Visualizzazione stampabile
-
Scusami alchimista ma quali sarebbero queste tecniche più veloci?? Ci illumini per piacere?
E cmq non è detto che velocità=efficacia...anzi!
Gli psicologi l'unico scopo ke hanno è spillarti i 50-60 €...??? EH?? :roll: Mah...alcuni (molti) lavorano presso scuole o ASL e non vengono pagati a prestazione!
Per qnt riguarda i prof, beh forse è vero ke nn proprio tutti abbiano studiato psicologia...forse sono stata fortunata io (e ho fatto lo scientifico non il sociopsicopedagogico).
Chi di voi ha visto il film "Prendimi l'anima"?
-
Re: meglio un amico
Quote:
Originariamente inviata da margot
prima di tutto scienze sociali nn è psicologia..la psicologia è un ramo delle scienza sociali che comprende anche altre materie quali sociologia...pedagogia...ecc..
e poi nn penso che sia da paragonare un maico ad uno psicologo perchè l' amico ti può dare forza e sostegno ma nn è in grado di andare a scoprire insieme al "malato" quale è il sintomo..la causa di questo..il perchè e la cura...è vero che come costi sono abbastanza alti però nn si può dire che a livello di studi e di preparaziane nn siano altrettanto alti
QUOTO :ok:
-
asderedere
-
ti rispondo in pvt ketta :)
-
Quote:
Originariamente inviata da FedericoBlasco
Se io vado a sfogarmi dallo psicologo quest'ultimo si deve portare dietro un'esorcista :lol:
:roll:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da alchimista
ti rispondo in pvt ketta :)
Nooo!!! Ora che ero curiosa di imparare tecniche più veloci!!!
Illuminaci tutti!!! ;)
Però concordo con te in una frase che hai citato un po' di post fa:
Quote:
restando in topic... non credo che nessuno possa cambiare qualcosa in qualcuno senza che questo qualcuno abbia già i mezzi dentro di sè...
ed in effetti il ruolo dello psicologo dovrebbe essere quello di aiutare il paziente (brutta parola, lo so...ma a voi ne viene in mente un'altra?) a scoprire dentro di sè queste potenzialità inespresse.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, proprio ieri pmeriggio ho avuto l'ennesima riunione in una scuola alla presenza di una psicologa, per aiutare una studentessa con alcuni problemi.
Beh, è vero che la psicologia è uno studio affascinante...è vero che ci sono dei bravi psicologi in giro...ed è vero che lo psicologo ti può dare un aiuto professionalmente più corretto rispetto a quello di un amico...ma è anche vero che lo spettacolo di banalità psicologiche che ho visto alla riunione di ieri sera, me le sarei davvero volute risparmiare.
Ho studiato psicologia alle superiori, ho messo esami di spicologia all'interno del mio piano di studi all'università, ho continuato a livello personale, a prepararmi per motivi professionali, ho fatto un corso personale di analisi transazionale di tre anni...mi piacerà la psicologia?
Eppure ce ne sono troppi di psicologi all'acqua di rose.
Questa maggioranza :( fomenta i luoghi comuni che, giustamente, Ketta.it denunciava!
Ah! ketta!!!!! Io ho visto il film "Prendimi l'anima"!!
Meraviglioso!!!
Lì si vede la passione di alcuni grandi per lo studio dell'anima delle persone!! E in te e nei tuoi interventi, lo vedo!
Tu sarai una brava psicologa (perchè mi pare di aver capito che studi in questo senso, no?!)
Ciao! :kiss:
-
che è successo cleo??sono curiosa!
-
si è vero...
è vero margot ke alcuni psicologi sn pagati cn uno stipendio fisso e ke hanno studi abbastanza alti ma anke quelli ke lavorano con un reddito fisso non hanno una gran voglia di lavorare...
o almeno questa è la mia idea secondo ALCUNI psicologi ke ho visto podarsi ke io sia sfigato e ho beccato i peggiori...
-
Ci sono andata regolarmente per 4 anni ( dai 12 ai 17 ), un trauma pazzesco che mi ha segnata...ancora oggi quando posso ci vado, quando voglio parlare e non me la sento con i miei o con gli amici...mi aiuta molto, certo il problema lo devi risolvere alla fin fine tu con la forza che trovi dentro di te, ma bisogna cominciare dal principio, cioè tirando fuori tutto quello che si ha dentro...per me non è stato affatto facile, in quanto la mia brutta esperienza e in parte anche il mio carattere riservato hanno influito un po' all'inizio della terapia..poi, piano piano, ho capito che se volevo aiutarmi dovevo fidarmi di quell'uomo dal quale andavo quelle 3 volte alla settimana, dovevo sfogarmi, parlare con lui...è diventato molto più di un dottore per me...è vero, lui ha capacità che vanno al di là della medicina...quando ho bisogno di un consiglio disinteressato, di una persona che mi faccia parlare con calma senza interrompere e senza giudicare, il 70% delle volte corro da lui..e per quanto mi riguarda mi aiuta...mi aiuta moltissimo...il bello è che, attraverso il canale di reciprocità che si instaura, riesco a riflettere BENE su cose che non sono in grando di pensare quando sono da sola...in parole povere, attraverso le mie e le sue parole, la soluzione che chiedo a lui la trovo io!
Solo una cosa raccomando a chi vuole rivolgersi ad uno psicologo: non fate MAI il grande errore di rendere la sua figura INDISPENSABILE per risolvere i vostri problemi...non andateci per ogni minima cavolata..ma solo quando proprio non ne uscite fuori..altrimenti potrebbe instaurarsi un meccanismo di "dipendenza" molto molto dannoso...
Saluti
Manola :luna: