Se uno è una persona seria e professionale che svolge bene il suo mestiere, non vedo perchè sostituirlo solo perchè non è un fenomeno o un supereroe.....poi ci sarebbe anche un lato umano da considerare magari, come diceva Jeggi
Visualizzazione stampabile
Vi faccio un altro esempio u.u
Nel 2014, quando ho lavorato a un parco di divertimenti per la prima volta, mi ha colpita molto il loro modo di vedere le cose.
Se ci si pensa bene: lavoratore infelice=di cattivo umore=i clienti se ne accorgono e sono infastiditi=non tornano
Invece: lavoratore soddisfatto= più gentile e sorridente= bella esperienza= "appena possiamo torniamo".
E si lavorava bene (tranne in alcune giostre pallosissime, ma lì c'è poco da fare u.u)
Nel 2015 è cambiata la dirigente (quella che ci mette i soldi e basta insomma) ed è stato il caos.
Tutti in ansia, col suo fiato sul collo, interessata più del profitto che qualsiasi altra cosa, tipo la soddisfazione degli ospiti.
Risultato: ci sono stati errori assurdi tanto da portare al licenziamento, a persone che lavoravano lì anche da parecchio tempo, che non avevano mai fatto nulla di grave.
Ma sarebbe successo se lei non ci fosse stata?
Sicuramente no. E non sono l'unica ad esserne consapevole.
ps: la tizia ha capito che non guadagna abbastanza e se n'è andata.
Giustissimo.
Ma non ti lamentare se poi io i tagliandi nella tua officina non li faccio più, se la cinghia la cambio ogni 200.000 chilometri, se le candele sono sempre le stesse da quando ho comperato l'auto.
Se non si mettono soldi nelle tasche di chi poi deve spendere, poi si finisce per morire di fame tutti quanti. Ultimamente sta capitando anche alla casta dei dentisti, che si sono visti scavalcare dai pullman della speranza:
http://www.viaggideldente.it/images/testata1.jpg
Come vedi, quando comincia a piovere, piove sulla testa di tutti. Anche su quella di chi si sentiva al sicuro in professioni ultra irregimentante e da associazioni di categoria potentissime.
http://nuke.mollotutto.com/Portals/0...E%20ESTERO.jpg
Che dire dei nuovi Divorzi lampo in Romania, con trasferimento fittizio il loco, giusto il tempo per disbrigare le pratiche.
Del buon protezionismo, visto il punto a cui siamo arrivati, non può danneggiarci ulteriormente. L'alternativa è morire di inedia.
http://www.pic4ever.com/images/231.gif
- - - Aggiornamento - - -
Forse ci vorrebbe un po' di contrattazione aziendale collettiva di secondo livello.
http://images2.corriereobjects.it/au...ro20130114.jpg
... tipo quella che facevano loro negli anni 70. Anni in cui i contratti collettivi, pensa un po', si rinnovavano ...
http://www.pic4ever.com/images/3.gif
- - - Aggiornamento - - -
===============================================
"Guai se terminasse l'eterna lotta tra l'acqua ed il fuoco"
Ammoniva il grande Eraclito, tanto tempo fa.
Eravamo tutti contenti che fosse finito l'incubo comunista. E ben vi sta ...
http://49.media.tumblr.com/ac83ea5dc...d7lko2_500.gif
"Forse mi avete rimosso troppo in fretta, compagni ed amici."
Se vi andate a rileggere il Manifesto di Karl Marx, costui preconizzava un capitalista alla perenne ricerca di luoghi in cui la manodopera potesse costare sempre di meno. Hegel, in scritti che sono impressionanti per la loro preveggenza, scriveva:
"Prima arriveranno gli Irlandesi, gli Spagnoli, gli Italiani. Poi arriveranno persone che, adattandosi a vivere a condizioni inaccettabili per tutti gli altri, spazzeranno via l'industria di tutte le altre nazioni: i Cinesi"
https://it.wikipedia.org/wiki/Perico...ril_rupert.jpg
il comunismo bolscevico non aveva quasi nulla da spartire con l'Utopia di Marx nella sostanza dei fatti...rimuovere ideologie leniniste e sopratutto staliniste probabilmente è stato un bene....certo resta ancora il male dell'oligarchia travestita da democrazia capitalista....ma un mostro forse vale l'altro ? non lo so questo.....ed è forse un altro discorso.
