmo una potenza di prim'ordine!! :)
Quando sento parlare Casini sulle bombe atomiche mi sento minacciato