Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Aridaje..
Te l'ho detto, io mi astengo per entrambi i motivi.
Secondo te sono una stronza? Ok, lo accetto.
Ma votare no sapendo benissimo che il tuo voto è utile solo per avvicinare i sì al raggiungimento del quorum io lo reputo da stupidi. E se permetti tra il partito degli stupidi e quello degli stronzi io scelgo senza dubbio il secondo xD
Te puoi fare tutti i discorsoni del mondo, ma nella realtà dei fatti questo è. Io avrei dovuto votare no perfettamente consapevole di fare un favore ai sostenitori del sì!!
Ti ripeto per l'ennesima volta che sulla carta il tuo discorso non fa una piega, ma nella realtà dei fatti come puoi pretendere che una persona con un minimo di cervello possa fare questo?!
In un Paese dove nemmeno tutti i sostenitori del SÌ saranno andati a votare (causa menefreghismo), io sarei dovuta andare. Perché pur reputando inutile questo referendum avevo comunque un'opinione, e dovevo esprimerla anche a costo di andar contro ai miei interessi.
Ma per favore..
...che significa votare, kat?!?
No così... per capire...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...che significa votare, kat?!?
No così... per capire...
Lo so dove vuoi andare a parare. E ti ripeto di nuovo che SULLA CARTA HAI RAGIONE TU! Avrei dovuto votare no.
Ma finché c'è un quorum, e il tasso di menefreghismo è questo qui, una persona con un minimo di cervello che è per il no non può che astenersi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Lo so dove vuoi andare a parare. E ti ripeto di nuovo che SULLA CARTA HAI RAGIONE TU! Avrei dovuto votare no.
Ma finché c'è un quorum, e il tasso di menefreghismo è questo qui, una persona con un minimo di cervello che è per il no non può che astenersi.
Secondo me è miopia bell'e buona. Vedi a un palmo del tuo naso che ti conviene non votare per ottenere la non abrogazione di una legge a cui tieni (!), ma non vedi qualche metro più avanti laddove la non partecipazione alla vita politica del paese sempre più diffusa potrà portare degli aspetti negativi ben più importanti dell'esito di un piccolo referendum, che probabilmente nessuno di noi ha capito nemmeno bene di che cosa si trattasse realmente.
-
Sono per l'abolizione del quorum per i motivi detti sopra, a qualcuno non sta bene che il 10% dell'elettorato decida? A me non sta bene che decida chi non va a votare.
-
Io invece sono per togliere il diritto di voto a chi non si presenta alle urne un certo numero di volte. Chi dimostra che non gliene importa niente delle elezioni secondo me non dovrebbe contribuire al numero di aventi diritto al voto per il calcolo delle percentuali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Lo so dove vuoi andare a parare. E ti ripeto di nuovo che SULLA CARTA HAI RAGIONE TU! Avrei dovuto votare no.
Ma finché c'è un quorum, e il tasso di menefreghismo è questo qui, una persona con un minimo di cervello che è per il no non può che astenersi.
Sulla carta... Non è questione di avere cervello o meno, non è che se ti sei astenuta per favorire i no sei un pozzo di scienza.
Quorum o non quorum manchi semplicemente di rispetto nei confronti di chi s'è preso una responsabilità ed è andata al seggio a prendere una posizione.
Non è un discorso sulla carta, è un discorso etico e civico. L'etica e il senso civico si applicano nel reale; e se nella vita reale c'è questo quorum e questo menefreghismo tu, persona che ti definisci intelligente, puoi solo che agire secondo il principio etico.
Se togli il valore al voto di un'altra persona semplicemente te ne sbatti di questo principio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Secondo me è miopia bell'e buona. Vedi a un palmo del tuo naso che ti conviene non votare per ottenere la non abrogazione di una legge a cui tieni (!), ma non vedi qualche metro più avanti laddove la non partecipazione alla vita politica del paese sempre più diffusa potrà portare degli aspetti negativi ben più importanti dell'esito di un piccolo referendum, che probabilmente nessuno di noi ha capito nemmeno bene di che cosa si trattasse realmente.
E se qualche milione di NO in più si fosse recato alle urne sarebbe servito a qualcosa?
