Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
L’infezione da Hpv è estremamente frequente nella popolazione: si stima, infatti, che almeno il 75% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della propria vita con un virus Hpv di qualunque tipo, e che oltre il 50% si infetti con un tipo ad alto rischio oncogeno. A livello mondiale, la prevalenza delle infezioni da Hpv in donne asintomatiche varia dal 2% al 44%. Negli Stati Uniti, secondo uno studio pubblicato nel febbraio 2007, risulta positivo all’Hpv il 26,8% delle donne fra i 14 e i 59 anni, pari a 24,9 milioni di donne in tutto il Paese.
Qui basterebbe vedere il dato sopra, visto che il il papilloma virus è tumorale. Poi aggiungiamoci anche altri virus e sicuramente arriviamo ad una percentuale di potenziali interessati piuttosto alta.
Per malattie cardiache genetiche solo in America muore una persona ogni 37 secondi...
Altri Nobel:
Difterite, malaria, struttura del virus, tubercolosi, trapianto, tifo, febbre gialla....
QUESTI sono nobel per la medicina.
Sterilità, quante sono le coppie che hanno questo problema
Dieci, cento, centomila. Ad una coppia che non ha figli non è di conforto sapere che nel mondo combatte con lo stesso problema un esercito di persone. Una coppia, solitamente, si sente sola e unica.
Ma al di là di tutto è comunque vero che sono molti, moltissimi, gli uomini e le donne per i quali il concepimento di un figlio è motivo di preoccupazione.
Va ricordato che la specie umana è poco fertile e ciò è dovuto al fatto che l'ovulazione avviene indipendentemente dal rapporto sessuale. Negli animali, ove vi sia una diretta connessione temporale tra i due eventi, ogni rapporto ha la probabilità di dare inizio ad una gravidanza nel 98-99% dei casi: nella donna invece il "rischio" di essere fecondata è solo del 20-30% se il rapporto avviene nel periodo fecondo di un ciclo ovulatorio. In base a questa premessa biologica è evidente che occorre concedere un certo periodo di "prova" (2 anni circa di rapporti non protetti), prima di potere definire una coppia substerile o sterile.
Non avendo a disposizione alcun registro nazionale di sterilità, in Italia è possibile effettuare solo stime approssimative del fenomeno. La sterilità, intesa come assenza di concepimenti dopo 24 mesi di rapporti volutamente fecondanti, interessa il 20,6% della popolazione.
Di conseguenza ogni anno, se si considera un tasso di matrimoni pari allo 0,5%, ci si aspettano da 50.000 a 70.000 coppie senza figli. Di queste il 42% (circa 21-29.000) richiede una consulenza specialistica che consente di diagnosticare una causa rilevante di sterilità in un quarto circa dei casi.
Infatti, nel 78,6% dei casi la coppia non è sterile ma "ipofertile" o "subfertile" e cioè ha difficoltà a concepire ma non le è preclusa la possibilità di essere genitori. Nel restante 21,4% la coppia, invece, è sterile per cause imputabili all'uomo nel 5,9% dei casi o alla donna nel 15,9%.
In altri termini: in Italia su cento coppie che cercano di avere un figlio, da quindici a venti sono sterili. Una valutazione che nasce soprattutto dall'esperienza dei ginecologi. Dalla stessa esperienza si evince che, sempre in Italia, la sterilità maschile incide nel 35% dei casi, la sterilità ormonale femminile nel 30% dei casi, solitamente di facile risoluzione.
Sterilità
Ora, in base a quale criterio tu dici che una soluzione per loro ha minore valore di una soluzione per un altra malattia?
Non credo sia un numero irrilevante.
Ed il numero dei malati conta per parlare dell'importanza di una cura?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Ora, in base a quale criterio tu dici che una soluzione per loro ha minore valore di una soluzione per un altra malattia?
Non credo sia un numero irrilevante.
Ed il numero dei malati conta per parlare dell'importanza di una cura?
Mi sembra di aver capito che i bambini nati da questo tipo di fecondazione siano stati, in totale, 4 milioni. Nel corso degli anni. Giusto?
Niente confronto ai 25 milioni di donne positive all'HPV...
Allora sì. Per stabilire l'importanza di una "cura" tengo in considerazione
il numero delle persone che possono averne bisogno. E considero anche l'accezione che si dà al termine 'cura'.
