Non faccio che domandarmi: quanti soldi sono entrati nelle tasche del tizio che mi ha venduto il televisore?
A me insegnarono da piccolo la figura del grossista che vende i pezzi a prezzi minori di quelli di listino, eppure i conti non tornano..
Un televisore che viene venduto a 1000 un grossista lo venderà a 900 per dire, in più il venditore dovrebbe pagare una tassa su ogni prodotto che vende, possibile quindi che per un televisore venduto a 1000 un negoziante prenda attorno ai 100 euro? mi sembra troppo poco.
Allora ho pensato che sarebbe più vantaggioso rimuovere la figura del grossista e prendere direttamente una % delle vendite sul prodotto dalla stessa azienda che lo fornisce: io vendo per la samsung, la samsung mi da gratis i suoi televisori, io li vendo e do che ne so...il 60% - 70% della vendita e il resto me lo tengo.
Cosa cambierebbe dal primo? che il negoziante non dovrebbe più dissanguarsi comprando oggetti costosi che piazzerebbe dopo troppi mesi.
E' dunque nel secondo modo che funziona?


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando