ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Visualizzazione risultati da 1 a 5 su 5

Beni dello Stato serviti su un piatto d’argento alla speculazione

  1. #1
    obo
    .
    35 anni
    Iscrizione: 23/9/2005
    Messaggi: 35,505
    Piaciuto: 122 volte

    Predefinito Beni dello Stato serviti su un piatto d’argento alla speculazione

    Beni dello Stato serviti su un piatto d’argento alla speculazione edilizia. Alluvionabili di cemento. E’ il significato vero del federalismo demaniale e del passaggio agli enti locali degli immobili di proprietà del demanio.

    L’agenzia Ansa è entrata in possesso dell’elenco provvisorio dei beni in vendita, e (in attesa che lo renda pubblico per intero) cominciano a circolare ampie anticipazioni.

    Comprende ad esempio parti delle Dolomiti (ma l’Unesco non le ha dichiarate Patrimonio dell’Umanità?) e l’intera isola di Santo Stefano vicino a Ventotene che viene resa disponibile pezzo per pezzo. Fari, palazzi, il mercato di Porta Portese e il museo di Villa Giulia a Roma: in tutto 9.000 immobili.

    Già non fa piacere sapere che diventano privati i gioielli dello Stato, cioè di tutti noi. Ma la vera cosa triste è il trattamento a cui vanno incontro molti di questi beni: la speculazione edilizia, appunto.



    La faccenda è burocraticamente complicata (come sempre in Italia), ma riassumibile in questi termini. Lo Stato cede i beni a Comuni, Province, Regioni che dovranno “valorizzarli”.

    Significa che potranno anche venderli. E facilmente lo faranno, perchè altrimenti dovrebbero occuparsi di manutenzione, custodia eccetera: c’è crisi, le casse sono vuote.

    Ma non si tratta di una vendita qualsiasi: contestualmente, per rendere l’immobile più appetibile e di prezzo più elevato, sarà possibile varare una “variante urbanistica“. Cioè modificarne la destinazione.

    L’esempio tipico riguarda i terreni agricoli. Che con una “variante urbanistica” diventano edificabili. Oppure i fari: attraverso la variante sono trasformabili in alberghi e resort. Serviti sul piatto d’argento alla speculazione edilizia, appunto.

    Angelo Bonelli, presidente dei Verdi, ha calcolato che in tutt’Italia viene messo in vendita con la contestuale possibilità di “variante urbanistica” per l’edificabilità un milione di ettari di terreno agricolo demaniale. Traduzione: milioni e milioni di metri cubi di cemento.

    In vendita anche sorgenti di acque minerali e termali che non fanno parte del demanio idrico. E le spiagge: non è che vengano proprio vendute, questo no, ma diventa possibile acquisirle in concessione per 99 anni. Che, all’atto pratico, è poi la stessa cosa.

    Ancora Bonelli ha calcolato che il 50% dei beni demaniali alienabili andrà a rimpinguare le casse di Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria. Un altro 25% è in Lazio. Al resto d’Italia rimangono veramente le briciole: cosa che, secondo lui, è incostituzionale.

    Su Ansa federalismo: AAA patrimonio vendesi

    Su Youtube il videomessaggio di Angelo Bonelli sul federalismo demaniale
    che schifo leggere certe cose
    ovviamente a vantaggio dei pochi che i soldi già li hanno..

  2. #2
    SS-Hauptsturmführer Wittmann
    Uomo 42 anni da Reggio Emilia
    Iscrizione: 21/12/2007
    Messaggi: 5,371
    Piaciuto: 799 volte

    Predefinito

    Mmh mi pare che i beni del demanio NON siano alienabili, e il fatto che siano trasferiti dal demanio dello stato a quello regionale non cambia nulla.
    Saranno vendibili quelli del patrimonio disponibile, che peraltro sono vendibili già ora.
    Il passaggio, in ogni caso, dovrebbe portare risultati positivi perchè si presume che un ente locale sia in grado di gestire e valorizzare meglio le cose che si trovano al suo interno, rispetta alla situazione attuale in cui una miriade di cose sparse dappertuttto sono gestite (anzi, non sono gestite, ma praticamente abbandonate) dallo stato.
    L'articolo mi sembra la classica scemenza, un po' come quando tempo fa dicevano "venderanno il colosseo" o cose del genere..dolomiti in vendita, son proprio curioso..adesso ci guardo.

