Visualizzazione stampabile
-
Arte anatomica
L'arte è una delle forme più ampie dell'espressione umana. Dalla pittura, alla scultura, passando per la scrittura e anche forme più originali e meno convenzionali. E se, lo stesso corpo umano diventasse una forma - a detta di molti macabra - d'arte?
Già in passato alcuni strumenti medici/artistici hanno suscitato l'interesse dei più. Basti pensare alle macchine anatomiche (MUSEO CAPPELLA SANSEVERO) realizzate nel 1700 e tutt'ora ancora molto affascinanti.
Ben più odierna è invece la Body Worlds una mostra di un anatomopatologo tedesco, che ha inventato una tecnica chiamata plastificazione attraverso la quale è capace di conservare inalterati i corpi umani e riutilizzarli poi per creare vere e proprie opere d'arte.
Certamente non è uno spettacolo adatto a tutti, per tanto metto sotto lo spoiler le immagini. In ogni caso cosa pensate di questa singolare forma d'arte? A me, vuoi che ho sempre avuto una certa passione per le immagini forti, vuoi che non mi fa schifo nulla, affasciana molto. Di fatti la mostra Body Worlds (tenuta a Roma poco tempo fa) si è spostata qua a Napoli e dovrei andare a vederla.
Eccovi le immagini.
-
Appena ho letto Arte, pensavo fosse un topic riferito a me ahahahah XD
Sono veramente dei capolavori , l'ultima mi ha praticamente affascinata... secondo me viste da vicino danno un effetto molto più marcato, rispetto alle sole immagini. Trovo spettacolare che si riesca a riprodurre nei minimi dettagli delle caratteristiche umane e non lo trovo affatto disgustoso.
-
Non mi suscitano nulla...
-
Che io sappia Arte quelli sono dei veri esseri umani.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Che io sappia Arte quelli sono dei veri esseri umani.
Direi che è una bella cosa, nel senso che almeno il corpo esanime di un essere umano può venir riutilizzato creando delle vere e proprie opere d'arte, guarda preferirei finire in quel modo che sotto terra onestamente.
Comunque è strano, quei corpi un tempo in vita ora sembrano solo finzione,un affascinante finzione in un certo senso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Che io sappia Arte quelli sono dei veri esseri umani.
quali sono dei veri esseri umani?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Tutti
Allora avevo capito bene. No, non sono veri corpi, ti pare che si permetta di usare dei corpi umani per fare arte? Sono in cera, o una specie di cera. Ho visto un servizio su voyager a riguardo.
-
No, non hai capito nulla XD Personalmente tutte le informazioni che trovo a riguardo leggo che sono vere. Sul dubbio etico lo trovo inutile, visto che da che mondo e mondo, molti corpi vengono usati per diventare modelli anatomici, anche se solo come pezzi e non interi.
http://www.youtube.com/watch?v=qG2X-is6xOI
Qua dice che sono veri! Dico quelli del Body worlds non quelli passati, vai verso la fine del video. I passati si erano di cera.
-
No, francamente non mi piacciono..
-
A me piacciono a prescindere dal fatto che io stia studiando legamenti e muscoli proprio ora. :P
Trovo affascinante tutto ciò che riguarda i 'segreti' del corpo umano, tranne quando mi ritrovo davanti alla prof all'esame, dettagli.
-
Si, sono corpi veri! Avevo visto un servizio su questo tipo di arte, non ricordo il programma però. Ero rimasto impressionato e disgustato guardando queste opere, ma allo stesso tempo particolarmente affascinato!
Personalmente io preferirei diventare un'opera d'arte che andare sotto terra ed essere divorato dai vermi!
-
Io sto decidendo quando andarci e con chi, poi vi faccio sapere com'è a vederli dal vivo.
-
Trovo queste opere abbastanza disturbanti, e al tempo stesso affascinanti.
Mi avevano colpito abbastanza anche gli scorticati di non mi ricordo chi...
http://bizzarrobazar.files.wordpress...1/05/frag2.png
-
A vederli in queste foto sembrano davvero interessanti e affascinano, ma ammetto che se mi dovessi trovare davanti ad una di queste opere proverei un po' di angoscia.
-
E' un grandissimo artista davvero :)
Qualche mese fa doveva esserci la mostra non sò dove a Roma, stavamo organizzando una gita che poi ovviamente è andata a rotoli per non dire altro :roll:
-
Mi incuriosiscono parecchio xD
-
L'arte anatomica in quanto ideologica non mi dispiace.
Mi dispiace che vengano utilizzati corpi di persone defunte.
Finché le statue/sculture/pezzi sono fatti di plastica/cera/altro materiale, mi sta bene.
