Visualizzazione stampabile
-
Ma poi mi chiedo dove vivete... In tv ci sono cazzari con tanto di laurea, fantomatici esperti che dicono baggianate e giornalisti servi.
Vai in giro e trovi l'ignorante di turno che spara cazzate e crede di essere ultra informato quando sa le cose per sentito dire, o perchè le ha lette da qualche parte...
Però il problema è internet, i forume i social, dove chiunque può dire la sua... ma scherziamo? Fino a prova contraria esiste il diritto di parola e di pensiero, che poi uno possa scrivere cose inesatte o vere cazzate ci sta, ma non per questo è tutto così.
Bisogna filtrare le informazioni e ragionarci sopra, siano esse date per tv, su un giornale, su un forum o dette dall'amico.
Non vedo quale sia lo scandalo.
Quando i giornalisti dicono cagate o seminano allarmismo e disinformazione? Li va tutto bene perchè appartengono ad un ordine?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Wolf
Credo che l'esempio sia sbagliato,altrimenti come dice sou
Sono d'accordo con quello che dice illusione,e penso che Eco abbia detto delle cose ovvie ,ma che i media solo perchè lui è Eco hanno ingigantito,facendo passare quasi per imbecilli tutti quelli che stanno su internet.stop
Anche nella vita non virtuale esistono i tuttologi caro @
Sousuke ,ed esistono anche i creduloni.Sta ad ogni singola persona,indipendentemente dal modo in cui riceve le informazioni ragionare e pensare che quello che si è appreso ha un senso oppure no.
L'esempio è sbagliato altrimenti attesterebbe l'esistenza di persone poco furbe? Beh, l'esistenza di persone poco furbe è già attestata.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Se sei così cretino da cercare consigli medici in rete, specialmente su "fuoriditesta" allora mertiti di farti le flebo di ammoniaca...
eh... io sono d'accordo e anche Eco.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Ma poi mi chiedo dove vivete... In tv ci sono cazzari con tanto di laurea, fantomatici esperti che dicono baggianate e giornalisti servi.
Vai in giro e trovi l'ignorante di turno che spara cazzate e crede di essere ultra informato quando sa le cose per sentito dire, o perchè le ha lette da qualche parte...
Però il problema è internet, i forume i social, dove chiunque può dire la sua... ma scherziamo? Fino a prova contraria esiste il diritto di parola e di pensiero, che poi uno possa scrivere cose inesatte o vere cazzate ci sta, ma non per questo è tutto così.
Bisogna filtrare le informazioni e ragionarci sopra, siano esse date per tv, su un giornale, su un forum o dette dall'amico.
Non vedo quale sia lo scandalo.
Quando i giornalisti dicono cagate o seminano allarmismo e disinformazione? Li va tutto bene perchè appartengono ad un ordine?
Infatti nessuno dice che le informazioni ricevute fuori internet non debbano essere filtrate, ma che in internet se ne ricevono molte di più e il filtraggio è, di conseguenza, più complesso.
E nessuno ha detto che internet è un problema.
E nessuno ancora ha giustificato i giornalisti.
Cioè, ma davvero?! O.o
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
eh... io sono d'accordo e anche Eco.
Nulla di strano.
La cosa che non ritengo corretta è lo sminuire ciò che offre la rete rispetto alle classiche fonti di informazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Nulla di strano.
La cosa che non ritengo corretta è lo sminuire ciò che offre la rete rispetto alle classiche fonti di informazione.
Ma chi l'avrebbe fatto? O.o Se ti riferisci a Eco è chiaro che non hai ascoltato il suo intervento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Infatti nessuno dice che le informazioni ricevute fuori internet non debbano essere filtrate, ma che in internet se ne ricevono molte di più e il filtraggio è, di conseguenza, più complesso.
E nessuno ha detto che internet è un problema.
E nessuno ancora ha giustificato i giornalisti.
Cioè, ma davvero?! O.o
Si parlava di ritorno a mezzi di informazione canonici (quindi no blog ecc..) direi che la rete c'entra...
