...ma dove cazzo ho detto di essere contenta che i grillini abbiano perso? :lol:
Tu hai problemi. Torna a scuola, ché non sai leggere.
Visualizzazione stampabile
Il M5S adesso deve fare autocritica:
Perchè restituire 42 milioni di euro di rimborsi elettorali?
Perchè versare i loro stipendi nei fondi che stanno andando alle imprese che li richiedono?
Perchè puntare la luce su le deroghe alla normativa antimafia sia per le bonifiche delle terra dei fuochi, EXPO, TAV?
Perchè puntare la luce sui condoni bipartisan alle slot machine e decreto IMU- Bankitalia?
Perchè far approvare dall'opposizione delle norme utili per l'economia italiana (le imprese che delocalizzano e che hanno avuto finanziamenti dallo stato devono restituire tutto se vogliono andare a produrre all'estero) per le imprese (se un'impresa deve avere soldi dallo Stato gli vengono congelate le cartelle di Equitalia e si compensa) per la Terra dei Fuochi (legge Micillo M5S i reati ambientali sono paragonati ai reati di mafia).
Perchè creare una norma che verrà discussa a breve sull'abolizione di Equitalia?
Il M5s è opposizione, e quando gli viene detto che non hanno fatto nulla, si dice una cazzata.
Dopo questa evidente sconfitta bisogna capire cosa ha prodotto Renzi in 3 mesi, cosa abbia prodotto di reale, concreto e tangibile.
Aveva promesso grandi riforme ma non nè ha realizzata mezza. Solo il Job Act che precarizza il lavoro giovanile e permette al datore di lavoro di licenziare quando e come vuole, attirandosi contro i sindacati.
Ci siamo quasi liberati di Berlusconi dopo 20 anni, spero non ci vogliano altri 20 anni per capire che Renzi è la sua brutta copia.
Spero che chi ha votato PD controlli gli europarlamentari. Perchè il controllo è essenziale.
Non basta metterli lì se poi quello che fanno non conta nulla per l'elettorato.
No no no aspetta.
Se non capisce Half è normale, ma se non capisci tu mi sono spiegata male io.
Deve fare autocritica (ma non è una cosa brutta XD) sul modo in cui comunica.
Se non è migliorato dalle politiche, perché la percentuale è identica, significa che ha dei problemi a comunicare i contenuti.
Poi ovviamente il "sentito dire" non è una fonte affidabile, ma conosco tantissimissime persone che non votano il M5S perché diffidano dei toni di Grillo.
Personalmente la cosa non mi tange perché ho motivi più profondi per non votare né Movimento né PD. Però se i toni di Grillo (perché in fondo è la sua voce che fondamentalmente "arriva") non cambiano e gli umori del paese sì evidentemente c'è un problema di comunicazione e di "sincronia".
C'è stato un tracollo di FI (nella mia sezione ha preso un quinto dei voti del PD, meno della metà del M5S). Significa che quei voti (che nel mio paese sono sempre stati la maggioranza schiacciante) da qualche parte sono andati. E sono andati TUTTI a Renzi. Ora, al posto di prendersela solo con gli italiani che sono dei pecoroni (anche se è vero), bisogna vedere però come mai Grillo non è riuscito a prendere nessuno di quei voti.
Altrimenti, e lo dico stranamente con pseudo-simpatia, non andranno da nessuna parte. Ok, Renzi è quel che è, ma al posto di dire "italiani buuuh corrotti" bisogna capire perché Renzi sì e Grillo no, qual è il vantaggio di Renzi, ma qual è stato l'errore di Grillo.
Perché in fondo la campagna elettorale è soprattutto comunicazione.
Holly io non ho letto i post di nessuno quindi era solo una mia considerazione. Adesso mi leggo tutto e casomai ti rispondo xD
Per ora ti rispondo a questo:
Tu sai meglio di me, perchè ne abbiamo parlato molte volte, che io sono la prima che è critica con Grillo. Io faccio le mie valutazioni per quello che i ragazzi fanno in parlamento e credo che non ci sia nelle altre forze politche un elettorato più informato di quello che vanta il M5S. Se vai a chiedere a qualcuno del PD non sa nemmeno cosa ha fatto il PD in parlamento (o perchè proprio non gli interessa saperlo o perchè vota l'ideale di sinistra). Io quindi non trovo utile commentare il gossip quando si dovrebbe parlare di politica, tendo a distinguere le cose.