Ho letto diversi utenti che dicono che preferirebbero diventare opere d'arte che andare due metri sotto terra; vorrei farli notare che - se già non siete religiosamente convenzionali - ci sono tantissime opzioni diverse molto più utili, dalla donazione degli organi allo donare il proprio corpo alla scienza.
Non so perché, ma questo sfruttare i corpi umani mi ricorda molto un'esibizionista che durante le sue esecuzioni artistiche tagliava le teste ai polli e galline. Sapere che mi ritrovo ad ammirare un corpo morto e plastificato non solo mi suscita indignazione ma causa anche la perdita in valore di quello che per l'arte è fondamentale: vita.
-
Sembra di vedere il fascicolo illustrato di Esplorando il corpo umano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anomalia
L'arte anatomica in quanto ideologica non mi dispiace.
Mi dispiace che vengano utilizzati corpi di persone defunte.
Finché le statue/sculture/pezzi sono fatti di plastica/cera/altro materiale, mi sta bene.
Ho letto diversi utenti che dicono che preferirebbero diventare opere d'arte che andare due metri sotto terra; vorrei farli notare che - se già non siete religiosamente convenzionali - ci sono tantissime opzioni diverse molto più utili, dalla donazione degli organi allo donare il proprio corpo alla scienza.
Non so perché, ma questo sfruttare i corpi umani mi ricorda molto un'esibizionista che durante le sue esecuzioni artistiche tagliava le teste ai polli e galline. Sapere che mi ritrovo ad ammirare un corpo morto e plastificato non solo mi suscita indignazione ma causa anche la perdita in valore di quello che per l'arte è fondamentale: vita.
Io credo che donare il proprio corpo all'arte sia ammirevole.
Non sono d'accordo sull'analogia che hai portato: in quel caso era la morte in quanto tale (e fine a se stessa) che veniva innalzata o meglio si tentava di innalzare ad arte, qui sono i corpi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Io credo che donare il proprio corpo all'arte sia ammirevole.
Non sono d'accordo sull'analogia che hai portato: in quel caso era la morte in quanto tale (e fine a se stessa) che veniva innalzata o meglio si tentava di innalzare ad arte, qui sono i corpi.
Concordo in pieno, anzi, donare il proprio corpo all'arte non esclude la donazione degli organi, o alla scienza stessa.
-
Ieri sono stato alla mostra, forse ci tornerò visto che avevo promesso anche ad altre persone di andarci. Vi dirò: il primo pensiero, anche se si ha un minimo di conoscenza anatomica, è: sono finti! Questo essenzialmente per i coloranti usati per distinguere meglio alcuni tessuti e anche soprattutto per la complessità del lavoro che c'è dietro. Passata questa fase di scetticismo, la mostra è abbastanza godibile (oltre che forse un po' costosa secondo me).
Vedere dei corpi così colpisce, sia a livello artistico che a livello emotivo. Ti capita di pensare a chi erano queste persone prima di trovarsi lì, sul perché hanno donato il loro corpo. La cosa migliore è comunque la possibilità di ammirare dettagli del corpo umano che, in altre situazioni, veramente ci avrebbero fatto venire il voltastomaco (almeno alla maggior parte delle persone).
Per chi non ha la minima conoscenza anatomica invece è tremendamente istruttivo!
Aggiungo che al di là dell'arte la stessa tecnica è utilissima per chi si appresta allo studio dell'anatomia. Immagino come possano essere utili alcuni preparati (quindi non corpi interi) a disposizioni delle università di medicina. Tanto per farvi un esempio non ci sono solo corpi sani e messi lì in mostra, ma anche singoli organi con diverse patologie (fegato con epatite, reni e cuori ipertrofici, polmoni neri per il fumo). Nel complesso il mio parere è più che positivo. Un'esperienza da fare.
-
L'arte anatomica esiste da sempre.
I primi anatomici erano proprio disegnatori e pittori in fin dei conti.
Io sono stata da Body Worlds qui a Roma.
Mah guarda. L'intento è far conoscere la complessita del corpo umano a tutti.
Chi dona il proprio corpo lo fa con consapevolezza.
Ma ho comunque delle riserve al riguardo.
A cosa servono che siano veri?
Alla fine di artistico c'è poco, hanno piu un ruolo "didattico".
Pero se fossero finti non avrebbero forse cosi successo?
Non so.
Forse mi fa incazzare che la gente potrebbe donare organi o comunque il corpo come oggetto di ricerca x noi studenti.
Cioè noi abbiamo modellini mentre una mostra mette in quel modo corpi umani?
Comunque sia chi lo fa, lo fa consapevolmente. Questo importa.
Io se dovessi scegliere a chi donare, donerei alla scienza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
L'arte anatomica esiste da sempre.
