Visualizzazione stampabile
-
10 anni fa il francese era obbligatorio perché era la seconda lingua più importante in Europa e perché era anche la seconda lingua più importante nel commercio.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
si vede che non hai figli..
se pensi che sia cosi semplice farli entrare a scuola e pure dove ti pare.. ma no dai mio figlio lo porto a 30km da casa perchè a scuola mi impongono di studiare lingue inutili.
Se è tanto difficile farli entrare in un'altra scuola continui con quella e gli fai fare sto corso di romeno che non leva nulla alle altre materie.
O è molto più importante una presa di posizione nazionalista?!
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
beh certo... mi pare giusto che un ragazzino che ha fatto 2/3/4 anni in una scuola debba cambiarla solo perchè non è daccordo con l'ora obbligatoria di rumeno (lingua che eccezion fatta x la romania e x la sua cittadina non si studia in nessuna altra scuola al mondo)
tutto giusto... tutto bello... all'insenga dell'uguaglianza di diritti x tutti e dell'educazione civica
Scusa ma che vuol dire?!?
Io ti do la possibilità di vedere il mio programma scolastico prima dell'iscrizione.
Ci sono tutte le materie regolamentari assicurate e in più c'è quest'ora obbligatoria di rumeno a settimana.
Un'ora che non va a intaccare sullo svolgimento delle altre materie, giusto un arricchimento in più.
Tu iscrivi tuo figlio, inizia l'anno, ti accorgi di questa ora di rumeno, non ti piace, e lo stronzo sono io scuola che il programma scolastico è quello?!?
Quali cazzo di diritti sono stati negati :lol:?!
Io vedo solo una risposta secca a dei genitori che non sanno leggere e che in più sono capricciosi... perché oh... chi è che non è d'accordo con l'ora di rumeno?!? Il ragazzino di 6 anni o il genitore?!
Vale la stessa risposta per Hulk... E' più importante il principio nazionalista?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Tu iscrivi tuo figlio, inizia l'anno, ti accorgi di questa ora di rumeno, non ti piace, e lo stronzo sono io scuola che il programma scolastico è quello?!?
Penso che intendesse i ragazzini dalla seconda elementare in su.
Cioè quelli che si sono iscritti negli anni precedenti, quando ancora non c'era questa benedetta ora di rumeno, e che nel frattempo magari in quella scuola si sono fatti degli amici, si trovano bene con gli insegnanti, hanno buoni voti eccerera eccetera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Se è tanto difficile farli entrare in un'altra scuola continui con quella e gli fai fare sto corso di romeno che non leva nulla alle altre materie.
O è molto più importante una presa di posizione nazionalista?!
eh ma io infatti mica ho scritto che lo manderei a 30km da casa per non fare un ora di rumeno.
infatti l'ingiustizia è che questo è un obbligo bello e buono, altro che le cazzate se non vi sta bene cambiate scuola.
sto cazzo cambiamo scuola.
ma ormai i comunisti non sanno più che inventarsi per fare voti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Penso che intendesse i ragazzini dalla seconda elementare in su.
Cioè quelli che si sono iscritti negli anni precedenti, quando ancora non c'era questa benedetta ora di rumeno, e che nel frattempo magari in quella scuola si sono fatti degli amici, si trovano bene con gli insegnanti, hanno buoni voti eccerera eccetera.
infatti questo intendevo :045:
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
eh ma io infatti mica ho scritto che lo manderei a 30km da casa per non fare un ora di rumeno.
infatti l'ingiustizia è che questo è un obbligo bello e buono, altro che le cazzate se non vi sta bene cambiate scuola.
sto cazzo cambiamo scuola.
ma ormai i comunisti non sanno più che inventarsi per fare voti.
quoto tutto quanto
nemmeno io farei cambiare scuola a mio figlio x l'ora di rumeno... e non solo x una questione di km
il mio paese è questo e mio figlio andrà a scuola qui punto e stop (a - che non si mettano in testa di fare l'ora di proterrorismo... ma non penso succederà :lol:)
quello che dicevo io è che si tratta di un'inguistizia nei confronti degli italiani di ladispoli che si sono trovati di fronte a "o gli fai studiare il rumeno o ve ne andate"... una roba che non sta proprio ne in cielo e ne in terra
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
quello che dicevo io è che si tratta di un'inguistizia nei confronti degli italiani di ladispoli che si sono trovati di fronte a "o gli fai studiare il rumeno o ve ne andate"... una roba che non sta proprio ne in cielo e ne in terra
Che tradotto sarebbe: secondo me l'ora di romeno doveva essere facoltativa come quella di religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Ah beh, se lo dice un sito di consigli di viaggio e curiosità dal mondo, in una maniera speculativa e senza citare alcuna fonte, dev'essere vero...
State parlando di spagnolo e america latina come se la maggior parte dei diplomati (perché si parla di studiare le lingue A SCUOLA) il giorno dopo l'esame di stato si trasferisse in Argentina. Che le lingue più diffuse sul territorio siano generalmente più utili non me lo sto inventando, eh: conosco personalmente un sacco di gente che lavora in posizioni connesse con l'immigrazione, sia in Italia (miei ex compagni di corso, sono laureata in lingue) sia qui in Irlanda. Mia cugina (laureata in cinese) ha trovato lavoro dopo la laurea (io, con inglese e spagnolo no)... in una multinazionale che commercia con la Cina? No, come interprete per gli immigrati nei servizi sanitari o giuridici.
Dipende da quello che vuoi fare e verso quale lavoro sei orientato. Ovviamente. Però ti posso dire che lavoro a contatto con gente proveniente da ogni parte del mondo e non mi è mai capitato un rumeno che parlasse esclusivamente rumeno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Che tradotto sarebbe: secondo me l'ora di romeno doveva essere facoltativa come quella di religione.
esattamente :lol:
l'esempio dell'ora di religione ci calza a pennello e non so come abbia fatto a non venirmi in mente :roll:
fosse stata facoltativa come quella non ci sarebbe stata nessuna polemica... e anzi penso che tutti l'avrebbero considerata una gran bella iniziativa
(però ora basta con ste "traduzioni" perchè iniziano "leggermente" a girarmi i cojones :lol:)
-
Sì ma è un'ingiustizia in base a cosa?!?
Cioè io genitore mi impunto e sono contrario all'ora di rumeno obbligatoria per questi anni perché?!
Perché è uno spreco di energie per il mio bimbo?!?
Perché, visto il paragone con l'ora di religione (azzeccatissimo eh), va a ledere una mia scelta di vita/culto personale?!?
...Perché mio figlio poi inizia a delinquere?!
Prego, rispondetemi di nuovo perché il rumeno è una lingua inutile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Cioè io genitore mi impunto e sono contrario all'ora di rumeno obbligatoria per questi anni perché?!
forse perchè sarebbe più utile far fare altro in quell'ora?
-
E allora invece cosa c'è di male nel fargli fare l'ora di religione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì ma è un'ingiustizia in base a cosa?!?
Cioè io genitore mi impunto e sono contrario all'ora di rumeno obbligatoria per questi anni perché?!
Perché è uno spreco di energie per il mio bimbo?!?
Perché, visto il paragone con l'ora di religione (azzeccatissimo eh), va a ledere una mia scelta di vita/culto personale?!?
...Perché mio figlio poi inizia a delinquere?!
Prego, rispondetemi di nuovo perché il rumeno è una lingua inutile.
ma scusa allora perchè il francese 10 anni fa era obbligatorio e ora invece è facoltativo
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
10 anni fa il francese era obbligatorio perché era la seconda lingua più importante in Europa e perché era anche la seconda lingua più importante nel commercio.
e nonostante adesso non sia + una lingua così importante resta comunque minimo 10 volte + utile del rumeno
e quindi dimmi te... perchè l'ora di rumeno deve essere obbligatoria mentre quella di francese (o spagnolo o tedesco o qualsiasi altra lingua) facoltativa?
capisco che lì a ladispoli un'ora di rumeno non è un'operazione sbagliata... ma non deve essere obbligatoria
perchè alla fine a sto punto c'ha ragione half... se un italiano deve essere OBBLIGATO a studiare lingua e cultura rumena perchè un rumeno può scegliere se fare o no l'ora di religione
l'italia non è 1 stato cattolico... ma nemmeno 1 stato di lingua rumena cazzo
e se te mi dici che a ladispoli c'è + del 20 % di popolazione dell'est europa io potrei rispondere che c'è pure un 70 e passa % di battezzati
(cazzo non vado in chiesa da non si sa quanti anni e mi tocca pure passare x quello che supporta l'ora di religione :lol:)
-
per riassumere....mi sembra ottimo, anzi pensandoci bene porta piu vantaggio agli italiani.
E se s'insegnasse cinese sarebbe ancora meglio!