Se io ti parlo di leggi tu (esempio) non puoi dirmi che Grillo urla. Devi ribattere sui temi politici.
Se io ti dico che per il 416 ter hanno diminuito le pene ai mafiosi tu non puoi dirmi che Grillo insulta, mi devi rispondere sulla legge.
Se io ti dico dei condoni alle Slot Machine tu non puoi dirmi che il M5S dice sempre no.
Se questo è il confronto con l'elettorato del PD (e hai ragione, Forza Italia è confluita tutta nel PD), a me non interessa avere un confonto con i muli. E ti dico questo perchè proprio ieri sera prima degli exit poll ho parlato con amici miei elettori del PD. Ripetevano a macchinetta quello che va dicendo Pina Picierno nei talk show. Non sanno cosa conclude il loro partito in Parlamento.
Uno mi ha addirittura detto che hanno abolito le Province, facendo finta di non sapere che la Provincia di Salerno, la mia, esiste ancora.
Dobbiamo fare autocritica sui temi politici, sulle battaglie politiche? Assolutamente no.
Grillo deve fare autocritica per i suoi toni? CERTAMENTE.
Ma non mischiamo le due cose, sono distinte.
Chi critica soltando il modo, non capisce che sono i contenuti che contano, non il gossip.
E questa elezione l'hanno vinta i modi, non di certo i contenuti.
Annie, ma queste cose io li so. Ma dobbiamo considerare che il nostro elettorato è vecchio. Ieri fino alle 19 erano venute a votare quasi esclusivamente persone dai 60 agli 80 anni. Senza nulla togliere al fatto che, magari, c'erano alcuni informati. Ma votano tutti, compresi quelli che votano per sentito dire e che non guardano un telegiornale da anni; anzi è già tanto che i tuoi amici abbiano ascoltato i talk show...
Secondo me, e lo dico con sguardo neutrale, Grillo ha fondamentalmente due problemi:
- oscura l'operato dei suoi in parlamento, che con i suoi toni troppo prorompenti viene messo in secondo piano.
- non riesce a comunicare su larga scala perché ha dei toni troppo accesi che gli rendono inaccessibile una parte dell'elettorato (specie quella anziana, abituata alla politica dalla facciata pulita della prima repubblica).
Detto questo, le battaglie politiche restano a chi le fa. Poi gli elettori sono liberi di condividerle o meno. Quindi non credo che stia a me dire se e come devono fare autocritica gli altri.
Ma sui toni sì. Ci sono dei contenuti ma questi contenuti devono essere comunicati. Se si sbaglia il passaggio della comunicazione si è fottuti. Questo Renzi l'ha capito fin troppo bene.
Ma Renzi non ha contenuti, in tre mesi di governo ha promesso le riforme (discutibilissime a parer mio) e non le ha realizzate (e meno male, sennò avevamo già l'Italicum). Renzi non ha fatto nulla se non il Job act che è una mazzata per i giovani e un manna dal cielo per le grandi aziende che potranno licenziare perchè un giorno ti ammali e resti a casa.
Hai ragione, i contenuti devono essere comunicati, ma anche i non contenuti possono essere comunicati benissimo e la gente ci crede.
Il guaio dell'Italia è che tendiamo ad affidarci a terzi. Ci affidiamo alla tv (ogni parola è verità), ci affidiamo ai giornali, ci affidiamo ad 1 uomo solo che siede in Parlamento e che detta la linea per tutti.
E' inconcepibile invece essere attivi, partecipare, poter votare delle proposte di legge, perchè ci hanno abituato ad essere ignoranti ad essere delle capre.
Quindi la comunicazione fino ad un certo punto, la comunicazione può essere distorta, manipolata. Il PD è andato a mentire ogni cazzo di sera in TV, e quella è comunicazione? Renzi è andato in tv dicendo STAI SERENO a Letta e poi gliel'ha messo in culo con la sabbia.
Ma non fa nulla perchè Renzi è un comunicatore. Un comunicatore di cazzate, certo, ma comunica e tutti ci credono.
