Santiago, macchinista ignorò 4 segnalazioni per la velocità elevata - Corriere.it
Incidente treno Santiago, “Il macchinista era al telefono. Frenò in ritardo” - Il Fatto Quotidiano
il macchinista è colpevole e da condannare, poche stronzate
Visualizzazione stampabile
Santiago, macchinista ignorò 4 segnalazioni per la velocità elevata - Corriere.it
Incidente treno Santiago, “Il macchinista era al telefono. Frenò in ritardo” - Il Fatto Quotidiano
il macchinista è colpevole e da condannare, poche stronzate
Con la pena di morte, senz'altro :o
Andiamo a prenderlo a casa con torce e forconi!
I nostri interventi non erano indirizzati a voler difendere il macchinista a ogni costo, ma a sottolineare la sommarietà del tuo giudizio.
Che poi, prendendo per buono l'articolo che tu stesso hai postato, quello del corriere.it, il macchinista avrebbe frenato 4 secondi dopo la segnalazione...
Semmai problema è che c'è stata una segnalazione acustica all'interno della galleria che il macchinista non ha avvertito perché era al telefono con un collega per motivi di lavoro, stavano pianificando qualcosa riguardo al viaggio del treno. Il macchinista ha avvertito invece la seconda segnalazione, ha frenato ma 4 secondi erano troppo pochi e il treno è deragliato.
Si dà il caso che adesso sono stati cambiati i sistemi di sicurezza e sono stati posti dei sistemi che riducono automaticamente la velocità del treno, a 160 km/h all'imbocco della galleria, a 60 km/h all'uscita della galleria e a 30 km/h all'imbocco della curva.
Il macchinista ha sicuramente le sue colpe, ma secondo me non si può lasciare il destino di centinaia di vite alla sola abilità umana quando c'è la possibilità di controlli più sicuri.
Ritengo RENFE il maggiore responsabile dell'accaduto.
Questo schema chiarisce bene il tutto:
Allegato 81894
con la pena di morte sicuramente,e poi i morti al telegiornale erano più 80,anche un italiano pellegrino è morto.