Invece il problema e he noi stiamo a ragionare sulla base delle stesse regole che sti finti politici usano per fregarci...parliamo di questa situazione più in termini economici che in termini sociali...e non abbiamo ancora capito che è il meccanismo della borsa e di tutte le robe che ci gravitano attorno a fotterci maggiormente a sangue..
quando parlo di forme di autocrazie e monarchie la gente si disgusta e parla di liberta democratica....ma vaneggia perchè la loro liberta di cui tanto si vantano non esiste....facciamo quello per cui ci hanno programmato sin da bambini..siamo schiavi (noi italiani, greci, ciprioti e ect più di tanti altri,,ma no è che gli altri sono da meno..sono schiavi con più vantaggi economici e più tornaconto di noi, tutto qui)
mentre se penso che le ultime infrastrutture degne di unità italica qui in sicilia le ha costruite il duce..e tiamo parlando di robe che fra poco faranno 100 anni.
la repubblica è una cagata pazzesca. il re in molto meno tempo e con molte meno risorse ci aveva reso grandi in mezzo ai grandi d'europa....la repubblica ha lentamente smantellato tutto ciò.
salvini ? renzi ? che mi cambia ?
sono tutti uguali, anche grillo, alfano, berlusca e co....è gente che ha a cuore i propri interessi e quelli delle persone che lo supportano o gli stanno vicini..del paese non gliene frega niente a nessuno.
se però devo fare una scelta..di sicuro non prendo un ipocrita 100% come salvini..di sicuro scelgo il meno peggio, anche se di sti tempi è dura trovare gente patriottica e davvero interessata a compiere il proprio dovere. Che poi ci lamentiamo...ma dopo che abbiamo permeso alla minetti, alla carfagna e altre subrette di entrare in parlamento che dovremmo aspettarci ? che la casta politica migliorava nel frattempo ? corrado tedeschi e iva zanicchi parlamentari europei ? che si fanno i viaggi a bruxelles (quando decidono di andarci) con i nostri soldi ? ma perchè ?
se invece di iva zanicchi ci mandano MEZZO sousuke sicuramente avrebbero fatto meno danni
Ce l'ho con renzie forse perché ha toccato non solo i diritti dei lavoratori ma anche la remunerazione? Allora esistevano già i call center.
ribadisco come detto nel messaggio che forse non hai letto bene che io non sostituisco i dipendenti con quelli che costano meno, lo farei solo se costretto a farlo (per motivi economici).
non capisco cosa c'entra la casta dei dentisti.. se tu fai dei prezzi fuori da ogni logica ti attacchi alle palle se la gente va a farsi i denti altrove.
ps. sono proprio necessarie tutte ste immagini ad ogni post? :roll:
si ma il tuo problema è addossare tutte le colpe su una singola persona, su un partito o un movimento politico
E in ogni caso non puoi ritenere un BURATTINO unico colpevole...perchè sono i burattinai che decidono.
Ormai come accade nei peggiori film di cospirazione non sono più i cittadini o dei politici a decidere chi ci rappresenterà e come agiremo da nazione...sono i lobbisti delle banche, i signorotti di finmeccanica o di altre realtà industriali e ovviamente i grandi industriali europei e statunitensi.
il problema risiede nel sistema, no sul singolo individuo (se vigeva una dittatura tradizionale magari poteva essere quello il problema, ma questa è oligarchia) ;)
Quelo ce lo fai un favore? METTI MENO IMMAGINI NEI POST PORCA PUTTANA :lol::lol::lol:
Una cosa importante che si perde di vista è la "precarietà".Quote:
Originariamente inviata da [MENTION=218735
Farei un discorso più ampio, che non riguardi solo il mondo del lavoro, ma più in generale tutte quelle cose che fanno parte della nostra vita.
L'equazione che faccio è: più sicurezze, miglior qualità della vita; più precarietà, peggiore qualità.
Il sistema americaneggiante, funzionerebbe se si americanizzasse in toto; invece nella modalità rivista e corretta da noi si traduce in facilità di licenziamento, ma impossibilità di trovare un lavoro alternativo. Oppure ci vorrebbe il sistema inglese, con un salario base garantito nei periodi di disoccupazione.
Si prende tanto a cuore il problema del piccolo-imprenditore... nessuno si pone il dubbio che non sia proprio il concetto di piccolo imprenditore il vero problema...
Io dico che nel terzo millennio, con la tecnologia arrivata ormai a livelli altissimi, si dovrebbe poter vivere lavorando tutti poco. Il lavoro andrebbe gestito a livello macroscopico, non si possono demandare cose così importanti all'umore del primo piccolo imprenditore-coglione, che non riesce ad andare oltre il suo naso.