La maggioranza degli italiani non ha votato perché non aveva una vera opinione in proposito. Cioè o se ne fregava o non riteneva giusto che fosse il popolo a decidere in proposito.
E già per questo è giusto che il referendum non sia passato.
I NO consapevoli invece non sono andati per i motivi di cui sopra.
Vi ripeto a tutti: leggete i risultati finali del referendum e poi aggiungete dieci milioni di no. Avrebbe vinto il SÌ! Nonostante la stragrande maggioranza degli italiani (2/3) fossero o contrari o astenuti (che o non avevano un'opinione o erano contrari al referendum).
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sulla carta... Non è questione di avere cervello o meno, non è che se ti sei astenuta per favorire i no sei un pozzo di scienza.
Quorum o non quorum manchi semplicemente di rispetto nei confronti di chi s'è preso una responsabilità ed è andata al seggio a prendere una posizione.
Non è un discorso sulla carta, è un discorso etico e civico. L'etica e il senso civico si applicano nel reale; e se nella vita reale c'è questo quorum e questo menefreghismo tu, persona che ti definisci intelligente, puoi solo che agire secondo il principio etico.
Se togli il valore al voto di un'altra persona semplicemente te ne sbatti di questo principio.
Vabbè ho capito.
Ritenevo questo referendum inutile ed ero dell'idea che le cose dovessero restare così.
Per questo dovevo andare alle urne e votare no. Anche se perfettamente consapevole che quel NO alla fine della fiera sarebbe risultato solo un SÌ cammuffato.
Invece mi sono astenuta, e sono una stronza, incivile e antidemocratica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Invece mi sono astenuta, e sono una stronza, incivile e antidemocratica.
In soldoni sì.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sulla carta... Non è questione di avere cervello o meno, non è che se ti sei astenuta per favorire i no sei un pozzo di scienza.
Quorum o non quorum manchi semplicemente di rispetto nei confronti di chi s'è preso una responsabilità ed è andata al seggio a prendere una posizione.
Non è un discorso sulla carta, è un discorso etico e civico. L'etica e il senso civico si applicano nel reale; e se nella vita reale c'è questo quorum e questo menefreghismo tu, persona che ti definisci intelligente, puoi solo che agire secondo il principio etico.
Se togli il valore al voto di un'altra persona semplicemente te ne sbatti di questo principio.
Ma dai, che discorso del cazzo...
Il voto è uno STRUMENTO, non è nè intrinsecamente buono nè intrinsecamente cattivo. È un mezzo per ottenere un certo risultato, che può essere il decidere chi può governare, abrogare una certa legge o confermarne una.
La domanda che ci si deve porre in quei frangenti è: "Come posso aiutare a far trionfare il risultato che per me è più giusto? Votando in un certo modo, votando in un altro o non votando proprio?" In questo caso specifico, per i sostenitori del NO la miglior opzione possibile era far fallire il referendum, quindi non votare.
Ergo, sti cazzi, dal loro punto di vista hanno fatto benissimo...il resto sono solo chiacchiere filosofeggianti...
-
Per chi non aveva un'idea precisa allora effettivamente era giusto non votare, ma solo per loro, per questo il quorum andrebbe abolito, anche perché non avevi solo l'opportunità di votare sì o no, potevi anche piegare la scheda in bianco o barrare entrambe le scelte.
-
Ma ognuno vota o non vota per i suoi cazzo di motivi, vi pare il caso di stare qua a litigare e offendervi? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Ma ognuno vota o non vota per i suoi cazzo di motivi, vi pare il caso di stare qua a litigare e offendervi? :lol:
Ma se per una volta stanno discutendo in maniera civile? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ma dai, che discorso del cazzo...
Il voto è uno STRUMENTO, non è nè intrinsecamente buono nè intrinsecamente cattivo. È un mezzo per ottenere un certo risultato, che può essere il decidere chi può governare, abrogare una certa legge o confermarne una.
La domanda che ci si deve porre in quei frangenti è: "Come posso aiutare a far trionfare il risultato che per me è più giusto? Votando in un certo modo, votando in un altro o non votando proprio?" In questo caso specifico, per i sostenitori del NO la miglior opzione possibile era far fallire il referendum, quindi non votare.