L'Italia non ha bisogno nè di Grillo, nè di Berlusconi e nemmeno di Renzi. L'Italia ha bisogno di ritornare ad essere sovrana delle informazioni. Deve tornare a pretendere il diritto di informazione, deve tornare a volere la verità. Se prima l'Italia non cambia mentalità non può esserci un cambiamento politico. Non ci lamentiamo perchè le opportunità di cambiare ci sono,e c'erano anche gli anni passati, per esempio con Di Pietro.
Siamo noi che non vogliamo cambiare perchè ci piace essere governati, ma non ci piace governare noi stessi.
Cara Holly, passino le offese, ma siccome io non storpio il tuo nome e siccome tu non sei certo mia amica se proprio devi parlare di me usa il nome completo, grazie.
In ogni caso sono sicuro anch'io che il movimento 5 stelle abbia sbagliato, ha sbagliato a fare i nostri interessi. Siamo un popolo a cui piace essere massacrato di tasse dai politici italiani e dall'Austerity europea (tedesca) senza il diritto al lavoro, mi spiace solo che abbiano perso tutto questo tempo, perchè, ormai ciò che è rimasto a chi ancora vuole sopravvivere ed uscire da questa ipocrisia è migrare. Sicuramente smetterò di pagare un debito pubblico di cui io non ho colpa e di pagare gli stipendi a certa gente. Mi consolo di questo. Sicuramente io so di avere votato per il bene mio e dei miei concittadini, questo è il ringraziamento, ormai ho davvero perso fiducia non solo nel mio paese, ma anche in chi ci abita.
@Annie Lennox: La mia paura sai qual è? Che non solo ci vogliano altri 20 anni per toglierci di torno Renzie, ma che poi arrivino altre brutte copie e che non finisca mai questa storia. Sempre se ci arriviamo poi, io invece credo proprio che massimo a Dicembre saremo la brutta copia della grecia. Provo solo rabbia ed avrò scritto cose orribili ma mi sento come una persona distrutta che è stata portata al punto di uccidere per la disperazione dopo essere stata torturata.
E' esattamente il mio stesso pensiero. L'Italia è ignorante, perchè nessuno ha voglia di informarsi, la cosa triste è che nemmeno se ne preoccupano, sento gente dire: "A me della politica non interessa nulla, voglio solo pensare a me stesso e vivere la mia vita".
Mi chiedo come puoi vivere sereno in un paese che non ti offre nessuna possibilità e non ti da un futuro? perchè non facciamo qualcosa per riavere i nostri diritti? ci stanno togliendo tutto e nemmeno ce ne rendiamo conto. In passato la gente ha lottato per cercare di avere un esistenza migliore e noi invece accettiamo questo schifo, pensiamo che non si possa fare nulla per cambiare e ci arrendiamo, c'è gente che è rimasta solo a guardare pensando di non fare la differenza, ed è questa la cosa più grave.
Rassegnarsi a quello che abbiamo.
Sinceramente, in vista del Fiscal Compact che ci toglierà 52 miliardi euro all'anno per 20 anni, credo che la Grecia non sia molto lontana come prospettiva futura.
Renzi ha detto chiaramente che i trattati si rispettano. Benissimo. Io preparo le valigie perchè sono laureata ed è 1 cazzo di anno che mando curriculum e nessuno mi caga. Ho lavorato GRATIS, fatto volontariato, fatto stage non retribuiti, ma gli unici lavori che mi offrono solo lavori che non mi gratificano e non corrispondono a quello per cui ho studiato.
Se fino ad ora, che non eravamo sotto Fiscal Compact, siamo letteralmente falliti, figuriamoci cosa ci succederà tra qualche mese.
A me dispiace, per me il M5S era l'unica soluzione per andare in europa e discutere i trattati. Dato che il PD ha stravinto e sta nel partito che vuole l'austerity tedesca, nel partito di Frau Merkel, nel parito che appoggia i tecnicismi che hanno fatto fallire mezza europa, non vedo altra soluzione che andarmene o accettare il fatto che non potrò mai permettermi una famiglia.
Dato sono sempre stata abbastanza indipendente non mi sembra il caso di tornare a campare sulle spalle dei miei genitori.
Tutto questo perchè gli stessi partiti che governano adesso pretendono di essere la soluzione a loro stessi.
Povera terra mia, non voglio esserci quando saremo la Grecia.
Sono d'accordo su tutto. E la cosa non mi piace. Proprio perché Renzi non ha contenuti.
