Visualizzazione stampabile
-
@Randy Mellons chi ha un reddito basso (come me) paga davvero poco di tasse.
Io sono in una pubblica relativamente costosa in media e pago davvero poco. Anzi per la media alta sono esonerata del tutto (ma questo è per tutti a prescindere dal reddito)!
Poi comunque bisogna vedere i particolari.
Prima di tutto under-40mila non è la fascia di reddito piu bassa che ci sia, quindi non sono i "piu poveri".
Io sono proprio d'accordo, non so.
Di certo l'università necessita di tanti altri provvedimenti, ma questo secondo me andava fatto da tempo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Mai però in teoria l'obiettivo dovrebbe essere quello.
Non "risparmiare con i tagli"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Non "risparmiare con i tagli"?
No, quella è la soluzione più semplice che stanno attuando, e i risultati si vedono. Tagliare non significa migliorare e lo sai.
@Echoes non ho detto che non sono d'accordo, anzi il provvedimento è giusto. Quel passaggio lì però mi preoccupa. Intanto sotto i 40.000 c'è anche la gente poverissima. Io ricordo che pagavo tre tasse la prima identica per tutti gli studenti (ed era parecchio alta) le altre due rate (su reddito) erano basse. Non so da te, ma se a me avessero aumentato la prima ancora di più mi sarei incazzato non poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
@
Echoes non ho detto che non sono d'accordo, anzi il provvedimento è giusto. Quel passaggio lì però mi preoccupa. Intanto sotto i 40.000 c'è anche la gente poverissima. Io ricordo che pagavo tre tasse la prima identica per tutti gli studenti (ed era parecchio alta) le altre due rate (su reddito) erano basse. Non so da te, ma se a me avessero aumentato la prima ancora di più mi sarei incazzato non poco.
Forse è molto variabile la cosa.
Da me erano due: la prima, uguale per tutti, di circa 150 euro credo.
La seconda oscilla trai 100 ai 1000, forse anche di piu, in base al reddito.
Essendo comunque molto basse, ed essendoci la possibilità di non pagare la seconda con una media discreta, lo ritengo anche relativamente poco!
Se alzassero una delle rate di 100 euro, per dirti, non sarebbe assurdo.
Il problema è che le spese sono ben altre. Io di libri quest'anno ho speso oltre i 1000 euro!!!!
E' una cifra spropositata!
Secondo me alzare un po' le tasse a tutti e un po' TANTO a fuoricorso e a ricchi, e bilanciare con piu borse di studio o esenzioni per i bravi è giusto.
Boh, comunque sia se non è integrata in un piano piu completo, questa riforma vale a poco. Ma è comunque qualcosa!
-
La mia prima era di 650 e passa euro ed era fissa per tutti, anche per chi aveva redditto zero. Quindi no, alzare le tasse a tutti è una stronzata. Per i ricchi e i fuori corso invece è un'idea perfetta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Sono d'accordo nel penalizzare i fuoricorso, se si devono alzare le tasse.
L'università è una grande spesa x lo stato e sempre piu studenti si iscrivono tanto per avere quel foglio di carta, impiegandoci mille anni.
Per me è un provvedimento meritocratico e socialmente utile, ovviamente escludo le situazioni particolari (lavoratori, problemi di salute etc).
Cioe lo stato deve pagare gli studi a chi è bravo. Chi invece vuole la laurea come "accessorio" e non da esami, lo puo fare,ma a spese proprie!
I cittadini non possono caricarsi di tasse per pagare l'uni agli studenti che non combinano molto...
Lo ritengo giusto anche perche potrebbe essere un incentivo al lavoro artigianale, da tanti nemmeno tenuto in considerazione...
Ad ogni modo ci sono molte altre riforme di cui l'universita necessiterebbe...
Ritengo il provvedimento sbagliato. O, per meglio dire, stupido. Perché si sta chiudendo il recinto dopo che i somari sono entrati...