Per me un premio nobel per la medicina andrebbe dato a chi
scopre metodi curativi che possono realmente FAR GUARIRE una
persona; a chi scopre sistemi per migliorare la salute delle persone, e quindi migliorarne la vita. A chi scopre come debellare determinate malattie. Magari MORTALI.
Questa non è una cura. E' un escamotage per accontentare gente capricciosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Il premio nobel è dato per l'IMPORTANZA della scoperta, per il suo aver inciso sulla società, sull'etica, sulla cultura, sulla formazione umana, sulla formulazione e la creazione dialtre ricerche e ultima ma non ultima sulla felicità di 4 milioni di coppie sterili.
Rude, puoi parlà fino a domani, la fecondazione in vitro è stata una delle tecniche mediche più importanti e rivoluzionarie nella storia dell'umanità e sì, si merita un Nobel (che in realtà io gli avrei conferito anni or sono).
Allora non leggi Rude.
Vuoi sapere solo l'importanza Culturale della scoperta di Edwards?
Ha causato la nascita della Bioetica.
Ti basta? Andiamo avanti?
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Mi sembra di aver capito che i bambini nati da questo tipo di fecondazione siano stati, in totale, 4 milioni. Nel corso degli anni. Giusto?
Niente confronto ai 25 milioni di donne positive all'HPV...
Allora sì. Per stabilire l'importanza di una "cura" tengo in considerazione
il numero delle persone che possono averne bisogno. E considero anche l'accezione che si dà al termine 'cura'.
Per me un premio nobel per la medicina andrebbe dato a chi
scopre metodi curativi che possono realmente FAR GUARIRE una
persona; a chi scopre sistemi per migliorare la salute delle persone, e quindi migliorarne la vita. A chi scopre come debellare determinate malattie. Magari MORTALI.
Questa non è una cura. E' un escamotage per accontentare gente capricciosa.
Ancora.
Una TECNICA medica è MEDICINA, che sia cura o meno c'entra poco!
Mi viene in mente il metodo Zamboni che ho visto la settimana scorsa in un servizio delle Iene...
Non cura la Sclerosi multipla, però le persone che sono sottoposte al metodo aumentano la qualità della propria vita in una maniera pazzesca tornando capaci di camminare, lavorare e vivere.
Embè, non è una scoperta importante perchè non "cura" la malattia?
La medicina ha il compito di curare ove è possibile, ove non è possibile fornire alternative atte al miglioramento della qualità della vita del singolo individuo. Punto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Ancora.
Una TECNICA medica è MEDICINA, che sia cura o meno c'entra poco!
Mi viene in mente il metodo Zamboni che ho visto la settimana scorsa in un servizio delle Iene...
Non cura la Sclerosi multipla, però le persone che sono sottoposte al metodo aumentano la qualità della propria vita in una maniera pazzesca tornando capaci di camminare, lavorare e vivere.
Embè, non è una scoperta importante perchè non "cura" la malattia?
La medicina ha il compito di curare ove è possibile, ove non è possibile fornire alternative atte al miglioramento della qualità della vita del singolo individuo. Punto.
Mi sa che nemmeno tu leggi però eh...
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Per me un premio nobel per la medicina andrebbe dato a chi
scopre metodi curativi che possono realmente FAR GUARIRE una
persona; a chi scopre sistemi per migliorare la salute delle persone, e quindi migliorarne la vita. A chi scopre come debellare determinate malattie. Magari MORTALI.
Non so. Non riesco a dare un senso ad un Premio Nobel perché ha sollevato questioni morali e ha dato vita alla bioetica. Sarà un limite mio...
Potrò avere un'idea o no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
E' un escamotage per accontentare gente capricciosa.
Se tu non avessi potuto avere un figlio, avresti pensato subito "vabbè meglio, non peggioro il mondo con un altra persona, vado ad adottarne subito uno", o avresti prima pensato " non esiste il modo di averne uno mio? "
io credo che la quasi totalità della popolazione faccia il secondo ragionamento..poi non so.
-
Io faccio il primo ragionamento anche sul secondo figlio.
E sono fertilissima.
Su questo sono abbastanza obiettiva.
Non la penso in una certa maniera solo perché fa comodo a me.
