vogio dire questo: se io sono uno che si vuole laureare devo pensare ad una laurea che sia applicabile, e anche se penso a lauree come lettere devo sempre pensare l'appicazione (esempio, editoria) perchè nelle università italiane non si può lavorare e proseguire i propri studi autonomamente (come facevano gli intellettuali con il mecenatismo) ma devo per forza trovare applicazione pratica....nessun fa matematica, al massimo fanno tutti ingegneria -.-


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
Al giorno d'oggi la cristianità (putroppo da un lato) è meno forte e anche le persone più credenti si lasciano andare (ovviamente) ad atti carnali che al tempo di Dante sarebbero stati incoerenti e contro la morale.