Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se uno è REALMENTE un buon ragazzo, al massimo lascia una scuola per iscriversi ad una con un indirizzo a lui più congeniale, di certo non l'abbandona perchè secondo lui non è capace
purtroppo ci sono miei amici ke hanno lasciato la scuola propio per qsto motivo....io ricordo ke siamo ancora ragazzi e nn abbiamo la responsabiltà di un ragazzo di 20 21 22 o un uomo di 30....tu qndo avevi la mia età forse eri piu responsabili di me...
purtroppo sappiamo tutti bisogna studiare ma metterlo in pratica sicuramente è molto piu difficile ke dirlo.....alla fine siamo essere umani :)
cmq credo ke io e te nn riusciremo mai a trovare un punto di incontro :)
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
purtroppo ci sono miei amici ke hanno lasciato la scuola propio per qsto motivo....io ricordo ke siamo ancora ragazzi e nn abbiamo la responsabiltà di un ragazzo di 20 21 22 o un uomo di 30....tu qndo avevi la mia età forse eri piu responsabili di me...
purtroppo sappiamo tutti bisogna studiare ma metterlo in pratica sicuramente è molto piu difficile ke dirlo.....alla fine siamo essere umani :)
cmq credo ke io e te nn riusciremo mai a trovare un punto di incontro :)
Come dicevo anche prima, non sono un SANTO....a scuola andavo bene ma non è che ho SEMPRE avuto buoni voti....i "bassi" li ho avuti pure io, e come ho detto a Mela ho anche rischiato di avere un debito, mi ci sono impegnato e ho avuto la sufficienza piena.
Il "siamo ragazzi" è una delle scuse più vecchie ed odiose del mondo, così come il "metterlo in pratica è difficile"....ovvio che è difficile, specialmente se il tempo lo si passa ad incolpare la scuola di FARE IL SUO DOVERE, cioè formare uomini RESPONSABILI
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Come dicevo anche prima, non sono un SANTO....a scuola andavo bene ma non è che ho SEMPRE avuto buoni voti....i "bassi" li ho avuti pure io, e come ho detto a Mela ho anche rischiato di avere un debito, mi ci sono impegnato e ho avuto la sufficienza piena.
Il "siamo ragazzi" è una delle scuse più vecchie ed odiose del mondo, così come il "metterlo in pratica è difficile"....ovvio che è difficile, specialmente se il tempo lo si passa ad incolpare la scuola di FARE IL SUO DOVERE, cioè formare uomini RESPONSABILI
si infatti nn eri un santo ma nn hai mai avuto debiti....
per fortuna :D
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
si infatti nn eri un santo ma nn hai mai avuto debiti....
per fortuna :D
FORTUNA un cazzo :evil: :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
FORTUNA un ca**o :evil: :lol: :lol:
no fortuna dico per te nn dico ke hai avuto culo :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
no fortuna dico per te nn dico ke hai avuto culo :lol: :lol:
Tranquillo, avevo intuito :D ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non ho pronunciato la frase "lacune generali", ho detto "lacune" e basta. Un debito è sintomo di una lacuna, che piaccia o no.
Un anno ho rischiato pure io di avere un debito....mi sono "messo sotto" con un po' più di impegno ancora, appena ho capito che aria tirava per me.
Non vedo perchè gli altri non possano fare lo stesso e debbano sempre frignare contro la scuola
Della serie "io sono forte e voi dei bambinetti".
E vabbè,chiudo il discorso che non ho voglia di sprecare altro tempo con te e con questa storia.
Saluti.
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Della serie "io sono forte e voi dei bambinetti".
E vabbè,chiudo il discorso che non ho voglia di sprecare altro tempo con te e con questa storia.
Saluti.
Io non sono più forte o più debole di nessuno, e giustamente non mi sono mai reputato tale. Semplicemente mi sono impegnato, cosa che con questi discorsi voi dimostrate di non voler fare.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Lo_Zio, guarda che in America le differenziazioni di corsi di studio si hanno solo ai college, mentre fino alle scuole superiori si è tutti uguali, così come è da noi fino alle scuole medie :D Questo prima di tutto :D
Per differenziazioni intendevo che gli studenti hanno delle materie di base, alle quali si devono aggiungere altre tot materie che loro si scelgono, e se se le scelgono loro c'è una remota possibilità che le trovino interessanti.
Quote:
Seconda cosa.....va bene venire incontro agli studenti cercando di dar loro la possibilità di "orientarsi"....però viene anche il momento in cui è lo studente che deve impegnarsi ed adattarsi alla selettività della scuola. Non si può e non si ha nessun diritto di pretendere che sia sempre la scuola a venirci incontro. Altrimenti si finisce nella bambagia che dicevo prima, il che sarebbe UN DISASTRO.
