LOL vienimi a dire ora che la gente non seguiva lost per i misteri :lol: :lol:
Visualizzazione stampabile
LOL vienimi a dire ora che la gente non seguiva lost per i misteri :lol: :lol:
Uh Signur.. una cosa sono i fattori per cui una serie appassiona, un'altra è il tema della serie!!!
Vabbè, io mi arrendo!! ;);)
per dire quante ce ne sono, che basta pensarci un attimo e continuano a venirti in mente cose che sono state insabbiate perchè fatte solo per ottenere un'attenzione temporanea:
le donne incinte muoiono di parto (e già questo[...]).. tuttavia rapiscono claire le fanno sta puntura ed è libera di vivere.. eppure al tempo erano ostili.. ma lei doveva sparire per un po..
tanto per fare un appunto.. i creatori di lost sono gli stessi di Flash Forward.. serie MORTA alla seconda stagione..
ma il tema della serie è condizione necessaria ma non sufficiente!
non mi basta sapere che tutti ora hanno la loro anima gemella, che tutti hanno trovato il loro scopo, che tutti sono morti per fare del mondo un posto migliore e via dicendo! perchè questa cosa si poteva risolvere in 3 puntate! quello per cui TU ed IO siamo stati incollati allo schermo per 6 serie è l'attesa della risoluzione dei misteri! perchè se tu aspettavi solo la ricongiunzione con il loro io spirituale e la prosecuzione della vita dopo la morte con la parte che li completa abbiamo davvero due visioni di un telefilm SEMPLICE differenti..
Quote:
Il finale di Lost, ma restano i misteri
Ultima puntata della serie culto vede redenzione per tutti i personaggi naufragati
25 maggio, 01:04
- http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text_less.gif
- http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text.gif
- http://www.ansa.it/web/images/ico_toolbar_text_more.gif
http://www.ansa.it/webimages/section...Y_20100524.jpg Guarda la foto 1 di 1
Il dottor Jack Shephard
http://www.ansa.it/webimages/medium/...Y_20100524.jpg di Cristiano Del Riccio
WASHINGTON - Il dottor Jack Shephard muore eroicamente salvando l'isola di 'Lost'. Ma molti dei misteri creati in sei anni dagli autori della fortunata serie televisiva sono rimasti senza risposta anche dopo il grande finale trasmesso domenica sera in America dalla Abc. La puntata conclusiva della serie culto, durata due ore e mezzo, ha visto il dottor Jack protagonista sia sull'isola (impegnato in una drammatica battaglia per sconfiggere il malvagio Uomo in Nero) sia nella realtà alternativa dove tutti i personaggi confluiscono in una chiesa soffusa di luce per una cerimonia intensamente emotiva dove i confini tra vita e morte appaiono incerti ed ambigui. Gli autori Carlton Cuse e Damon Lindelof hanno detto che questo era il finale che avevano in mente da anni. Un finale di redenzione per Jack e per tutti i personaggi naufragati su una misteriosa isola del Pacifico.
Nella puntata finale Jack trova finalmente la causa della sua vita: proteggere l'isola dal tentativo dell'Uomo in Nero di distruggerla. Il medico, con l'aiuto degli altri superstiti, riesce ad uccidere il nemico ma viene a sua volta ferito mortalmente e muore sulla spiaggia proprio nello stesso punto dove sei anni fa era iniziata l'avventura dei 48 superstiti del volo Oceanic 815. La redenzione personale del medico è rafforzata dagli eventi della realtà alternativa dove tutti i personaggi, in una sequenza di scene intense (accompagnate dalla musica trascinante del premio Oscar Michael Giacchino), ricordano la loro vita passata nell'isola: Sawyer ritrova Juliet, Charlie ritrova Claire (che partorisce con l'aiuto di Kate il piccolo Aaron), Sayid ritrova Shannon, Daniel ritrova Charlotte. E il dottor Jack, l'ultimo a recuperare la memoria cancellata degli eventi sull'isola, oltre a ritrovare la bella Kate riesce finalmente a stabilire col padre Christian quel dialogo che gli é sfuggito per tutta la vita. La scena finale tra Jack e il padre è la chiave dei misteri di 'Lost'. "Ma tu sei morto?", esclama il medico che ha appena trovato vuota la bara del padre.
"Anche tu sei morto - replica il padre - Ma tutto quello che ti è successo finora è reale". Christian accompagna quindi il figlio nella Chiesa dove tutti i personaggi di Lost sono in attesa, sereni e sorridenti, soffusi da una luce divina. "Ma sono tutti morti?", chiede Jack al padre.