Sono seriamente combattuta !
-
Da che mondo è mondo non è la stessa cosa, Rude.
-
Ti riferisci alla risposta a Loller ? Non ho capito..
-
Se le adozioni sono poco accessibili e se la gente non è sensibilizzata non è colpa della scoperta di Edwards.
-
Ma che ***** c'entra????
E chi sta dando la colpa a Edwards?
Se l'è dato da solo il premio Nobel?
Essù.
Che poi le adozioni sono difficili in ITALIA.
Vogliamo considerare pure il resto del mondo o no? ¬.¬
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma che ***** c'entra????
E chi sta dando la colpa a Edwards?
Se l'è dato da solo il premio Nobel?
Essù.
Che poi le adozioni sono difficili in ITALIA.
Vogliamo considerare pure il resto del mondo o no? ¬.¬
La mia frase voleva dire che una scoperta che permette di dare al mondo dei figli in modo naturale, che non è un capriccio, non esclude le adozioni.
Siamo liberi di scegliere cosa fare e questa scoperta ci da libertà di potere scegliere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
La mia frase voleva dire che
Ti prendo sulla parola, ma per me la frase "Se le adozioni sono poco accessibili e se la gente non è sensibilizzata non è colpa della scoperta di Edwards." significa che le adozioni sono difficili indipendentemente dalla scoperta di Edwards :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
una scoperta che permette di dare al mondo dei figli in modo naturale, che non è un capriccio, non esclude le adozioni.
Siamo liberi di scegliere cosa fare e questa scoperta ci da libertà di potere scegliere.
Per me è un capriccio il voler avere per forza dei figli. Per te no.
Ma non puoi rincalzarmi un altro milione di volte per contestare il mio pensiero. Io continuerò a dire che per me è un capriccio e tutte le belle cose che ho detto fin'ora. Cose, per altro, che ho SEMPRE sostenuto. E qualcuno di voi dovrebbe già saperlo, visto che spesso abbiamo già trattato l'argomento.
Il mio pensiero non vi impedisce di produrre figli in laboratorio.
Non capisco perché accanirsi tanto.
-
Scusate non ho letto tutto. Ma che ragionamento è "chi è sterile adotti un bambino piuttosto che ricorrere all'inseminazione per non aumentare l'incremento demografico"? Allora se ragioniamo così anche le coppie non sterili dovrebbero rinunciare a fare figli col metodo "tradizionale" scegliendo la via dell'adozione "per non aumentare l'incremento demografico". Mi lasciate davvero senza parole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sirena Partenope
Scusate non ho letto tutto. Ma che ragionamento è "chi è sterile adotti un bambino piuttosto che ricorrere all'inseminazione per non aumentare l'incremento demografico"? Allora se ragioniamo così anche le coppie non sterili dovrebbero rinunciare a fare figli col metodo "tradizionale" scegliendo la via dell'adozione "per non aumentare l'incremento demografico". Mi lasciate davvero senza parole.
No, sono io a rimanere senza parole.
Specie quando ci si vuol ficcare in mezzo a discussioni senza leggere ciò che è stato detto prima e sparare sentenze inutili :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
[...]«apportando considerevoli benefici all'umanità»
E quindi spiegatemi come 4 milioni di persone possano rappresentare il bene dell'umanità.
L'unica differenza, cmq, è che se un figlio vuoi adottarlo ti contano anche i peli nel culo. Se invece vuoi farne 13 tuoi e non hai un centesimo bucato nemmeno per comprare il pane, non ti guarda nessuno :)
Addirittura in base all'età che hai puoi adottare bambini più o meno grandi.
Invece Gianna Nannini che partorisce a 50 anni non la cagano..
;)
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Se tu non avessi potuto avere un figlio, avresti pensato subito "vabbè meglio, non peggioro il mondo con un altra persona, vado ad adottarne subito uno", o avresti prima pensato " non esiste il modo di averne uno mio? "
io credo che la quasi totalità della popolazione faccia il secondo ragionamento..poi non so.
Ma messa così suona male, anche qui non si è mai detto, se non hai un figlio tuo DEVI Addottarne uno; si diceva solo che in questo modo è altissima la possibilità che questa scelta di valiare, di dare comunque un affetto a un bambino che già esiste e non ce l'ha, potrebbe svanire negli anni.
