Visualizzazione stampabile
-
Questo è certo, il numero di Oscar non ha mai significato nulla e concordo. 12 Anni Schiavo non l'ho ancora visto...volevo guardare Domenica sia 12 Anni Schiavo che Nebraska o Her ma "casualmente" non mi funziona internet da Sabato e mi son dovuto arrangiare.
Probabilmente American Hustle, come tutti i film stranieri, rende più in lingua originale (basta guardare lo spezzone con Cooper mandato in onda agli Oscar per capirlo), ma in generale è un film che non mi è piaciuto.
Se soffri di insonnia è un'ottima idea guardare La grande bellezza stasera :lol:
-
Che poi io mi diverto un sacco a leggere i commenti accaniti delle persone che impazziscono per La grande bellezza.
Sono peggio dei fan boy della Apple: se non ti piace, sei un fan dei cinepanettoni; per queste persone non esiste una via di mezzo per cui magari il film di Sorrentino può razionalmente non essere stato apprezzato. Lungi da me dire che sia un film brutto, ma è esagerato, barocco (inutilmente barocco), quasi caricaturale, noioso. Sorrentino si compiace per l'intero film di quanto è un figo.
Comunque per me non si può parlare della Grande Bellezza se non si è prima visto La Dolce Vita di Fellini (citare è una cosa, scopiazzare è un'altra).
-
A me irritano i fan sfegatati e accecati, ma ancor di più irritano "i cinici". Quelli che la grande bellezza fa cagare e blablabla. Alla fine è un film di ottima produzione, di un ottimo regista, con buone intepretazioni...ci son gusti e gusti, quelli variano, e riconosco anche che non sia IL film. Ma è comunque un'opera di buon livello e , per una volta che abbiamo vinto un Oscar , non mi sembra nemmeno giusto sputarci sopra, dai xD
Se poi ci addentriamo nel giudizio stretto del film, sarò una voce fuori dal coro, ma per me è proprio Sorrentino ad avere questo stile. Anzi, io ho trovato Il Divo estremamente più caricaturale di La grande bellezza. Non è il suo capolavoro, ma è un film che si allinea perfettamente con tutta la sua produzione.
Comunque, appena visto 12 anni schiavo. Di per sè, è un bel film. Non gli si può appuntare nulla: la storia c'è, gli attori anche, il pathos pure. Quello che manca è l'innovazione, è un argomento trito e ritrito. Certo è che comunque determinate tematiche è meglio riproporle sistematicamente che chiuderle nel cassetto della storia passata. E' un film che merita, non ho visto American Hustle e non posso giudicare la decisione dell'Oscar. Ma il livello ci sta.
-
Ma no, lungi da me sputarci sopra (lo sto rivedendo su canale 5) e lungi da me dire che faccia schifo.
Però è troppo. Troppo sotto tutti i punti di vista, troppo volutamente figo, troppo prepotente, troppo esagerato.
C'è troppo Fellini, non è per niente felliniano.
È un film accettabile, molto imbellettato.
Il Divo era più nudo, meno abbellito, andava abbastanza dritto al sodo.
Sorrentino è uno dei migliori registi italiani.
Però deve anche capire di non calcare troppo la mano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma no, lungi da me sputarci sopra (lo sto rivedendo su canale 5) e lungi da me dire che faccia schifo.
Però è troppo. Troppo sotto tutti i punti di vista, troppo volutamente figo, troppo prepotente, troppo esagerato.
C'è troppo Fellini, non è per niente felliniano.
È un film accettabile, molto imbellettato.
Il Divo era più nudo, meno abbellito, andava abbastanza dritto al sodo.
Sorrentino è uno dei migliori registi italiani.
Però deve anche capire di non calcare troppo la mano.
Io Fellini non lo conosco (e dobbiamo fare quel gruppo sul forum noi U.U), ma riconosco che il film sia un po' eccessivo. Ma lo riconosco in tanti altri di Sorrentino. Tipo per me Toni Servillo ne Il Divo era evidentemente caricato ed esagerato xD
Ad ogni modo, a parte tutto, forse devo darti ragione.. odio più gli improvvisati cinefili che dividono il mondo in "la grande bellezza" e "cinepanettoni" :lol: Sono entrata ora su FB, mi sale la violenza a leggere certe boiate :lol:
-
Ma era volutamente "caricaturale" :D
Però se ci pensi, il monologo, la figura di Moro usata in filigrana come se fosse una sorta di nemesi di Andreotti, senza leggerlo in modo oggettivo, ma come se fosse una sola interpretazione del "potere cattivo"... è geniale.
