Big Hero 6, bellino davvero!
La torre nera, grandi attori, bella trama e nient'altro. Non mi è proprio piaciuto come l'hanno reso.
Visualizzazione stampabile
Big Hero 6, bellino davvero!
La torre nera, grandi attori, bella trama e nient'altro. Non mi è proprio piaciuto come l'hanno reso.
The Impossibile: voto 8+
La prima parte mi ha sconvolta! La lunghissima sequenza dello tsunami è una delle cose più belle e sconvolgenti che non vedevo da un sacco di tempo. Forse l'ultimo in grado di sconvolgermi così è stato Requiem for a Dream, genere completamente diverso comunque.
Bellissimo film. Davvero, merita tanto :D
The Orphanage: voto 7,5
Stesso regista di The Impossible (Juan Antonio Bayona) e di Sette minuti dopo la mezzanotte (film più recente che ai botteghini ha floppato ma a me era piaciuto non poco)
Un horror del 2007 fatto bene, e il finale mi ha particolarmente colpita.
Hereafter: voto 5,5
Film di Clint Eastwood con Matt Damon. Molto deludente.
Dall'intrigante binomio Eastwood-paranormale mi aspettavo decisamente di meglio.
blade
un cult che mi rivedo sempre volentieri :)
death note
per quanto le differenze con l'opera originale, soprattutto nel finale, è un buon film, decisamente migliore degli altri live action realizzati in giappone
Cattivissimo Me 3
Oddio quant'ho riso :lol: Ganzissimo!!!
La trilogia sulla morte di Alejandro Gonzalez Inarritu
Amores Perros: voto 8
21 grammi: voto 8,5
Babel: voto 7,5
3 film tutti e 3 con una struttura narrativa molto somigliante a quella di Pulp Fiction.
Amores Perros è molto bello ma un po' troppo lungo, e alla fine le 2 ore e mezze finiscono per sentirsi. Delle 3 storie che racconta poi la seconda l'ho trovata un po' banale e non all'altezza delle altre due.
21 grammi mi è piaciuto tantissimo. I primi 10/15 minuti sono parecchio confusi e c'è bisogno di un mezzo atto di fede per andare avanti, ma poi parte ed è un turbinio di emozioni. A dir poco spettacolare!
Babel invece è quello che mi ha presa di meno. Tutto sommato un bel film ma decisamente il più debole della triologia.
fino all'osso
davvero un bel film su un tema molto delicato
Io mi son vista Death Note di Wingard, quello appena uscito su Netflix per capirci. Ecco non guardatelo mai, fatevi un favore.
Spammo un attimo poi non lo faccio più:
https://www.youtube.com/channel/UCjd..._as=subscriber
Da ieri farò anche video in italiano :3
Iscrivetevi, commentate, infamatemi, date un occhio! :*
ho sbagliato topic
1° sushi & cinema con gli amici della stagione autunno/inverno
la mia ragazza è stanca e non ci sono film da vedere... poi mi dicono che la torre nera è tratta da una serie di romanzi di s. king... e a sto punto spingo per andare... è un mercoledì da 4,50... ci sta no? e poi io non sono stanco... quindi... :lol:
entriamo... biglietti... tutto ok... vedo che dunkirk di nolan esce domani (che poi sarebbe oggi)... bestemmio
entiamo in sala... sara armata di smartphone cerca recensioni sull'internet del film che stiamo per vedere... appena 6,0 di media su imdb e poco più di 30 su metacritic... mi manda affanculo
il film alla fine non è nemmeno così merdoso... a fine serata le faccio un riassunto perchè lei dopo una ventina di minuti si è addormetata... per poi svegliarsi all'intervallo... per poi riaddormentarsi fino "allo scontro finale"
dopo il riassunto mi offro di ridarle i soldi del biglietto + pure un ulteriore interesse di 50 centesimi... li prende li accartoccia e me li ritira in faccia :lol:
che bellissima serata :lol::lol:
The Lazarus Effect
Mah, speravo in meglio.
La prima parte è stata interessante, poi non l'hanno saputa gestire secondo me.
Per carità, niente di nuovo e originale, ma fatto a modino veniva bene!
moglie e marito
carino, niente di originale, ma simpatici e bravi favino e la smutniak
Moglie e Marito
https://images-na.ssl-images-amazon....zNzY@._V1_.jpg
Oddio quant'ho riso :lol:
Sono entrambi attori bravissimi, hanno reso una trama banale molto divertente!! :D
Lei è bellissima, lui è sexy da morire **
man in the dark
il regista è lo stesso di evil dead, il remake della casa, diverso dall'originale ma mi piacque
uno dei protagonisti è lo stesso della serie tv 13 mentre lei è la protagonista di evil dead
bravissimo e davvero inquietante stephen lang, e bravo anche il cane :D
il film è claustrofobico e anche se magari un po' scontato, ti tiene incollato al divano fino alla fine
Mary per sempre & Ragazzi fuori.
