Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Cartoni con personaggi omosessuali per bambini? :shock:
Esistono già dei cartoni che lo lasciano intendere, hanno come personaggi coppie di uomini che vivono insieme ma la loro "storia" non è specificata (Rif. Bananas in Pigiamas).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Hai quotato solo quella parte del mio messaggio. Ti sei fermato lì oppure l'hai letto tutto?
Ti ripeto, mio cugino era gay e per me era sempre io cugino, al pari degli altri. A me non faceva differenza il fatto che a lui piacevano i maschi. Non mi importava.
E poi non mettere in mezzo le razze e le coppie composte da due razze diverse. Il razismo è un problema quasi del tutto superato e a me non importa del colore di due coniugi. Sono persone che non hanno nulla di più e nulla di meno rispetto agli altri. Lo stesso vale per gli omosessuali.
Purtroppo ci sono dei pregiudizi e dei paletti che dobbiamo assolutamente superare. Prima era il razzismo, ora è l'omosessualità. Step by step.
In parte è superato perché si è voluto andare avanti.
I miei genitori si sono separati che io avevo 5 anni e mezzo. parliamo del 1995. Primavera.
Io ero la figlia dei separati. Poverina. Avrà bisogno del sostegno. Non fa i compiti, i suoi sono separati. Non far venire a casa Alessandra, i suoi sono separati. Ma tuo padre dove dorme?
Alle medie mia madre ha avuto la geniale idea di mandarmi per tre anni dalle suore. Seconda media, terza media, primo liceo. Ho perso i capelli ai lati. Sono stata bocciata in primo liceo. Ero la figlia della troia (Mia madre ha avuto storie ma non ha mai portato un uomo a casa).
Come vedi tutti i "diversi" hanno problemi. Cosa avrebbe dovuto fare mia madre? Restare con mio padre? No. Siamo andate avanti.
E così sarà anche per i bambini figli di coppie gay.Alcuni saranno sfigati come me. Altri saranno fortunatissimi. Alcuni non ce la faranno, altri diventeranno forti e con le palle grandi, come me. MA QUESTA E' LA VITA. 6 anni fa un ragazzo che conoscevo si è suicidato perché fu bocciato in quarta liceo. Padre avvocato, mamma casalinga, sorella laureanda in medicina. Casa a Roma, in montagna, al mare. Famiglia perfetta e bellissima. E' MORTO A 17ANNI PER UNA PAGELLA.
E dai, cazzo.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Esistono già dei cartoni che lo lasciano intendere, hanno come personaggi coppie di uomini che vivono insieme ma la loro "storia" non è specificata (Rif. Bananas in Pigiamas).
Allegato 80016
io pensavo che venissero da Aushwitz! LOL
@Aska , come ti capisco! Io ero figlio di una "straniera" (leggi non nata in Italia) negli anni '80. Come sanno essere crudeli i bambini l'ho imparato bene!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Aska
In parte è superato perché si è voluto andare avanti.
I miei genitori si sono separati che io avevo 5 anni e mezzo. parliamo del 1995. Primavera.
Io ero la figlia dei separati. Poverina. Avrà bisogno del sostegno. Non fa i compiti, i suoi sono separati. Non far venire a casa Alessandra, i suoi sono separati. Ma tuo padre dove dorme?
Alle medie mia madre ha avuto la geniale idea di mandarmi per tre anni dalle suore. Seconda media, terza media, primo liceo. Ho perso i capelli ai lati. Sono stata bocciata in primo liceo. Ero la figlia della troia (Mia madre ha avuto storie ma non ha mai portato un uomo a casa).
Come vedi tutti i "diversi" hanno problemi. Cosa avrebbe dovuto fare mia madre? Restare con mio padre? No. Siamo andate avanti.
E così sarà anche per i bambini figli di coppie gay.Alcuni saranno sfigati come me. Altri saranno fortunatissimi. Alcuni non ce la faranno, altri diventeranno forti e con le palle grandi, come me. MA QUESTA E' LA VITA. 6 anni fa un ragazzo che conoscevo si è suicidato perché fu bocciato in quarta liceo. Padre avvocato, mamma casalinga, sorella laureanda in medicina. Casa a Roma, in montagna, al mare. Famiglia perfetta e bellissima. E' MORTO A 17ANNI PER UNA PAGELLA.
E dai, cazzo.
fragilità emotiva?
