Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da stizzi3
ma guarda che la Cdl non ha degli ideali fissi a cui obbedire!!
la spinta conservatrice va mantenuta in alcuni casi (proprio quelli che tu stesso hai citato, la bioetica per esempio) e invece, in altri casi il progresso e l'avanguardia sono i principi!!
scusa, non è che uno deve mantenere le stesse ideee su tutto fino alla morte!!
Si tratta solo di aprire la propria mente e in ogni circostanza ragionare con il proprio cervelletto!!!
Non trovi??
Si, perché sulla bioetica la aprono la mente... :lol: :lol: :lol:
Va beh, non andiamo OT :D
Questa riforma è stata fatta per accontentare la Lega, se essa non si fosse alleata con la Cdl col cavolo che FI, UDC e AN avrebbero inserito nel programma una riforma della Costituzione :lol:
Su, non prendiamoci in giro!
Poi è ovvio che alle volte si possono appoggiare certe posizioni e a volte altre, però vedere i conservatori che stigmatizzano le presunte tendenze conservatrici (a smentire l'accusa di conservatorismo c'è la riforma del titolo V e la volontà di realizzare una riforma migliore e condivisa) è davvero spassoso! :D :nice:
-
ma perche invece che cadere nelle solite critiche alla destra o alla sinistra,( :no: ) non si puo guardare solamente la nuova costituzione e basta??
Ho l'impressione che l'attuale maggioranza dica di no a molte cose solo perche proposte dal'opposizione...
-
Quote:
Originariamente inviata da stizzi3
ma perche invece che cadere nelle solite critiche alla destra o alla sinistra,( :no: ) non si puo guardare solamente la nuova costituzione e basta??
Io l'ho letta, e ho argomentato il mio NO attenendomi al testo e non ai catastrofismi che fanno certi politici di sinistra. Catasfrofismi che il sottoscritto non condivide!
Ho l'impressione che l'attuale maggioranza dica di no a molte cose solo perche proposte dal'opposizione...
Guarda che su alcuni punti i due schieramenti potevano convergere, per esempio il csx era favorevole allo scorporamento del potere di nomina e revoca dei ministri dal Presidente della Repubblica per attribuirlo direttamente al Primo Ministro...
Però vi sono dei passi sui quali chi ha a cuore la democrazia non può che stropicciarsi gli occhi... :|
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io ho cominciato a studiarmela un po', con maggiore dedizione, e per ora, e sottolineo PER ORA, sarei orientato per il sì, poi nei prossimi giorni vedrò se confermarmi o smentirmi.
Ok, avremo modo di confrontarci ;) ... Qua mi sa che l'abbiamo letta solo noi 2 :lol:
-
Per esempio, l'ultima parte della riforma tratta del federalismo fiscale, uno dei punti più controversi in particolare per i "sudisti" come me. Ebbene, c'è chiaramente scritto che "in nessun caso l’ attribuzione dell’ autonomia impositiva alle Regioni, alle Province, alle Città Metropolitane e ai Comuni può determinare un incremento della pressione fiscale complessiva".
E poi si parla anche dell'attuazione, entro 3 anni, dell'articolo 119 sul federalismo fiscale, che prevede espressamente, in aggiunta all'autonomia fiscale effettiva delle regioni, anche un fondo perequativo (per parificare) per quelle regioni con meno "capacità fiscale per abitante", e inoltre istituisce fondi per lo sviluppo sociale ed economico, e per rimuovere squilibri di questo tipo, da utilizzare per interventi speciali in determinate regioni, comuni e province. Direi che nn ci sono dubbi su questo, considerando che le parti citate dell'articolo 119 le ho prese proprio dal sito governo.it.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Per esempio, l'ultima parte della riforma tratta del federalismo fiscale, uno dei punti più controversi in particolare per i "sudisti" come me. Ebbene, c'è chiaramente scritto che "in nessun caso l’ attribuzione dell’ autonomia impositiva alle Regioni, alle Province, alle Città Metropolitane e ai Comuni può determinare un incremento della pressione fiscale complessiva".
E poi si parla anche dell'attuazione, entro 3 anni, dell'articolo 119 sul federalismo fiscale, che prevede espressamente, in aggiunta all'autonomia fiscale effettiva delle regioni, anche un fondo perequativo (per parificare) per quelle regioni con meno "capacità fiscale per abitante", e inoltre istituisce fondi per lo sviluppo sociale ed economico, e per rimuovere squilibri di questo tipo, da utilizzare per interventi speciali in determinate regioni, comuni e province. Direi che nn ci sono dubbi su questo, considerando che le parti citate dell'articolo 119 le ho prese proprio dal sito governo.it.
Certo, ma sarà molto oneroso l’iniziale trasferimento delle risorse…
Comunque L’art.119 non è cambiato, e recita così:
“I Comuni, le Province, le Citta` metropolitane e
le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata
e di spesa.
I Comuni, le Province, le Citta` metropolitane e
le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono
e applicano tributi ed entrate propri, in armonia
con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento
della finanza pubblica e del sistema tributario.
Dispongono di compartecipazioni al gettito
di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo,
senza vincoli di destinazione, per i territori
con minore capacita` fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi
precedenti consentono ai Comuni, alle Province,
alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare
integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione
e la solidarietà sociale, per rimuovere gli
squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo
esercizio dei diritti della persona, o per provvedere
a scopi diversi dal normale esercizio delle
loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive
ed effettua interventi speciali in favore di determinati
Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e
le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito
secondo i princìpi generali determinati dalla
legge dello Stato. Possono ricorrere all’indebitamento
solo per finanziare spese di investimento.
È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli
stessi contratti".
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Ok, avremo modo di confrontarci ;) ... Qua mi sa che l'abbiamo letta solo noi 2 :lol:
Potresti spiegarmi meglio questa frase? grazie...
Non mi piace parlare con persone che credono di essere le uniche a sapere tutto...
filo filo...mi stavi anche cosi simpatico..ma questa tua presunzione nn mi è piaciuta tanto...
-
Filosofo, ho capito la tua obiezione, e se ne può discutere,
ma nn ho ben capito perchè hai messo tutto l'articolo, considerando che il resto nn contrasta con quello che ho citato io ma anzi lo rinforza e mi dà ancora più ragione :)
-
Quote:
Originariamente inviata da stizzi3
Potresti spiegarmi meglio questa frase? grazie...
Non mi piace parlare con persone che credono di essere le uniche a sapere tutto...
filo filo...mi stavi anche cosi simpatico..ma questa tua presunzione nn mi è piaciuta tanto...
mi baso su quanto è stato scritto finora... slogan slogan slogan e spesso si è sconfinato.. :)
Poi ovviamente sono pronto a essere smentito.. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Filosofo, ho capito la tua obiezione, e se ne può discutere,
ma nn ho ben capito perchè hai messo tutto l'articolo, considerando che il resto nn contrasta con quello che ho citato io ma anzi lo rinforza e mi dà ancora più ragione :)
Ma infatti non ho detto che sia tutta da buttare, se non ricordo male già qualche post fa avevo scritto che ci sono molte ombre ma anche alcune luci..
però le luci, a mio avviso sono pochine :)