Ragazzi ribbeliamoci contro il ministro fioroni e le sue leggi....la legge per le scuole superiori dice ke ki ha un debito in terza in quarta o in quinta e poi nn lo recupera nn sarà ammesso agli esami....Ke merda di legge....rgazzi ki è contro????
Visualizzazione stampabile
Ragazzi ribbeliamoci contro il ministro fioroni e le sue leggi....la legge per le scuole superiori dice ke ki ha un debito in terza in quarta o in quinta e poi nn lo recupera nn sarà ammesso agli esami....Ke merda di legge....rgazzi ki è contro????
Io non sono contro, assolutamente.
Studia invece di protestare
sicuramente ormai per te è facile parlare ...Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma non lo era prima. Li ho avuti pure io i brutti voti, e non solo una volta.Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
E ho recuperato studiando e ripetendo le cose, è per questo che parlo così come parlavo allora rivolgendomi prima di tutto a me stesso
bhe visto ke tu hai ripetuto le cose dovresti almeno capire qllo ke dico.....mi sembra davvero vergognoso nn ammettere una persona ke si è rotto il culo per cinque anni perkè ha un debito in qualke materia.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
almeno si ferma subito no all'ultimo anno...davvero vergonoso :x :x
meno male ke nn è il mio caso
Il concetto è, e dovrebbe essere, quello di non avere debiti, e se li si ha....recuperarli in qualche maniera :DQuote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
Ma volete ridurre la scuola ancora peggio di come sta ora? :D
Che già si sta riducendo ad una semplice formalità......poi vi ci mettete ancora di più da sopra....
Darkness, ultimamente ci troviamo d'accordo su molte cose e questo è molto preoccupante... (per me ovviamente :lol: )Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Giulio_House, invece di scaldare i banchi di scuola cominciate a rendere proficue tutte le ore passate a scuola.
Personalmente questo governo, terminato il periodo di prova che non ha superato, mi sta andando abbastanza sulle scatole, ma il ministro Fioroni fa parte di quel che c'è da salvare: un ottimo lavoro il suo!
Io non capisco perché si debba andare 5 anni a scuola per non apprendere praticamente niente, solo per avere un pezzo di carta con su scritto diploma e il proprio nome.
La colpa è anche dei genitori, che certi nullafacenti li dovrebbero mandare a lavorare a calci nel culo. 8-)
Ovviamente, Giulio, non ce l'ho con te, parlo in generale, però mettiti in testa che il concetto dovrebbe essere di arrivare a fine anno SENZA avere i debiti e che, se proprio succede, ci si deve rimboccare le maniche e recuperarli.
Hai ragione. Si va a scuola per imparare qualcosa che poi può risultare utile o meno nella vita, ma non si va a scaldare il posto.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io ho avuto dei debiti solo in 4° perchè ho fatto un incidente ed ho saltato due mesi di scuola. Ti assicuro che durante l'estate mi sono rotto il c**o per recuperarli e ce l'ho fatta. BISOGNA STUDIARE!!! non scaldare i posti... ed io sono uscito due anni fa da scuola non una vita fa!
Concordo con te, Abel, anche su Fioroni, sta veramente facendo un buon lavoro, sia lui in sè sia rispetto soprattutto al resto dei suoi colleghi :D ;)
Ma sei matto? E' una delle poche cose giuste che ha fatto questo governo!
Giuste? a me sembra una grande cazzata....
Non vedo perchè per un debito non devi essere ammesso...mettiamo che non sono una di quelle che sta a scaldare il banco...che più o meno vado bene a scuola ma una materia non mi va giù e ho il debito...non è giusto non ammettermi tutto lì....
Se vai a scuola devi purtroppo "digerire" tutte le materie....e te lo dice uno che non le digeriva affatto tutte.Quote:
Originariamente inviata da Dookie
E' scuola, e come tale va presa SUL SERIO, non a ridere. Se non vai sufficientemente bene in tutto non vedo con che autorità e con che pretesto dovresti riuscire a diplomarti
Affrontare e apprendere un argomento che "non si digerisce" è una cosa fondamentale per la propria formazione.Quote:
Originariamente inviata da Dookie
Non credere che poi, nella tua vita a venire, potrai scegliere di fare soltanto le cose per cui "sei portata" e rifuggire dalle altre... è un segno di maturità e il diploma, guarda il caso, si chiama di maturità!
