Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
a favore degli studenti???????ma scherziamo???
punto primo come fà ad assicurare lavoraro ecc. se nemmeno mi fanno entrare?????
punto secondo esiste la selezione naturale.......soprattutto in facoltà come medicina, al primo anno ci sarà tanta gente. ma poi tantissimi mollano...e allora?????provare a dare la possibilità a tutti no eh?
terzo punto....esiste il diritto allo studio....come fanno a non arrivarci che il poter fare la facoltà che piace è un diritto???????
poi almeno i test fossero decenti ma..è tutta matematica, fisica, chimica,,,,,e se uno esce da un liceo non scientifico??anzi, perfino gente dello scientifico non l'ha passato...
ah dimenticavo...io il test che ho fatto l''ho passato, ma ho visto molti miei conoscenti con il sogno nel cassetto di fare es. medico, hanno fatto il test, non l'hanno passato....e bè....ciao ciao università a distanza di 3 anni non ne hanno più voluto sapere.....tutto questo è a favore?
È a favore del fatto che possa passare chi ha predisposizione e forza di volontà per prepararsi bene ai test....e non vedo cosa ci sia di male.
L'università, per dispensatrice di sapere che sia, è comunque per sua stessa natura molto più elitaria rispetto alle scuole di livello inferiore, ed è sacrosanto che sia così. Non dev'essere un parcheggio, dev'essere un luogo in cui si possa accedere se si è in grado di trarre reale profitto da ciò che si fa e se si è in grado di affrontarla a tutti gli effetti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
a favore degli studenti???????ma scherziamo??? punto primo come fà ad assicurare lavoraro ecc. se nemmeno mi fanno entrare?????
"Pierfederici! Ma con tanti lavori... il benzinaio, il sarto, il muratore, l'imbianchino, ma perché proprio qui vuoi venire?..."
Episodio reale, cognome originale di un mio amico del banco di fianco...
http://www.pic4ever.com/images/Banane21.gif
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
punto secondo esiste la selezione naturale.......soprattutto in facoltà come medicina, al primo anno ci sarà tanta gente. ma poi tantissimi mollano...e allora?????provare a dare la possibilità a tutti no eh?
Non sequitur (link)
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
terzo punto....esiste il diritto allo studio....come fanno a non arrivarci che il poter fare la facoltà che piace è un diritto???????
poi almeno i test fossero decenti ma..è tutta matematica, fisica, chimica,,,,,e se uno esce da un liceo non scientifico??anzi, perfino gente dello scientifico non l'ha passato...
Volatili appartenenti a lui.
Importa $ega. Io ti do 10 derivate, 10 integrali, 10 ossido riduzioni. Come e dove hai imparato a risolvere non è affar mio. Basta di fare 'caro, caro' e di mettere tutto al pari della bocca...
http://www.pic4ever.com/images/kaffeetrinker_2.gif
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
ah dimenticavo...io il test che ho fatto l''ho passato, ma ho visto molti miei conoscenti con il sogno nel cassetto di fare es. medico, hanno fatto il test, non l'hanno passato....e bè....ciao ciao università a distanza di 3 anni non ne hanno più voluto sapere.....tutto questo è a favore?
Sì, è a favore.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...8-be8857ca1711
...è a loro favore.
http://www.pic4ever.com/images/Ghelyon.gif
Per approfondire:
Rampini: Una madre-tigre cinese sconvolge l’America (link)
"Il libro di Amy Chua coincide con un allarme lanciato da Barack Obama: l’amara scoperta che gli studenti americani sono finiti molto indietro nelle classifiche internazionali (al trentesimo posto secondo l’Ocse, per l’apprendimento della matematica nei licei), proprio nell’anno in cui al primo posto mondiale sono balzati i licei di Shanghai. Ci s’interroga finalmente su una pedagogia americana fin troppo comprensiva: l’ossessione per “l’autostima” dei ragazzi preclude ogni critica troppo diretta, ogni giudizio troppo severo. Il risultato è una generazione narcisista, che si crede l’ombelico dell’universo"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
L'università, per dispensatrice di sapere che sia, è comunque per sua stessa natura molto più elitaria rispetto alle scuole di livello inferiore, ed è sacrosanto che sia così. Non dev'essere un parcheggio, dev'essere un luogo in cui si possa accedere se si è in grado di trarre reale profitto da ciò che si fa e se si è in grado di affrontarla a tutti gli effetti.
"E poi, non dimentichiamocelo... tu diverrai un dottore delle prestigiose università italiane, ovvero di un autorevole paese del G8... mica un pinco palla qualsiasi!"