Se uno si sceglie una scuola, ci si deve impegnare, punto e basta. Se non ti piace quella scuola, la cambi....perderai un po' di tempo? Perfetto, ti metti sotto e recuperi. Ogni altro discorso teso ad "addolcire" questo concetto fa solo danni, e nient'altro.
Lo sai quanti "abbandoni di massa" erano stati previsti in questi decenni?
Secondo te si sono davvero realizzati, o erano solo previsioni pessimistiche o "pilotate" da chi vuole una scuola sempre più all'acqua di rose?
(Domanda retorica ovviamente.....)
Per tutto questo ci sono gia i debiti!
Se poi vengono sottovalutati la colpa non è di certo loro.
Un debito oltre a abbassarti la media, a abbassarti il voto dell'anno successivo se nn lo recuperi, ti toglie punti di credito, il che è un buon deterrente dal non cagare una materia, solo che te ne accorgi solo in 5 di quanto siano importanti i punti di credito.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Per tutto questo ci sono gia i debiti!
Se poi vengono sottovalutati la colpa non è di certo loro.
Un debito oltre a abbassarti la media, a abbassarti il voto dell'anno successivo se nn lo recuperi, ti toglie punti di credito, il che è un buon deterrente dal non cagare una materia, solo che te ne accorgi solo in 5 di quanto siano importanti i punti di credito.
Sì, ma se uno ha un debito, in quinta non ci dovrebbe manco arrivare prima di averlo recuperato, è questo il concetto nonchè l'unica maniera certa per fare in modo che gli alunni prima o dopo si interessino a recuperarli.
Sull'altro discorso......alle università un po' viene fatto....posso anche essere d'accordo
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sì, ma se uno ha un debito, in quinta non ci dovrebbe manco arrivare prima di averlo recuperato, è questo il concetto nonchè l'unica maniera certa per fare in modo che gli alunni prima o dopo si interessino a recuperarli.
Sull'altro discorso......alle università un po' viene fatto....posso anche essere d'accordo
E xkè no? allora eliminiamo sia debiti che esami di riparazione, se uno non studia durante l'anno xkè dargli una seconda possibilità? si potrà rifare l'anno dopo!
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
E xkè no? allora eliminiamo sia debiti che esami di riparazione, se uno non studia durante l'anno xkè dargli una seconda possibilità? si potrà rifare l'anno dopo!
Una minima possibilità durante l'estate ci può stare.....oltre no
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Una minima possibilità durante l'estate ci può stare.....oltre no
Xkè? durante l'estate un'alunno potrebbe essere invogliato di più a studiare? non credo.
Inoltre, l'anno successivo l'alunno potrebbe dimostrare di essere migliorato in quella materia, e arrivare a sine anno con un buon voto, questo xkè solo poche materie sono collegate tra loro anno per anno, informatica per esempio, mentre in 4 fai programmazione, in 5 potresti ritrovarti a fare siti in html. E sono due cose completamente diverse.
-
ho avuto un debito in 3°, ho fatto 12 ore di corso prima della verifica del debito e l'ho recuperato, come quasi tutti quelli della mia classe che l'avevano. (1 su 10 non l'ha recuperato).
l'anno scorso 3 debiti, mi sono messo sotto e 12 ore di corso per questo, 10 per l'altro, un po' di studio a casa e li ho recuperati. (idem come quelli con me, tolto 1 su 7 nella prima materia, 1 su 4 nell'altra, e nessuno su 3 nell'ultima) il tutto partendo dal 30 agosto (1 settimana prima della scuola). non ci vuole molto se si vuole recuperare qualcosa. facendo per 1 settimana intera solo quella/e materia/e ce la si fa senza problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
ho avuto un debito in 3°, ho fatto 12 ore di corso prima della verifica del debito e l'ho recuperato, come quasi tutti quelli della mia classe che l'avevano. (1 su 10 non l'ha recuperato).
l'anno scorso 3 debiti, mi sono messo sotto e 12 ore di corso per questo, 10 per l'altro, un po' di studio a casa e li ho recuperati. (idem come quelli con me, tolto 1 su 7 nella prima materia, 1 su 4 nell'altra, e nessuno su 3 nell'ultima) il tutto partendo dal 30 agosto (1 settimana prima della scuola). non ci vuole molto se si vuole recuperare qualcosa. facendo per 1 settimana intera solo quella/e materia/e ce la si fa senza problemi.