In ogni caso a parlarne così metti quasi i bambini alla stregua di cani, vero anche io ci ho spesso assocciati a cani, ma con un'immagine decisamente diversa; avevo delle specifiche anologie riferite anche alla mia stessa persona.. :lol:
In ogni caso c'è da dire che è vero che non si può fare d'un erba un fascio.
C'è chi ci pensa e chi no.
Key:lol:
P.S.: in ogni caso il ragionamento, non era atto ad analizzare la scelta del singolo individuo, ma aveva una visione più lungimirante; e osservava e analizzava le conseguenze che questo potrebbe avere alla lunga sulle persone, umanità e marmocchi.
Si ipotizza, e su questo si ha delle proprie previsioni ed opinioni, non c'è molto altro da dire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
No, sono io a rimanere senza parole.
Specie quando ci si vuol ficcare in mezzo a discussioni senza leggere ciò che è stato detto prima e sparare sentenze inutili :)
Beh ho letto le prime 3 pagine e mezzo di discussione, contando che le pagine di discussione sono 5... E non è una "sentenza inutile" è solo una considerazione dovuta a ciò che ha scritto qualcuno di voi...
Comunque anche secondo me volere a tutti costi un figlio non è affatto un capriccio. Capisco il discorso che fai tu del fatto che una persona può essere completa pur non avendo figli, ma ciò non toglie che ci sono persone che per tutta la vita hanno sognato avere una famiglia con figli. Chi non combatterebbe per il sogno della vita?
-
Quote:
Originariamente inviata da
°_°Key_Out°_°
;)
Ma messa così suona male, anche qui non si è mai detto, se non hai un figlio tuo DEVI Addottarne uno; si diceva solo che in questo modo è altissima la possibilità che questa scelta di valiare, di dare comunque un affetto a un bambino che già esiste e non ce l'ha, potrebbe svanire negli anni.
E quindi? è una scelta personale...non è un ragionamento da fare il tuo..se voglio adottare adotto, se voglio fare un figlio mio, con qualsivoglia tecnica, lo faccio.
Fotte una ******* di dare affetto ad un bambino che esiste già. non è la stessa cosa.
-
Non so quale sia il vero scopo del Nobel, però trovo personalmente che una scoperta non sia importante solo per il contributo che essa può offrire all'umanità ma anche per il contributo che può dare alla scienza. Quindi al di là di qualsiasi obiezione morale trovo che il Nobel in questo caso sia meritato perché offre un contributo importante alla scienza medica.
Naturalmente mi farebbe più piacere un nobel per la cura contro il cancro o l'aids, ma per adesso ci accontentiamo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
E quindi? è una scelta personale...non è un ragionamento da fare il tuo..se voglio adottare adotto, se voglio fare un figlio mio, con qualsivoglia tecnica, lo faccio.
Fotte una ******* di dare affetto ad un bambino che esiste già. non è la stessa cosa.
Ma chi ha mai detto nulla su quello che devi fare tu..? -__-
Key:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
°_°Key_Out°_°
Ma chi ha mai detto nulla su quello che devi fare tu..? -__-
Key:lol:
??
non hai capito niente...
e smettila cn quella ***** di faccina..è irritante..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
??
non hai capito niente...
e smettila cn quella ***** di faccina..è irritante..
No mi sa che è il contrario (la mia ultima affermazione era sardonica) , ma a me infin dei conti d'essere capita non interessa per questo non uso un tono alterato come il tuo.. : )
La mia faccina è una scelta, se ti irrita, beh può succedere ; non sei l'unico che s'irrita per questo.. ^^
P.S.: Su tutta sta storia chi sta giudicando il pensiero altrui e imponendolo mi sa che siete voi altri, ho espresso un parere che non ritratto, e non è mio interesse che venga condiviso; le mie opinioni me le porto avanti da me, non cerco appoggio e sostegno, se c'è tanto meglio..
Ma nell'assenza di questo, non mi metterò certo a cercare di convincere altri e tanto meno l'insulterò o aggredirò per questo, sarebbe tempo perso; il tempo perso sarebbe reciproco.
Key :lol: prendete la vita con un sorriso, o se preferite, prendete la vita in vitro..^_^