:| ..beata parità.. :roll: a me non piacerebbe.
Visualizzazione stampabile
Io non vivo più in Campania, ora sono a Roma e sto con un romano e devo dire che lui non mi ha mai "permesso" di pagare...
Per me il non voler far pagare la donna, non è sintomo di "inferiorità" della donna stessa come tu affermi, anzi, per me è segno di rispetto, poi ognuno la veda come vuole insomma.
e in che modo si manifesterebbe il rispetto? la donna quindi che se ne fa dei soldi, li mette via via sotto il materasso?
poi per quanto riguarda la vita di coppia è un altro discorso, se il ragazzo vuole sempre offrire fatti suoi, sono affari della coppia, il discorso riguardava le uscite con amici in cui sistematicamente le donne non pagano per qualche assurda consuetudine del 1600... io, se fossi donna, mi sentirei senza dignità, poi ovvio, da un lato ne approfitterei.
Infatti solitamente anche da me è così. :roll:
Però ho scoperto da poco,ad una festa di un mio compagno di classe,che ormai è cambiato tutto quando si tratta di feste di tipi "fighi" che fanno i MegaSeratoniHouse.
Questo mio compagno di classe è,diciamo,uno dei più popolari della mia scuola e praticamente per la sua festa aveva affittato una specie di sala-appartamento e poi pagato un DJ.
Gli inviti erano dei veri e propri biglietti come quelli per le discoteche.
Io ero invitata direttamente da lui,quindi non ho dovuto pagar nulla,ma chiunque voleva venire alla festa doveva pagare il biglietto se non era stato invitato direttamente da lui.
Per me è una cosa assurda trovarsi alla propria festa di compleanno gente che non conosci.
Io,invece,il mio ultimo compleanno l'ho trascorso in un pub coi miei amici più stretti e ovviamente ho pagato io [Mio padre. :040:] tutto.
Alcuni ragazzi pensano che sia giusto non far pagare la donna, altri no.
Non giudico nè l'uno nè l'altro comportamento.
Dipende da persona a persona e dai modi di fare e per quando mi riguarda, non dovrebbero essere giudicati in quanto assolutamente personali;)
Per quanto riguarda le feste di compleanno, a Roma ho scoperto che si usa far pagare agl'invitati.:lol:
Qui si usa così, altrove si fà diversamente, fatto sta che appena mi hanno informata di questa cosa, mi sono fatta un grossa risata.:lol:
non essere ridicola, sul topic della moda ti sei messa a giudicare chi spende 1000 euro per una borsa e un sacco di soldi per i vestiti, ora vieni a dire che la gente non va giudicata per cose "assolutamente personali"?
eh bhè... dopotutto è un classico mettere da parte la coerenza di fronte alla convenienza di non pagare mai.
ora fai quella che non giudica e non si permette di farlo.. ahaha
Se è in casa pago io... al massimo se siamo in tanti dividiamo,
al ristorante uguale, poi dipende di chi è il compleanno ma spesso si usa non far pagare il festeggiato, pagano tutto gli invitati...
Quote:
Per me spendere 1000 euro per un paio di scarpe, piuttosto che per una giacca, cappotto, borsa è superficiale oltre che inutile.
Ho parlato di UTILITà e ho cercato di spiegartelo più e più volte, se non lo capisci sono fatti tuoi.Quote:
Il discorso è che posso dire che per me spendere 1000 euro per una borsa è inutile...Poi, se il soggetto trova più utile una borsa di 1000 euro che una borsa di 20, sono sinceramente affari suoi.:)
Io non dò giudizi sul personale, posso reputare il gesto giusto o sbagliato secondo il mio modo di vivere, cioè se uso fare una cosa o meno, ok, ma non vado mai a giudicare una persona "inferiore" o "senza dignità" come hai fatto te alcuni posts più su;)
(Il discorso di ostentare è un'altra cosa, e questa la trovo sbagliata, ma penso tu sia concorde con me...)
Un conto è dare opinioni, un conto è dare giudizi.:)
Ho scritto che non giudico positivo o negativo nessuno dei 2 comportamenti (uomo che paga/ o romana), è questione di modi di fare, come si suol dire paese che vai, usanza che trovi.:lol:
Scusate l'OT.:)
guarda che sottolineare un "per me" non significa non dare un giudizio, il giudizio è proprio un'opinione personale.
definire un atteggiamento, un modo di fare "superficiale" e "inutile" è un giudizio tanto quanto definirlo "antiquato" o "ridicolo".
non c'è niente di male a dare giudizi eh... ogni tanto ci si può anche esporre.