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Ma infatti poi dando certi diritti a coppie omosessuali, bisogna cambiare delle cose, come nei libri bisognerà mostrare immagini anche di famiglie composte da persone dello stesso sesso, i film ugualmente, i cartoni lo stesso, in molti stati già lo si fa e non è un problema.
.
insomma quello che vuole fare lukino e quello che molti atei sostengano per religione: cioe inculcare l'idea che gay e bello educare cosi il bambino all' idea di qay e bello, se tu abitui qualcuno a credere che una perversione è bella perche questa non dovrebbe essere un fatto normale e naturale? mi sembra il comportamento che gli atei rimprovano a i cattolici quando si tratta di credere e il lavaggio del cervello sulla esistenza di dio e il motivo per non credere nella naturalezza delle famigle omosessuali
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
insomma quello che vuole fare lukino e quello che molti atei sostengano per religione: cioe inculcare l'idea che gay e bello educare cosi il bambino all' idea di qay e bello, se tu abitui qualcuno a credere che una perversione è bella perche questa non dovrebbe essere un fatto normale e naturale? mi sembra il comportamento che gli atei rimprovano a i cattolici quando si tratta di credere e il lavaggio del cervello sulla esistenza di dio e il motivo per non credere nella naturalezza delle famigle omosessuali
Non puoi paragonare l'idea degli atei, all'idea mia. Perchè gli atei è come se volessero togliere il credo, io non voglio togliere niente a nessuno, ma voglio godere e avere gli stessi diritti che le coppie eterosessuali hanno STOP.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nickname
Quello che cambia è il fattore morale e i disagi che potrebbe avere con la società e secondo me non è poco.....il punto è...te genitore omosessuale (parlo in generale) pensi che sia il caso di rischiare che tuo figlio viva come un peso (per colpa degli altri o magari anche per un disagio personale) il fatto di avere dei genitori omosessuali? Purtroppo il mondo li vede come diversi.....e chi è diverso viene spesso emarginato e preso il culo e non fate i paragoni con le emarginazioni per l'apparecchio e minchiate varie, questa è una cosa seria.
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Finalmente qualcuno che ha colto nel segno ciò che io intendo dire!:038:
Quel bambino adottato sarà, probabilmente, emarginato o 'preso di mira' per il solo fatto che è stato adottato.
Ora, come supporto morale, è più indicata una coppia di genitori etero o una coppia gay?
Nel corso della vita, un frocio, quanti problemi ha incontrato? Ha imparato a gestire gli attacchi da parte della società?
Riuscirà a trasmettere quella sicurezza che serve ad un ragazzino per superare un momento difficile?
L'ho già detto prima ma nessuno m'ha risposto.
E poi cmq l'adozione è una cosa difficile e fatta il più possibile ad hoc.
Se un bambino ha sempre vissuto in casa famiglia fino all'età di 10 anni, non so se sarebbe felice di essere adottato, avrà sviluppato un'affettività ed un'abitudinarietà nei confronti degli altri ragazzi e degli educatori...
Se un bambino è rimasto solo dopo aver vissuto sempre con due fratelli maggiori, oppure con un padre ed un nonno, io sarei più propensa a darlo in adozione ad una coppia di uomini gay... per un fatto di abitudine. Sono FISICAMENTE due uomini.
Poi cmq come in tutte le coppie c'è una personalità più dominante e una meno.
Una più mascolina e l'altra più femminile. Una più sensibile l'altra meno.
Credo cmq che in termini di educazione e percezione ci sia sufficiente equilibrio....
-
Finchè non facciamo dei passi avanti le opinioni e le "prese di mira" non passeranno mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Purtroppo ci sono dei pregiudizi e dei paletti che dobbiamo assolutamente superare. Prima era il razzismo, ora è l'omosessualità. Step by step.
E quindi? Quando partiamo? Non possiamo partire ora?
Razzismo, sessismo, omofobia e specismo sono tutti pensieri simili da combattere assieme.. non uno per volta!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
E quindi? Quando partiamo? Non possiamo partire ora?
Razzismo, sessismo, omofobia e specismo sono tutti pensieri simili da combattere assieme.. non uno per volta!
Ma lo specismo è scientifico. le differenza tra le specie ci sono, non si può negare..uomo gay o etero è sempre uomo :D
-
Io sono sempre dell'idea, che lo Stato deve prendere la posizione, al di fuori del contesto sociale e decidere di dare determinati diritti a persone che meritano anche loro determinati diritti.