Visualizzazione stampabile
-
Nessuno sa risolvere questo problema degli effetti visivi??...
ultimamente ho riscontrato un altro problema...
oltre a non esserci alcun effetto all'avvio, la finestra di mozzilla firefox non ha i bordi (per capire meglio vi posto una immagine qui sotto)...
come faccio per risolvere tutto questo?...
-
quello è un impostazione di firefox...si risolve con F12 o uno di quelli attorno non ricordo bene...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*AlL sTaR_92*
Nessuno sa risolvere questo problema degli effetti visivi??...
ultimamente ho riscontrato un altro problema...
oltre a non esserci alcun effetto all'avvio, la finestra di mozzilla firefox non ha i bordi (per capire meglio vi posto una immagine qui sotto)...
come faccio per risolvere tutto questo?...
gli effetti visivi sono abbastanza un mistero, comunque se tu vai in Sistema->preferenze->aspetto->effetti visivi e imposti, che ne so, aggiuntivi, poi ti restano salvate le impostazioni e a ogni avvio avrai gli effetti attivi.
quello della finestra credo sia un problema di emerald, premi F11 e si sistema tutto.
-
È molto tempo che non uso più compiz - emerald, che peraltro mi ha sempre dato problemucci, ma ora ci sono gli effetti di kwin4...
-
bah, compiz ha subito tanti di quei fork/scissioni che non si capisce più nulla. ora ho letto che si è riunito tutto e che quindi dalla 0.8 il branch principale tornerà a chiamarsi ancora compiz e non più compiz fusion. boh :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
gli effetti visivi sono abbastanza un mistero, comunque se tu vai in Sistema->preferenze->aspetto->effetti visivi e imposti, che ne so, aggiuntivi, poi ti restano salvate le impostazioni e a ogni avvio avrai gli effetti attivi.
quello della finestra credo sia un problema di emerald, premi F11 e si sistema tutto.
Il problema è proprio questo...
anche se vado ad attivarli all'avvio successivo non sono attivati più....
non so proprio come fare...per ora faccio ogni volta manualmente finchè non trovo una soluzione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*AlL sTaR_92*
Il problema è proprio questo...
anche se vado ad attivarli all'avvio successivo non sono attivati più....
non so proprio come fare...per ora faccio ogni volta manualmente finchè non trovo una soluzione...
usi la fusion-icon?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
usi la fusion-icon?
parli di compiz fusion icon?...
comunque l'ho già installato ma non ne vedo i vantaggi...
-
Ho capito come si usa fusion icon finalmente...
grazie ad una forum su internet...
dovevo solo aggiungere una voce alle sessioni ed è fatto...
grazie per l'aiuto...
-
ma in finale lo usi come principale OS linux o giochi con gli effetti? :lolll:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma in finale lo usi come principale OS linux o giochi con gli effetti? :lolll:
No no...
lo sto provando in tutte le sue caratteristiche...
ora vedo gli effetti poi le potenzialità multimediali e via dicendo....
insomma mi sto orientando xD...
per esempio ho già installato aMsn, aMule e ora sto cercando di configurare la posta elettronica con Evolution....
-
Quote:
Originariamente inviata da
*AlL sTaR_92*
No no...
lo sto provando in tutte le sue caratteristiche...
ora vedo gli effetti poi le potenzialità multimediali e via dicendo....
insomma mi sto orientando xD...
per esempio ho già installato aMsn, aMule e ora sto cercando di configurare la posta elettronica con Evolution....
Ma tu valuti un sistema operativo dagli effetti?:roll:
prendi vista allora!:D
cmq le potenzialità multimediali di linux non sono troppo ampie...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
Ma tu valuti un sistema operativo dagli effetti?:roll:
prendi vista allora!:D
cmq le potenzialità multimediali di linux non sono troppo ampie...
ha più effetti linux con compiz che vista con il semplice aero, eh!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ha più effetti linux con compiz che vista con il semplice aero, eh!
era per dire ke secondo me non ha troppo senso scegliere un sistema operativo solo in base a chi ha gli effetti più belli...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
era per dire ke secondo me non ha troppo senso scegliere un sistema operativo solo in base a chi ha gli effetti più belli...
ah ok, certo :D
-
Ma per caso in ubuntu (o altre distro userfriendly) hanno già introdotto una interfaccia grafica per la gestione dei moduli? Per vedere quelli caricati, caricarne di nuovi, stopparli, scegliere quali caricare all'avvio, etc etc...
Insomma, fare il tutto tramite GUI.
-
nel laboratorio di programamzione c'hanno dei dell desktop.. molto piccoli.. penso abbiano anche potenza limitata.. però c'hanno tolto tutto, adesivi, modello.. so che sono dell solo perchè la scritta è incisa nella plastica..
sono molto veloci.. su alcuni c'è solo linux su un paio c'è linux in boot con xp su uno solo c'è linux in boot con solaris..
volevo capire che cacchio di pc è.. ma non so bene come cercarlo.. secondo me non può costare tanto :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Ma per caso in ubuntu (o altre distro userfriendly) hanno già introdotto una interfaccia grafica per la gestione dei moduli? Per vedere quelli caricati, caricarne di nuovi, stopparli, scegliere quali caricare all'avvio, etc etc...
