Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Perché il mondo è bello perché è vario, ecco perché.
Cosa centra adesso? A cosa ti stai riferendo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Secondo me stai risbagliando. O meglio, è normale che ci siano sempre chi è favorevole e chi è contrario, non è una scoperta. Adesso la mia domanda è un'altra, nonostante chi fosse favorevole e chi fosse contrario, come mai in alcune nazioni è possibile l'adozione da parte di coppie omosessuali? Te la sei mai posta la domanda?
-
Non hai scritto assolutamente niente?
-
Ma quello che si scopa la Mussolini ce l'ha così piccolo?
Sennò, se non è per repressione sessuale io non me la spiego tutta la merda che c'ha nel cervello.
Per quanto riguarda i gay, perché ne parlate e vi scannate con gli altri cittadini che vi reputano innaturali, o che vi negano i diritti civili che dovrebbero essere del CITTADINO, non del gay o dell'etero?
Voi dovete dar conto alla Legge, non a cosa pensano gli altri.
La Legge non vi tutela? Bene, fatelo presente a chi di dovere, e può far sì che la legge cambi e vi tuteli.
Fatevi sentire da chi può e deve cambiare le cose per migliorare la vostra condizione sociale.
Volete le adozioni, i matrimoni?
Benissimo, presentatevi da chi può darveli.
Chi non ha il coraggio di rivendicare i propri diritti e di ribellarsi da chi di dovere, non può pretendere nulla.
Anche perché, se uno non la pensa come voi, ha tutto il diritto di farlo.
Non è il massimo, ma pure avere idee di merda e un cervello bacato è un diritto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Doug, io credo che omosessuali si nasca, non lo si diventa perchè si vede qualcuno esserlo.
I figli possono essere influenzati in tanti modi, ma non credo possano essere influenzati sessualmente perchè è una caratteristica innata della persona.
Non credo sia del tutto vero.
L'orientamento sessuale è un carattere MOLTO influenzato dall'ambiente. Il bambino identifica nei genitori il primo tipo di rapporto di amore che conosce ed è inevitabile che questo abbia un'incidenza.
E' un carattere multifattoriale poligenico (cosi viene chiamato in genetica): molti geni lo influenzano, non si sa quali e come interagiscono, ma l'ambiente fa gran parte del lavoro.
Un po' come l'alcolismo. E' stato dimostrato che figli di alcolisti, hanno una tendenza maggiore a diventare alcolisti. Ma se questi crescono in un ambiente privo di stimoli per l'abuso di alcool non sviluppano il carattere.
(Comunque tempo fa chiesi ad una psicologa quanto possa venire influenzato ma attendo ancora una risposta)
Ad ogni modo credo che considerare l'omosessualità uno status normale sia il presupposto necessario alle adozioni.
Ossia il fatto che eventualmente il bambino possa essere tendenzialmente un omosessuale non deve essere un problema, se consideriamo l'omosessualità la normalità.
E' qui il punto, e mi accorgo che non è immediato, adesso, considerare l'omosessualità normale, quindi non come un'alterazione di uno stato normale(l'eterosessualità)!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Non credo sia del tutto vero.
L'orientamento sessuale è un carattere MOLTO influenzato dall'ambiente. Il bambino identifica nei genitori il primo tipo di rapporto di amore che conosce ed è inevitabile che questo abbia un'incidenza.
Certo, indentifica nei genitori un tipo di sessualità, ma crescendo uscirà la sua vera natura.
Non si può diventare per fattori esterni, diciamo che i fattori esterni possono aiutare l'individuo a capire cosa sia veramente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Non hai scritto assolutamente niente?
Ho scritto invece:
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Secondo me stai risbagliando. O meglio, è normale che ci siano sempre chi è favorevole e chi è contrario, non è una scoperta. Adesso la mia domanda è un'altra, nonostante chi fosse favorevole e chi fosse contrario, come mai in alcune nazioni è possibile l'adozione da parte di coppie omosessuali? Te la sei mai posta la domanda?
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Perché il mondo è bello perché è vario, ecco perché.
Adesso va bene?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Knave
Ma quello che si scopa la Mussolini ce l'ha così piccolo?
Sennò, se non è per repressione sessuale io non me la spiego tutta la merda che c'ha nel cervello.
Per quanto riguarda i gay, perché ne parlate e vi scannate con gli altri cittadini che vi reputano innaturali, o che vi negano i diritti civili che dovrebbero essere del CITTADINO, non del gay o dell'etero?
Voi dovete dar conto alla Legge, non a cosa pensano gli altri.
La Legge non vi tutela? Bene, fatelo presente a chi di dovere, e può far sì che la legge cambi e vi tuteli.
Fatevi sentire da chi può e deve cambiare le cose per migliorare la vostra condizione sociale.
Volete le adozioni, i matrimoni?
Benissimo, presentatevi da chi può darveli.
Chi non ha il coraggio di rivendicare i propri diritti e di ribellarsi da chi di dovere, non può pretendere nulla.
Anche perché, se uno non la pensa come voi, ha tutto il diritto di farlo.
Non è il massimo, ma pure avere idee di merda e un cervello bacato è un diritto.