I primi anatomici erano proprio disegnatori e pittori in fin dei conti.
Io sono stata da Body Worlds qui a Roma.
Mah guarda. L'intento è far conoscere la complessita del corpo umano a tutti.
Chi dona il proprio corpo lo fa con consapevolezza.
Ma ho comunque delle riserve al riguardo.
A cosa servono che siano veri?
Alla fine di artistico c'è poco, hanno piu un ruolo "didattico".
Pero se fossero finti non avrebbero forse cosi successo?
Non so.
Forse mi fa incazzare che la gente potrebbe donare organi o comunque il corpo come oggetto di ricerca x noi studenti.
Cioè noi abbiamo modellini mentre una mostra mette in quel modo corpi umani?
Comunque sia chi lo fa, lo fa consapevolmente. Questo importa.
Io se dovessi scegliere a chi donare, donerei alla scienza.
Hai colto lo stesso punto di cui ho parlato io nel post sopra. Io credo che il merito obiettivo della plastinazione sia impagabile. Sul fatto che si possa donare anche alla scienza, per così dire, più didattica è vero, ma è anche vero che in molti paesi è stata vietata a lungo. Poi conta con l'influenza della chiesta com'è difficile far attecchire questa mentalità. Io penso che inutile discorrere su è meglio donare per, è meglio donare a... semplicemente ognuno è libero di far quello che vuole, o almeno dovrebbe esserlo. Non vorrei essere brutale, ma ci sono corpi per tutti, il punto è che si preferisce farli marcire in una tomba senza senso.
-
Si non c'è dubbio.
Ma il fatto è: l'arte dove è?
Nel fatto che sono veri?
Per me non ha proprio uno scopo pienamente artistico. Ha uno scopo quasi didattico: far conoscere a tutti il corpo umano.
Ok è una cosa bellissima.
Ma non ci vedo arte.
Quegli stessi corpi plastinati, solo non con pose buffe, tappezzano tutto il mio istituto di anatomia.
E perche si distinguono?
Non saprei.
Oltre al lato suggestivo ci vedo poco.
Solo gli anatomici come la mia porf ogodono della raffinatezza di un intestino a pezzi :lol:
-
E' lo stesso corpo umano ad essere arte. E in questo caso è arte vera.
-
Ma lo è. Lo è straordinariamente.
Lo è per come funziona, per come ê organizzato. Per come niente è un caso.
Ma quella mostra è riduttiva a parere mio.
Io non ho visto nulla di nuovo rispetto a tanti corpi esposti nel mio istituto.
E se avessi organizzato una mostra sulla complessita del corpo avrei messo in luce tante altre cose.
Invece a me è parsa una mostra che punta soprattutto alla suggestione.
Io, che magari ero abituata a vedere il corpo in quel modo, non ci ho visto nulla di nuovo.
Ma allora di arte cosa c'era davvero se non mi ha fatto vedere niente di nuovo rispetto a oggetti su cui studio?
-
io sono andata a vedere la mostra a Roma, fantastica! Senza parole davvero, quel tipo è un genio.
Io amo davvero l'armonia del corpo umano, per me studiare anatomia non è pesato affatto. Quando ho preso in mano un cuore per la prima volta sono rimasta estasiata come mai di fronte a nulla nella mia vita. Per questo non vedo altro sbocco per me che la chirurgia :).
-
an..volevo aggiungere che anche a padova il mio prof di anatomia ha allestito un laboratorio di plastinazione. Si può donare il corpo alla scienza anche qui. ^^
cmq @Echoes l'arte sta in come sono posti, per rendere apprezzabile il corpo anche ai non addetti ai lavori. é l'armonia, sono posti come delle statue, mettendo in evidenza ogni movimento.
Io dal canto mio apprezzo lo straordinario metodo della plastinazione, l'abilità di quell'uomo. plastinare non è una cosa facile, devi dividere minuziosamente tendini, legamenti , nervi e quant'altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Ma lo è. Lo è straordinariamente.
Lo è per come funziona, per come ê organizzato. Per come niente è un caso.
Ma quella mostra è riduttiva a parere mio.
Io non ho visto nulla di nuovo rispetto a tanti corpi esposti nel mio istituto.
E se avessi organizzato una mostra sulla complessita del corpo avrei messo in luce tante altre cose.
Invece a me è parsa una mostra che punta soprattutto alla suggestione.
Io, che magari ero abituata a vedere il corpo in quel modo, non ci ho visto nulla di nuovo.
Ma allora di arte cosa c'era davvero se non mi ha fatto vedere niente di nuovo rispetto a oggetti su cui studio?
Ti sei risposta da sola. La mostra è aperta al pubblico e non agli "esperti" del settore.