Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
John Reese
Ma sticazzi del Fatto Quotidiano, questo qui ha preso una curva a 190km/h e doveva prenderla a 80, e l'ha fatto VOLONTARIAMENTE quindi basta puttanate e moralismi del cazzo
Todos los indicios apuntan a un exceso de velocidad como causa: circulaba a 190 kilómetros por hora en una curva limitada a 80, según el reconoció maquinista. Sin embargo, en la recta previa a la curva, muy cerrada y llamada A Grandeira, pueden alcanzarse los 250 kilómetros
Non lo sto giustificando: dico soltanto che se io mi trovassi a un rettilineo che si percorre a 250 km/h e poi dovessi frenare appena in tempo per fare una curva a una velocità di 80km/h, potrei magari sbagliare...?!?
Fra l'altro leggevo ora l'incipit dell'articolo, errore mio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
John Reese
Ma sticazzi del Fatto Quotidiano, questo qui ha preso una curva a 190km/h e doveva prenderla a 80, e l'ha fatto VOLONTARIAMENTE quindi basta puttanate e moralismi del cazzo
L'ho pensato nel topic dell'Inter, qui lo confermo: sei una testa di minchia.
Tornando in topic, se in quel tratto fosse stato attivo il controllo di marcia del treno, questa strage non ci sarebbe stata.
Da quando c'è un sistema del genere in Italia, nessun treno è mai deragliato a causa della condotta inappropriata del macchinista. Il Frecciarossa che sviò a Termini un paio d'anni fa e la strage di Viareggio furono causati da altro.
-
''potrei magari sbagliare''........
dillo ai parenti/amici delle vittime che il macchinista poteva magari sbagliare
finitela va
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
L'ho pensato nel topic dell'Inter, qui lo confermo: sei una testa di minchia.
Sono una testa di minchia che ha ragione :183:
-
Il macchinista è un uomo, gli uomini sbagliano, che sia in buona fede o no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
John Reese
''potrei magari sbagliare''........
dillo ai parenti/amici delle vittime che il macchinista poteva magari sbagliare
finitela va
No vabbè, tu proprio non capisci.
Ci rinuncio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
No vabbè, tu proprio non capisci.
Ci rinuncio.
Cosa c'è da capire?
Il treno e la dinamica dell’incidente – Il treno, secondo Renfe, la compagnia ferroviaria di Stato, “non aveva problemi di natura tecnica e – spiega il presidente Julio Gomez-Pomar Rodriguez - aveva superato il test di un’ispezione in mattinata”. Treni del genere vengono ispezionati, ha aggiunto, ogni 7.500 chilometri, poi ogni 50mila e infine ogni 150mila. “Insomma – ha concluso Rodriguez – il livello di manutenzione era perfetto”. Il macchinista, che è indagato, lavorava per la compagnia da 30 anni e ha 52 anni. Secondo quanto riferiscono fonti spagnole, tra i passeggeri c’era almeno un italiano.
Col passare delle ore, però, ci sono sempre meno dubbi sulle cause dell’incidente avvenuto all’entrata del ponte Dia de Galicia. Secondo quanto riferito dal delegato del governo in Galizia, Samuel Juàrez, al momento del disastro il treno avrebbe viaggiato addirittura a 220 chilometri orari in un tratto in cui la velocità massima consentita è di 80 all’ora. Il conducente, un macchinista di 52 anni con molta esperienza, non ha spiegato il motivo di una velocità così elevata
Perchè il macchinista non ha spiegato il motivo di una velocità così elevata secondo voi? Se fosse stata colpa solo di un malfunzionamento non l'avrebbe detto?
Perchè un macchinista dovrebbe postare un tachimetro che segna 200km/h su facebook? Per vantarsi, vedi altri motivi? Allora è un imbecille, che poi rispondesse con battute o no (cosa ne sapete voi se sono battute o meno?) non cambia, sempre imbecille rimane!!
Questo lo capisco benissimo:
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-co...ago.jpg?adf349
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-co...iti.jpg?adf349
mi sembra che chi parla di ''sbagliare'' non lo capisca molto bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non lo sto giustificando: dico soltanto che se io mi trovassi a un rettilineo che si percorre a 250 km/h e poi dovessi frenare appena in tempo per fare una curva a una velocità di 80km/h, potrei magari sbagliare...?!?
Fra l'altro leggevo ora l'incipit dell'articolo, errore mio.
Mi sa che no avete proprio una minima idea di come si guidi un treno (ed effettivamente è normale che sia così, altrimenti saremmo tutti macchinisti di treni).