Per me è lì che ha dato il suo meglio.
-
Visto La Grande Bellezza. Ragazzi a me è piaciuto, e pure molto. Annoiarmi? Mi ha catturata. Fotografia, immagini, colori stupendi. Grande regia. Il personaggio di Servillo di un fascino magnetico. E' il primo film di Sorrentino che vedo, ma wow avrei dovuto dargliela prima una possibilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma era volutamente "caricaturale" :D
Però se ci pensi, il monologo, la figura di Moro usata in filigrana come se fosse una sorta di nemesi di Andreotti, senza leggerlo in modo oggettivo, ma come se fosse una sola interpretazione del "potere cattivo"... è geniale.
Per me è lì che ha dato il suo meglio.
Si appunto , perciò dico che "è nel suo stile" esagerare. Per me anche in La grande bellezza è consapevole dell'esagerazione, di usare una Roma vuota e irriconoscibile. Forse il tutto funziona meno che nel Divo, ma io ad esempio non ho avvertito questa grande disparità. Poi vorrei rivederlo, magari cambio idea xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Si appunto , perciò dico che "è nel suo stile" esagerare. Per me anche in La grande bellezza è consapevole dell'esagerazione, di usare una Roma vuota e irriconoscibile. Forse il tutto funziona meno che nel Divo, ma io ad esempio non ho avvertito questa grande disparità. Poi vorrei rivederlo, magari cambio idea xD
Secondo me l'unica cosa di cui è consapevole è di quanto voleva fare il figo :D
Però ha perso un po' di vista la realtà, l'umiltà. Sorrentino è un bravissimo regista, ma non è geniale. La grande bellezza è un'opera fondamentalmente "di maniera". Ecco perché questo ego spropositato del regista risulta molto sgradevole.
-
La versione di Barney.
Bel film (anche se, a mio modo di vedere, non regge il paragone con il libro da cui è tratto).
Paul Giamatti bravissimo, Hoffman pure.
-
http://www.trailersfilmfest.com/2014...reato-news.jpg
Corpi da Reato.
Mi aspettavo qualcosina in più sinceramente...carino per passare il tempo.
http://www.laboo.biz/articoli/cinema...tiful-mind.jpg
A Beautiful Mind.
http://cdn.ilcinemaniaco.com/wp-cont...disconnect.jpg
Disconnect.
Film interessante su quello che può diventare e può provocare la rete se usata in modo scorretto dalle persone. Da guardare senz'altro.
http://0.tqn.com/d/movies/1/7/d/K/h/elysium-poster.jpg
Elysium.
Premetto che credevo peggio. E' un film carino e principalmente di intrattenimento, non riesce a porre su un piano serio la tematica dell'uguaglianza tra le persone e sul graduale prosciugamento delle risorse del nostro Pianeta. Peccato per il ruolo sprecato e quasi inutile della Foster.
Dal punto di vista "tecnico" e degli effetti speciali e ambientazioni ho visto una certa somiglianza con District 9 ( d'altronde è lo stesso regista...).
-
"Sotto una buona stella" di Verdone, carino nulla di davvero straordinario ma buono come commefia da vedere con la famiglia.
"Saving Mr. Banks" molto bello, mi è piaciuto e mi ha commossa in più parti, lo consiglio caldamente.
"La Bella e la Bestia" il film, con Lea Seydoux e Vincent Cassel, belli gli effetti speciali e straordinari i costumi, niente male nemmeno le ambientazioni, inutile dire che la protagonista è bellissima ....però mi aspettavo molto di più dalla trama, che sinceramente non c'è! Anche volendolo considerare un film che parli della precendente storia del principe/bestia....è lacunoso, ci sono pezzi che non combaciano, cose assurde....una giusto per fare un esempio? Si parlano 3 volte, d cui 2 lui la aggredisce, ballano una volta...e lei è innamorata di lui....non ha senso! Inutile dire che la versione Disney è decisamente il massimo, ma, piuttosto che questa, consiglio ancora quella delle Cannon movie tales, meno effetti speciali, ma almeno la trama sta in piedi....
-
1 allegato(i)
http://www.blogsicilia.it/wp-content...-locandina.jpg
Inside Lewin Davis (A proposito di Davis).