    Edit: CVD
    I beni demaniali, ancorché se ne trasferisca dallo Stato alle regioni o agli enti locali la proprietà, rimangono tali e cioè invendibili. Il provvedimento in questione, che dà attuazione all’articolo 119 della Costituzione, prevede una divisione tra beni che verranno trasferiti ‘ope legis’ agli enti locali (che in questo caso potranno solo disporne un diverso sfruttamento) e beni disponibili che, dopo una procedura di valutazione che attiene all’Agenzia del Demanio e del territorio, potranno essere acquistati per essere o valorizzati o venduti”. Insomma le Dolomiti o parti di esse non potranno in nessun caso essere messe in vendita e non solo per il fatto di essere state inserite dall’Unesco nel patrimonio mondiale dell’umanità. La lista definitiva dei beni che potrebbero essere trasferiti agli enti locali verrà stilata dall’agenzia del Demanio entro il 30 luglio.
    In base al decreto sul federalismo demaniale, gli enti che ne faranno richiesta dovranno valorizzare i beni del patrimonio e potranno anche vederli, ma solo nel caso dunque si tratti di beni non demaniali.
    Non c'è nemmeno il rischio che i beni del patrimonio disponibile possano essere "svenduti" per fare cassa: il decreto stabilisce infatti che gli enti locali in stato di dissesto finanziario, non possono alienare i beni ad essi attribuiti, fino a quando perdura lo stato di dissesto.
    I criteri di individuazione dei beni da attribuire
    Lo Stato individua i beni da attribuire, secondo criteri di territorialità, sussidiarietà, adeguatezza, semplificazione, capacità finanziaria, correlazione con competenze e funzioni, nonché valorizzazione ambientale. Il decreto stabilisce inoltre che gli enti locali in stato di dissesto finanziario, non possono alienare i beni ad essi attribuiti, fino a quando perdura lo stato di dissesto.
    Il coinvolgimento della collettività
    L’ente territoriale, a seguito del trasferimento, dispone del bene nell’interesse della collettività rappresentata, promuovendo la massima valorizzazione funzionale del bene attribuito, a vantaggio diretto o indiretto della collettività territoriale rappresentata. Ciascun ente dovrà garantire trasparenza informativa alla collettività circa il processo di valorizzazione e potrà indire forme di consultazione popolare, anche in forma telematica, in base alle norme dei rispettivi Statuti.

    PS: sapevate che il vostro idolo dipietro ha votato a favore?

  3. #3
    0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 Killuminato
    Uomo 42 anni da Modena
    Iscrizione: 30/9/2004
    Messaggi: 12,663
    Piaciuto: 187 volte

    Predefinito

    non funzioneranno meglio, funzionerá come sempre; ci saranno pochi comuni intelligenti che sapranno far valere in maniera positiva questo nuovo provvedimento e molti altri che rovineranno ció che non avevano ancora rovinato.
    Ultima modifica di Killuminato; 30/6/2010 alle 10:34

  4. #4
    obo
    .
    35 anni
    Iscrizione: 23/9/2005
    Messaggi: 35,505
    Piaciuto: 122 volte

    Predefinito

    allora speriamo che sia come dice wittman e che non facciano porcate;
    a sto punto aspettiamo di vedere che succederà.

  5. #5
    Sempre più FdT
    Uomo 56 anni da Firenze
    Iscrizione: 20/6/2008
    Messaggi: 2,500
    Piaciuto: 5 volte

    Predefinito

    è dai primi anni 90 che questa storia va avanticosa ci possiamo fare noi?votare PD?iscriverci alla cgil?firmare i referendum di dipietro?io non so proprio cosa fare

Discussioni simili

  1. Passengers: Keanu Reeves alla conquista dello spazio per Muccino
    Da SteekHutzee nel forum Cinema e televisione
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 19/5/2010, 18:25
  2. Forze dello stato
    Da Winston Wolf nel forum Argomento libero
    Risposte: 28
    Ultimo messaggio: 13/4/2008, 11:55
  3. ridurre le spese dello stato
    Da salander nel forum Notizie politiche ed economiche
    Risposte: 44
    Ultimo messaggio: 16/3/2008, 15:58
  4. Separazione o Comunione di Beni
    Da Lantis nel forum Sondaggi
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 24/1/2008, 22:34
  5. Scienze dei Beni Culturali.
    Da kkikko nel forum Scuola, università, lavoro
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 14/2/2005, 22:29