Visualizzazione stampabile
-
Ma questo non lo metto in dubbio. Cioè l'arte mica deve essere per forza una cosa aulica, dolce, romantica e quello che vuoi tu, anche se si basa solo sul sorprendere, va bene lo stesso. Secondo me invece non si deve sminuire solo perché diversa da altre cose, oppure perché oltre il valore artistico ha anche un notevole valore didattico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Non lo so, rimango ferma sul fatto che è una mostra che avrebbe potuto sorprendere in diverso moto, mettendo alla luce diversi aspetti del corpo umano. Invece punta soprattutto sulla suggestione fine a sè stessa.
Cosa c'è di più artistico di questo?
-
@Echoes, non caipisco però perchè dici che non è arte. Se pensi alle composizioni tipo surrealismo e altre dei primi 900 anche quelle non erano arte. Un gabinetto non è arte. Dipende da come è posto, dal posto che occupa, e soprattutto quale luce si muole mostrare del prodotto. Io trovo che l'arte in questi corpi ci sia eccome. Il porli in movimenti di ogni giorno e il mostrare i relativi muscoli o organi come si contrappongono tra loro.
-
E' interessante, ma al momento spenderei i miei soldi per altri tipi di esperienze.
-
La visiterei volentieri, non per la forma d'arte in se ne per l'interesse scientifico ma per il fascino forse un po' morboso che hanno le immagini così crude del corpo umano
-
Se una persona "costruisce" un qualcosa con cui vuole dare un messaggio, vuole trasmettere una certa emozione alle persone, per me è arte.
http://www.curiosone.tv/wp-content/u...plex-shit1.jpg
Questa è un'opera di un'artsita, Paul McCarthy, che ha inserito in un giardino di un museo svizzero questa m....a gonfiabile. Chissà quale significato, magari anche profondo e romantico, voleva dare l'artsita, facendo ciò. Ma proprio questo è il bello dell'arte, ognuno di noi può interpretarla come vuole, anche se di base c'è sempre uno studio.
Quindi secondo me questi "corpi morti" sono arte!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko
Se una persona "costruisce" un qualcosa con cui vuole dare un messaggio, vuole trasmettere una certa emozione alle persone, per me è arte.
http://www.curiosone.tv/wp-content/u...plex-shit1.jpg
Questa è un'opera di un'artsita, Paul McCarthy, che ha inserito in un giardino di un museo svizzero questa m....a gonfiabile. Chissà quale significato, magari anche profondo e romantico, voleva dare l'artsita, facendo ciò. Ma proprio questo è il bello dell'arte, ognuno di noi può interpretarla come vuole, anche se di base c'è sempre uno studio.
Quindi secondo me questi "corpi morti" sono arte!
Ma io questa cacca gonfiabile è una cacca gonfiabile :087:
A questo punto preferisco body worlds xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Ieri sono stato alla mostra, forse ci tornerò visto che avevo promesso anche ad altre persone di andarci. Vi dirò: il primo pensiero, anche se si ha un minimo di conoscenza anatomica, è: sono finti! Questo essenzialmente per i coloranti usati per distinguere meglio alcuni tessuti e anche soprattutto per la complessità del lavoro che c'è dietro. Passata questa fase di scetticismo, la mostra è abbastanza godibile (oltre che forse un po' costosa secondo me).
Vedere dei corpi così colpisce, sia a livello artistico che a livello emotivo. Ti capita di pensare a chi erano queste persone prima di trovarsi lì, sul perché hanno donato il loro corpo. La cosa migliore è comunque la possibilità di ammirare dettagli del corpo umano che, in altre situazioni, veramente ci avrebbero fatto venire il voltastomaco (almeno alla maggior parte delle persone).
Per chi non ha la minima conoscenza anatomica invece è tremendamente istruttivo!
Aggiungo che al di là dell'arte la stessa tecnica è utilissima per chi si appresta allo studio dell'anatomia. Immagino come possano essere utili alcuni preparati (quindi non corpi interi) a disposizioni delle università di medicina. Tanto per farvi un esempio non ci sono solo corpi sani e messi lì in mostra, ma anche singoli organi con diverse patologie (fegato con epatite, reni e cuori ipertrofici, polmoni neri per il fumo). Nel complesso il mio parere è più che positivo. Un'esperienza da fare.
Ho visto una mostra analoga a Dublino, e sottoscrivo quanto scritto dal Signore qua sopra U.U
La mostra che ho visto io è questa.
-
le trovo inquietanti...XD
-
@Randy Mellons, a Padova noi studiamo proprio su organi plastinati..:) il nostro prof di anatomia si è fatto aiutare dall'autore della mostra e ha costruito un piccolo laboratorio per la plastinazione nell'istituto anatomico. Ovviamente il tutto è fatto previo consenso dato dal paziente prima di morire.