Almeno sapremmo relazionarci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
ma scusa allora perchè il francese 10 anni fa era obbligatorio e ora invece è facoltativo
e nonostante adesso non sia + una lingua così importante resta comunque minimo 10 volte + utile del rumeno
e quindi dimmi te... perchè l'ora di rumeno deve essere obbligatoria mentre quella di francese (o spagnolo o tedesco o qualsiasi altra lingua) facoltativa?
capisco che lì a ladispoli un'ora di rumeno non è un'operazione sbagliata... ma non deve essere obbligatoria
perchè alla fine a sto punto c'ha ragione half... se un italiano deve essere OBBLIGATO a studiare lingua e cultura rumena perchè un rumeno può scegliere se fare o no l'ora di religione
l'italia non è 1 stato cattolico... ma nemmeno 1 stato di lingua rumena cazzo
e se te mi dici che a ladispoli c'è + del 20 % di popolazione dell'est europa io potrei rispondere che c'è pure un 70 e passa % di battezzati
(cazzo non vado in chiesa da non si sa quanti anni e mi tocca pure passare x quello che supporta l'ora di religione :lol:)
Occhio. 10 anni fa il francese era obbligatorio alle medie (ora non so), ma alle superiori dipendeva dall'indirizzo. Alle elementari non s'è mai fatto.
Negli istituti tecnici e (mi pare) alberghieri è tutt'ora obbligatorio.
Perché mettere obbligatoria questa materia in DUE scuole della zona?!
Vienimi incontro. Nel discorso per favore, solo nel discorso.
Si è scelto di fare questa materia per far incontrare queste due etnie che vivono a stretto contatto sotto tutti gli aspetti.
Prendiamolo come un esperimento.
Viste le proteste dei genitori, mi è facile pensare che se avessero dato ai genitori la possibilità di scelta questa materia avrebbe avuto che ne so... 3 alunni su 20... praticamente un esperimento fallito ancor prima di iniziare.
-
Quando andavo alle medie io il francese non era obbligatorio, dipendeva dalla sezione ovviamente, c'erano sezioni che facevano il bilingue ed altre che no, infatti io non l'ho fatto, anche perché credo non mi sarebbe servito a nulla, invece l'inglese mi è stato utilissimo per tantissime cose.
-
Pure i francesismi sò inutili a parlà, mo che togliamo i francesi?! Ogni lingua c'ha l'utilità sua, yo
-
La cosa che mi diverte è quest'analisi sulla lingua più utile per trovare lavoro, considerando che stiamo parlando di bambini di 7-8 anni che prima di potersi affacciare al mondo del lavoro dovranno aspettarne altri 15! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Che tradotto sarebbe: secondo me l'ora di romeno doveva essere facoltativa come quella di religione.
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
esattamente :lol:
l'esempio dell'ora di religione ci calza a pennello e non so come abbia fatto a non venirmi in mente :roll:
fosse stata facoltativa come quella non ci sarebbe stata nessuna polemica... e anzi penso che tutti l'avrebbero considerata una gran bella iniziativa
(però ora basta con ste "traduzioni" perchè iniziano "leggermente" a girarmi i cojones :lol:)
Non diciamo cazzate, tra lo studio della religione e quella di una lingua c'è una bella differenza.
Lo studio di una lingua è una cosa oggettiva, quando l'hai appresa è una cosa in più che sai e finisce lì.
Lo studia della religione, soprattutto così com'è inteso in Italia, è una sorta di proselitismo alla religione cattolica, cosa che un genitore (o lo studente stesso quando è in età di discernere) potrebbe ritenere una cosa deleteria per la formazione di suo figlio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Occhio. 10 anni fa il francese era obbligatorio alle medie (ora non so), ma alle superiori dipendeva dall'indirizzo. Alle elementari non s'è mai fatto.
Negli istituti tecnici e (mi pare) alberghieri è tutt'ora obbligatorio.
si io e chiara lo abbiamo "studiato" (si fa x dì :lol:) sia alle medie che alle superiori
alle superiori dipende dall'indirizzo (in alcuni c'è il francese e in altri lo spagnolo come 2a lingua)... però parlavo di quando era obbligatorio alle medie
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Perché mettere obbligatoria questa materia in DUE scuole della zona?!
Vienimi incontro. Nel discorso per favore, solo nel discorso.
Si è scelto di fare questa materia per far incontrare queste due etnie che vivono a stretto contatto sotto tutti gli aspetti.
Prendiamolo come un esperimento.