E poi scusami, se l'unico mezzo di informazione fossero i giornali, dato che appunto non sono attendibili, tu dovresti si filtrare (come con la rete) ma avresti un bacino di informazioni molto più limitato, rispetto alle numerose pagine offerte dalla rete.
Che poi molti blogger siano pagliacci è verissimo, ma non vedo onestamente quali danno producano.
Se il boccalone segue la fesseria la segua che sia su un blog, sul corriere o che l'abbia sentita dal cognato.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Ma chi l'avrebbe fatto? O.o Se ti riferisci a Eco è chiaro che non hai ascoltato il suo intervento.
No, in generale. Spesso è un pensiero comune, specie tra chi non mastica molto internet.
-
https://www.youtube.com/watch?t=542&v=u10XGPuO3C4
L'intervento di Eco sarebbe questo.
Non solo Eco sulla questione degli imbecilli si sarebbe pure risposto da solo, senza accorgersene, ma in più lui non sta dando dell'imbecille solo a chi scrive stronzate, ma a tutto un sistema. Cioè che chi usa internet prima o poi non sarà più in grado di capire chi è l'imbecille e chi no.
Per questo ripeto ancora che non ha chiaro il mezzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Si parlava di ritorno a mezzi di informazione canonici (quindi no blog ecc..) direi che la rete c'entra...
E poi scusami, se l'unico mezzo di informazione fossero i giornali, dato che appunto non sono attendibili, tu dovresti si filtrare (come con la rete) ma avresti un bacino di informazioni molto più limitato, rispetto alle numerose pagine offerte dalla rete.
Che poi molti blogger siano pagliacci è verissimo, ma non vedo onestamente quali danno producano.
Se il boccalone segue la fesseria la segua che sia su un blog, sul corriere o che l'abbia sentita dal cognato.
Questo è pacifico. Sono le due facce della medaglia internet: da un lato, consente molta più informazione, dall'altro, c'è il rischio anche di molta più disinformazione. La soluzione è imparare ad assumere criticamente ciò che ci viene offerto.
Il danno è dovuto, e mi sto stufando di ripeterlo, alla maggior risonanza che una notizia ha in internet.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
https://www.youtube.com/watch?t=542&v=u10XGPuO3C4
L'intervento di Eco sarebbe questo.
Non solo Eco sulla questione degli imbecilli si sarebbe pure risposto da solo, senza accorgersene, ma in più lui non sta dando dell'imbecille solo a chi scrive stronzate, ma a tutto un sistema.
Cioè che chi usa internet prima o poi non sarà più in grado di capire chi è l'imbecille e chi no.
Per questo ripeto ancora che non ha chiaro il mezzo.
E chi legge il Foglio di Ferrara?:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
https://www.youtube.com/watch?t=542&v=u10XGPuO3C4
L'intervento di Eco sarebbe questo.
Non solo Eco sulla questione degli imbecilli si sarebbe pure risposto da solo, senza accorgersene, ma in più lui non sta dando dell'imbecille solo a chi scrive stronzate, ma a tutto un sistema. Cioè che chi usa internet prima o poi non sarà più in grado di capire chi è l'imbecille e chi no.
Per questo ripeto ancora che non ha chiaro il mezzo.
"che chi usa internet prima o poi non sarà più in grado di capire chi è l'imbecille e chi no." partendo da una premessa non proprio trascurabile, ovvero quella per cui non si impara a filtrare le informazioni. Se ciò viene fatto non mi pare proprio che il rischio ci sia ancora, a suo parere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Il danno è dovuto, e mi sto stufando di ripeterlo, alla maggior risonanza che una notizia ha in internet.
Non sono d'accordo, specialmente in Italia, una notizia ha molta più visibilità in un Tg televisivo che non in rete.
Tralasciando i vari porta a porta e programmi di approfondimento...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
"che chi usa internet prima o poi non sarà più in grado di capire chi è l'imbecille e chi no." partendo da una premessa non proprio trascurabile, ovvero quella per cui non si impara a filtrare le informazioni. Se ciò viene fatto non mi pare proprio che il rischio ci sia ancora, a suo parere.
Perchè, la casalinga che guarda il telegiornale impara a filtrare le notizie?