Ergo, sti cazzi, dal loro punto di vista hanno fatto benissimo...il resto sono solo chiacchiere filosofeggianti...
Vabbè allora ‘sti cazzi se questo governo non è legittimato, han fatto bene perché era il risultato che volevano ottenere, chissenefrega di far votare un nuovo parlamento.
È proprio vero che chi governa è lo specchio di chi è governato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Questo in un Paese civile non dovrebbe avvenire, intendo che solo il 10% degli aventi diritto si presenta alle urne. È ovvio che il quorum nasce per scongiurare questo pericolo, però, di fatto, il quorum sta diventando uno strumento degli oppositori al cambiamento della legge, piuttosto che uno strumento di democrazia.
- - - Aggiornamento - - -
No, questa è una cazzata (perdonami, ma lo è). Chi vota “no” significa che ha il coraggio di rimettere il risultato nelle mani della maggioranza, chi si astiene pur volendo votare “no”, ha ragione Jo, è uno stronzo, o, piuttosto è anti-democratico.
Io comprendo il valore del voto, l'ideologia della democrazia e tutto quanto, però qui si arriva al bivio tra forma e contenuto. A me interessa far vincere la mia idea o rispettare un'ideologia di base, con il rischio che però perda la mia idea?
Io ho scelto di far vincere la mia posizione, e ho agito secondo le regole.
Il nostro sistema prevede l'astensione, quindi non capisco perché non dovrei farlo. Tu lo hai chiamato coraggio, io lo chiamo stupidità in buona fede, perché di fatto lo è.
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Per me è sicuramente più imbarazzante che praticamente sia chi resta a casina a decretare il risultato ed invece non è giusto, il risultato deve decretarlo chi va a votare.
E riguardo alla tua storia elettorale adesso puoi dire quello che ti pare, ma sei tu quello che ha votato pd pur di non votare lega, come da tua stessa ammissione, quando in quel caso allora sì che sarebbe stata più adeguata l'astensione, non parliamo poi della lista Tsipras, Tsipras è colui che ha organizzato un referendum per chiedere al popolo greco se volevano opporsi all'UE per poi invece cedere ed aver quindi speso altri soldi pubblici per organizzare un referendum di cui poi non ha tenuto conto. Tu sì che sai davvero scegliere bene.
Vorrei tanto sapere i tuoi voti precedenti, e comunque tra PD e Lega non vedo una scelta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Io comprendo il valore del voto, l'ideologia della democrazia e tutto quanto, però qui si arriva al bivio tra forma e contenuto. A me interessa far vincere la mia idea o rispettare un'ideologia di base, con il rischio che però perda la mia idea?
Io ho scelto di far vincere la mia posizione, e ho agito secondo le regole.
Il nostro sistema prevede l'astensione, quindi non capisco perché non dovrei farlo. Tu lo hai chiamato coraggio, io lo chiamo stupidità in buona fede, perché di fatto lo è.
Vorrei tanto sapere i tuoi voti precedenti, e comunque tra PD e Lega non vedo una scelta.
Il discorso è che se la maggioranza degli italiani che ritengono la questione posta dal referendum legittima vuole che la norma venga abrogata, e se a ritenere la questione legittima sono più del 50% degli aventi diritto, è giusto che la norma venga abrogata. Ho capito che tu vuoi che la norma rimanga invariata, ma se sei in minoranza, non è giusto che vinca la tua di opinione a discapito di quella della maggioranza, a causa dell’uso improprio che viene fatto del referendum.
A questo punto ha ragione Half Shadow a dire che il quorum vada eliminato, se l’uso che ne viene fatto è questo, e non è di certo l’uso per cui è stato introdotto da chi ha stilato la costituzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Il discorso è che se la maggioranza degli italiani che ritengono la questione posta dal referendum legittima vuole che la norma venga abrogata, e se a ritenere la questione legittima sono più del 50% degli aventi diritto, è giusto che la norma venga abrogata. Ho capito che tu vuoi che la norma rimanga invariata, ma se sei in minoranza, non è giusto che vinca la tua di opinione a discapito di quella della maggioranza, a causa dell’uso improprio che viene fatto del referendum.
A questo punto ha ragione Half Shadow a dire che il quorum vada eliminato, se l’uso che ne viene fatto è questo, e non è di certo l’uso per cui è stato introdotto da chi ha stilato la costituzione.