Se si gestisse il lavoro - e soprattutto la ricchezza - in modo equo, senza demandare al primo pirla che capita, si potrebbe permettere ai nostri giovani di pianificare la propria esistenza, comprarsi una casa, mettere su un nucleo familiare, etc.
Invece si esalta il concetto di precarietà, leggo in queste pagine cose del tipo "più sono precari e più si impegnano nel lavoro"... esaltando in questo modo anche il concetto di disoccupazione, che fa tanto comodo ai miopi imprenditori, o "prenditori" che forse è un termine più calzante.
"Un'immagine è più efficace di 1.000 parole"
- - - Aggiornamento - - -
=============================================
Magari potessimo, come in passato, lavorare 'solo' 40 ore settimanali. Tieni bene a mente che:
Fare scooter a 40 cent all'ora
http://www.webnews.it/wp-content/upl...11/11/cina.jpg
"... Il salario minimo legale locale è di circa 90 euro il mese. Il governo cinese, però, dopo gli
scioperi spontanei esplosi proprio a Foshan, alla Honda, nel maggio di quest’anno e poi
moltiplicatisi in altre fabbriche, ha annunciato un aumento dei salari minimi in trenta città di un 20
per cento. Nel momento in cui si è compiuta l’indagine, il salario base (senza straordinari) di un
operaio comune alla Piaggio-Zongshen oscillava - secondo la mansione e l’orario di lavoro - da
82 euro (sotto il minimo legale) a 120 euro. La paga media - comprensiva degli straordinari
abituali - si aggirava attorno ai 160 euro. Solo nel caso in cui si facciano moltissimi straordinari, si
può arrivare a guadagnare 235 euro il mese. Per fare comparazioni con la realtà italiana
dobbiamo, però, dividere l’ammontare del salario percepito con le ore lavorate. Facendo questo
calcolo risulta una paga oraria alla Piaggio-Zongshen di Foshan tra i 30 e 40 centesimi di euro. ..."
Leggi tutto l'articolo, è molto illuminante. Di certo una cosa capisci: il lavoro che se ne è scomparso dalle nostre zone industriali non tornerà più. Noi stiamo più o meno andando avanti con il grasso accumulato in passato, chi si vende una casa, chi arraspa i suoi BOT, chi sopravvive di Naspi. E' quando ci saremo finito quel denaro che davvero ne vedremo delle belle ...
Altro che balle.
http://www.pic4ever.com/images/290.gif
Io parlavo di precarietà riferendomi alla nostra realtà nazionale; mi sembra che il tuo esempio della Cina non faccia altro che estendere questo concetto a livello geografico più ampio, dove si può sostituire la miopia del piccolo imprenditore a quella di un colosso multinazionale.
Nelle mie 3 righe che hai quotato parlando di tecnologia che è avanzata, intendevo dire che se ieri per produrre un oggetto qualsiasi serviva un tot di ore di manodopera, oggi lo stesso oggetto lo ottieni con una piccola porzione di quel tot di ore. Che poi le poche ore di lavoro si decida di eseguirle laddove la manodopera costa meno è un'altra piaga del nostro misero sistema.
Riguardo alla Cina confesso che è una realtà che non conosco molto bene e quindi non ho gli strumenti per fare un'analisi critica dell'articolo che hai proposto. So che il costo della vita in Cina è assai diverso da un luogo a un altro, quindi sarebbe interessante sapere se a Foshan dove si trova lo stabilimento della Piaggio la vita sia cara come a Pechino o costi pochissimo come nelle più sperdute cittadine. Un'altra informazione che ho è che in Cina spesso il salario del lavoratore è accompagnato da benefit di natura diversa; sarebbe quindi utile sapere se i circa 200 euro mensili alla Piaggio siano accompagnati da un sacco di riso tanto per fare un esempio o altri prodotti utili per la sopravvivenza di base, l'alloggio o i trasporti.
Ma che sacco di riso!
http://img5.cedscdn.it/ArchivioNews/...cavallette.jpg
Come benefit, spiedini di carne!
Puttanate a parte, 30/40 centesimi per un'ora di lavoro è davvero una miseria. Pensaci: con questa cifra devi fare la spesa per te, per i tuoi figli, devi pagare la rata dell'affitto o del mutuo, pagare tutte le bollette, il bollettino della TASI cinese. E, perché no? ... magari la rata dell'auto nuova.
http://www.pic4ever.com/images/springsmile.gif