Visualizzazione stampabile
-
molto più facile e veloce il live cd ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
molto più facile e veloce il live cd ;)
ok,mi hai convinto!
Sapresti consigliarmi una distribuzione?
Mi interessa che sia facile da usare,snella e veloce.
Sopratutto veloce.
Per adesso niente orpelli grafici di sorta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
ok,mi hai convinto!
Sapresti consigliarmi una distribuzione?
Mi interessa che sia facile da usare,snella e veloce.
Sopratutto veloce.
Per adesso niente orpelli grafici di sorta.
guarda x questo ti rimando ad obo.. io uso Kubuntu che mi piace un sacco.. Ubuntu è ancora più snella..
una domanda invece vorrei farla io.. qualcuno usa, ha usato o ha commenti di qualsiasi tipo su scientific linux?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
In primis grazie per la risposta:D
Ma a partita' di distro le prestazioni sono identiche?(hd -vs- Flash)
Credo di capire che mi sconsigli roba come Puppy o DSL...
Il fatto e' che io farei(almeno per adesso) un uso solo saltuario di linux,inoltre essendo un super noob in matera volevo andare per gradi.
Mi sbaglio?
Beh, ma è possibile... però per esempio Puppy e DSL sono molto minimali. Un utente che non ha mai visto linux si spaventerebbe :D
Non hai tutte le comodità e i tool di una distro "standard"... rimpiazzano pure xorg in favore di un server grafico veramente minimale, kdrive (tempo fa non gestiva neanche la rotella del mouse, adesso non so..)
Cmq se ti interessa, la mandriva vende una penna usb con già preinstallata Mandriva... pronta all'uso :) è una cosa semplice, e costa cmq poco (il prezzo non so, ma considera il costo della penna...)
Se hai una buona quantità di ram ( >=1GB? ) puoi provare le live, a molti piace ubuntu, oppure di più leggera c'è openSuse.
-
ubuntu, mandriva, fedora. per provarle in live vanno tutte bene. :D
comunque, oggi ho guardato un po' linux mint (deriva da ubuntu) e mi piace :| ha un sacco di funzioni a mio avviso molto utili che semplificano mica male la vita, guardate:
Elyssa Release Notes - Linux Mint
-
ergo nessuno ha idea di come sia sto scientific linux
-
Ragazzi ho problema... sul mio portatile avevo instastallato sia Ubuntu che svista... purtroppo svista, ha proprio preso una "svista":lol::lol::lol: e sono stato costretto a formattare e a reinstallare il "sistema operativo" Microzozz... purtroppo ora non so che fine ha fatto ubuntu perchè quando riaccendo il portatile il boot iniziale non esiste + (se basta reinstallare il mitico Ubuntu non è un problema)...
quindi per curiosità sono andato a controllare le dimensioni del mio hard disk, per verificare se eventualmente durante la formattazione mi avesse eliminato anche ubuntu... e con mia sorpresa scopro che il mio hard disk ha una capacità di 300 gb... (sulla carta dovevano essere 320) che fine hanno fatto gli altri 20 visto che linux aveva una partizione da 60 gb?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bigboss86
quindi per curiosità sono andato a controllare le dimensioni del mio hard disk, per verificare se eventualmente durante la formattazione mi avesse eliminato anche ubuntu... e con mia sorpresa scopro che il mio hard disk ha una capacità di 300 gb... (sulla carta dovevano essere 320) che fine hanno fatto gli altri 20 visto che linux aveva una partizione da 60 gb?
Controlla il partizionamento dell'hd utilizzando programmi appositi (Partition Magic? )
@Technics: Beh, una distro pensata per l'ambito scientifico... se vuoi sapere altro guarda il loro sito ;)
-
probabilmente hai fatto un casotto con le partizioni.. comunque ti dico.. vista è distruttivo.. cioè.. se lo installi ti parte via linux.. infatti la sequenza è
installare vista
partizionare il disco rigido
installare linux sul massimo spazio contiguo disponibile (lo spazio che gli hai dedicato da vista)
quei 20Gb non so che fine abbiano fatto ma sarà mica una partizione di ripristino?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
probabilmente hai fatto un casotto con le partizioni.. comunque ti dico.. vista è distruttivo.. cioè.. se lo installi ti parte via linux.. infatti la sequenza è
installare vista
partizionare il disco rigido
installare linux sul massimo spazio contiguo disponibile (lo spazio che gli hai dedicato da vista)
quei 20Gb non so che fine abbiano fatto ma sarà mica una partizione di ripristino?
no sono sicuro che non sono per il rispristino...:(
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Controlla il partizionamento dell'hd utilizzando programmi appositi (Partition Magic? )
@Technics: Beh, una distro pensata per l'ambito scientifico... se vuoi sapere altro guarda il loro sito ;)
proverò così... vi terrò aggiornati...