"Ognuno prima o poi muore - risponde il padre - In questo luogo non esiste più il tempo". Il finale spirituale di 'Lost' è in linea con la filosofia di una serie che per 121 ore ha esplorato i confini tra fede e scienza, tra speranza e disperazione. Molti dei misteri dell' isola sono rimasti senza risposta. Gli autori hanno preferito concentrarsi sul messaggio spirituale: la morte è solo l'inizio di una nuova avventura. La serie, aperta sei anni fa con l'immagine dell'occhio di Jack che si apriva, si è chiusa con perfetta simmetria con la immagine dell'occhio di Jack che si chiude nella sua morte eroica per salvare l'isola dall'oblio eterno.
ti rendi conto? questa è la giustificazione.. rompi il ***** per sei serie e poi "no vabbè ma abbiamo preferito concentrarci sul messaggio spirituale".. bah..
IO stavo incollata a lost NON solo per i misteri, ma perchè mi prendeva e emozionava per TANTISSIMI aspetti, i misteri, per quel che mi rigarda, erano solo un tassello del mosaico..
Quindi si, abbiamo un modo di intendere i telefilm SEMPLICEMENTE diverso!!
scusami puoi spiegarmi esattamente cosa ti ha tenuta incollata a questo telefilm?
le storie d'amore?
perchè tutto il resto sono misteri.. e tutto ciò che non sono misteri e non sono storie d'amore è concentrato nelle 2 puntate finali.
che poi un tassello che ha una media di 5 o 6 nuovi misteri a puntata con l'aggravarsi continuo dei precedenti..
una cosa che col senno di poi non sopporto proprio è la presa per culo dei dialoghi:
Quote:
"no, ora mi spieghi perchè lo stiamo facendo!"
"non c'è tempo"
Quote:
"dove stiamo andando?"
"non posso dirtelo!"
Quote:
il migliore è quello tra widmore e desmond:
widmore:"non vuoi sapere neppure perchè devi venire con me?"
desmond:"non mi interessa"
Certo, te lo spiego molto volentieri..
Prima di tutto la caratterizzazione dei personaggi. In nessun altro telefilm fatta tanto bene, a mio parere!! L'aspetto psicologico, il vissuto, la storia di ognuno e il modo in cui viene a scoprirsi.
La trama e il modo in cui è articolata, gli intrecci. I collegamenti. (Per dirne uno, il primo che mi viene in mente e forse il mio preferito, il fatto che il Sawyer di James fosse anche il padre di Lock.)
L'ambientazione, non era certo il primo film o telefilm ambientato su un'isola, ma alla regia e alla fotografia c'era qualcuno di così bravo da farmi amare e vivere quell'isola fin dalle prime puntate.
Potrei andare avanti, ma mi rendo conto che è tempo perso.
Concludo dicendo che se avessi voluto un telefilm solo sui misteri, che venivano svelati puntualmente, avrei guardato X-Files..
ma in qualsiasi telefilm c'è la caratterizzazione dei personaggi.. anzi in lost è piuttosto superficiale! dei protagonisti sai solo ciò che è importante sapere al fine del definire i misteri! un telefilm con la caratterizzazione dei personaggi approfonditi? qualunque teen drama.. o perchè no sex and the city.. ma non di certo lost, in cui la metà del tempo è speso a cercare qualcosa che poi non ti verrà spiegato..
tutto ciò che viene a scoprirsi è strettamente legato col fatto che loro sono su quell'isola e non sanno perchè -> MISTERO.Quote:
L'aspetto psicologico, il vissuto, la storia di ognuno e il modo in cui viene a scoprirsi.
si ma questa cosa inizia a delinearsi MOLTO avanti! ciò che ti rimane della prima serie èQuote:
La trama e il modo in cui è articolata, gli intrecci. I collegamenti. (Per dirne uno, il primo che mi viene in mente e forse il mio preferito, il fatto che il Sawyer di James fosse anche il padre di Lock.)
oddio siamo precipitati su st'isola, come ce ne andiamo? quindi se hai iniziato a vedere la seconda è stato, come il 100% delle persone che lo ha fatto, col pensiero di "come faranno i nostri eroi a salvarsi?"
la fotografia? hai seguito il telefilm per la fotografia?Quote:
L'ambientazione, non era certo il primo film o telefilm ambientato su un'isola, ma alla regia e alla fotografia c'era qualcuno di così bravo da farmi amare e vivere quell'isola fin dalle prime puntate.
tra l'altro gli effetti speciali sono spesso discutibili..