Giusto il ragionamento, non dico di no. Solo che non capisco come si faccia ad alternare concretezza e ideologia a seconda dell'argomento. Andare a votare no era decisamente poco concreto, ma molto ideologico. Bisogna vedere che scelta è stata fatta.
Comunque il problema di fatto si sposta sul sistema, e non sull'uso che se ne fa. Io ho usato le regole del gioco, mi spiace solo essere attaccato da tutti per averlo fatto. Le regole del gioco sono sbagliate? Cerchiamo di cambiarle, ma finché sono valide io le sfrutto come piace a me. Anche questo è democrazia.
Inseriamo l'obbligo di voto, abbassiamo il quorum, cambiamo modalità. Non lo so, non è il mio pane quotidiano e sicuramente stiamo facendo solo una valutazione parziale. L'unica cosa che so è che ho fatto la mia scelta consapevolmente e sono soddisfatto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
A questo punto ha ragione Half Shadow a dire che il quorum vada eliminato, se l’uso che ne viene fatto è questo, e non è di certo l’uso per cui è stato introdotto da chi ha stilato la costituzione.
quorum per opzione
per "cambiare le cose" c'è bisogno che venga raggiunta tot percentuale di voti... c'è già in altri stati e così chi vuole la modifica va a votare e chi non la vuole no (tutto molto più chiaro e semplice)
anche perchè onestamente sta grande differenza tra chi vota no "perchè vuole mantenere le cose come stanno" e gli altri che si astengono perchè "ritengono illegittima la questione" io proprio non la afferro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Vabbè allora ‘sti cazzi se questo governo non è legittimato, han fatto bene perché era il risultato che volevano ottenere, chissenefrega di far votare un nuovo parlamento.
È proprio vero che chi governa è lo specchio di chi è governato.
Io su questo sono "machiavelliano"...la maniera in cui un governante sale al potere è secondaria rispetto a quello che poi effettivamente fa una volta al potere. Accetterei molto di più un decente dittatore, che non uno stronzo democratico, tanto per capirci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
quorum per opzione
per "cambiare le cose" c'è bisogno che venga raggiunta tot percentuale di voti... c'è già in altri stati e così chi vuole la modifica va a votare e chi non la vuole no (tutto molto più chiaro e semplice)
anche perchè onestamente sta grande differenza tra chi vota no "perchè vuole mantenere le cose come stanno" e gli altri che si astengono perchè "ritengono illegittima la questione" io proprio non la afferro...
Chi vota “no” ritiene giusto che gli venga chiesta la sua opinione su un determinato argomento, e al contempo ritiene che la norma debba rimanere invariata.
Chi si astiene ritiene non sia giusto, per esempio, interpellare i cittadini su questioni troppo tecniche, per le quali ci sono fior fior di esperti che sono pagati dai contribuenti proprio per risolvere queste problematiche. A differenza di quelli sopra non ritiene che la norma debba rimanere invariata (e ovviamente non si dà neanche il caso contrario).
Sorvolo su “chi vuole la modifica va a votare e chi non la vuole no” perché è una stronzata, non è per questo che è stato introdotto il quorum. Se vuoi ti linko il testo di quando è stato aggiunto il quorum nel referendum e ti assicuro che non è questo il motivo, e anzi è stato introdotto proprio per scongiurare l’astensionismo. Purtroppo si è rivelata un’arma a doppio taglio, l’importante è che la si smetta con la stronzata del “è giusto non votare per dire no”.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Io su questo sono "machiavelliano"...la maniera in cui un governante sale al potere è secondaria rispetto a quello che poi effettivamente fa una volta al potere. Accetterei molto di più un decente dittatore, che non uno stronzo democratico, tanto per capirci.
*“machiavellico” :nice:
Eh ok, il tuo è un caso di coerenza. L’importante è che sia chiaro a tutti coloro che la pensano come te sulla questione referendum, che la conseguenza, per coerenza, dovrebbe essere quella che dici tu.
