Visualizzazione stampabile
-
E' morto Mike Bongiorno
Mike Bongiorno è morto. Ne dà notizia Sky Tg24. Il celebre conduttore è deceduto a Montecarlo.
Aveva 85 anni, il decesso a Montecarlo. Era nato a New York il 26 maggio del 1924. Il suo vero nome era Michael Nicholas Salvatore. Ha praticamente fondato l'intrattenimento sulla televisione italiana. Dalla Rai (di Lascia o Raddoppia) a Mediaset, fino all'ultimo passaggio a Sky. Preparava il ritorno di "Rischiatutto"
-
-
incredibile... rip
non era eterno come sembrava
-
stima al personaggio storico, uno dei pochi di una vecchia televisione "sana" e bella.
non ho mai apprezzato le sue ultime comparsate tipo "dj mike" e roba simile, ultimamente sconnetteva un po'. ma al personaggio di altri tempi, quello di lascia o raddoppia, la stima rimane.
-
Morto Mike Bongiorno
-
-
Un pezzo di storia. Rispetto e stima.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Un pezzo di storia. Rispetto e stima.
-
A me dispiace troppo:(....
Poverino, lo adoravo in tutto e per tutto....
Anche con Fiorello, era moderno perlomeno , non un vecchiaccio ancorato al passato...
RIP :rosa:
-
Allora è vero :(
:rosa: RIP mike!
-
E' morto Mike Bongiorno
ROMA - Mike Bongiorno è morto. Aveva 85 anni. Il celebre conduttore è stato vittima di un infarto mentre si trovava a Montecarlo. Se ne va un pezzo di storia della televisione italiana. Fu lui a importare dagli Stati Uniti il quiz televisivo e a dar vita, più tardi, a format innovativi e a uno stile di conduzione rivoluzionario.
Mike Bongiorno, Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, nasce a New York il 26 maggio del 1924. Sua madre è torinese, suo padre italoamericano. Si trasferisce in Italia ancora bambino, studia a Torino, durante la seconda guerra mondiale lascia gli studi e si unisce alle formazioni partigiane: grazie alla sua padronanza dell'inglese viene impiegato come staffetta per le comunicazioni con gli alleati. Catturato dai nazisti, trascorre sette mesi nel carcere di San Vittore, poi viene trasferito prima nel campo di concentramento di Bolzano poi in quello di Mauthausen. Si salva grazie a uno scambio di prigionieri fra Germania e Stati Uniti.
Torna a New York, dal 1946 lavora per la radio del quotidiano "Il progresso italoamericano" nel programma "Voci e volti dall'Italia". Torna in Italia, definitivamente, nel 1953, chiamato a lavorare alla neonata televisione. E' lui a inaugurare il primo giorno di trasmissioni, il 3 gennaio del 1954, con il programma Arrivi e partenze. Ma il programma che decreta il suo successo è Lascia o raddoppia?, ispirato all'americano "Una domanda da 64000 dollari". Il riscontro di pubblico è inimmaginabile: chi non possiede un televisore in casa si incontra nei bar, il quiz diventa un momento di aggregazione popolare, al giovedì - quando il programma va in onda - le sale cinematografiche chiudono i battenti.
(8 settembre 2009)
E' morto Mike Bongiorno addio al re della tv - Persone - Repubblica.it
:|:(
-
vabè aprite un altro topic vediamo chi è più figo a dirlo per primo -.-
-
Sinceramente, nn mi fà nè caldo nè freddo. Manco lo guardavo...
Era vecchio ed è arrivata la sua ora. Stop. Mi intristisce di più un bambino sconosciuto di 5 anni che muore, piuttosto che Mike.
-
O_O
Povero... Riposi in pace
-
-
-
peccato, anche se ultimamente faceva solo il pupazzo in tv grazie a fiorello...
e comunque mi mancheranno le sue gaffes...
-
Ci sono rimasto malissimo :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
God's Regret
Sinceramente, nn mi fà nè caldo nè freddo. Manco lo guardavo...
Era vecchio ed è arrivata la sua ora. Stop. Mi intristisce di più un bambino sconosciuto di 5 anni che muore, piuttosto che Mike.
Sai, quando muore una persona, soprattutto una che ha segnato nel bene e nel male la storia della cultura di una nazione, c'è una specie di etichetta. Rispettarla o tacere. L'altrui morte non è un buon pretesto per farsi fighi.
-
Oddio ci sono rimasta troppo male-.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Sai, quando muore una persona, soprattutto una che ha segnato nel bene e nel male la storia della cultura di una nazione, c'è una specie di etichetta. Rispettarla o tacere. L'altrui morte non è un buon pretesto per farsi fighi.
Non mi faccio figo con la morte. E non ha segnato nessuna cultura. Rispetto la sua morte ma non mi và giù tutto stò finto buonismo. L85% di voi manco l'ha mai visto un programma di Bongiorno -.-
-
Io non so se vi state rendendo conto di quello che sta succedendo......piano piano tutti i big dello spettacolo, della musica ecc......stanno scomparendo per lasciare il posto a gentaglia di merda come De filippi, Durso e *******lle varie...........con la scomparsa di Mike scompare anche una parte di buona tv, perlomeno decente.
-
Pare trattasse piuttosto male i "sottoposti" e fosse severissimo....ma al di là di questo era comunque un serio professionista che sapeva fare molto MOLTO bene il suo mestiere, e se la tv si è diffusa lo si deve molto anche a lui.....mi unisco anche io all'ultimo saluto, quindi :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
God's Regret
Sinceramente, nn mi fà nè caldo nè freddo. Manco lo guardavo...
Era vecchio ed è arrivata la sua ora. Stop. Mi intristisce di più un bambino sconosciuto di 5 anni che muore, piuttosto che Mike.
guarda, io sono stata la prima a pensare che arrivato a un certo punto dovesse ritirarsi, prima di arrivare a litigare con non ricordo chi a miss italia e a fare dj mike.
ma il mio "mike ti prego ritirati" nasceva proprio dalla stima verso un personaggio che è stato la colonna portante di uno dei nuovi media, quindi di parte integrante di quella che è la cultura italiana. qui va tutto il rispetto a mike bongiorno.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
God's Regret
E non ha segnato nessuna cultura.
Ok, hai detto tutto. Ti rimando a un po' di storia delle comunicazioni di massa, poi parleremo del presunto buonismo, per ora non ci sono le basi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
God's Regret
Non mi faccio figo con la morte. E non ha segnato nessuna cultura. Rispetto la sua morte ma non mi và giù tutto stò finto buonismo. L85% di voi manco l'ha mai visto un programma di Bongiorno -.-
e allora? il 99,99% degli italiani non l'ha letta la divina commedia per intero. allora dante alighieri non lo stimiamo.
-
Arrogante oltre ogni limite, personalmente la notizia mi lascia indifferente, ma nel contesto era un gran personaggio.
-
Addio Mike... Rimarrai nella storia della televisione italiana...