Ricomincio da tre, di Massimo Troisi.
Gone Girl - L'Amore Bugiardo, bel film veramente!
"Dr. Strangelove": meraviglioso, ho riso come una cretina.
"Papillon": un po' pesante, ma mi è piaciuto.
Snowpiercer, brutto brutto.
Hunger Games: La ragazza di fuoco.
Il secondo film mi è piaciuto decisamente più del primo, ma del resto era stato lo stesso per i libri.
Blow up, Michelangelo Antonioni.
Sublime, meraviglioso. Il finale è una delle cose cinematograficamente più belle che abbia mai visto.
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.
In questi giorni ho visto due film di David Cronenberg, Cosmopolis e Videodrome. Il secondo sublime, il primo una cagata semi-incomprensibile![]()
Ma videodrome fa cagare @Wolverine
Proprio non ha avuto un minimo senso per me!
Io quell'impressione l'ho avuta per Cosmopolis, non per Videodrome che invece mi è piaciuto parecchio, anche se capisco che sia un po' "ostico" in certe partiSolo che Videodrome un senso ce l'ha, CAZZO se ce l'ha (l'influenza pervicace dei media sull'agire delle persone. E tieni conto che è un film del 1983, quando ancora Internet era agli albori e la tv meramente commerciale era sì nata ma ancora non con quella presa che ha oggi. Il personaggio di O'Blivion è geniale, a cominciare dal nome stesso)...Cosmopolis sembra più un esercizio di stile fine a se stesso
Cenerentola e Insurgent