Però allora bisogna regolarsi di conseguenza. L'informazione è quella che è, il grado di istruzione è quello che è. Secondo me intestardirsi su dei metodi di comunicazione inadeguati al destinatario è nocivo. E lo dico anche perché è il problema della lista che io ho votato. Diciamo che sono due realtà opposte. Il M5S sbaglia ad affidare la comunicazione quasi esclusivamente a Grillo, che con il suo sbraitare e urlare allontana una parte cospicua dell'elettorato. I partiti "a sinistra" sbagliano a rivolgersi esclusivamente a una parte del paese lasciando fuori quella che non è in grado di comprendere il contenuto nel modo eccessivamente intellettuale in cui lo propongono loro.
I tempi sono cambiati. Non è bello ma Berlusconi ha rivoluzionato il modo in cui in Italia la popolazione si approccia alla politica. Bisogna sì ritornare su una "retta" via, ma ormai i metodi di comunicazione sono quelli. Cosa si vuole fare? Non dico di adeguarsi, dico solo di tenere conto e cercare un modo alternativo ancora a questo del politico "hey, sono figo e sono giovane". Evidentemente le urla di Grillo si sono rilevate inadeguate (carta canta).
Renzi ha superato anche il berlusconismo e in questa cosa, volente o nolente, è stato aiutato da Grillo. Nel senso che, dalle categorie DC/PCI si è passati a un Berlusconi/Non Berlusconi dell'ultimo ventennio, fino all'attuale vecchio vs nuovo. E questo è brutto. Perché vecchio e nuovo non vuol dire niente. Non è detto che nuovo sia automaticamente buono. Ecco perché in un certo senso il M5S ha giocato ad armi pari con Renzi. In un certo senso erano una novità entrambi, con il fatto che Renzi li ha fregati perché ha usato delle metodiche vecchie, un uso dell'immagine politica su cui Berlusconi gli ha fatto scuola, insieme al fattore "novità". E li ha doppiati.
Secondo me è su questo che il M5S dovrebbe riflettere sui suoi errori di comunicazione. Perché partendo dalla stessa posizione di "novità", Renzi è riuscito e loro no. In questa cosa Renzi è stato, ahimè, più convincente.
- - - Aggiornamento - - -
Comunque io vorrei aprire un dibattito su @Half shadow.
Se io ho votato l'Altra Europa con Tsipras (stavolta lo dico), come faccio a essere una venduta del PD come mi ha scritto in reputazione?
Gente del forum, illuminatemi.
Intanto, per onestà intellettuale, anche io ammetto di avergli scritto una cosa cattiva in reputazione.
Ciao bellezza :*
Io fino ad ora ho sempre pensato che bisognava portare avanti una rivoluzione pacifica.
E la penso così anche adesso. Però, se questo non avviene e ci ritroveremo in un paese di vecchi, governato da vecchi politici, l'unica soluzione per i giovani è: o andare sotto Montecitorio e chiedere conto al governo, qualcunque esso sia, dei nostri diritti, e non andarci con le carrozzine, come disse Grillo, ma andarci davvero con i Forconi (anche se loro non mi piacciono), o andare via dall'Italia.
Cosa dobbiamo fare più? In molti Stati, a causa della crisi c'è il fascismo, il razzismo. In Italia invece, vincono ancora gli slogan degli 80€ al mese. Siamo delle capre, per la maggiorparte. Le persone che si salvano da questa palude, adesso si sentono scoraggiati, come me e magari avranno voglia, come me, di andare via. Ma è sbagliato e lo so, ma è l'unica alternativa. Io vedo al mio paese le persone che si lamentano perchè non hanno lavoro, ma nel frattempo non lo cercano, stanno davanti ad un bar a bersi 3 birre con i soldi di mamma e papà. Siamo il paese delle parole. Ci stava che Renzi avrebbe vinto, anche lui nè ha fatte tante.
Oddio, sinceramente preferisco mille volte un Matteo Renzi a una Marine Le Pen.
- - - Aggiornamento - - -
http://www.internazionale.it/news/it...-la-sconfitta/
Insomma, questo intendevo per mancata autocritica.
Io non sono un'elettrice del M5S. Poniamo caso che dopo la sconfitta mi venga voglia di pensarci su.
Inizio a leggere un'accusa velata di brogli elettorali, due accuse esplicite di voto di scambio. Il problema è l'offesa al potenziale elettore. Io ho 24 anni e leggo che chi non li vota è un pensionato. In primo luogo penso che mi dà fastidio che qualcuno creda che solo perché sono giovane devo avere in qualche misura l'obbligo di votare per loro. In secondo luogo penso: "ma mi sta a da' della pensionata, fatemi capi'!". E mi passa il triplo la voglia di dare il mio voto al M5S.
Non è paragonabile a "voi di sinistra siete tutti coglioni", la sparata del solito noto di qualche anno fa, ma io lo trovo comunque fastidioso. È qui che sbaglia, ad accusare l'elettore. Al posto di avvicinarlo lo allontana.
Mi sa che la psicologia inversa non funziona e Grillo ancora non ci arriva.
Anche io! Ma quello che volevo dire è che negli altri stati c'è la consapevolezza che l'attuale Europa non funziona. E chi si è fatto portavoce di questo malcontento sono i nuovi partiti o i partiti estremi. Il caso italiano è diverso perchè nè la Lega e nè Fratelli d'Italia-AN hanno sfondato. Il M5S è sceso ed ha guadagnato Renzi, il partito dell'immobilismo europeo che i trattati non li vuole ridiscutere perchè hanno paura della Merkel.
Per me negli altri Stati c'è stata una scossa, una consapevolezza popolare. Qui non c'è stata.
Ci va bene tutto perchè vediamo l'Europa una cosa distante, ma non capiamo che per il 90% il Parlamento italiano segue direttive europee.
Per me un po' di estremismo ci vuole in Europa, serve per dare una scossa ai tecnici ed economisti che dall'alto della loro presunzione stanno portando al collasso l'Europa. Tocca farli cagare sotto e se per farlo gli altri Stati hanno deciso che tocca subirsi i fascisti per qualche anno, che possiamo fare? Siamo in democrazia, se il voto deve essere rispettato anche questi soggetti devono essere "rispettati". I moderati c'hanno portato a questo punto, andiamo a vedere le carte degli altri.
Chi ha detto brogli? Io ho sentito notizie estere di brogli ma non per l'Italia.
Io penso proprio che i pensionati non abbiano votato Grillo. Pe esempio i miei nonni non hanno votato Grillo perchè mia zia gli ha detto che Grillo è pericoloso mentre Renzi è la speranza. Mia zia è ignorante come una capra, ma i miei nonni sono anziani tendono a credere a queste cose. Votano chi indicato da altri.
Poi è probabile che succeda solo a casa mia, ma non credo proprio.
Il mondo di pensare è anziano.
Ma quel ruolo che altrove ha avuto Syriza (sinistra, Grecia - anche se lì il dato allarmante non è Syriza che è comunque "normale", ma Alba Dorata, lì c'è da aver paura) o il Front National (destra, Francia), in Italia con modalità completamente diverso lo ha è il Movimento 5 Stelle! Il partito outsider, quello del "ci proviamo noi, ché così non va". Insomma, il principio base è quello, in Italia è solo stato un po' diverso.
Per me, proprio partendo da quanto sia importante il parlamento europeo, la cosa peggiore è l'astensionismo. Troppe poche persone, significa che a molti non è chiaro quanto siano rilevanti le Europee.
Sì ma paradossalmente Grillo non ha detto "Usciamo dall'euro domani" come ha detto la Lega o la Le Pen. Ha detto "Quando siamo entrati non ce l'ha chiesto nessuno, adesso noi vogliamo chiedere cosa volete fare: restare o uscire."
Più democratico di così si muore. Grillo paradossalmente non aveva una visione estrema, come quella della Lega o Le Pen. Ma ancora più paradossalmente l'Italia non ha premiato l'euroscetticismo, ma la conservazione dello status quo.
Mi riferivo a quanto riportato su Internazionale, anche se a me non parte il video!
Lo so che ragionano così, ma che ci vuoi fare? Al posto di prendersela con loro, bisogna trovare un modo di comunicarci.
Il voto dell'analfabeta di 80 anni - e dalle mie parti sono tantissimi - vale quanto quello di un giovane. Non si può comunicare solo a una parte e non all'altra.