Lo vedete? Già a pronunciarla, una frase così fa ridere... Secondo voi perché?
http://www.pic4ever.com/images/127fs1601347.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Per approfondire:
Rampini: Una madre-tigre cinese sconvolge l’America (link)
"Il libro di Amy Chua coincide con un allarme lanciato da Barack Obama: l’amara scoperta che gli studenti americani sono finiti molto indietro nelle classifiche internazionali (al trentesimo posto secondo l’Ocse, per l’apprendimento della matematica nei licei), proprio nell’anno in cui al primo posto mondiale sono balzati i licei di Shanghai. Ci s’interroga finalmente su una pedagogia americana fin troppo comprensiva: l’ossessione per “l’autostima” dei ragazzi preclude ogni critica troppo diretta, ogni giudizio troppo severo. Il risultato è una generazione narcisista, che si crede l’ombelico dell’universo"
Ooooh, finalmente qualcuno comincia a farsi delle domande su questo! Era ora! Sempre sostenuto! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
"E poi, non dimentichiamocelo... tu diverrai un dottore delle prestigiose università italiane, ovvero di un autorevole paese del G8... mica un pinco palla qualsiasi!"
Lo vedete? Già a pronunciarla, una frase così fa ridere... Secondo voi perché?
forse in un G4;)
http://www.pic4ever.com/images/127fs1601347.gif
forse in un G4
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
È a favore del fatto che possa passare chi ha predisposizione e forza di volontà per prepararsi bene ai test....e non vedo cosa ci sia di male.
L'università, per dispensatrice di sapere che sia, è comunque per sua stessa natura molto più elitaria rispetto alle scuole di livello inferiore, ed è sacrosanto che sia così. Non dev'essere un parcheggio, dev'essere un luogo in cui si possa accedere se si è in grado di trarre reale profitto da ciò che si fa e se si è in grado di affrontarla a tutti gli effetti.
si ma comunque la metà delle persone che passano ai test poi abbandona lo stesso...e allora come la mettiamo? non penserete sul serio che chi passa ha più volontà ed è più bravo di chi non passa? è solo questione di fortuna punto altrimenti perchè c'è gente che esce dal classico con 100 e lode e non viene reputata idonea? no, mi dispiace ma qui si buttano via troppe potenziali risorse....
-
a quelo:
per quanto riguarda il liceo da dove una persona esce certo che è importante....si fa scegliere il liceo a quanti anni????14????un ragazzio di 14 anni sà già che vorrà fare l'università e che quindi dovrà sapere bene matematica,chimica, fisica???????allora se siamo coerenti tutti i licei devo essere scientifici, oppure i test d'ingresso potrebbero essere più bilanciati???
è a favore il fatto che viene eliminato un sogno di chissà quanti giovani per cosa????per delle domandine a crocette??? e magari passa il test chi è raccomandato o chi ha avuto fortuna, ma che ha molta meno volontà e voglia di studiare di altri??mah.........direi proprio di no!!!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
si ma comunque la metà delle persone che passano ai test poi abbandona lo stesso...e allora come la mettiamo? non penserete sul serio che chi passa ha più volontà ed è più bravo di chi non passa?
Si. A patto che usi gli stessi professori che hanno selezionato gli studenti Svedesi o Finlandesi.
Quote:
Originariamente inviata da
don't cry
è solo questione di fortuna punto altrimenti perché c'è gente che esce dal classico con 100 e lode e non viene reputata idonea? no, mi dispiace ma qui si buttano via troppe potenziali risorse....
Non saranno mica questi qui?
Corriere: Il record di nuovo in Calabria dove un liceo ha ben venti studenti con il massimo dei voti
http://www.corriere.it/Media/Foto/20...20110802090849
"Da alcune indiscrezioni sembra che i risultati degli ultimi esami di maturità rivelino un dato disarmante: al Sud i 100 e lode continuano ad essere il doppio che al Nord, la Calabria continua a battere ogni record con un liceo che ha venti 100 e lode mentre i migliori licei del Nord e del Centro ne hanno uno o due. La consolazione è che si tratta di un liceo diverso da quello dell'anno scorso (il quale sembra avere «migliorato»: da 23 è sceso a 17)."
Ed è questa una delle ragione per cui test vanno fatti a livello nazionale con esaminatori sorteggiati e stranieri (provenienti da quei paesi in cui la corruzione è pressoché assente).
http://www.pic4ever.com/images/kaffeetrinker_2.gif
-
Ma solo a me le risposte di quelo sembrano sempre una presa per il culo?
No, davvero, vorrei togliermelo questo sfizio.
Sappi accettare le risposte degli altri, non tutti hanno la tua stessa opinione, ma non per questo sono degli idioti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma solo a me le risposte di quelo sembrano sempre una presa per il culo?
No, davvero, vorrei togliermelo questo sfizio.