Il per me era riferito ad un mio modo di fare, di pensare, non ai modi di fare altrui.
Se avessi scritto: Quelli che spendono 1000 euro in vestiti sono tutti superficiali e tutti imbecilli, allora ti avrei dato ragione.
Mi sono esposta parlando di me, e parlando di un modo di fare di alcune persone che reputo sbagliato, ma non per questo è sbagliato in generale...
Oddio, non so se mi sono spiegata...
Tu hai scritto invece il modo di fare del posto in cui sono cresciuta non dà dignità alla donna, ed è arretrato.
Penso che il tuo modo di "esporti" sia esagerato, dato che non sai nulla della gente che frequento e non sai nulla delle dinamiche di un posto diverso dal tuo.;)
Sinceramente non capisco chi dice che ad un compleanno se si invita la gente bisogna pagare tutto. Ma scusate se io al mio compleanno invito 40 persone devo lasciare giù lo stipendio per far mangiare loro? E se non ho lo stipendio da sborsare non posso festeggiare il mio compleanno? Ma dai è un discorso allucinante io non lo trovo assolutamente squallido offrire solo da bere o non offrire niente. Anche perchè diciamoci la verità la gente quanto mette per fare i regali 5 - 10 Euro a testa? E per il discorso dell'offrire alle donne lo trovo assurdo. Scusate sono una donna, non sono inferiore a nessuno ne tantomeno voglio sentirmi in debito e dato che i soldi non mi mancano da bere o da mangiare me lo pago con i miei soldi. E' logico che dal mio ragazzo ogni tanto mi faccio offrire le cose ci sta ma personalmente quando posso offrirgli una cena perchè non lo dovrei fare? Perchè son donna?
Solitamente festeggio con poche persone, non mi piacciono le grandi comitive.....e offro o la cena o da bere a seconda di ciò che posso permettermi in quel periodo.....almeno da bere comunque sì, sempre
cia raga!!! io quando mi sparan di pizzata ci do sempre dentro di brutto!!! mi sparo propio con pure forno e birrame da fiotto!!! epperò mica posso cacciar via di grano!!!! piglio via e faccio che c'ho un cinemone da piazzare e quelli mi fan propio di star tra!!! sti qua son propio gran amicate da forno sennò è inutile no??? bella a tutti!!!:067::067:
no invece io ne so perchè al sud ho i parenti, ci sono stato un sacco di volte e so che funziona così davvero; alla luce delle mie osservazioni sulle dinamiche del luogo sono arrivato alla conclusione che secondo me non far pagare le donne solo perchè donne è discriminatorio, una discriminazione che però non viene contestata perchè conveniente.
ci sono persone che ragionano anche in questo modo: io, uomo, posso andare a ballare da solo con i miei amici; tu, donna, non puoi andare a ballare da sola con le tue amiche, se esci, esci con me. Anche questa è discriminazione, però questa va a svantaggio delle donne e quindi queste si oppongono, giustamente.
Qua la usano solo i tirchioni..
La trovo scorretta e insensata , specie se non si è nemmeno avvisati prima di dover pagare..Si rischiano certe figure clamorose -.-''
Ai miei compleanni ho sempre offerto io , invece qualche volta un mio amico organizzava una festa così tanto per e ci faceva pagare 3-4 euro :D
Ma tutto finiva lì , non dovevamo mica portare dei regali u.u
Qui da me si divide sempre :roll: Il festeggiato paga solo la torta e lo spumante alla fine. Io ormai non festeggio più il compleanno da anni.
E il regalo non lo farei mai... solitamente dò quei pochi euro a chi si sbatte per raccogliere e farlo.
Sinceramente fare i regali mi sembra una cosa inutile.
Dire che hai parenti al sud non significa conoscere le dinamiche di un luogo.
Ti posso dire che, per quanto riguarda la mia cerchia di amici, il fatto di non far pagare le donne non è una questione "discriminatoria", ma è vista come una forma di rispetto.