Hum...ok, e quindi? cosa hanno che non va i debiti visti che sia te che i tuoi compagni avete studiato per recuperarli?
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Hum...ok, e quindi? cosa hanno che non va i debiti visti che sia te che i tuoi compagni avete studiato per recuperarli?
va che abbiamo studiato perchè l'anno passato chi per 2 anni consecutivi ha avuto il debito nella stessa materia e stato bocciato.
se alla mia scuola non si facesse cosi me ne sarei fregato altamente dei debiti e quella settimana passata per recuperare l'avrai saltata e mi sarei allungato di qualche giorno le vacanze.
ora fioroni sta facendo la stessa cosa.
piuttosto che passare alla classe successiva senza non sapere cose dell'anno passato e pregiudicare anche l'anno nuovo, ti fermi.
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
va che abbiamo studiato perchè l'anno passato chi per 2 anni consecutivi ha avuto il debito nella stessa materia e stato bocciato.
se alla mia scuola non si facesse cosi me ne sarei fregato altamente dei debiti e quella settimana passata per recuperare l'avrai saltata e mi sarei allungato di qualche giorno le vacanze.
ora fioroni sta facendo la stessa cosa.
piuttosto che passare alla classe successiva senza non sapere cose dell'anno passato e pregiudicare anche l'anno nuovo, ti fermi.
Ho gia detto prima che spesso, gli argomenti dell'anno precedente servono davvero ben poco all'anno in corso.
Inoltre, il debito ha perso importanza non xkè ha un difetto intrinseco nelle sue caratteristiche, ma x il semplice fatto che docenti in primis, e alunni, lo hanno sottovalutato per anni e anni, senza attribuirgli la dovuta importanza. Cosa te ne frega di un debito se gli insegnanti ti dicono"puoi averne sino a tre, e se nn lo recuperi l'anno prossimo non succede niente!" Quando in realtà un debito non recuperato a fine anno dovrebbe far abbassare di un voto la votazione finale di quella materia?
Xkè non spiegano x bene che agli esami, 2 o 4 punti di credito in più ti rendono tutto molto più facile e che se hai debiti non avrai punti di credito ad aiutarti?
Su questi fattori si soffermano solamente 5 minuti all'inizio del triennio, per poi lasciarli perdere.
Introdurre una nuova riforma non cambierà un cazzo, xkè i professori per primi il 30 agosto faranno prove farlocche, mirate a far superare il debito con preparazione quasi nulla!
Il debito lo hanno fatto diventare una sorta di "adesso tuo padre ti sgrida e tu dovrai studiare, o per lo meno forse lo farai" e idem sarà per gli esami di riparazione, è il sistema che è sbagliato, non il mezzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Il debito lo hanno fatto diventare una sorta di "adesso tuo padre ti sgrida e tu dovrai studiare, o per lo meno forse lo farai" e idem sarà per gli esami di riparazione, è il sistema che è sbagliato, non il mezzo.
Lo sai perchè hanno dovuto fare così? Lo sai? E' semplicemente perchè c'è gente come MelaBruciata o Giuliohouse o quasi tutti quelli che sono contro sta riforma, che capiscono solo quel linguaggio! Ecco perchè!
Perchè se non gli punti il fucile alla testa, il debito non lo recuperano! Ecco perchè!
Perchè per ANNI la scuola è stata tollerante, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. E' il momento di cambiare sistema e far sì che gli studenti si METTANO SOTTO, e non la prendano a gioco come è stato finora, portandosi debiti su debiti per tutti e 5 gli anni. Questo Paese ha bisogno di un giro di vite GROSSO....nella scuola come in tutto il resto
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Perchè per ANNI la scuola è stata tollerante, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. E' il momento di cambiare sistema e far sì che gli studenti si METTANO SOTTO, e non la prendano a gioco come è stato finora, portandosi debiti su debiti per tutti e 5 gli anni. Questo Paese ha bisogno di un giro di vite GROSSO....nella scuola come in tutto il resto
Dio mio sono d'accordo con darkness :|
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Lo sai perchè hanno dovuto fare così? Lo sai? E' semplicemente perchè c'è gente come MelaBruciata o Giuliohouse o quasi tutti quelli che sono contro sta riforma, che capiscono solo quel linguaggio! Ecco perchè!
Perchè se non gli punti il fucile alla testa, il debito non lo recuperano! Ecco perchè!
