voterò si!
Visualizzazione stampabile
voterò si!
Ma l'hai letta la riforma? :lol:Quote:
Originariamente inviata da Fiamma86
Ogni volta che entro in un forum che tratta di politica sento sempre le stesse cose...
Ma perchè non riuscite a svegliarvi??
Filosofo, ti rispetto moltissimo x la tua ottima formazione (ne sai quasi + tu dei politici...) ma sinceramente non la condivido x niente...
Principalemente i motivi che mi spingeranno a votare SI sono:
riduzione del numero dei parlamentari,
meno sprechi e istituzioni più efficienti,
più potere di scelta ai cittadini, premierato "forte" e norme antiribaltone, chiarezza dei compiti dello Stato e di quelli delle Regioni,
devoluzione alle Regioni dell'organizzazione su sanità,
ma soprattutto scuola e polizia locale
Credo che bocciare la riforma e tenersi per molto tempo ancora la vecchia Carta del 1948, non più adeguata ad affrontare che le grandi sfide che i tempi ci impongono, conservando l’ ingombrante bicameralismo paritario e rinunciando a correggere i gravissimi difetti della Costituzione sia un errore gravissimo...
Abbiamo una grande opportunità...
Non capisco perche questo governo continui a dire di no a tutto...continui a dire di no alle innovazioni...no alla tav, no alle grandi opere, no alla ristrutturazione di una costituzione troppo vecchia...
Per questo voterò SI
Quote:
Originariamente inviata da stizzi3
voteri sì... peccato ke sarò all'elba 8-)
votassi...voterei no...
ripeterò probabilmente le stesse cose d alcuni ma va beh...
1.perchè secondo me la riforma della costituzione dovrebbe essere fatta da un orggano costituente, nn dovrebbe essere votata xkè c sn persone che nn sanno neanche d cs parla la costituzione. Anche xkè ormai a scuola nn la s studia quasi più.
Poi facendo così chiunque sale al governo potrebbe decidere d cambiare qualcosa della costituzione.
2. Secondo me di questo referendum si è parlato troppo poko...io nn me ne sn interessata + d tanto nn dovendo votare, ma persone che conosco non sapenvano quasi niente d questa riforma.
3. Non m piace questo falso federalismo che s vuole creare...c sono troppe disparità in Italia per fare un federalismo. Poi nn vedo perchè se un bambino calabrese deve farsi curare al Gaslini d Genova perchè in Calabria nn può essere curato, ne deve pagare...diamo i numeri....
Per le altre modifiche nn le so bene x giudicarle...
Prima di tutto, filosofo, di modifiche nella storia della Costituzione se ne sono fatte tante...Anche dal CentroSinistra, ma loro stessi si sono resi conto che era inadeguata, ed ora abbiamo la possibilità di portare l'Italia ad un federalismo più responsabile, più equilibrato, più ragionato.
Un altro punto da sottolineare è che la riforma porterebbe la riduzione del numero dei parlamentari (175 in meno) e inoltre, grazie alla modifica dei poteri delle 2 camere, eviterebbe che esse facessero due stesse cose in tempi e modalità diverse.
Questo spreco, secondo me è incredibile in un Parlamento moderno!!
Forse era possibile qualche anno fa, ma ora l'italia ha bisogno di una costituzione + giovane e + efficiente.
Quando si dice che non ce stata nessuna forma di dialogo, essa è una BUGIA, perche la riforma è stata APPROVATA DALLE CAMERE nel Novembre (non mi ricordo di preciso se Novembre o Dicembre) del 2005 ed è ora sottoposta al volere dei cittadini...più democratica di così!!!!
Se prevarrà il SI, l'Italia potrà entrare in un ciclo di Innovazioni, proposte e modifiche, e ci sarà anche il tempo, per eseguire ritocchi, dato che l'entrata in vigore avverà nel 2011, quindi gradualmente...
Nel caso in cui il no avrà più voti, vorrà dire che tra gli italiani è forte una DEVASTANTE spinta conservatrice e, sicuramente, ancora per parecchi anni, ci terremo la vecchia costituzione del 48 con le pessime modifiche del 2001...
Quote:
Originariamente inviata da stizzi3
ma guarda che la Cdl non ha degli ideali fissi a cui obbedire!!
la spinta conservatrice va mantenuta in alcuni casi (proprio quelli che tu stesso hai citato, la bioetica per esempio) e invece, in altri casi il progresso e l'avanguardia sono i principi!!
scusa, non è che uno deve mantenere le stesse ideee su tutto fino alla morte!!
Si tratta solo di aprire la propria mente e in ogni circostanza ragionare con il proprio cervelletto!!!
Non trovi??
Io ho cominciato a studiarmela un po', con maggiore dedizione, e per ora, e sottolineo PER ORA, sarei orientato per il sì, poi nei prossimi giorni vedrò se confermarmi o smentirmi. In ogni caso, cmq, credo che questo link possa essere utile a chiunque, me compreso, voglia studiarsi questa riforma.
http://www.cisl.it/SitoCisl-riforme....6?OpenDocument