Visualizzazione stampabile
-
@Holly è la borsa "studente meritevole".
Non so da quando esiste, forse è stata messa dopo che ti sei immatricolata.
Praticamente se sei uscito con 100/100 e lode al liceo e mantieni la media superiore al 28 con nessun esame sotto il 27 in determinate scadenze, sei esonerato dalla seconda tassa. Questo fino a quando riesci a mantenerla (se la perdi una volta, non la riprendi piu!)
Chiuso OT
Riguardo i tre che prendevano tutti 8 :lol:
Non c'è molta attinenza, almeno da me, tra liceo e università.
Un mio compagno di classe andava maluccio al liceo ed è arrivato PRIMO al test di medicina a Milano.
I test devono essere non nozionistici o basati (almeno non in grande parte) sui voti del liceo. Devono valutare le capacità logiche, la velocità di apprendimento etc.
Una grande utopia insomma :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
@Holly è la borsa "studente meritevole".
Non so da quando esiste, forse è stata messa dopo che ti sei immatricolata.
Praticamente se sei uscito con 100/100 e lode al liceo e mantieni la media superiore al 28 con nessun esame sotto il 27 in determinate scadenze, sei esonerato dalla seconda tassa. Questo fino a quando riesci a mantenerla (se la perdi una volta, non la riprendi piu!)
Chiuso OT
Riguardo i tre che prendevano tutti 8 :lol:
Non c'è molta attinenza, almeno da me, tra liceo e università.
Un mio compagno di classe andava maluccio al liceo ed è arrivato PRIMO al test di medicina a Milano.
I test devono essere non nozionistici o basati (almeno non in grande parte) sui voti del liceo. Devono valutare le capacità logiche, la velocità di apprendimento etc.
Una grande utopia insomma :lol:
Eh ma io sono di specialistica, non so se per me sia ancora valida 'sta cosa (che c'era anche quando mi sono immatricolata)... fra l'altro non ho preso 100 alla maturità XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Eh ma io sono di specialistica, non so se per me sia ancora valida 'sta cosa (che c'era anche quando mi sono immatricolata)... fra l'altro non ho preso 100 alla maturità XD
si è un po' selettiva, diciamo che il voto della maturità spesso è poco indicativo... pero meglio di niente, gia è tanto che esista xD
prova ad informarmi, magari esiste qualcosa al riguardo che prende in considerazione il voto della triennale!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
si è un po' selettiva, diciamo che il voto della maturità spesso è poco indicativo... pero meglio di niente, gia è tanto che esista xD
prova ad informarmi, magari esiste qualcosa al riguardo che prende in considerazione il voto della triennale!
Uh ma figurati, poi do un'occhiata io al manifesto degli studi :P
-
Considerando che tra gli studenti fuoricorso ci sono anche studenti-lavoratori e non solo studenti-cazzeggio, credo sia sbagliato e demoralizzante. Che ci fosse una selezione allora e piu' controlli, anche per quanto riguarda il reddito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pink cloud
Considerando che tra gli studenti fuoricorso ci sono anche studenti-lavoratori e non solo studenti-cazzeggio, credo sia sbagliato e demoralizzante. Che ci fosse una selezione allora e piu' controlli, anche per quanto riguarda il reddito.
più che altro conosco gente che ha anche perso un anno per problemi di salute o per problemi in famiglia.
A 20 anni non sì è più bambini e purtroppo iniziano a presentarsi i problemi degli adulti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Secondo me Quelo non ha del tutto torto.
Ovvero... l'istruzione NON DEVE in alcun modo essere una faccenda elitaria. Però non bisogna fare il modo che quegli elementi che alle superiori a stento venivano promossi (o meglio, quelli che non hanno le competenze, diciamo così), arrivino all'università e si parcheggino lì.
Come può "parcheggiare" all'università uno che non andava benissimo alle superiori, lo può fare anche uno che aveva tutti 8. Università e superiori sono due cose completamente diverse. All'università studi la maggiorparte delle cose che ami fare, a differenza delle superiori che magari avevi delle materie che ti facevano cagare e a fatica riuscivi ad arrivare al 6.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko
Come può "parcheggiare" all'università uno che non andava benissimo alle superiori, lo può fare anche uno che aveva tutti 8. Università e superiori sono due cose completamente diverse. All'università studi la maggiorparte delle cose che ami fare, a differenza delle superiori che magari avevi delle materie che ti facevano cagare e a fatica riuscivi ad arrivare al 6.
Io a questa storia che delle quaglie, nel giro di qualche anno, diventino delle aquile ci credo molto, molto, poco...
Ieri sul Corriere c'era questo articolo di Rizzo, molto interessante, che spiega cosa succede se le proprie aspirazioni non vengono a patti con la realtà...
Corsera: In Germania otto milioni di under 30 hanno un’occupazione, in Italia solo tre milioni
A me sarebbe piaciuto studiare la filosofia orientale. Ma ho preso tutt'altra strada. Molto mi ha aiutato quel pensatore che disse: "Prima mangiare... poi filosofare..."
http://www.pic4ever.com/images/bollywood1.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko
Come può "parcheggiare" all'università uno che non andava benissimo alle superiori, lo può fare anche uno che aveva tutti 8. Università e superiori sono due cose completamente diverse. All'università studi la maggiorparte delle cose che ami fare, a differenza delle superiori che magari avevi delle materie che ti facevano cagare e a fatica riuscivi ad arrivare al 6.
Guarda che ho scritto "quelli che non hanno le competenze".
Se alcuni non riescono, non devono avventurarsi.
-
Quote:
Resta da capire cosa fare per tutti quegli universitari che senza volerlo hanno sbagliato strada.
Dice l'articolo.
Beh basterebbe incentivare gli imprenditori che si "accollano" un laureato in lettere per fargli fare un apprendistato in carpenteria. Perché ora come ora gli annunci di lavoro ti chiedono trent'anni d'esperienza anche per fare lo sguattero. Ed il giorno che il laureato in lettere, spinto dalla fame, si decide a fare lo sguattero, non può entrare sul mercato delle vacche perché gli manca l'"esperienza" (al che mi si dovrà spiegare come si risolve questo paradosso da uovo o gallina, se tutti chiedono "esperienza" ovvero lavori precedenti nel mercato delle vacche ci si può rimanere, ma non ci si può entrare).
Ah, e dovrebbero anche piantarla di dire alla gente che "è troppo qualificata per questo impiego".