Secondo il mio parere poi, per quanto è sceso il livello qualitativo della scuola, prendere una sufficienza in una materia non è che significhi di conoscere quella materia chissà come e che per ottenerla sia necessario chissà quale sforzo mentale...
quindi potrei essere un cervellone e avere 4 in educazione fisica e se magari non lo passo non sono ammesso all'esame di quinta????
se dovrei pensare solo per me non avrei voluto questa legge, ma vedendo un po la situazione non molto incorraggiante della scuola in questo periodo purtroppo sono d'accordo
La scuola, che piaccia o no, è fatta per imparare. E questo significa che all'esame ci si dovrebbe arrivare SOLO se si ha la sufficienza in tutte le materie, non perchè secchione è bello e roba del genere, ma semplicemente perchè se un esame deve essere la conferma di tutto quanto è stato fatto in 5 anni di studi, tanto vale che questi 5 anni li rispecchi fedelmente: chi ha lavorato bene, passa, chi per un motivo o per l'altro non ha raggiunto i livelli di conoscenze e capacità necessarie ad affrontare quell'esame, non lo fa finchè non ha colmato tutte le lacune.
Altrimenti davvero la maturità diventa solo un pezzo di carta inutile che non dimostra nulla e a maggior ragione non può servire a nulla, perchè non attesta la REALE conoscenza o capacità di chi l'ha conseguito.
Se vai così non ci arrivi nemmeno in italiano al 6....Quote:
Originariamente inviata da spartan117
Scherzo eh!!!!! :ok:
Già, è una gran cazzata.
Un singolo insegnante, per motivi anche non solo legati alla sua materia, potrebbe impedire ad un alunno di sostenere gli esami. Chiamatela legge sensata.
Si dovrebbe analizzare il motivo per cui hai 4 in educazione fisica.Quote:
Originariamente inviata da spartan117
Perché te ne sei fregato durante tutto l'anno, andandotene a fumare al cesso anziché seguire il corso come tutti gli altri? Allora ti becchi il debito: non è che non ti potrai diplomare, semplicemente l'anno successivo dimostri un po' più di educazione (non solo fisica) portando con te le scarpe e la tuta anziché il tabacco e le cartine e vedrai che il debito lo recuperi.
Il debito ce l'hai in italiano perché t'impicchi con i condizionali e congiuntivi? Studi, fai esercizi e recuperi, perché se non sai ben parlare non meriti un diploma di maturità...
Dài, Spartan, che son tutte scuse per giustificare la poca voglia di fare, quelle che accampate! ;)
Per questo esiste un dirigente scolastico nella scuola stessa che si frequenta e un provveditorato agli studi nel capoluogo di provincia.Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Una denuncia, un esamino di verifica e il professore in questione se lo prenderà lui poi il debito sulla sua carriera professionale!!
Bella questa! "Contestiamo a Fioroni il fatto che ci tocca studiare". Ridicolo.
Vediamo un pò...Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Arrivi in prima superiore, ti iscrivi in una ragioneria e per i prossimi due anni hai Scienze della materia, non vai tanto bene a scuola e sopratutto in questa materia, che decidi di tralasciare preferendo concentrarti su altre materie, tanto questa non è di indirizzo.
Arrivi in 3 e non hai più Scienze della materia, intanto però ti rimane il debito...Infine giungi in quarta e cosa scopri?
Bene, adesso o recuperi il debito di scienze della materia o non vieni ammesso agli esami!
Adesso, secondo te, uno studente di 4, che non era bravo in seconda in quella materia, adesso....dopo 2 anni che non la caga più, può recuperare quel debito? No, non lo recupererà mai, amenoche non si studi 2 anni di scienze della materia in un mese, assieme agli altri programmi di 4quarta!
Adesso...mi vuoi dire se tu credi davvero che sia possibile? magari per un secchione si, per uno che va bene a scuola e che riesce a passare anche 4 ore sui libri al giorno.
L'unico modo per recuperare questi debiti INUTILI, è accordarsi con i profe di quelle materie, che ti faranno prove alla cazzo per farteli recuperare APPOSTA, o pensi davvero che faranno prove rigide e difficili dopo 2 anni che uno studente non caga più quella materia!?
Altra cosa:
Se hai il debito prendi il minor numero di crediti della tua fascia, il che mi sembra un'adeguata punizione per una singola materia nella quale magari hai 5...Se non lo sai i crediti sono necessari per avere un buon punteggio alla maturità.No! adesso devi per forza recuperarlo! Okay, perfetto....allora ridate indietro tutti i punti di credito tolti.
beh il fatto di prendere il minor punteggio possibile se hai debiti non è una punizione ma la logica conseguenza del fatto che non si è studiato abbastanza. In secondo luogo, le materie devono essere assimilate un pò tutte e ti assicuro che non occorre stare ore sui libri ma se si sta attenti a scuola il 70/80 % del lavoro è già fatto.