Battono a mani basse la maggior parte dei film italiani degli ultimi 20 anni, davvero ben fatti.
http://foggia.zon.it/wp-content/uplo...-Ignoranza.jpg
Giallini mi piace da morire, ma questo film non l'ho sopportato...
Poteva venire fuori una cosa interessante, l'argomento ci sta tutto, e invece...
:roll:
concordo, giallini è fortissimo. l'hai visto buongiorno papà?
comunque oggi ho visto pirati dei caraibi la vendetta di salazar
non raggiunge i picchi del primo, però mi è piaciuto
quando puoi vedilo. è carino
stasera dredd
Allegato 85275
un piccolo gioiello che ogni tanto mi riguardo. non capisco ancora perchè non lo hanno distribuito in italia quando poi distribuiscono certe assurdità di film
grande cast perfetto nei ruoli, musiche bellissime, storia semplice ma perfetta per il film
un action crudo, violento, duro. un cult del suo genere
Dunkirk al cinema, proprio stasera...spettacolare! :050:
non solo a quanto pare siamo sosia ahaha ma abbiamo visto pure dunkirk tutti e due stasera
comunque concordo, film bellissimo :D
se è così allora siamo in 3 ad averlo visto ieri sera :lol: anzi no... in 4 considerando pure @Tinker Bell che era con me :lol::lol:
2° sushi & cinema della stagione... approfittando della pausa nazionali ancora di mercoledì con il biglietto a 4,50€ :lol:
a me è piaciuto un sacco... ma della combriccola con cui l'ho visto sono quello che è uscito dalla sala più soddisfatto
la mia ragazza ha sentenziato che "non è il suo genere"... mentre e un'altra di cui non faccio il nome (perchè l'ho già citata sopra :lol:) gli ha imputato gli stessi (a suo dire) "difetti" di mad max fury road :lol:
Lo è, tratto da una storia vera (il Miracolo di Dunkerque), ma è diverso da moltissimi film di guerra realizzati in questi decenni. Tre linee temporali/narrative che si intrecciano, singoli personaggi paradossalmente non molto importanti (addirittura di un paio di protagonisti non viene mai rivelato il nome, e quelli rivelati tendi a scordarteli. Ma è un effetto palesemente voluto), quasi nessun atto di vero eroismo individuale (anzi, diversi atti di codardia...), modelli molto ben ricostruiti di navi e aerei (zero CGI), fotografia fantastica e grande espressività degli attori, ti fanno proprio immergere nella vicenda. E anche NESSUNA sequenza con politici o membri di stati maggiori dei vari eserciti coinvolti.
Va visto, senza "se" e senza "ma".
Odio i film di guerra T_T
più che un film di guerra io direi che è un survival movie ambientato su un campo di battaglia
concordo con wolve che una delle note positive è il fatto non ci sono i classici protagonisti in stile "eroe senza macchia e senza paura"... ma bensì uomini che vogliono principalemente sopravvivere e scappare via da quell'inferno
le principali critiche della mia ragazza e degli altri che non ne sono usciti pienamente soddisfatti sono sul fatto che i personaggi non sono stati caratterizzati ed è stata un'ora e mezza di sparatutto... onestamente però io non mi trovo d'accordo
il punto di forza di questo film secondo me è proprio che ti immerge nell'azione senza tanti blablabla... e a me personalmente ha finito per coinvolgermi tantissimo
però una cosa mi sento di dirla... IMHO questo è uno di quei film che VA VISTO IN SALA! mentre sul piccolo schermo perde parecchio
certe scene tipo la prima sequenza (e in particolare il modo in cui termina) su uno schermo del pc o un televisore non credo che possano rendere allo stesso modo
Aggiorniamo un po' di film visti in queste due settimane:
Allegato 85281
Before Midnight (8/10)
Mi era stato consigliato da un amico e ne è valsa la pena. La cosa curiosa è che dopo averlo visto ho scoperto che in realtà era il terzo film (conclusivo?) di una saga di film con gli stessi protagonisti tutti collegati dal susseguirsi dalla trama ma che si può vedere tranquillamente anche senza aver visto i due titoli precedenti.
Decisamente ottime le interpretazioni dei due attori protagonisti, molto naturali, così come l'idea di fondo di basare principalmente il film sui dialoghi e su riflessioni sia di carattere generale sia di carattere più filosofico e astratto.
Allegato 85282
Before Sunrise (8/10)
Ovviamente dopo aver visto l'ultimo film della saga non potevo perdermi il primo capitolo, apprezzabile come il terzo e probabilmente di più perché già abituato alle dinamiche di questa serie di film così come alla recitazione degli attori.
Allegato 85283
Waking Life (8/10)
Una pellicola molto particolare, filmata con attori reali ma resa a "cartoon" da un effetto molto riuscito che rende l'idea e segue ciò che la trama racconta. Ammetto che vederlo da lucidi forse non rende più della controparte, ma i temi trattati sono davvero molto interessanti, di natura scientifica e filosofica (i classici discorsi "esistenziali"), resi interessanti da un filone narrativo principale che si basa sui sogni lucidi. Da vedere!