- - - Aggiornamento - - -
Infatti per quello ti dicevo che erano modalità diverse :D
Secondo me anche all'estero non hanno votato tanto l'euroscetticismo, quanto la figura degli outsider!
Io sono delusa, perché una percentuale così di votanti al PD mi pare davvero un voler rimanere nella stessa situazione di sempre.
Capisco però il fatto che gli anziani preferiscano toni più pacati. Non lo condivido ovviamente, anche perché se Grillo fosse stato pacato non se lo sarebbe filato nessuno.
Una parte di me vorrebbe prendere e fuggire via, lontano. Il Paese vuole il solito tipo di governo? Vuole solo promesse e niente fatti?
Bene, che scivoli nel suo brodo.
Però allo stesso tempo so che non è la cosa giusta da fare.
Perché se c'è chi non si informa la cosa giusta sarebbe dargli la voglia di informarsi.
Ora leggo di gente che vorrebbe una rivoluzione in senso fisico, gente che va e picchia.
Anche se in realtà l'unico pestaggio sarebbe tra popolo/popolo o popolo/forze dell'ordine.
E una cosa del genere non smuove assolutamente nulla.
Non so, sono ancora frastornata e sto cercando di capire se vale la pena restare e crederci...
Mi piacerebbe farlo, ma se avessi la possibilità economica di andare via probabilmente sarei più propensa all'abbandono.
Quello che mi fa più sorridere è il fatto che conosco delle persone che hanno votato per gli 80€
Senza pensare da dove sono stati presi.
E vorrei prendere le teste di quelle persone e sbatterle ripetutamente contro al muro. Purtroppo o per fortuna non posso.
Mannagg
Cara Jeggi,
purtroppo in Italia ci accorgeremo di aver sbagliato qualcosa quando moriremo di fame mangiando cibo scaduto.
Il Colosseo come il Partenone. Io smantelleranno e lo venderanno a pezzi, così altri paesi potranno godere dell'Italia che fu e che mai tornerà ad essere. Siamo un paese da smantellare e vendere, esattamente come Grecia e Portogallo.
PS: Qualcuno ha saputo qualcosa di Cipro negli ultimi mesi? No, vero? Non vogliono spaventarci, ma Cipro è stata salvata per poi ricadere nuovamente nel baratro. Meglio non dirlo in giro, gli euroscettici potrebbero farci la bua.
Non impareremo mai, perché la vita comoda è troppo bella.
Affidarsi a un politicante che pare accogliere tutti a braccia aperte, che dice "tranquillo, ci penso io. Votami e faccio io al posto tuo", per molti è IL sogno.
Solo un paio di appunti post voto:
- Il primo: non accetto che si faccia passare per venduto e ignorante un avente diritto al voto che ha orientato questo voto verso Renzi. Non è corretto svalutare in questo modo il voto di persone che hanno ragionato ed hanno una testa, come se un intero elettorato voti PD per 80 euro. Si dica piuttosto che tra le alternative utili era il meno buffone e integro dal punto di vista dell'immagine italiana agli occhi dell'Europa, mi auspico faccia un buon lavoro e se sarà fatto ad altri livelli il mio voto andrà a lui.
- Il secondo: il partito che ho votato ha superato la soglia di sbarramento per un pelo e sono comunque contenta del risultato raggiunto. E' un peccato che non tutti gli elettori la prendano con la stessa filosofia ma si pongono in maniera arrogante aizzati dagli esponenti che hanno votato. Bisogna collaborare e trovare delle linee guida comuni che consentano di andare avanti, non mi piace chi si sente illuminato dal dono dell'onnipotenza: il leader giusto ringrazia per i voti presi e si rimbocca le maniche per l'elettorato che lo ha votato e per convincere chi NON lo ha votato a farlo la volta dopo, non si riempie la bocca di aggettivi tristi solo per fare le solite scene ad impatto da teatro.
Sedna si vede che non ha mai sentito parlare di voto di scambio, una realtà che nella mia terra e nel mio comune è una cosa tutt'altro che morta e sepolta. Proprio ieri c'erano i soliti che vigilavano davanti ai seggi, salutavano le persone e si intrattenevano promettendo la luna. Gli 80€ erano un pochino voto di scambio :lol: Poi ovviamente questa è una considerazione politica, e ognuno ha diritto di pensare quello che vuole di quei soldi regalati (ma poi tolti) per le elezioni europee.