Viste le proteste dei genitori, mi è facile pensare che se avessero dato ai genitori la possibilità di scelta questa materia avrebbe avuto che ne so... 3 alunni su 20... praticamente un esperimento fallito ancor prima di iniziare.
e si vabbè... è un esperimento
e alla fine capisco che mettendola facoltativa è molto probabile che quasi tutti avrebbero detto no
io personalmente alla fine se mi fossi trovato al posto di un genitore di ladispoli potendo scegliere gliel'avrei fatta fare (lo so... sono pagine che dico di essere contrario però alla fine se fosse stata facoltativa avrei detto si :lol:)... però il mio era + un discorso di concetto sbagliato che di altro
ti faccio un esempio da 2 soldi x provare a farti capire... tu parli di "far incontrare 2 etnie" attraverso un corso che è stato messo obbligatorio perchè se fosse stato facoltativo non avrebbe partecipato nessuno (non mi invento niente perchè sono testuali parole tue :lol:)
e se sto corso obbligatorio invece di lingua e cultura rumena x gli italiani (fatto perchè in quella cittadina c'è oltre il 20 % di rumeni) fosse stato l'ora di religione x i rumeni (fatta non x convertire eh... ma x far conoscere ai rumeni le tradizioni dei cristiani... che a ladispoli saranno minimo minimo il 60/70 %)?
sarebbe stato lo stesso tipo di esperimento a parti invertite... ma scommetto che la stragrande maggioranza di quelli che sono daccordo col rumeno avrebbero gridato allo scandalo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Non diciamo cazzate, tra lo studio della religione e quella di una lingua c'è una bella differenza.
Lo studio di una lingua è una cosa oggettiva, quando l'hai appresa è una cosa in più che sai e finisce lì.
Lo studia della religione, soprattutto così com'è inteso in Italia, è una sorta di proselitismo alla religione cattolica, cosa che un genitore (o lo studente stesso quando è in età di discernere) potrebbe ritenere una cosa deleteria per la formazione di suo figlio.
ma quando l'hai scritto sto post? l'ho letto adesso solo x caso :lol:
e mo addirittura proselitismo e cose deleterie x la formazione... l'ora di religione x noi era solo l'ora in cui calcolavamo i punteggi del fantacalcio punto e basta :lol:
scherzi a parte... io tutte ste differenze tra l'ora di religione e quella di lingua e cultura rumena non le vedo proprio
x me sono entrambe ore parecchio "inutili" (non dannose... però inutili si) e i genitori dovrebbero poter scegliere se farle fare ai figli oppure no
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
io personalmente alla fine se mi fossi trovato al posto di un genitore di ladispoli potendo scegliere gliel'avrei fatta fare (lo so... sono pagine che dico di essere contrario però alla fine se fosse stata facoltativa avrei detto si :lol:)... però il mio era + un discorso di concetto sbagliato che di altro
Cioè il concetto è sbagliato ma alla fine ci staresti.....e allora cosa protesti a fare.....:lol::lol:
Lo trovo un ragionamento ipocrita scusa eh :181:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pinkman
Pure i francesismi sò inutili a parlà, mo che togliamo i francesi?! Ogni lingua c'ha l'utilità sua, yo
:lol:
Che topic sarebbero senza i post di Pinkman :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
si io e chiara lo abbiamo "studiato" (si fa x dì :lol:) sia alle medie che alle superiori
alle superiori dipende dall'indirizzo (in alcuni c'è il francese e in altri lo spagnolo come 2a lingua)... però parlavo di quando era obbligatorio alle medie
e si vabbè... è un esperimento
e alla fine capisco che mettendola facoltativa è molto probabile che quasi tutti avrebbero detto no
io personalmente alla fine se mi fossi trovato al posto di un genitore di ladispoli potendo scegliere gliel'avrei fatta fare (lo so... sono pagine che dico di essere contrario però alla fine se fosse stata facoltativa avrei detto si :lol:)... però il mio era + un discorso di concetto sbagliato che di altro
ti faccio un esempio da 2 soldi x provare a farti capire... tu parli di "far incontrare 2 etnie" attraverso un corso che è stato messo obbligatorio perchè se fosse stato facoltativo non avrebbe partecipato nessuno (non mi invento niente perchè sono testuali parole tue :lol:)
e se sto corso obbligatorio invece di lingua e cultura rumena x gli italiani (fatto perchè in quella cittadina c'è oltre il 20 % di rumeni) fosse stato l'ora di religione x i rumeni (fatta non x convertire eh... ma x far conoscere ai rumeni le tradizioni dei cristiani... che a ladispoli saranno minimo minimo il 60/70 %)?
sarebbe stato lo stesso tipo di esperimento a parti invertite... ma scommetto che la stragrande maggioranza di quelli che sono daccordo col rumeno avrebbero gridato allo scandalo :lol:
Non è la stessa cosa, perché i rumeni già la studiano la cultura italiana. Tramite Storia e la letteratura italiana...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
:lol:
Che topic sarebbero senza i post di Pinkman :lol:
Katrina mia :oops:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Cioè il concetto è sbagliato ma alla fine ci staresti.....e allora cosa protesti a fare.....:lol::lol:
Lo trovo un ragionamento ipocrita scusa eh :181:
perchè x me non è giusto che sia obbligatoria
non sono mai stato a ladispoli e non so di preciso com'è la situazione lì... da come dicono loro che abitano lì vicino è un'iniziativa che potrebbe essere giusta... però resta il fatto che x me doveva essere facoltativa
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non è la stessa cosa, perché i rumeni già la studiano la cultura italiana. Tramite Storia e la letteratura italiana...
e ci mancherebbe che non la studiassero :lol:
siamo in italia... paese che non è ne cattolico e nemmeno un'appendice della romania... e quindi religione cattolica e lingua e cultura rumena (dato che il rumeno di questi tempi è una lingua di importanza pari a 0) non sono materie che devono stare tra quelle obbligatorie (a differenza di letteratura italiana e storia)... NE L'UNA E NE L'ALTRA (indipendentemente se in italia c'è un 70 % di battezzati e a ladispoli un 50 % di est europei)
questo è quello che sto dicendo... poi su tante cose ti dò ragione e la penso come te... però concettualmente imporre ai ragazzini italiani di ladispoli sta ora x me non è giusto (come non lo sarebbe neppure mettere obbligatoria religione)
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
perchè x me non è giusto che sia obbligatoria
non sono mai stato a ladispoli e non so di preciso com'è la situazione lì... da come dicono loro che abitano lì vicino è un'iniziativa che potrebbe essere giusta... però resta il fatto che x me doveva essere facoltativa
e ci mancherebbe che non la studiassero :lol:
siamo in italia... paese che non è ne cattolico e nemmeno un'appendice della romania... e quindi religione cattolica e lingua e cultura rumena (dato che il rumeno di questi tempi è una lingua di importanza pari a 0) non sono materie che devono stare tra quelle obbligatorie (a differenza di letteratura italiana e storia)... NE L'UNA E NE L'ALTRA (indipendentemente se in italia c'è un 70 % di battezzati e a ladispoli un 50 % di est europei)
questo è quello che sto dicendo... poi su tante cose ti dò ragione e la penso come te... però concettualmente imporre ai ragazzini italiani di ladispoli sta ora x me non è giusto (come non lo sarebbe neppure mettere obbligatoria religione)
Ci sono 12 scuole elementari a Ladispoli.
12.
Di queste 12 solo 2 stanno applicando questa materia... Dai...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Cioè il concetto è sbagliato ma alla fine ci staresti.....e allora cosa protesti a fare.....:lol::lol:
Lo trovo un ragionamento ipocrita scusa eh :181:
No, io invece riesco a seguirlo, intende dire che non gli va giù che sia obbligatorio, sicuramente si riferisce anche all'uscita infelice del sindaco.
-
Certi italiani, se il loro figlio partecipa all'ora di romeno, si sentono come s'è sentito il capostipite dei Montecchi quando ha saputo che il figlio Romeo aveva partecipato alla festa dei Capuleti.
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,
Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:
color già tristi, e questi con sospetti!
[...]
Vieni a veder la gente quanto s'ama!
-
Prova a dire a un pisano che deve partecipare a una lezione sulla cultura lucchese...o a un barese di partecipare a un corso di cultura leccese :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Certi italiani, se il loro figlio partecipa all'ora di romeno, si sentono come s'è sentito il capostipite dei Montecchi quando ha saputo che il figlio Romeo aveva partecipato alla festa dei Capuleti.
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,
Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:
color già tristi, e questi con sospetti!
[...]
Vieni a veder la gente quanto s'ama!
Infatti io lo amo perché le sue opere rilette con gli occhi di adesso sono ancora attualissime.
Evidentemente per gli uomini certe cose non cambiano mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Prova a dire a un pisano che deve partecipare a una lezione sulla cultura lucchese...o a un barese di partecipare a un corso di cultura leccese :040:
Se facoltativa io, da lucchese, potrei anche pensare di partecipare ad una lezione sulla cultura pisana.