Quote:
Potrei andare avanti, ma mi rendo conto che è tempo perso.
no, tu hai visto un telefilm chiamato da molti "il telefilm dei misteri" e continui a decretare con decisione l'estraneità del fattore mistero alla proprietà fondamentale di tutta l'architettura messa su da sti bravi ragazzi.. c'hai ragione che è tempo perso, parli con uno che non sapeva che non doveva far caso alle domande che si presentavano ogni 2 minuti di girato, ma porre l'attenzione sull'introspettiva del passato presente e futuro di kate e sulla fotografia di locke che mangia 'n'arancia.Quote:
Concludo dicendo che se avessi voluto un telefilm solo sui misteri, che venivano svelati puntualmente, avrei guardato X-Files..
E per come è stato trattato, sarebbe stato meglio se fosse morto. Dici che in Lost c'è una buona caratterizzazione dei personaggi. Prendiamo Sayid dopo la resurrezione. Prima dice di non provare più niente, sembra essere un totale deficiente. Segue MiB con la promessa di Nadia(se non prova più niente come fa a volere nadia?), non reagisce quando Claire sta per uccidere Kate. Poi, improvvisamente, decide di far scappare Desmond, di sacrificarsi sul sottomarino! Così, all'improvviso.Quote:
Ma poco importa, hanno salvato Sayd!! *__*
Questo non me lo ricordavo. Alla luce del perché loro sono candidati, mi sembra solo una forzatura in realtà. Ma vabbè, casualità, immagino che sia una cosa possibile. Anche il fatto che tutti in qualche modo si fossero già conosciuti direttamente(se avessero mostrato una cosa tipo sei gradi di separazione sarebbe stato diverso) mi sembra una pura trovata "per aumentare le domande e allungare il brodo".Quote:
Per dirne uno, il primo che mi viene in mente e forse il mio preferito, il fatto che il Sawyer di James fosse anche il padre di Lock
Cavoli, mi cresce la delusione per Lost. Un finale carino, ma insoddisfacente. Se qualcuno anni fa avesse detto che sarebbe finito così..beh, mi sarei messa a ridere!
La prova dovrebbero essere Adamo ed Eva..ma a me sembra chiaro che avessero solo un idea vaga o del tutto diversa del finale. Jack non sarà un esperto, ma di certo non può scambiare vestiti di 50 anni con vestiti di 2000 anni! E se la risposta è "gli abiti si sono conservati grazie ai poteri dell'isola"...inizio a incazzarmi anch'io!Quote:
Vabbè io l'ho letto in un intervista postata qui sul forum, poi non so se è vera :lol:
ma adamo ed eva è una paraculata da volponi..
tu intanto ci metti tre o quatro corpi qua e la.. poi qualcosa in mente ti viene (il qualcosa è stato estremamente deludente) ed io ripeto in questo difendo fortemente gli autori.. perchè se l'avevano pensata così è MOLTO PEGGIO di quello che sostenevo poc'anzi.. non sono furbi, sono idioti.
Quoto in tutto e per tutto.
Dalla prima puntata ho capito - da persona razionalissima - che con questo telefilm non avrei potuto trarre conclusioni logiche.
Te evidentemente non l'hai vista così, e ora ti trovi spiazzato.
A me il finale è piaciuto, anche molto, perchè c'è appunto di bello, che ognuno -a differenza di tutti gli altri telefilm che ti piazzano lì la chiave dei fatti e così rimane - ha vissuto in maniera diversa LOST e ha tratto le PROPRIE considerazioni.
ma vi rendete conto che significa che vi sareste accontentati tranquillamente di un "è tutto per volontà dell'elefantino verde"?
non cerco risposte fisicamente possibili.. non cerco risposte razionali.. cerco risposte logiche, per quanto possano essere logiche nel mondo del telefilm..
the others.. per dirne uno.. la conclusione è tutto fuorchè razionale.. eppure è una conclusione degna.
Nico'...Eccoti la risposta...
http://www.youtube.com/watch?v=u2BqCI2b9gs
:045:
O questa...
http://www.youtube.com/watch?v=iduPqs47uTc
Guarda che tutto il telefilm, tutte le stagioni, tutte le puntate e tutti gli avvenimenti girano intorno alla volontà dell'isola, non capisco perchè ti meravigli che anche il finale sia così.
Capisco che non ti sia piaciuto e questi sono gusti personali, ma questo non vuol dire che gli altri a cui invece è piaciuto si sono accontentati della "banalità".