Perchè per ANNI la scuola è stata tollerante, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. E' il momento di cambiare sistema e far sì che gli studenti si METTANO SOTTO, e non la prendano a gioco come è stato finora, portandosi debiti su debiti per tutti e 5 gli anni. Questo Paese ha bisogno di un giro di vite GROSSO....nella scuola come in tutto il resto
Non ci avevo pensato! In effetti se i professori quando si trovano davanti gli alunni sn fanno problemi ad essere severi la colpa è degli alunni che gli fanno gli occhi dolci! Propongo di cavare gli occhi agli alunni.
Gli alunni non hanno voglia di fare un cazzo? è un problema loro, se non studiano nn gli fai passare il debito, punto e basta. Però non è così, i profe evidentemente in cosniglio di classe, lontani dagli alunni hanno il coraggio di dargli il debito, ma quando se li ritrovano faccia a faccia si cagano sotto e glielo fanno recuperare con niente.
Esempio comunissimo:
Un mio amico aveva il debito di inglese, nn ha studiato un cazzo e nell'interogazione x il recupero ha fatto schifo, e il profe gli ha deto che era appena sufficente e si sarebbe veduto in consiglio. " sett. dopo gli dicono che lo ha superato.
Adesso, di chi è la colpa se i debiti sono diventati una farsa? dell'aljunno o dei profe che lo hanno lasciato impunito? per me dei profe.
E idem succederà con gli esami di riparazione, anzi, ci saranno casi dove li faranno superare ancora con più facilità, xkè se si fanno problemi a lasciare un debito irrecuperato, figurati a bocciare dopo l'estate un alunno.
-
io credo ke bisogna cancellare tt le leggi ke sono state fatte ora e scriverne altre ke venghino incontro sia agli studenti sia ai professori sia ai genitori...per ora la legge viene incontro solo ai prof e forse neanke ....
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Non ci avevo pensato! In effetti se i professori quando si trovano davanti gli alunni sn fanno problemi ad essere severi la colpa è degli alunni che gli fanno gli occhi dolci! Propongo di cavare gli occhi agli alunni.
Gli alunni non hanno voglia di fare un ca**o? è un problema loro, se non studiano nn gli fai passare il debito, punto e basta. Però non è così, i profe evidentemente in cosniglio di classe, lontani dagli alunni hanno il coraggio di dargli il debito, ma quando se li ritrovano faccia a faccia si cagano sotto e glielo fanno recuperare con niente.
Esempio comunissimo:
Un mio amico aveva il debito di inglese, nn ha studiato un ca**o e nell'interogazione x il recupero ha fatto schifo, e il profe gli ha deto che era appena sufficente e si sarebbe veduto in consiglio. " sett. dopo gli dicono che lo ha superato.
Adesso, di chi è la colpa se i debiti sono diventati una farsa? dell'aljunno o dei profe che lo hanno lasciato impunito? per me dei profe.
E idem succederà con gli esami di riparazione, anzi, ci saranno casi dove li faranno superare ancora con più facilità, xkè se si fanno problemi a lasciare un debito irrecuperato, figurati a bocciare dopo l'estate un alunno.
Sì, ma ora come ora, con la tolleranza che c'è verso i debiti formativi, i prof sono "accompagnati" in questo loro lassismo....in caso di questa riforma, andrebbero proprio contro-legge, considerato anche la circolare di Fioroni risalente a qualche mese fa, che imponeva maggior disciplina e severità di giudizio ai prof.
Da qualche parte devi pur cominciare.....tu hai criticato aspramente questa riforma, cosa legittima, ma sei stato abbastanza fumoso nel proporre alternative...... lasciare le cose così come stanno è CATEGORICAMENTE ESCLUSO.....così come non voglio alcuna riforma che venga incontro agli studenti, dato che siamo già FIN TROPPO tutelati sotto ogni punto di vista.
Non ti puoi azzardare a dare un brutto voto che ti ritrovi il genitore che polemizza (giuro, è vero, e il brutto voto di cui sto parlando era MERITATISSIMO, fidati....), non puoi alzare la voce di mezzo decibel che ti denunciano per abuso di mezzi di correzione....oh, ma che stiamo scherzando? Non c'è più alcun rispetto per la disciplina e l'autorità. La scuola è un luogo di FORMAZIONE, non di gioco o di parcheggio, vediamo di ricordarcelo
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sì, ma ora come ora, con la tolleranza che c'è verso i debiti formativi, i prof sono "accompagnati" in questo loro lassismo....in caso di questa riforma, andrebbero proprio contro-legge, considerato anche la circolare di Fioroni risalente a qualche mese fa, che imponeva maggior disciplina e severità di giudizio ai prof.
