Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Nei casi descritti in alto succede più o meno quello che ha già detto Abel..
Con 2 coniugi, in caso di morte di uno si applicano tutti i meccanismi della successione (legittima o testamentaria); se (come nell'esempio fatto) l'altro muore poco dopo amen, si applicheranno gli stessi meccanismi, col risultato che il parendado di quello morto poco dopo risulta essere privilegiato rispetto all'altro, perchè l'altro coniuge morendo prima ha passato al secondo la relativa quota di eredità..
Cioè è un po' contorto da spiegare ma inzomma..
esatto!
PS: cyrano pensa me che mi sono studiato tutto tutto sulle successioni e poi ho scoperto che il prof non le chiedeva manco di striscio -.-"
-
Ma io non c'entro, Abel aveva già spiegato come funziona la faccenda! :lol:
-
beh
non so com'è il caso
a me succede questo
io ho due sorelle, entrambi siam figli dei "nostri" genitori, pero mia madre è divorziata e io son nato dopo il divorzio...s'è risposata e il suo attuale marito mi ha adottato.(solo a me, le altre erano gia grandi e vivevano per i fatti loro)
secondo quanto ho capito, mi spetta 1/3 di mia madre piu il totale di mio "padre"
credo sia anche giusto.cioe, loro non hanno nulla a che vedere con mio "padre"
come io non posso toccare niente di nostro padre (biologico).
loro divideranno in 3 (c'è un altro fratello) l'eredita del padre (i debiti, conoscendo mio padre biologico com'è)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh
non so com'è il caso
a me succede questo
io ho due sorelle, entrambi siam figli dei "nostri" genitori, pero mia madre è divorziata e io son nato dopo il divorzio...s'è risposata e il suo attuale marito mi ha adottato.(solo a me, le altre erano gia grandi e vivevano per i fatti loro)
secondo quanto ho capito, mi spetta 1/3 di mia madre piu il totale di mio "padre"
credo sia anche giusto.cioe, loro non hanno nulla a che vedere con mio "padre"
come io non posso toccare niente di nostro padre (biologico).
loro divideranno in 3 (c'è un altro fratello) l'eredita del padre (i debiti, conoscendo mio padre biologico com'è)
Aspetta scusa mi sono incartato nel leggerlo; tu sei figlio della relazione avvenuta dopo il primo matrimonio o condivivi con le tue sorelle entrambi i genitori di sague?
Nel primo caso dovresti rientrare nell'asse ereditario esclusivamente di tua madre...
Nel secondo invece saresti erede a tutti gli effetti di entrambi i genitori per 1/3 dell'eredità al pari delle tue sorelle...
Se ho sparato qualche cagata crocifiggetemi...
-
no...non hai capito
tutti e tre siam figli dello stesso padre...ma questo padre non mi ha riconosciuto
non ho neanche il suo cognome, le mie sorelle si.
del 2...solo io son stato adottato...le altre 2 sorelle no
-
Beh secondo la legge italiana, anche se non ti ha riconosciuto, credo tu possa comunque rivendicare parte dell'eredità in quanto figlio, impugnando il testamento e chiedendo il test del DNA....
Poi valuta tu ovviamente quanto possa valerne la pena...
-
ne dubito..perche come ho detto...conoscendolo...lascia i debiti :lol:
-
Nel primo caso descritto c'è un errore. Infatti nel momento in cui muore il primo coniuge, diventano eredi già il coniuge per il momento superstite come anche il fratello del morto, infatti la legge prevede che in caso di decesso di una persona se a questa sopravvivono esclusivamente coniuge e fratelli (non ci devono essere quindi figli) l'eredità viene suddivisa per 2/3 al coniuge e per 1/3 al fratello superstite, per cui nel momento in cui viene a mancare il secondo coniuge, la sua quota di eredità sarà già ridotta di un terzo. Pertanto il fratello di quest'ultimo erediterà solamente i 2/3 dell'eredità iniziale. E' bene precisare che in tutto questo è da verificare a chi siano intestati i beni immobili e mobili in quanto solamente i beni intestati alla persona deceduta vanno in successione, pertanto il caso potrebbe essere ancora più particolare. Tutto questo è evidenziato dagli articoli del codice civile dal 565 al 584 e ripreso dalle interpretazioni notarili sui casi di successione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Per me invece il sistema nel complesso funziona ed ha anche un suo perchè.
Chiaramente possono esserci disfunzioni nei casi limite (tipo l'esempio fatto da abel dei 2 che muoiono a poche ore di distanza ed alle considerevoli conseguenze del fatto che muoia prima uno l'altro), ma questo può capitare per qualsiasi legge.
Il sistema della successione legittima infatti opera solo qualora non ci sia un testamento valido; stabilire a priori per questi casi una serie di norme chiare e fisse non solo è opportuno ma necessario, se no ogni successione senza testamento diventerebbe un casino mondiale.
La quota di legittima riguarda invece la successione necessaria e tutela in pratica solo coniuge e figli, ossia davvero solo i parenti più stretti, il che mi sembra giusto.
Lavori una vita e vuoi lasciare a chi vuoi i tuoi beni? Basta fare testamento e di questi beni buona parte puoi disporne come vuoi, anche lasciarli alla badante ucraina che negli ultimi 3 mesi di vita ti ha fatto divertire. Vero che non glieli puoi lasciare tutti, ma credo sia un prezzo giusto da pagare per evitare i rischi che negli ultimi mesi di vita uno sputtàni tutto, lasci tutto a uno o all'altro lasciando magari sul lastrico un parente strettissimo, o si dimentichi di un parente mentre all'amico appena conosciuto lascia la casa.
Hai un figlio bravo e uno cogliòne? utilizzando la quota disponibile puoi senz'altro lasciare a uno più che all'altro, ma garantire una riserva ed evitare differenze ancor più pesanti (tipo appunto tutto a uno e niente all'altro) mi pare giusto.
Infatti io non ho detto di fare carta straccia di questa legge, ma di rivederla in taluni casi che sono assurdi.
-
Approfitto del topic... Mi date una rapida definizione di Legittimario, Legittimato e erede?