Hai ragione, quando un voto è ragionato non si deve criticarlo, ma quando un voto non è ragionato ma è dato a CHIUNQUE solo perchè qualcuno, magari tua figlia, ti indirizza perchè tu ottantenne non hai mai seguito la politica, allora quel voto per me non è un voto che rispecchia una volontà. Io l'ho vissuta sta cosa, come ho detto sopra, e credo che sia davvero una brutta cosa.
Poi, per me, le persone che hanno votato Renzi, non hanno semplicemente visto cosa ha fatto in questi mesi, cioè nulla di quello che aveva promesso, oltre ad aumentare le pene per i reati di scambio politico mafioso del 416 ter e regalare altri 25 milioni ad EXPO per "Nutrire le tangenti". Appoggia la Merkel, gli economisti e i professoroni che hanno creato questa Europa. Lui vuole i trattati, vuole che facciamo i compiti, perchè lui fa i compiti della Merkel ed è per questo motivo che ce lo ritroviamo al Governo subito dopo aver detto "stai sereno" al "compagno" Enrico Letta.
Poi è ovvio che ognuno si fa la sua giustissima valutazione politica :)
I voti del PD sono voti rispettabili, ma non serviranno a cambiare nulla ma piuttosto a preservare quello che è stato fatto in questi 20 anni. Il diritto di critica, almeno quello, ancora esiste in questo Paese.
Secondo me il voto di scambio non dipende dal partito ma dalle persone ignoranti: nessuno di noi può oggi stabilire che il PD si sia servito dei voti di scambio in misura inferiore al M5S (o qualsiasi altro partito beninteso). Se viene detto che l'elettore ha votato PD perché non è un rivoluzionario e preferisce una linea di continuità - quindi uno sperato miglioramento su quella continuità - lo comprendo, mentre comprendo meno se si scrive che l'elettore del PD è ignorante o pensionato (sicuramente ci saranno anche loro), perché questo non è solo diritto di critica quanto offesa gratuita.
Sono amareggiata, amaramente amareggiata O_O
i vecchietti davanti alla televisione sono solo delle povere menti plagiabili, per questo renzi ha vinto! perchè promette tutto,parla bene, è tanto puccioso e carino. Poi i tg fanno vedere solo quello che conviene a loro, e nessuno si informa seriamente, io stessa non capisco una mazza a volte, ma se devo decidere chi votare cerco di capire anche attraverso internet eccecc, e poi decido con la mia testa,non tramite i telegiornali e il programma della barbara d'urso XD! il problema è che sono pochissimi i giovani interessati alla politica,almeno, qua in paese ci sono i soliti 3 gatti tra i giovani XD, tutti se ne fregano 'perchè tanto fanno tutti schifo'... lo so , è vero XD, ma se continuiamo a fregarcene ai signorini politici andrà sempre bene, loro son ben felici se i cittadini non s'interessano.
alla fine ce lo meritiamo, siamo un paese di merda.
:evil:
si, in tono ironico però XD!! è che agli occhi dei vecchietti è un essere perfetto e bravissimo XD
@Sedna, gli 80€, che poi non sono 80€, dato che è ritornata alla luce la vecchia IMU, ora si chiama TASI, vengono cancellate le detrazioni per il coniuge a carico etc, per me, sono voto di scambio. Molti hanno votato PD per gli 80€, la campgna elettorale del PD si è basata sugli 80€, non avevano null'altro da dire. I tecnici del Senato hanno detto che le coperture non ci sono, tant'è vero che Renzi si è incazzato come una bestia perchè a ridosso delle elezioni non si può dire una cosa del genere.
La storia ci insegna che il voto di scambio non ha colore. Il M5S però, se hai seguito, ha detto chiaramente in più occasioni, durante i comizi sui territori, che non avrebbero promesso nulla a nessuno, avrebbero chiesto solo partecipazione. Dire una cosa del genere davanti ai propri elettori e poi chiedere i voti in cambio di qualcosa, a quegli stessi elettori, mi sembra abbastanza assurdo. Il M5S si è battuto per il voto di scambio politico mafioso, hanno fatto bagarre in Parlamento, mentre PD e PDL hanno abbassato le pene per il 416 ter. Può essere che siano incoerenti per qualcuno, per me, invece, quando hanno detto una cosa, l'hanno fatta, in primis rinunciare ai soldi.
