La crisi esiste, ci sono troppe persone che non arrivano alla fine del mese e molte senza lavoro.
Visualizzazione stampabile
La crisi esiste, ci sono troppe persone che non arrivano alla fine del mese e molte senza lavoro.
finche' sopra la tavola si trova colazione, pranzo e cena la crisi non c'e' ma quando verra' a mancare questi componenti allora si puo' parlare di crisi.
In Italia non si fa sentire, ma in Inghilterra viene il magone a girare per il centro... e' strapieno di negozi che hanno chiuso, mi mette una tristezza enorme vedere dentro alle vetrine i commercianti a testa bassa che spostano i mobili e gli scaffali...
Ma non avete mai sentito Giulia da Pisa? La crisi non c'è, basta rinunciare al sushi, al caviale, mangiare a casa giocare a carte (tanto vince sempre lei) e soprattutto avere sempre la Coca cola, poi la crisi non si sente nemmeno. ;)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
x come la vedo io la crisi non c'è..vedo gente che magari non è così benestante che va a comprare un sacco di cavolate e sprammobili vari nei mercati..se ci fosse crisi si comprerebbe da mangiare invece di un soprammobile.
anche oggi abbiamo sentito il nostro presidente del consiglio dire che la crisi è solo un problema psicologico, e che il peggio è passato; mi dispiace deluderlo, ma se non si fanno dei cambiamenti nelle banche, nelle imprese, nella finanza, nella struttura dello stato, ecc. la crisi non passerà mai:(
salve a tutti:)andando a cercare articoli su internet, ho trovato articoli di economisti che avevano ampiamente previsto questa crisi economica, e questo nel 2000-2001, prima dell'11 settembre, e prima delle vicende tipo parmalat! avevano previsto tutto, l'esplosione del debito, lo scoppio delle bolle speculative, le truffe finanziarie, i maneggi delle banche, ecc. ecc. ecc., perchè nessuno li ha mai ascoltati?:?perchè, quando uno parla di cose serie, se solo non segue il gregge, gli danno subito del populista, e del demagogo?:o
Nel '98 cominciarono a parlarmi dell'euro.
Cominciai ad odiarlo, sapevo che ci avrebbe rovinato la vita, mia sorella invece mi diceva: "Ma non dire caxxate, l'euro sarà la nostra salvezza, ogni anno la zecca italiana spende un miliardo (di lire) per produrre le banconote e le monete, così dovranno produrre tutto i tedeschi!"
E io le dicevo: "Lo sai a me che caxxo me ne frega della zecca italiana?"
Maledizione, me lo sentivo che non avrebbe portato niente di buono, alla fine quei tedeschi che secondo mia sorella (che era stata messa su da una professoressa liceale) dovevano rimetterci non hanno perso proprio niente, dato che un euro è un marco...
Zecca o non zecca noi i soldi li paghiamo.
Mai sentito parlare di signoraggio bancario?
Cmq è l'ennesimo topic sulla 'crisi' :lol:
Se tua sorella non avesse dato retta alla sua professoressa, adesso non ci troveremmo in una situazione diversa eh.
-.-
anche secondo me.
cmq sul fatto della matematica è vero..nessuno la studia piu come si deve..mi accorgo dell'importanza della matematica nell'economia solo in questi ultimi anni perchè ho iniziato a studiare a scuola la "ricerca operativa" e in generale calcolo delle probabilità e statistica...se studiassimo di piu :)
è vero che quasi nessuno studia decentemente la matematica, però credo anche che la crisi dipenda unicamente da questo; se pensate che mentre noi dovremmo essere in cirsi. il real madrid quest anno ha fatto acquisti pazzi spendendo e spandendo... è sintomo di crisi questo?
non diciamo cavolate, non è colpa dell'euro, è colpa di come l'euro è stato usato. se fossimo rimasti alla lira a quest'ora compreremmo un euro a quarantamila lire
La mia prof di diritto diceva che è a causa del governo che ha fatto il cambio del 1:1. Se il bollo costava 10mila lire, poi costava 10 euro. Ma non so se è vero..
Ma scusate.
Mica siamo in crisi solo qui.
Che cavolo c'entra l'euro?
l'euro aiuta.. se già non ci sono soldi e devi pure comprare il pane a 3 euro al kilo..
Ovvio che la crisi non dipende certo dalle persone a cui dà retta mia sorella. :lol:
Non sarà colpa dell'euro, però pensa che gli italiani si sono visti raddoppiare le spese perchè l'euro è stato adattato alla precedente valuta dei tedeschi.
E questo non mi sta bene, se parliamo di uguaglianze eccetera eccetera dovevamo tutti cambiare abitudini e non favorire uno stato solo.
Ma forse il problema è inverso?
Non mi pare che nel resto d'Europa abbiano 'sto problema.
Mi pare eh.
Basterebbe aumentare i salari come hanno aumentato il pane.
Non è colpa dell'euro.
E' colpa di chi se ne è approfittato.
Dovremmo riadottare il fiorino d'oro...
all'epoca sì che eravamo una delle economie più forti del mondo!!!!
La crisi è nata perché è difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro :) Si credeva che il mercato immobiliare fosse perennemente in crescita, senza dare troppa impotanza alle avvertenze di Shiller che fece notare lo scostamento dei prezzi delle case dai fondamentali economici. Si è propagata da un piccolo settore dei prestiti immobiliari (subprime) all'intero sistema finanziario grazie ai nuovi strumenti finanziari che avrebbero dovuto diminuire il rischio e invece hanno reso il sistema più interconnesso e quindi più vulnerabile. Le colpe sono innumerevoli: dai mutuatari americani che si accollavano mutui che difficilmente avrebbero ripagato con l'aumento dei tassi; agenzie di rating che non avevano un valido metodo di valutazione dei titoli cartolarizzati ed avevano spesso conflitti d'interesse nell'assegnare rating più alti; regolatori che si sono fatti influenzare dai lobbisti delle istituzioni finanziarie per non aumentare i requisiti di capitale ecc.; banca centrale americana che ha tenuto troppo a lungo una politica di denaro facile; ecc. ecc.
Ovviamente anche l'ignoranza finanziaria ed economica dei cittadini. Secondo me quello che ho scritto dovrebbe essere capito da tutti gli studenti delle superiori, non solo da chi studia Economia.