Quindi lo stesso vale per ogni altra cosa? Tipo vorresti lavorare, non hai il lavoro, i tuoi diritti che ti spetterebbero vengono calpestati, cosa bisogna fare? Far valere i propri diritti giusto? E a chi bisognerebbe rivolgersi? Questi politici, tutti i politici in Parlamento, sono gli unici che possono far valere i diritti del cittadino e se ciò non avviene, cosa bisogna fare? Poi non bisogna pretendere un bel niente, è finita l'epoca di pretendere i diritti e così via, almeno nel mondo occidentale, ora c'è l'epoca che bisogna rispettarli...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Non credo sia del tutto vero.
L'orientamento sessuale è un carattere MOLTO influenzato dall'ambiente. Il bambino identifica nei genitori il primo tipo di rapporto di amore che conosce ed è inevitabile che questo abbia un'incidenza.
E' un carattere multifattoriale poligenico (cosi viene chiamato in genetica): molti geni lo influenzano, non si sa quali e come interagiscono, ma l'ambiente fa gran parte del lavoro.
Un po' come l'alcolismo. E' stato dimostrato che figli di alcolisti, hanno una tendenza maggiore a diventare alcolisti. Ma se questi crescono in un ambiente privo di stimoli per l'abuso di alcool non sviluppano il carattere.
(Comunque tempo fa chiesi ad una psicologa quanto possa venire influenzato ma attendo ancora una risposta)
Che centra l'alcolismo con l'omosessualità? Ragazzi prendete esempi più simili, poi a tutte queste cavolate elencate non ci credo nemmeno a una... L'ambiente familiare si, influenza il bambino in positivo o in negativo ma nei comportamenti, nel comportarsi con gli altri, ma non di certo lo inclina in altre preferenze sessuali.
-
E' difficile discutere di te, sei troppo di parte! xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Popolino italiano? Iscriviti a qualche forum straniero e poni la domanda e forse troverai qualche straniero che la penserà come me. Ma la domanda da chiedere è se sono totalmente favorevoli all'adozione da parte di coppie omosessuali, se hanno delle insicurezze o se sono del tutto contrario. Fallo e poi scoprirai che non è l'italiano a pensarla così, ma molti altri pure. E poi io sono tedesco:182:
Io non ho mai parlato di capacità di essere genitori, ma mi riferisco all'ambiente in cui crescono i bambini. Ok, il nido famigliare (etero o omosessuale che sia) è il posto più sicuro dove il bambino trova tutto l'affetto e l'amore che egli/essa vuole, ma oltre il nido famigliare? Gli altri bambini come la vedrebbero la cosa? I genitori di questi bambini?
I bambini già vengono emarginati per motivi stupidi, per bambinate. Questa cosa, personalmente, è più complicata.
Ma questo significa dar valore a quello che gli altri pensano dei cazzi tuoi, del tuo modo di comportarti e del tuo modo di vivere.
Allora non dovresti campare più perchè tutti avranno sempre qualcosa da dire su di te, su qualsiasi cosa tu faccia, anche sulle cazzate.
I bambini vengono presi per il culo per qualsiasi cosa durante quel periodo. Crescendo impareranno a distinguere le critiche costruttive dal pettegolezzo. Ma questo non deve influenzare la loro vita e la influenza se ha due genitori che gli spiegheranno la situazione in termini che lui possa comprendere.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Non credo sia del tutto vero.
L'orientamento sessuale è un carattere MOLTO influenzato dall'ambiente. Il bambino identifica nei genitori il primo tipo di rapporto di amore che conosce ed è inevitabile che questo abbia un'incidenza.
E' un carattere multifattoriale poligenico (cosi viene chiamato in genetica): molti geni lo influenzano, non si sa quali e come interagiscono, ma l'ambiente fa gran parte del lavoro.
Un po' come l'alcolismo. E' stato dimostrato che figli di alcolisti, hanno una tendenza maggiore a diventare alcolisti. Ma se questi crescono in un ambiente privo di stimoli per l'abuso di alcool non sviluppano il carattere.
(Comunque tempo fa chiesi ad una psicologa quanto possa venire influenzato ma attendo ancora una risposta)
Ad ogni modo credo che considerare l'omosessualità uno status normale sia il presupposto necessario alle adozioni.
Ossia il fatto che eventualmente il bambino possa essere tendenzialmente un omosessuale non deve essere un problema, se consideriamo l'omosessualità la normalità.
E' qui il punto, e mi accorgo che non è immediato, adesso, considerare l'omosessualità normale, quindi non come un'alterazione di uno stato normale(l'eterosessualità)!
Quindi gli omosessuali che nascono in famiglie di eterosessuali, secondo quello che stai affermando, dovrebbero essere eterosessuali a loro volta?
Secondo me non potevi far esempio più ridicolo, con tutto il rispetto.
L'alcolismo non è una caratteristica innata della persona, alcolisti non si nasce, lo si diventa, e forse un genitore potrebbe influenzare un figlio. Ma la sessualità è altra cosa, non può essere influenzata da qualcuno. E' come se adesso mi mettessero in una casa di lesbiche e mi dicessero di diventarlo. Se mi piace il pene, non divento lesbica perchè qualcuno vicino a me lo è. Cioè non esiste.