Paragonare la guida di un treno alla guida di un'autovettura (rettilineo a 250 per poi frenare a 80 in curva) non regge proprio. I treni hanno velocità prestabilite e fisse, dettate da mille calcoli in base a infrastrutture e treni, curve e località, peso e classificazione del materiale rotabile...ecc ecc ecc. Se ti trovi a 190 in un punto dove il limite è 80, i discorsi possono essere solo due:
- guasto
- idiozia umana
ecco, questo è il secondo caso. è risaputo che il macchinista era un tipo che amava vantarsi dei suoi 200 km/h in cabina.
ora si vanterà, anzi vergognerà, di avere sulle spalle non 200 km/h, ma 80 vite stroncate.
-
Ma vantarsi de che? 200 km/h sono una normalità per i treni di oggi. Insisto proprio perché ho parenti che fanno questo mestiere e ogni tanto son andato a farmi un giro con loro.
Con questo voglio dire che una foto del tachimetro che segnava 200 km/h non vuol dire nulla. Anche io posso fare una foto al tachimetro della mia macchina che segna 150 km/h, ma potrei averlo fatto in pista. Se il macchinista ha scattato quella foto in un tranno dove è concesso andare a quella velocità, non si vanta di nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
Ma vantarsi de che? 200 km/h sono una normalità per i treni di oggi. Insisto proprio perché ho parenti che fanno questo mestiere e ogni tanto son andato a farmi un giro con loro.
Con questo voglio dire che una foto del tachimetro che segnava 200 km/h non vuol dire nulla. Anche io posso fare una foto al tachimetro della mia macchina che segna 150 km/h, ma potrei averlo fatto in pista. Se il macchinista ha scattato quella foto in un tranno dove è concesso andare a quella velocità, non si vanta di nulla.
Il discorso è talmente logico e scontato: ciò che per te è normale potrebbe essere grandioso chissà per chi, dunque non puoi affermare che 200km/h per il macchinista non siano motivo di vanto. Tutto è soggettivo. Sembrerebbe che gli indizi dell'idiozia del macchinista per ora ci sono tutti. Poi se mi verranno a dire di guasto meccanico sarò il primo a rivedere la posizione del macchinista, ma capendo un pelino (il minimo necessario) le dinamiche di guida dei treni, se nessuno mi parlerà di guasto, l'unica alternativa sarà l'errore umano. Se dici di conoscere bene anche tu la guida dei treni, capirai benissimo che superare di 140 km/h il limite, se non imputabile a guasto, può essere semplicemente un azzardo. e poi, ammesso e non concesso l'errore, in quei casi chiamarlo tale è sbagliato, perchè può definirsi solo negligenza. In parole povere: per me non è qualcosa di non voluto, ma è qualcosa di voluto e sbagliato nei calcoli, nel modo, nella forma e nel ragionamento. lui pensava di riuscire a farla ad oltre 200 all'ora quella curva, grave errore! Aspetterò con ansia nuove notizie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
uomo_maturo
Il discorso è talmente logico e scontato: ciò che per te è normale potrebbe essere grandioso chissà per chi, dunque non puoi affermare che 200km/h per il macchinista non siano motivo di vanto. Tutto è soggettivo. Sembrerebbe che gli indizi dell'idiozia del macchinista per ora ci sono tutti. Poi se mi verranno a dire di guasto meccanico sarò il primo a rivedere la posizione del macchinista, ma capendo un pelino (il minimo necessario) le dinamiche di guida dei treni, se nessuno mi parlerà di guasto, l'unica alternativa sarà l'errore umano. Se dici di conoscere bene anche tu la guida dei treni, capirai benissimo che superare di 140 km/h il limite, se non imputabile a guasto, può essere semplicemente un azzardo. e poi, ammesso e non concesso l'errore, in quei casi chiamarlo tale è sbagliato, perchè può definirsi solo negligenza. In parole povere: per me non è qualcosa di non voluto, ma è qualcosa di voluto e sbagliato nei calcoli, nel modo, nella forma e nel ragionamento. lui pensava di riuscire a farla ad oltre 200 all'ora quella curva, grave errore! Aspetterò con ansia nuove notizie.
Concordo in toto, ma io mi riferivo al casino nato dalla foto postata dal macchinista sul suo profilo Facebook, cosa di cui non c'è nulla di male.
Se poi il limite era veramente di 80 km/h io non lo so, la linea mica la conosco. Fattosta che se ci fosse stato un sistema di controllo come l'SCMT (chi fosse interessato, cercasse) una tragedia del genere si sarebbe potuta evitare eccome.