Ammetto che m'ha un po' preso la mano. Se sto diventando importuno smetto. O magari lucchetiamo il tread.
Il fatto, ragazzi miei, è che il futuro che vi si prospetta sarà molto, molto difficile, concorrendo voi proprio con quegli studenti vivisezionati nel post n° 1. E se non entrate da subito in quest'ordine di idee, avrete un brutto risveglio.
http://www.pic4ever.com/images/Just_Cuz_06.gif
-
Non sto dicendo che sei inopportuno, è diverso. E' solo che ognuno la vede in un modo, c'è poco da fare. Non credo sia sbagliata la tesi di tizio e giusta quello di caio, sono solo visioni diverse, che si possono esporre senza "lasciarsi prendere la mano", per citarti.
Basta con gli O.T., in ogni caso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Il fatto, ragazzi miei, è che il futuro che vi si prospetta sarà molto, molto difficile, concorrendo voi proprio con quegli studenti vivisezionati nel
post n° 1. E se non entrate da subito in quest'ordine di idee, avrete un brutto risveglio.
http://www.pic4ever.com/images/Just_Cuz_06.gif
punto primo mi sono laureata con 110 in due anni e mezzo....e adesso vado per la seconda laurea e ho ripassato un altro test...perciò fidati che sò essere competitiva, ma non per questo devo pensare che altri studenti siano meno intelligenti o capaci di mè, solo perchè non hanno passato un test a crocette!!!.seconda cosa le persone che hanno preso 100 e lode dal classico frequentavano un liceo SERIO ( tanto che un professore di questo liceo è anche diventato docente universitario),,,,,terza cosa le persone che passano e abbandonano hanno comunque superato il test, perciò il test li ha reputati migliori di altri...ma palesaente ha sbagliato se questi ragazzi solo dopo un anno hanno abbandonato..e mi riferisco pure a medicina, dove il test è uguale in tutte le facoltà!!!!!
-
a medicina la quota della gente che abbandona è cmq bassissima...
io ripeto che trovo che il test sia giustissimo in questa facoltà. Quest'anno nella sola padova c'erano almeno 3000 aspiranti medici per 300 posti. Non credo che 3000 persone abbiano la 'vocazione' di diventare medici, ma medicina è una, se non l'unica facoltà che assicura un posto un volta lureati.
Tornando ai numeri del test. Secondo voi in che altro modo si potrebbe fare? insegnare a 3000 persone la medicina il primo anno e poi fare la selezione? e queste persone dove le mettiamo a far lezione? l'aula di anatomia ha solo 150 posti. E i docenti che insegnino a queste persone dove li troviamo? Secondo voi si dovrebbe riformare l'università in modo da assumere più docenti in vista del corso di laurea in medicina forse??
E poi con 3000 persone ne risentirebbe pesantemente la didattica a scapito dei più bravi.
Il test è il modo più giusto per selezionare la gente brava. Non perchè le domande che fa siano intelligenti e non perchè sia 'giusto'. ammetto che materie come biologia, fisica, matematica e chimica sono chieste ormai a livelli universitari. Ma badate bene che la gente che vuole davvero fare il medico per passione si studierebbe persino la Bibbia se venisse chiesta ai test. E' la determinazione quella che viene prima di tutto richiesta. E davvero in un corso come medicina ce ne vuole davvero tanta per andare avanti.
-
numero chiuso si...raccomandazione no
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
a medicina la quota della gente che abbandona è cmq bassissima...
io ripeto che trovo che il test sia giustissimo in questa facoltà. Quest'anno nella sola padova c'erano almeno 3000 aspiranti medici per 300 posti. Non credo che 3000 persone abbiano la 'vocazione' di diventare medici, ma medicina è una, se non l'unica facoltà che assicura un posto un volta lureati. Tornando ai numeri del test. Secondo voi in che altro modo si potrebbe fare? insegnare a 3000 persone la medicina il primo anno e poi fare la selezione? e queste persone dove le mettiamo a far lezione? l'aula di anatomia ha solo 150 posti. E i docenti che insegnino a queste persone dove li troviamo? Secondo voi si dovrebbe riformare l'università in modo da assumere più docenti in vista del corso di laurea in medicina forse??
E poi con 3000 persone ne risentirebbe pesantemente la didattica a scapito dei più bravi. Il test è il modo più giusto per selezionare la gente brava. Non perchè le domande che fa siano intelligenti e non perchè sia 'giusto'. ammetto che materie come biologia, fisica, matematica e chimica sono chieste ormai a livelli universitari. Ma badate bene che la gente che vuole davvero fare il medico per passione si studierebbe persino la Bibbia se venisse chiesta ai test. E' la determinazione quella che viene prima di tutto richiesta. E davvero in un corso come medicina ce ne vuole davvero tanta per andare avanti.