Non c'è modo, quindi, per stabilire il voto di scambio, ma c'è la credibilità. Se ancora qualcuno reputi la credibilità un valore, non è detto.
Qui tocca andare oltre le opinioni e vedere ai fatti. Cosa ha fatto il PD di diverso?!
Se riesci a portarmi un esempio di cosa positiva, non posso che darti ragione. Per il resto sono valutazioni squisitamente politiche.
Quindi non un miglioramento di quella continuità, ma costante continuità, quella stessa che ci ha portanto al quasi al 50% di disoccupazione giovanile. Se te lo chiami miglioramento è una tua valutazione, i dati invece, ci dicono che peggioreremo se continueranno queste politche.
Ci sono anche pensionati che hanno votato M5S. Ma in generale, credo che il M5S sia formato da giovani, le statistiche rivelano questo dato. Il popolo, invece, degli "anziani" è orientato verso PD e FI, sempre secondo i dati.
Il messaggio di Grillo, che io, questa volta, condivido, è che gli anziani dovrebbero informarsi e pensare al futuro dei giovani. Gli anziani non sempre sono informati, ma questo è un dato più che un opinione. Io lo vedo nella mia realtà. Scelgono chi votare direttamente alle urne quando gli si avvicina uno o l'altro. Oppure si fanno indirizzare dai figli. Quello che Grillo dice è di votare informandosi, tutto qui, e si rivolge agli anziani.
Il mio pensiero è che Grillo sbaglia a rivolgersi solo agli anziani, dovrebbe rivolgersi anche ai giovani che hanno maggiori strumenti di informazione (a prescindere dall'informazione del M5S, ma informazione in senso generale), ma che ancora votano non sapendo nulla di quello che il partito fa in parlamento. Ci si basa su degli slogan sterili.
Per questo prima dicevo ad Holly che bisogna confrontasi sulle leggi, sui temi, sui decreti, sugli atti parlamentari, non sulle sciocchezze. Quindi nessuna offesa, secondo me farebbero esclusivamente il loro dovere di cittadini che aspirano ad essere sovrani di se stessi. Poi se per te l'invito ad informarsi è offendere..non so che dirti. Trovami un partito che abbia mai detto ai propri elettori di informarsi, di approfondire, di guardarsi le sedute della Camera e del Senato. Mai nessun partito ha invitato la gente a parteciapare realmente. Hanno votato le peggiori porcate passate nel silenzio della stampa e dei media. E stava succedendo questo con IMU - Bankitalia. Se è uscita fuori la cosa è per il M5S e Fratelli d'Italia che sono scesi ad occupare i banchi del governo.
PS: Ricordo il monito accorato della Boldrini "Se decade il decreto si dovrà pagare l'IMU". Il decreto è passato, l'IMU è stato abolita, peccato che ora sia tornata col nome di TASI. A questo punto mi chiedo perchè sia stato creato il decreto IMU-Bankitalia se l'IMU, di fatto, non è stata abolita ma gli è stato cambiato il nome?
Aspetto qualche vostra opinione :lol:
Annie, ma sinceramente... io so che ci riferiamo allo stesso genere di persone perché la realtà in cui tu sei cresciuta è pressoché identica alla mia: tu ce li vedi gli ottantenni a cui ci riferiamo a interessarsi di politica?
Parliamo di gente che a stento sa scrivere il suo nome, che legge a fatica, che non ha le competenze di base per capire cosa succede.
Sul "mai nessuno", però, non sono d'accordo. Per anni la sinistra italiana (quella vera) ha invitato a partecipare. Non solo come vigili, ma proprio a partecipare.
(i vecchietti di oggi si sono evoltuti XD hanno anche il tablet XD!!)
La sinistra vera quale era Holly? Quella di Berlinguer? E' morto e con lui la sinistra.
Adesso, altro che sinistra, è tornata la DC.
Andreotti si starà facendo grandi risate nell'inferno in cui si ritrova.
Ti assicuro che qui le persone sono sveglie per i cazzi loro. Sono anche fin troppo sveglie, anche se hanno la quinta elementare.
Quello che manca è la volontà di cambiare un sistema che, bene o male, sta bene a tutti.
Non siamo abituati ad altro.
ha trionfato renzi
son contento