Non so ancora come esprimermi su questo film...posso solo dire che le canzoni e la parte musicale è molto curata e mi è piaciuta molto (sapendo anche che le canzoni sono cantate veramente dall'attore, Isaac). Le interpretazioni in generale sono state ottime.
http://www.settemuse.it/cinema/foto_...pencer_004.jpg
L.A. Confidential.
Ottimo film, cast eccezionale e ambientazioni ricostruite nei minimi dettagli.
Allegato 82433
Le ali della libertà.
Un film di formazione con una bella storia resa tale anche grazie alle interpretazioni dei due personaggi principali. Apprezzabile anche il vasto repertorio di personalità che un'ambientazione come il carcere permette di avere...
-
Need for Speed.
Che tristezza vedere Aaron Paul recitare in 'sto film di merda :roll:
-
http://www.voto10.it/cinema/uploads/...entigrande.jpg
Il silenzio degli innocenti.
http://www.occhirossi.it/LocandineHo...esto-senso.jpg
Il sesto senso.
http://www.youmovies.it/wp-content/u...94084820_n.jpg
La mafia uccide solo d'estate.
Mi aspettavo qualcosa di diverso, ma tutto sommato è un buon film che racconta quella che è stata la Mafia a Palermo nel corso degli anni, da Andreotti ai giorni nostri. Il racconto però fa da sfondo alla vita del protagonista (lo stesso Diliberto), ecco perché mi aspettavo un racconto più "approfondito" su quelle che furono le stragi palermitane degli anni 80 e 90.
http://www.posters.ws/images/940060/singin_in_rain.jpg
Sing in the Rain.
The Artist è chiaramente ispirato a questo film, e Dujardin è identico a Gene Kelly :o
-
300: rise of an empire.
Credo sia sul podio dei film più inutili di sempre, si salva solo per la presenza della Green.
The book Thief.
Buon film, con diversi pregi (G.Rush ottimo come sempre, bella fotografia, ottima la colonna sonora) che non m'hanno fatto rimpiangere il tempo perso a guardarlo, ma nulla d'eccezionale.
Ora voglio leggere il libro da cui è tratto.
Pulp Fiction.
Visto al cinema (ovviamente l'avevo già visto diverse volte a casa). Poco da dire, è uno dei miei film preferiti di sempre.
-
(finalmente) Il cavaliere oscuro il ritorno.
Non ai livelli del secondo capitolo della trilogia di Nolan, che invece è un gran film.
Nel complesso il terzo è ben riuscito, ma la parte centrale è eccessivamente lenta, squilibrata rispetto al finalone adrenalinico.
-
http://prossimamenteneicinema.files....ers-poster.jpg
Premetto dicendo che mi è piaciuto, questo sicuramente sì. Gli attori hanno lavorato bene, atmosfere cupe ben realizzate e alcuni buoni momenti dei personaggi in sè.
Però...mi ha lasciato una sensazione come se mancasse un non-so-che per farlo ergere a GRAN film.
Ciononostante, comunque ribadisco che non mi è dispiaciuto affatto.
-
Ho visto Godzilla.
Il film dura decisamente troppo (123 min. quando ne sarebbero bastati 90) però ha un buon ritmo (senza picchi, ma anche senza cali), si lascia guardare tranquillamente.
I personaggi non sono il massimo, e B.Cranston si vede troppo poco (bravissimo ma... perché ha accettato questo ruolo!? ).
L'ingresso in scena di Godzilla è spettacolare, con lui hanno fatto davvero un ottimo lavoro.
Mi aspettavo qualcosa di meglio, ma tutto sommato è un ottimo Godzilla (o quantomeno è un Godzilla fedele all'originale).
Ah, prima del film hanno fatto vedere il full trailer di Interstellar: da seghe!
Donnie Darko.
"Film cult", "Film bellissimo", "Capolavoro".
A me non m'è piaciuto neanche un po'.
-
The Amazing Spiderman 2.
Film abbastanza banalotto, mi ha annoiato...meglio il primo!
-
X-Men Giorni di un futuro passato. Bello bello bello! Come hanno detto pure le recensioni, è sicuramente il migliore della saga <3
E poi la sorpresa finale...
-
Io ho visto qualche sera fa il film Walled in.