Insomma, fare il tutto tramite GUI.
Mandriva ha da tempo un'interfaccia per attivare o disattivare i servizi, ma non so se sono quelli che tu chiami moduli. In generale è meglio che le operazioni che non dovrebbero essere eseguite da utenti inesperti restino poco user friendly.
http://tice.edres74.ac-grenoble.fr/I...f_services.png
-
Desktop Dell Vostro
xkè il primo costa solo 200 euro??
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Mandriva ha da tempo un'interfaccia per attivare o disattivare i servizi, ma non so se sono quelli che tu chiami moduli. In generale è meglio che le operazioni che non dovrebbero essere eseguite da utenti inesperti restino poco user friendly.
http://tice.edres74.ac-grenoble.fr/I...f_services.png
No, quelli sono servizi, e ormai tale gui l'hanno tutte le distro.
Io intendo proprio i moduli del kernel. (driver)
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
No, quelli sono servizi, e ormai tale gui l'hanno tutte le distro.
Io intendo proprio i moduli del kernel. (driver)
Ma non credo che si senta l'esigenza di una gui per i moduli del kernel, perché è una cosa talmente a basso livello che li dovrebbero toccare solo i tecnici o quasi.
Se ci fosse una bella interfaccia "scegli i moduli del kernel" la gente entrerebbe a smanettare per prova e combinerebbe disastri.
-
no, niente di simile per i moduli del kernel. ci sono, come per mandriva, gui per gestire i servizi all'avvio del sistema
@tech: costa cosi poco perchè ha hardware non nuovissimo. se tu lo scegli, poi continui arrivi alla pagina in cui puoi personalizzarlo come meglio credi cambiando processore, ram ecc.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma non credo che si senta l'esigenza di una gui per i moduli del kernel, perché è una cosa talmente a basso livello che li dovrebbero toccare solo i tecnici o quasi.
Se ci fosse una bella interfaccia "scegli i moduli del kernel" la gente entrerebbe a smanettare per prova e combinerebbe disastri.
Peggio per chi fa i casini. Anche da windows puoi scegliere se installare o disinstallare i vari driver (che possono essere paragonati ai moduli del kernel).
Ad ogni modo, non è una operazione così strana, basta pensare quando devi installare un nuovo driver.
La mia cmq era una semplice curiosità, e secondo me non sarebbe male come idea.
-
Vengo a scassarvi :lol: volevo sapere se qualcuno può risolvere questi tre problemi :cry: (ho un Macbook i386):
1) Quando ascolto la musica si sente nelle casse ma quando metto le cuffie non sento alle cuffie;
2) Non riesco a far partire la webcam integrata del mio portatile isight;
3) In skype sento la loro voce ma non mi sentono gli altri quando dico qualcosa..
Spero che mi aiutate.... Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beppe Grillo
Vengo a scassarvi :lol: volevo sapere se qualcuno può risolvere questi tre problemi :cry: (ho un Macbook i386):
1) Quando ascolto la musica si sente nelle casse ma quando metto le cuffie non sento alle cuffie;
2) Non riesco a far partire la webcam integrata del mio portatile isight;
3) In skype sento la loro voce ma non mi sentono gli altri quando dico qualcosa..
Spero che mi aiutate.... Grazie :)
è in inglese, e leggendo velocemente mi pare ci sia la soluzione per ogni problema noto!
https://wiki.ubuntu.com/MactelSuppor...unityHelpPages
-
Non capisco il perché quando faccio:
gedit /etc/apt/sources.list
Mi viene il bloccono note con il i tanti repository, aggiungo dei repository ma mentre salvo mi dice che è impossibile farlo; mi viene scritto esattamente così:
Impossibile salvare il file «/etc/apt/sources.list».
Permessi per salvare il file insufficienti. Assicurarsi di aver digitato correttamente la posizione e riprovare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Beppe Grillo
Non capisco il perché quando faccio:
gedit /etc/apt/sources.list
Mi viene il bloccono note con il i tanti repository, aggiungo dei repository ma mentre salvo mi dice che è impossibile farlo; mi viene scritto esattamente così:
Impossibile salvare il file «/etc/apt/sources.list».
Permessi per salvare il file insufficienti. Assicurarsi di aver digitato correttamente la posizione e riprovare.
È ovvio, ci vogliono i permessi di root per editare un file fuori dalla tua home.
In effetti non è che ubuntu aiuti molto a capire come funzionano i permessi di root, dato che usa solo sudo...
-
devi dare
sudo gedit /etc/apt/sources.list
altrimenti, come dice uri, hai solamente i permessi di lettura in tutte le cartelle e file che non sono nella tua /home
-
giustissimo, anche se io preferisco usare nano come editor di testo!