Allegato 85284
La ragazza del treno (7/10)
Aldilà della buona interpretazione di Emily Blunt che rende molto bene l'idea di "essere un'alcolizzata", il film si riduce ad essere un trhiller senza arte né parte, carino da vedere ma non indimenticabile.
Allegato 85285
Dunkirk (8/10)
Non mi dilungherò molto perché ho già ampiamente dibattuto su Dunkirk. Ho apprezzato il micidiale comparto sonoro accompagnato dalle immagini, da brividi, e l'ottimo intreccio narrativo di tre diverse linee temporali e spaziali (come in realtà ci ha già abituato Nolan, da decenni). La particolarità di questo film sta proprio nel non voler dare ad un film di guerra una connotazione personalistica presentandoci dei personaggi-eroi principali, ma vuole rendere l'idea di quello che in realtà la guerra è, ossia un "ammasso" di uomini con lo spirito di sopravvivenza che poco hanno a che vedere con le gesta eroiche che molto tradizionalmente vengono raccontate sul grande schermo. Coerente l'assenza di grandi dialoghi così come la sceneggiatura scarna (Nolan voleva addirittura girarlo senza una sceneggiatura lasciando molto all'improvvisazione degli attori, ma è stato convinto dalla moglie e dagli altri produttori a fornirne quantomeno una in linea generale). Probabilmente il difetto, se così si può chiamare, di questo film sono le aspettative che si sono create attorno. Il mio pensiero è positivo, ma sicuramente non è una pietra miliare o un Capolavoro cinematografico.
Allegato 85286
Mio Cognato (5/10)
Spaccato interessante di quelle che sono le varie sfaccettatura della vita a Bari, in particolar modo dei vari piccoli capi della criminalità organizzata intravisti tramite una banale storia e filone narrativo. E' probabilmente il primo film che vedo di Piva, non mi resta che guardare il più iconico e cult "La Capagira".
Allegato 85287
L'uomo che non c'era (7/10)
Conoscendo quantomeno metà filmografia dei fratelli Coen, da Fargo fino all'ultimo "Ave, Cesare!" (che rientra in quelli da dimenticare), mi sono abituato a vedere un po' di alti e bassi nelle loro pellicole. Senza nessun fraintendimento, a parte alcuni piccoli capolavori a cui hanno dato la luce, tutti i film sono godibili, tranne quello sopra citato, e conservano comunque il classico tocco dei Coen che li rende distinguibili dagli altri registi. In questo caso con "L'uomo che non c'era", aldilà dell'interpretazione di Thornton e dell'atmosfera che sono riusciti a creare nel film, grazie anche al bianco e nero, e all'intreccio narrativo che riesce a spaziare da un registro all'altro, non mi ha particolarmente colpito nonostante sia considerato un ottimo lavoro dei due fratelli.
J. Edgar: voto 5,5
Grande interpretazione del solito Di Caprio, ma il film non mi ha detto nulla.
La Torre Nera: voto 5,5
Grande cast e grande potenziale, ma il prodotto finale è mediocre.
Banale, un classico teen fantasy che lascia il tempo che trova. Peccato perché c'erano tutte le carte in regola per un gran film che desse il là ad una saga di tutto rispetto.
Dunkirk: voto 7-
Perdonatemi ma io questo genere di film senza una vera e propria trama e con approfondimento dei personaggi pari a zero non ce la faccio proprio ad apprezzarli.
Non metto in dubbio che sia una pellicola di tutto rispetto, e benché meno la genialità di Christopher Nolan. Ma come era già successo con Revenat e Mad Max non riesco proprio a trovarmi d'accordo con le opinioni entusiaste di critica e pubblico.
Pirati dei Caraibi: La Vendetta di Salazar: voto 6-
Una delusione sulla falsariga del precedente capitolo. Forse meno cocente perché già lì si capiva che non si sarebbe più tornati ai livelli della trilogia originale diretta da Verbinski.
I nuovi personaggi che vengono introdotti mi sono abbastanza piaciuti. Ma Johnny Depp/Jack Sparrow ormai è diventato la parodia di se stesso. Imbrazzante non tanto l'interpretazione di Johnny, ma il personaggio in se, e a cosa lo hanno ridotto in questo quinto capitolo.
Per non parlare poi di Salazar :181:
io credo che l'intento di nolan sul non approfondire i personaggi sia il suo modo di farci capire come fosse realmente in quelle situazioni, farci sentire come uno di quei soldati. in certe situazioni non si conoscevano gli uni con gli altri, eppure hanno cooperato e si sono aiutati, hanno sperato e hanno resistito insieme, hanno tenuto l'uno per l'altro
o almeno così è come l'ho interpretato io