E contro che legge andrebbero? Se un profe è troppo di maniche larghe in una data prova chi lo potrebbe denunciare? L'alunno xkè voleva il debito? qualche suo collega giusto per darsi la fama di "pugnalatore alle spalle" o magari il preside della scuola, che è ansioso di attirare attenzioni negative sulla sua scuola?
Quote:
Da qualche parte devi pur cominciare.....tu hai criticato aspramente questa riforma, cosa legittima, ma sei stato abbastanza fumoso nel proporre alternative...... lasciare le cose così come stanno è CATEGORICAMENTE ESCLUSO.....così come non voglio alcuna riforma che venga incontro agli studenti, dato che siamo già FIN TROPPO tutelati sotto ogni punto di vista.
Dovrei proporre alternative possibili per una riforma scolastica qua su un forum? non ho voglia di passare ore e ore sul pc per scrivere un post che otterrebbe lo stesso effetto di "invoglia gli studenti e non limitarti a rendere tutto più difficile".
Quote:
Non ti puoi azzardare a dare un brutto voto che ti ritrovi il genitore che polemizza (giuro, è vero, e il brutto voto di cui sto parlando era MERITATISSIMO, fidati....), non puoi alzare la voce di mezzo decibel che ti denunciano per abuso di mezzi di correzione....oh, ma che stiamo scherzando? Non c'è più alcun rispetto per la disciplina e l'autorità. La scuola è un luogo di FORMAZIONE, non di gioco o di parcheggio, vediamo di ricordarcelo
Oddio! adesso se i genitori sono ignoranti e maleducati è colpa dei loro figli?
Io anche x mia madre coi miei rapporti con i professori ho sempre torto, anche se magari non lo ho.
E sinceramente, riguardo il profe che non può alzare la voce...dai, adesso mi inizierai a parlare di quanto sia bella e giusta la guerra in iraq? A scuola è il posto dove ho sentito il più alto grado di violenmze verbali sugli alunni, profe che offendono con commenti sarcastici, che danno dello stupido, che mettono in dubbio qualsiasi cosa tu dica manco tu fossi un fattucchiere e che ti UMILIANO davanti a tutti gli altri tuoi compagni...Non venirmi a dire che i profe non possono sgridarti e alzare la voce, xkè molto spesso vanno oltre, e non tutti gli alunni sono disposti a rischiare di inimicarsi l'intero collegio docenti denunciando un professore per questi comportamenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
io credo ke bisogna cancellare tt le leggi ke sono state fatte ora e scriverne altre ke venghino incontro sia agli studenti sia ai professori sia ai genitori...per ora la legge viene incontro solo ai prof e forse neanke ....
sì dice vengano :) prova pratica che se tu avessi studiato, sapresti usare il congiuntivo come Dio comanda.
è una forma arcaica e in disuso quella.
in ogni caso, non capisco perchè questa concezione del professore sadico. sai quello quanto se ne sbatte di metterti cinque o otto? secondo te quelle che se ne frega se gli ripeti trecento volte lo stesso argomento? loro lo sanno già...
e vediamo, tu che legge metteresti?
no perchè io sono d'accordo con tutte le riforme di Fioroni.
sì agli esterni, sì ai trenta crediti nel triennio, e assolutamente sì all'esame di riparazione.
siamo a dei livelli di ignoranza paurosi, siamo al pari delle scuole dell'Africa nera. -.-" e ci lamentiamo...
ma per piacere, studiate.
non è giusto che siano tutti allo stesso livello, che chi non studia sia a pari diritti e pari livelli di chi si fa il culo sui libri. non è assolutamente giusto!
-
mamma mia per un errore qnto la stai facendo lunga... :| :|
scusa ma qsto SIAMO è riferito anke a te ??
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
mamma mia per un errore qnto la stai facendo lunga... :| :|
scusa ma qsto SIAMO è riferito anke a te ??
siamo, noi popolo italiano
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
mamma mia per un errore qnto la stai facendo lunga... :| :|
scusa ma qsto SIAMO è riferito anke a te ??
era un esempio.
e come dice obo mi riferivo all'Italia in genere.
-
per quanto riguarda gli esami di riparazione sono proprio contenta.
La gente si lamenta perchè la scuola fa schifo, se poi mettono leggi più pesanti si lamenta che è troppo dura...che si decidano.
-
Cmq 12 ottobre c'è sciopero...vedremo se ci saranno piu persone pro o contro
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
Cmq 12 ottobre c'è sciopero...vedremo se ci saranno piu persone pro o contro
Sinceramente non mi sembra un buon metodo per scoprirlo.
Quanti se ne staranno a casa a dormire? :)