Mi sa che mi sono spiegata male :roll:
Le domande che si è posto tech, o almeno la maggior parte, hanno una risposta, anche se lui le trova illogiche sono comunque logiche per un telefilm come lost che fin dalla prima stagione non fa altro che basarsi su concetti illogici come la volontà dell'isola, il destino, i salti temporali ecc. E trovo inutile che ora si voglia avere delle spiegazioni LOGICHE dopo ben 6 stagioni di illogicità.
eh no.. un secondo.. per SEI dannatissime stagioni ad ogni "è l'isola che lo vuole" TUTTI, compresi spettatori, attori, macchinisti e fonici restavano BASITI (F4) come a dire "poi ci sarà una spiegazione migliore, vedrete!"
purtroppo però arrivati alla fine quel "è l'isola che lo vuole" è restato un "è l'isola che lo vuole".. allora che l'abbiamo aspettato a fare il finale? allora perchè pubblicizzare il finale in quel modo quando è la cosa più scontata? ovvero che l'isola stamattina s'è svegliata col piede storto..
è banale..
---------
jo se mi citi boris ti amo ancora di più :lolll:
ora che anch'io ho visto l'ultima stagione rispondo.
Credo che le persone che da Lost si aspettino delle risposte non abbiano afferrato il senso del telefilm. Lost non ce le ha delle risposte (logiche o illogiche che siano), esattamente come la vita non ha delle risposte. E quelle che hai sono tue interpretazioni. Quante volte ognuno di noi si chiede che senso ha tutto questo...perchè siamo qui...se c'è una ragione...un disegno più grande di cui facciamo parte oppure siamo solo una serie di coincidenze e circostanze. Queste sono domande che Jake, Locke e tutti gli altri si pongono in continuazione. Credo che l'isola, il percorso dei protagonisti...sia una grande metafora della vita. Trovo assai azzeccato quindi non darci delle risposte su certe cose, magari negli episodi ci sono degli indizi, magari alcune ipotesi sembrano davvero convincenti. Ma la certezza non ce l'abbiamo.
Volere delle risposte significa approcciarsi al telefilm nella maniera sbagliata. Una delle grandi tematiche del serial è il contrasto scienza/fede. Lost sceglie la fede. Persino Jack, il razionalista, l'uomo di scienza, alla fine si converte. Ho letto nel web (e sono assolutamente d'accordo) che tutti i misteri dell'isola non erano che inganni degli autori, dettagli che ci distoglievano l'attenzione da ciò che è DAVVERO importante: i legami con le altre persone. E' questo il messaggio di lost: non importa dove e quando siamo, importa solo CON CHI siamo. Una volta capito questo che bisogno c'è di volere delle risposte?!?
quoto tutto quello che ha detto Julie.
senti, il discorso è semplice:
se io giro un telefilm in cui per 6 dannatissime serie ti faccio incuriosire con ogni frase.. in cui stimolo la tua attenzione fino a farla diventare una dipendenza morbosa.. stimolo la tua voglia di sapere
POI
prima dell'ultima cruciale serie ti TARTASSO di pubblicità in cui PROMETTO CHIARAMENTE che sarà piena di RISPOSTE.. il fottuto slogan era "ogni MISTERO sarà SVELATO"
e alla fine la butto su "l'importante è con chi sei, dimenticate tutto il resto" vuol dire che ti ho FOTTUTO.. che non ho affatto risposte, che già all'inizio sapevo che non avrei mai trovato un finale soddisfacente.
ora, ci sono quelli che riconoscono di essere stati presi per il culo e quelli che non vogliono crederci e si appigliano al "no ma l'importante è che si sono ritrovati".. lost comincia come il più classico dei telefilm similgialli..
l'aereo cade, loro devono sopravvivere, hey ma aspetta un attimo, quest'isola ha dei misteri! :o 6 stagioni di misteri.. evviva, vedremo come questi misteri saranno spiegati! è proprio magnifico questo telefilm!
oh che disdetta purtroppo non c'è nessuna risposta :o
chi si è appassionato alle storie sentimentali di queste persone è uno spettatore ATIPICO, non cercate di farla passare come una cosa ovvia perchè NON lo è! se lo spettatore che ha colto il senso è quello che si disinteressa dei vari misteri hanno FALLITO comunque.. perchè il telefilm è impostato nel modo sbagliato, sarebbe come riempire the OC di misteri assurdi e inspiegabili al solo scopo di conquistare pubblico.
credo di aver detto tutto.
E c'era bisogno di orsi polari, viaggi nel tempo, cadaveri che si moltiplicano per arrivare a una cosa così banale? Semplicemente hanno allungato il brodo e per districarsi hanno scelto la cosa più banale.Quote:
E' questo il messaggio di lost: non importa dove e quando siamo, importa solo CON CHI siamo. Una volta capito questo che bisogno c'è di volere delle risposte?!?
Pensa al finale..starebbe bene anche alla fine della prima serie. O della seconda. O di Dexter, o di House, o di Scrubs, o di qualsiasi film preso a caso.