-
In effetti hai proprio ragione, non doveva essere una decisione dei cittadini, dato che tra l'altro stiamo anche parlando di concessioni scadute, le trivelle per legge non dovrebbero proprio più esserci, inoltre è facile dire che si sfruttano le regole, allora troviamo una falla nei decreti per evadere le tasse, dato che poi i servizi pubblici sono diventati pressoché inesistenti, almeno dato che mi chiedono di andare nel privato per la sanità visto che devono riservare i trattamenti gratuiti solo a chi gli pare se non devo più pagare le tasse me lo posso anche permettere.
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Vorrei tanto sapere i tuoi voti precedenti, e comunque tra PD e Lega non vedo una scelta.
MoVimento 5 stelle, prima ero apartitico, ma nonostante fossi contro il sistema per le questioni comuni come i referendum di questo genere mi sono sempre mosso e sono sempre andato a votare. E non esiste meno peggio tra lega e pd, meritano l'astensione piuttosto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Chi vota “no” ritiene giusto che gli venga chiesta la sua opinione su un determinato argomento, e al contempo ritiene che la norma debba rimanere invariata.
Chi si astiene ritiene non sia giusto, per esempio, interpellare i cittadini su questioni troppo tecniche, per le quali ci sono fior fior di esperti che sono pagati dai contribuenti proprio per risolvere queste problematiche. A differenza di quelli sopra non ritiene che la norma debba rimanere invariata (e ovviamente non si dà neanche il caso contrario).
Sorvolo su “chi vuole la modifica va a votare e chi non la vuole no” perché è una stronzata, non è per questo che è stato introdotto il quorum. Se vuoi ti linko il testo di quando è stato aggiunto il quorum nel referendum e ti assicuro che non è questo il motivo, e anzi è stato introdotto proprio per scongiurare l’astensionismo. Purtroppo si è rivelata un’arma a doppio taglio, l’importante è che la si smetta con la stronzata del “è giusto non votare per dire no”.
- - - Aggiornamento - - -
*“machiavellico” :nice:
Eh ok, il tuo è un caso di coerenza. L’importante è che sia chiaro a tutti coloro che la pensano come te sulla questione referendum, che la conseguenza, per coerenza, dovrebbe essere quella che dici tu.
Ma vedi, in questo caso specifico, come in tanti altri, l'astensione non è un'astensione per dire "non me ne frega un cazzo", era solo un metodo alternativo E MAGGIORMENTE EFFICACE per dire "no". Magari dal punto di vista etico qualcuno può storcere il naso, ma il succo è comunque quello. Ha ragione Katrwtwero Mertfjòòxòpoeioul quando diceva più o meno la stessa cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ma vedi, in questo caso specifico, come in tanti altri, l'astensione non è un'astensione per dire "non me ne frega un cazzo", era solo un metodo alternativo E MAGGIORMENTE EFFICACE per dire "no". Magari dal punto di vista etico qualcuno può storcere il naso, ma il succo è comunque quello. Ha ragione Katrwtwero Mertfjòòxòpoeioul quando diceva più o meno la stessa cosa.
Non è quello il succo XD Non è detto che se tutti i “no” avessero votato avrebbe vinto il no, questa sottile differenza non è poi così sottile XD
Comunque mi son rotta, cià! :069:
-
Non è detto comunque che di quel 70% intendessero tutti dire no, probabilmente molti egoisticamente se ne sono solo lavati le mani, qualcuno ha detto anche di essersene dimenticato e pensava che si potesse votare anche ieri. Per questo quindi il quorum si è rivelato deleterio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Chi vota “no” ritiene giusto che gli venga chiesta la sua opinione su un determinato argomento, e al contempo ritiene che la norma debba rimanere invariata.
Chi si astiene ritiene non sia giusto, per esempio, interpellare i cittadini su questioni troppo tecniche, per le quali ci sono fior fior di esperti che sono pagati dai contribuenti proprio per risolvere queste problematiche. A differenza di quelli sopra non ritiene che la norma debba rimanere invariata (e ovviamente non si dà neanche il caso contrario).
Sorvolo su “chi vuole la modifica va a votare e chi non la vuole no” perché è una stronzata, non è per questo che è stato introdotto il quorum. Se vuoi ti linko il testo di quando è stato aggiunto il quorum nel referendum e ti assicuro che non è questo il motivo, e anzi è stato introdotto proprio per scongiurare l’astensionismo. Purtroppo si è rivelata un’arma a doppio taglio, l’importante è che la si smetta con la stronzata del “è giusto non votare per dire no”.
non ritengono che la norma debba rimanere invariata ma vogliono che a decidere siano gli esperti (o presunti tali) pagati per farlo
checcristocambia?!?!?!?!
e poi per te quelli che votano no secondo te ritengono utile il referendum? o avrebbero preferito pure loro che i soldi pubblici fossero stati spesi in altri modi (idem come gli altri astenuti)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
In effetti hai proprio ragione, non doveva essere una decisione dei cittadini, dato che tra l'altro stiamo anche parlando di concessioni scadute, le trivelle per legge non dovrebbero proprio più esserci, inoltre è facile dire che si sfruttano le regole, allora troviamo una falla nei decreti per evadere le tasse, dato che poi i servizi pubblici sono diventati pressoché inesistenti, almeno dato che mi chiedono di andare nel privato per la sanità visto che devono riservare i trattamenti gratuiti solo a chi gli pare se non devo più pagare le tasse me lo posso anche permettere.MoVimento 5 stelle, prima ero apartitico, ma nonostante fossi contro il sistema per le questioni comuni come i referendum di questo genere mi sono sempre mosso e sono sempre andato a votare. E non esiste meno peggio tra lega e pd, meritano l'astensione piuttosto.
Quindi, da apartitico, eri deleterio per il sistema. Tutta la storia del diritto di voto etc etc, del dovere, etc etc.. Tutto andato a troie se il motivo ti va bene.
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Non è detto comunque che di quel 70% intendessero tutti dire no, probabilmente molti egoisticamente se ne sono solo lavati le mani, qualcuno ha detto anche di essersene dimenticato e pensava che si potesse votare anche ieri. Per questo quindi il quorum si è rivelato deleterio.
Togliamo il quorum perché la gente non sa la data in cui si vota? XD Allora meglio tenerlo, se funge da sbarramento anti idiota.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non è quello il succo XD Non è detto che se tutti i “no” avessero votato avrebbe vinto il no, questa sottile differenza non è poi così sottile XD
Comunque mi son rotta, cià! :069:
27 (o giù di lì)% si
25 % no
48 % astenuti
sai che grande vittoria della democrazia :lol:
è proprio questo il motivo principale per cui sarei d'accordo col mettere il quorum a opzione
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
27 (o giù di lì)% si
25 % no
48 % astenuti
sai che grande vittoria della democrazia :lol:
Ecco appunto. In estrema sintesi il motivo per cui una persona convinta del NO non poteva andare a votare.
La stragrande maggioranza degli italiani non voleva lo stop alle trivelle, ma con una buona fetta di NO al voto si rischiava questo risultato elettorale qui.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ha ragione Katrwtwero Mertfjòòxòpoeioul quando diceva più o meno la stessa cosa.
Ma fai copia e incolla come tutti gli altri no? xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Eh ma di quello stiamo parlando. Loller rispondeva a Winston, che rivendicava il “sì” come volontà popolare sulla base del fatto che il 90% dei votanti (il 30% degli aventi diritto) avesse votato in tal senso.
io non rivendicavo il si come volontà popolare e chiaramente mi riferivo solo al 30 %, sottolineavo solo che renzi con le sue parole ha mancato di rispetto a 15 milioni di persone considerandole nulle.
Il ragionamento di quelli che non sono andati a votare per non raggiungere il quorum è da malati mentali,mancate di rispetto a tutti gli italiani e sopratutto a voi stessi...fate schifo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Wolf
Il ragionamento di quelli che non sono andati a votare per non raggiungere il quorum è da malati mentali,mancate di rispetto a tutti gli italiani e sopratutto a voi stessi...fate schifo
Ok. Mi attende una lunga notte insonne in preda a crisi di pianto e sensi di colpa :cry:
Poi domattina presto vado a farmi prescrivere una visita psichiatrica, e appena torno a casa autoflagellazione.
Contento?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Ok. Mi attende una lunga notte insonne in preda a crisi di pianto e sensi di colpa :cry:
Poi domattina presto vado a farmi prescrivere una visita psichiatrica, e appena torno a casa autoflagellazione.
Contento?
in certi casi bisognerebbe tacere