Quello che va fatto è quello che viene fatto altrove: a chi non è adatto a studiare viene impedito di studiare in ogni università del Regno. Vedasi quanto sotto...
Fuori di Testa: Tutte le facoltà a numero chiuso?
http://www.pic4ever.com/images/tauruss.gif
-
Io ripeto che sono d'accordo nel far pagare di più ai fuoricorso, ma non così tanto. Ad esempio, io ho un reddito non così basso (non sono un riccone) e di tasse vengo a pagare sui passa 1000 €. Spero di non andare fuoricorso altrimenti sarebbe troppo un aumento.
-
@Echoes , tu sei in una piccola oasi felice in termini di tasse universitarie. A padova purtroppo non è così. A meno che tu non sia sul lastrico le tasse le devi pagare. Per merito poi non tolgono nulla. Pensa che io pago 2600 euro l'anno e non posso nemmeno più usufruire dei benefici dell'esu perchè ho fatto un anno a odontoiatria e mi sono poi immatricolata a medicina. E la media è del 28.5, con tutti gli esami fatti.
Cmq ci sta che aumentino le tasse per i fuoricorso, anche se penso che gente come quella citata da @Randagio , che passa la vita parcheggiata all'uni non avrà problemi a sganciare soldi in più. Fessi i loro genitori che li mantengono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Ritengo il provvedimento sbagliato. O, per meglio dire, stupido. Perché si sta chiudendo il recinto dopo che i somari sono entrati...
Se ci tieni tanto a far fuori i c.d. "somari", salvo il fatto che uno può ritrovarsi in ritardo con gli studi per mille motivi (lavoro, disgrazie, ecc) che poco o nulla hanno a che fare con l'impegno e su cui non sta a noi pontificare, a me pare che il risultato lo si otterrà ugualmente; dato che la maggior parte degli studenti opera già al limite della sopravvivenza economica, con un aumento delle tasse molti saranno costretti ad abbandonare.
Quindi il "recinto" (ottima metafora date le condizioni di molti atenei) si svuoterà lo stesso.
Io avrei preferito andare a pescare i soldi che mancano a Piazza Affari, ma si sa che da noi ci si taglia l'uccello per risparmiare i 2 € di un gondone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
@Echoes , tu sei in una piccola oasi felice in termini di tasse universitarie. A padova purtroppo non è così. A meno che tu non sia sul lastrico le tasse le devi pagare. Per merito poi non tolgono nulla. Pensa che io pago 2600 euro l'anno e non posso nemmeno più usufruire dei benefici dell'esu perchè ho fatto un anno a odontoiatria e mi sono poi immatricolata a medicina. E la media è del 28.5, con tutti gli esami fatti.
Purtroppo anche da noi se hai cambiato facoltà non puoi usufruire a nulla.
Comunque io ho un reddito molto basso.
La borsa della media è esclusiva della Sapienza, è vero, infatti è una gran cosa...
Riguardo al numero chiuso come possibile soluzione: ni.
O meglio, dico la verità, prima di fare l'uni ero ipercontraria. Ma poi mi sono trovata a Medicina e il pensiero di cosa sarebbe stato un numero aperto mi ha fatto capire che è stato comunque indispensabile.
Il mio "ideale" di università è che i bravi devono usufruire dei servizi gratuitamente, mentre chi zoppica ed ha disponibilità economiche pagare mooolto per finanziare i servizi che utilizza. Se si paga la spesa che rappresenta, questi non va a determinare quel costo in piu per lo Stato (che per ogni studente fannullone perde davvero tanti soldi), perchè si paga lui gli studi.
Ma è un discorso che non si puo fare ora che i conti sono in rosso ovunque.
Forse il numero chiuso quindi potrebbe essere una soluzione temporanea fino all'equilibrio del bilancio.
Per quanto ci siano migliaia di motivazioni contro questi test, purtroppo devo ammettere che ha reso la mia facoltà migliore.