Vi allego di seguito trama trovata su Wiki:Sam Walczak è una ragazza appena laureata in ingegneria che, lavorando con l'impresa edile di famiglia, si trova a dover valutare dove sia meglio posizionare delle cariche esplosive per demolire per conto del Governo un gigantesco palazzo, che si affaccia su una palude nel cuore di una zona isolata.
Durante il sopralluogo di questo particolare palazzo, a Sam iniziano a capitare cose strane. I pochi condomini che sono rimasti nello strambo edificio si dimostrano titubanti a darle informazione utili sul palazzo e sul suo bizzarro quanto geniale architetto, il defunto Joseph Malestrazza, e tutte le piante del palazzo in suo possesso risultano sballate e inaffidabili. L'unico inquilino che sembra prestare attenzione a Sam è Jimmy, un ragazzino frustrato, figlio di Mary, la custode dello stabile, che gira con un cane nero, ha un rifugio sul tetto e parla di Malestrazza come se fosse ancora vivo. Incuriosita dalla reticenza dei condomini e dalle poche informazioni che si lascia sfuggire Jimmy, Sam inizia ad indagare e, dopo una ricerca su Internet fatta in un negozio di alimentari, scopre che in quel palazzo si sono svolti diversi omicidi, almeno 16, compreso quello di Malestrazza, ed il serial killer ha murato vive tutte le sue vittime. La polizia ha incolpato degli omicidi un operaio edile pregiudicato, che, però, sembra essere svanito nel nulla. In realtà, il palazzo racchiude dentro di sé un terribile segreto.
In sintesi, non mi ha fatto impazzire per una molteplicità di motivi: alcuni cenni legati all'approccio architettonico potevano essere sviluppati maggiormente e questo avrebbe reso le dinamiche del film più intriganti e coinvolgenti. E' opinione condivisa da chi lo ha visto insieme a me che il budget usato per la realizzazione del film doveva essere piuttosto ridotto, per questo il regista si è perso in patemi d'animo e intrecci amorosi che potevano essere evitati. Credo che questo film sia una delusione per chi si aspetta di vedere sia uno psico-thriller, sia un horror.
-
300: l'alba di un impero - noioso....e Eva Green è brava solo a mostrare le tette.
-
Synecdoche, New York.
Con un bel po' di anni di ritardo, finalmente anche nei cinema italiani è arrivato il primo film di quel genio di Kaufman (lo sceneggiatore di Eternal Sunshine of the Spotless Mind e di Essere John Malkovich).
Un po' lento, ma mi è piaciuto molto. Philip Seymour Hoffman gigantesco anche in questa interpretazione.
-
Mi sono rivisto Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, ma stavolta per la prima volta in lingua originale con sottotitoli...devo dire che Anne Hathaway è stata VERAMENTE brava, lo si nota ancora di più, col doppiaggio ha perso non poco (al contrario invece del secondo film, in cui il doppiatore di Joker/Ledger fece un bel lavoro, non sfigurando affatto rispetto alla versione in lingua originale)
-
Ieri sera ho visto Coraline e la porta magica, uno stop motion di Henry Selick, quello che con Tim burton ha fatto Nightmare Before C.. Stupendo! Mi è piaciuto sin dalla prima scena
-
2 allegato(i)
Dall'ultimo post ho visto parecchi film (Veronica Mars, The Lego Movie, World War Z, Grand Budapest Hotel, Sotto una buona Stella, Il Capitale Umano, Un boss in salotto, Un ragionevole Dubbio, Thor: The dark World, Storia di una ladre di libri), ma fra gli ultimi ci sono:
http://www.scifinow.co.uk/wp-content...ompetition.jpg
Robocop (2014).
Il film è ben realizzato in quanto ad effetti speciali e regia, ma la sceneggiatura e la storia in generale è abbastanza debole. Si poteva fare molto di più!
7/10
Allegato 82629
Fruitvale Station.
Racconta una storia vera accaduta in America qualche anno fa. Il fatto raccontato è allucinante (come allucinante è la pena assegnata all'agente coinvolto), mentre il film è ben realizzato con dei buoni attori. Godibile..
8/10.
Allegato 82630
August: Osage County (aka I Segreti di Osage County)
Cast eccezionale e perfetto per un film dalla storia non propriamente da Oscar, ma piacevole come prova d'attore per tutto il cast. Bello e divertente u.u
8/10
-
3 days to kill, l'altro giorno... carino
-
-