Grande Jamila! Non potevi essere più chiara di così.
http://www.faccine.eu/smiles/1145534...20%2859%29.gif
P.S.
Se tra 7 anni mi prende un coccolone, fammi sapere dove eserciti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
a medicina la quota della gente che abbandona è cmq bassissima...
io ripeto che trovo che il test sia giustissimo in questa facoltà. Quest'anno nella sola padova c'erano almeno 3000 aspiranti medici per 300 posti. Non credo che 3000 persone abbiano la 'vocazione' di diventare medici, ma medicina è una, se non l'unica facoltà che assicura un posto un volta lureati.
Tornando ai numeri del test. Secondo voi in che altro modo si potrebbe fare? insegnare a 3000 persone la medicina il primo anno e poi fare la selezione? e queste persone dove le mettiamo a far lezione? l'aula di anatomia ha solo 150 posti. E i docenti che insegnino a queste persone dove li troviamo? Secondo voi si dovrebbe riformare l'università in modo da assumere più docenti in vista del corso di laurea in medicina forse??
E poi con 3000 persone ne risentirebbe pesantemente la didattica a scapito dei più bravi.
Il test è il modo più giusto per selezionare la gente brava. Non perchè le domande che fa siano intelligenti e non perchè sia 'giusto'. ammetto che materie come biologia, fisica, matematica e chimica sono chieste ormai a livelli universitari. Ma badate bene che la gente che vuole davvero fare il medico per passione si studierebbe persino la Bibbia se venisse chiesta ai test. E' la determinazione quella che viene prima di tutto richiesta. E davvero in un corso come medicina ce ne vuole davvero tanta per andare avanti.
Su medicina non ci piove, il problema è se il test lo si vuole mettere ovunque.
-
ragazzi, capisco il discorso del " come si fa se non c'è posto, aule, docenti ecc"....ma mi viene anche da chiedermi " come facevano una volta?"....mia mamma studiava medicina a Bologna e andava in aula 2 ore prima per prendersi il posto...si fà come si è sempre fatto prima che mettessero i test...oppure che l'università si organizzi in maniera diversa, assumano nuovi docenti ecc. Potere dire tutte le motivazioni per cui è giusto che ci siano test, ma il diritto di studio dei giovani non si dovrebbe toccare e tutti, tutti nessuno escluso avrebbe il diritto di studiare quello che gli piace....altrimenti che aboliscano il diritto allo studio per tutti, ma solo per chi passa il test.
-
-
Ritiro su ...
CORRIERE: Elogio del test di Medicina
http://static.businessonline.it/news...e-leggerli.jpg
Ci sono quiz strambi, ma ho sbagliato a criticare la prova. L’esame sa selezionare i giovani migliori e più motivati
"Christine, Amarens, Wendy, Goos, Liffert, Joyce, chi sono? Giovani medici che dall’Olanda venivano da noi per l’ultimo anno di specialità. Di loro qualche anno fa scrivevo così: «Sanno la Medicina più e meglio dei nostri studenti più bravi, sono in grado di leggere e criticare un lavoro scientifico e se la cavano in laboratorio». Per non dire di Irene e Martin (olandesi anche loro) «nessuno dei nostri studenti dopo la laurea sarebbe in grado di curare gli ammalati, lavorare in laboratorio e scrivere di scienza come sanno fare loro».
...
Tutto questo oggi non lo potrei più scrivere. I nostri specializzandi se non sono proprio come quelli di Maastricht e Groningen ci si avvicinano molto. Per conoscenze mediche non hanno nulla da invidiare ai medici più su di età — l’esperienza verrà col tempo — in più hanno grinta, passione e voglia di fare. Sanno leggere e interpretare la letteratura scientifica, partecipano a pieno titolo ad attività di ricerca clinica, qualcuno di loro è bravo anche in laboratorio. Così, ho pensato di rifare l’esperimento che facemmo a suo tempo con gli olandesi e ho chiesto ai nostri specializzandi di provare a essere «referee» di un lavoro in inglese (prima di essere pubblicati i lavori scientifici vengono rivisti da ricercatori indipendenti che diventano arbitri in un certo senso del destino di quel lavoro). Non lo sanno fare tutti, si capisce, ma qualcuno sì.
I ragazzi più motivati
Mario per esempio — non è il suo vero nome — l’ha fatto più di una volta e anche molto bene. Cosa sta succedendo? Non sarà per caso che il tanto discusso esame di ammissione a Medicina con i suoi quiz per quanto strampalati, certe volte ha saputo però selezionare i ragazzi migliori e persino i più motivati? " (Continua nel link)
http://www.pic4ever.com/images/626gdau.gif