Visualizzazione stampabile
-
in riferimento al topic di prima....lo psicologo ti porta a capire piu di te e a prendere le decisioni da sola.non impone nulla ma semplicemente ti porta a a una maggiore consapevolezza di te...come ti ha gia scritto nicholas...le domande sono sempre quelle..ciascun pisologo segue un iter di domande per esplorare prima al tua situazione familiare solciale ecc...la sfera sessuale che è importantissima e spesso chi ha problemi seri li ha qualsi sempre in questa sfera...spero non sia il tuo caso. ad ogni modo ti sottopone ai dei test a seconda del tuo problema. quando ho fatto il L' MMPI per la scala dell'ansia e la depressione è stato bello...la quantificazione dei tupi problemi puo' servire a renderti conto su cosa focalizzarti...... ciao e auguri!
-
Quote:
Originariamente inviata da
sensemilla
scusa cleoparta, non capisco tutto questo astio per gli psicologi. Li descrivi come persone che vogliono solo rubare soldi alla gente che sta male!
E' vero ci son quelli bravi e quelli non, però non credere che sia meglio un buon amico che ti ascolta, dipende dalla situazione, ci sono cose che agli amici non si dicono!e ci sono persone che di amici non ne hanno.
Non minimizzare anni di studio, gli psicologi hanno 5 anni di università,gli psicoterapeuti devono farsi 10 anni lo sapevi?? Quindi prima di descriverci come gente che ha le stesse competenze di un amico, pensaci perchè ti assicuro che non è cosi!
e pera... non ti è servito perchè sei stato costretto e forse perchè non era molto in gamba. se avessi voluto andarci sarebbe stato meglio.
baci Sense
ti quoto in pieno:)
e non lo dico perchè studio Psicologia ma perchè non mi piace chi generalizza le categorie professionali!
Cleopatra, tu puoi dire che a TE non è servito andare da uno psicologo, ma da qui a farne una certezza assoluta ne passa di acqua sotto i ponti:|
poi se devo esser sincera, credo proprio che la finalità del tuo post sia quella di pubblicizzare il sito della tua insegnante!!
-
grazie nuvola blu!che difendi la categoria!io mi sto laureando in psicologia e non vi credete che sia una caxxata..non parliamo degli ultimie sami poi....alcuni prof sono cosi esigenti(e fanno bene!!!!) che veramnete ti fanno gettare il sangue..come vedete la selezione avviene da se...
per quanto riguarda l'idea che i dottori fregano i soldi vi ricordo che ci sono dietro libri,rate e sacrifici..vi dico solo che io oer una visita specialistica da uno in gamba ho pagato 80 euro per dare un occhaita alla radiografia...a un puntino sul mio mento...per dirmi che non ho il tumore....ripeto 5 minuti!
vi ricordo anche che ci sono degli onorari prestabiliti per la categoria con un certo margine di libertà nessuno si inventa dalla mattina al giorno quanto gli devi dare.
la mente dello psicologo non si ferma mai e riflette anche su come lui stesso si comporta con il paziente sempre ai fini di un buon esito del trattamento.lo psicologo non si dimentica mai dei suoi pazienti quando escono dalla porta del loro studio diventano un loro pezzo di vita e se quancosa non va lo psicologo ne risente.
in ultimo vi ricordo anche la famosa malattia dello psicologo il BURN OUT..se ti lasci troppo invischiare ti bruci il cervello.ogni professione ha i suoi rischi..........
c'è chi mette passione nel suo lavoro e va rispettato..come jung nel film che avete visto! ;)
bhè ora vado a magnà!!!!!! ciao ciao roxy
-
grazie nuvola blu!che difendi la categoria!io mi sto laureando in psicologia e non vi credete che sia una caxxata..non parliamo degli ultimie sami poi....alcuni prof sono cosi esigenti(e fanno bene!!!!) che veramnete ti fanno gettare il sangue..come vedete la selezione avviene da se...
per quanto riguarda l'idea che i dottori fregano i soldi vi ricordo che ci sono dietro libri,rate e sacrifici..vi dico solo che io oer una visita specialistica da uno in gamba ho pagato 80 euro per dare un occhaita alla radiografia...a un puntino sul mio mento...per dirmi che non ho il tumore....ripeto 5 minuti!
vi ricordo anche che ci sono degli onorari prestabiliti per la categoria con un certo margine di libertà nessuno si inventa dalla mattina al giorno quanto gli devi dare.
la mente dello psicologo non si ferma mai e riflette anche su come lui stesso si comporta con il paziente sempre ai fini di un buon esito del trattamento.lo psicologo non si dimentica mai dei suoi pazienti quando escono dalla porta del loro studio diventano un loro pezzo di vita e se quancosa non va lo psicologo ne risente.
in ultimo vi ricordo anche la famosa malattia dello psicologo il BURN OUT..se ti lasci troppo invischiare ti bruci il cervello.ogni professione ha i suoi rischi..........
c'è chi mette passione nel suo lavoro e va rispettato..come jung nel film che avete visto! ;)
bhè ora vado a magnà!!!!!! ciao ciao roxy