Sicuramente se sono materie d'indirizo la rigidità dev'essere superiore.
Dimenticavo sicuramente questo discorso sarà fatto dalla 3° superiore in poi quindi scienza della natura e scienza della materia non verranno considerate!
Invece ti sbagli, ed è per questo che è una legge stupida.Quote:
Originariamente inviata da cifacchio
beh il fatto di prendere il minor punteggio possibile se hai debiti non è una punizione ma la logica conseguenza del fatto che non si è studiato abbastanza. In secondo luogo, le materie devono essere assimilate un pò tutte e ti assicuro che non occorre stare ore sui libri ma se si sta attenti a scuola il 70/80 % del lavoro è già fatto.
Sicuramente se sono materie d'indirizo la rigidità dev'essere superiore
Allora anche il non venir ammessi agli esami è una logica conseguenza del poco studio! non serve retorica xkè il concetto è sempre lo stesso, Il debito sino all'anno scorso serviva a far promuovere gli studenti che in quella materia andavano male, dandogli però la possibilità di recuperarlo l'anno dopo...solo che come conseguenza non potevano aspettarsi il punteggio di credito massimo previsto per la loro fascia.
In secondo luogo, chi ha deciso che le materie devono essere assimilate un pò tutte? sono obbligato a far francese per due anni e poi nn lo avrò mai più....xkè devo studiarlo? a che pro? cultura generale? no, xkè in 2 anni non lo impari. é solo una perdita di tempo per uno studente che non è bravo in francese.
Inoltre il tuo discorso non tiene conto di tutti quegli insegnanti che la sufficenza, ad alcuni alunni, non la danno mai! neppure se se la meriterebbero.
Sono rischi da correre per avere una scuola rigida e selettiva come dovrebbe essere, Lo_Zio.
Tanto le simpatie e le antipatie ci sono in qualunque caso, tanto vale quindi avere regole che tendano a far tornare la scuola seria come era tanti anni fa, e non la barzelletta di oggi
Bene, adesso puoi tornare in italia e ricordarti che stai sparando una cazzata?Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Pensi davvero che lo studente medio, che fa un'interrogazione da 6 ma prende 5 possa fare ricorso? chi glielo paga l'avvocato? e chi testimonia per lui? e sopratutto...come fai a dimostrare che quel 5 è effettivamente un 6?
Un discorso simile puoi farlo x uno che merita il 10 e si prende il 6...ma in caso di un divario di 1 voto....è un discorso inutile.
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Inoltre il tuo discorso non tiene conto di tutti quegli insegnanti che la sufficenza, ad alcuni alunni, non la danno mai! neppure se se la meriterebbero.
Su questo sono d'accordo, purtroppo questi professori esistono, infatti come diceva qualcuno prima dovrebbero essere controllati dai superiori.
Beh per quanto riguarda il francese va studiato anche se non verrà utilizzato nella vita (mai dire mai) se non altro x avere una apertura mentale ed una mente (scusa il gioco di parole) allenata e pronta a qualsiasi evento o imprevisto. Chi studia legge o comunque mantiene la mente in allenamento risolve molto più facilmente certi problemi e certe situazioni...la mente ha bisogno di essere allenata
Invece sono proprio queste leggi che fanno diventare la scuola una farsa!Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Quest'anno, il recupero dei debiti è stata la cosa più ridicola del mondo! gli insegnanti non restavano neppure in classe a controllare!
Il fantomatico insegnante di Scienze della Materia, pensi che farà una verifica impegnativa al suo ex alunno che 3 anni fa con lui aveva il debito? Sappiamo tutti e due che l'insegnante saprà benissimo che l'alunno non potrà recuperare quel debito e lo aiuterà a farlo....
I debiti prima erano solo una formalità...Adesso cosa diventeranno? non penso proprio che diventeranno una cosa seria....anzi, si rischia che peggiori ancora di più la loro considerazione.
Non sono queste le leggi che rendono la scuola migliore.
Obbligando qualcuno a studiare non ottieni niente, se non un buon voto....se invece lo rendi interessato lo studente oltre ad avere un bel voto capirà.
Questo dipende dal carattere di una persona.Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Puoi però far sì che per avere un buon voto uno debba per forza capire e non possa ottenerlo in altre maniere....QUESTO è ciò che vorrei nella scuola italiana