Poi, la cosa dei ragazzi che vanno a ballare lasciando la ragazza a casa, non è paragonabile.
La cosa di non far pagare la donna, è un'abitudine, una consuetudine, caratteristica, non so sinceramente come spiegartelo, non è dato dall'inferiorità della donna...si è sempre fatto così e si continuerà a fare così e vorrei ricordare che non solo i ragazzi del sud usano fare in questo modo, ma anche molti miei amici, anche romani, compreso il mio ragazzo, quindi non è una cosa isolata al sud...
Non far pagare le donne non è una sorta di rispetto...che c'entra il rispetto...É questione di bonton (o come se dice)...
visto ke tra poco é il mio compleanno...credo sia giusto ke il festeggiato nn paghi nulla...:080:
il tuo ragazzo che offre a te ti ho già detto che non c'entra.
per conoscere le dinamiche di un luogo non è indispensabile farne parte, altrimenti la sociologia non avrebbe senso di esistere.
non spiegarmi niente, non c'è bisogno, io le mie conclusioni le ho già tratte.
Se posso/devo/ho voglia di festeggiare, pago io.
Se mi invitano ad un compleanno, nella maggior parte dei casi, in discoteca, e devo pagarmi l'ingresso, non faccio manco il regalo, visto che non mi offrono manco un drink e non gliene importa nulla.
Per fare presenza, me ne sto per i fatti miei. -.-
Posso sapere gentilmente a quale luogo del sud ti riferisci? La tua profonda analisi mi sembra pecchi di imprecisione. Almeno da una ragazza come me, del Sud, che è cresciuta in una famiglia abbastanza fiera del processo di emancipazione femminile, che non ha mai fatto spendere un soldo a un accompagnatore maschile se non in rare occasioni, che faceva parte di una compagnia di donne e uomini che dividevano tranquillamente alla romana quando si usciva o tutto la donna quando festeggiava, e che ha addirittura coppie di amici che dividono tutto scrupolosamente e che come me sa pensarla una larga fetta della popolazione meridionale e non. Prima di giudicare un retroterra culturale in modo così semplicistico, e far emergere questioni di stampo sociologico, ti chiederei di fare molta attenzione alla terminologia usata perchè potresti risultare un pelo superficiale a chi ti legge.
quando vado ai compleanni in genere ogniuno paga per se poi al massimo il festeggiato paga o da bere, o il dolce o l'aperitivo prima di cena.
non mi piace invece l'usanza che l'invitato paghi per tutti, personalmente non navigo nell'oro e per pagare una cena a una ventina di invitati devo svenare i miei e non mi va'.. per cosa poi? per dei regalini a ***** di cane in cui puntualmente c'è qlk invitato che non lo fa, che 'si è scordato', che ha riciclato o cosa e magari viene al mio compleanno giusto per avere cena gratis e xkè quella sera non aveva altro da fare?
per i miei compleanni preferisco la PRESENZA (tra l'altro specifico ai miei amici di NON farmi il regalo) xkè per me QUELLA è il regalo e per ringraziarli di questo offro il bere in pizzeria e il dolce (e non costano poco..soprattutto le torte di pasticceria..)
Da me quando si va a mangiare fuori gli invitati fanno il regalo e si paga il conto alla romana, e il festeggiato offre il dolce quando va bene, ma è raro. Mi sono trovato anche di andare in feste in casa con il regalo in mano e sentirmi chiedere i soldi per la spesa fatta.
Io il mio non lo festeggio ormai da 10 anni, ma se lo dovessi fare di certo non farei pagare le vettovaglie agli invitati U.U
che amici tirchi che ho xD
Stìcazzi...ma dov'è scritto che le ragazze non debbano pagare?? cmq si vede che da Roma esclusa in giù avete i soldi....
Stò sabato ho un compleanno seguendo il tuo ragionamento:
siamo in 24;
spendiamo 25€ a testa (escluso vini che fai arriviamo minimo 30 a testa);
Quindi il festeggiato dovrebbe sborsare: 24x30= 720€ solo di cena.
***** Buono...
Cmq noi usiamo che l'aperitivo e magari il giro dopo la cena lo paga l'invitato invece la cena e la discoteca facciamo alla romana.
E al festeggiato gli si fa il regalo....ah le ragazze Single valgono come persone Normali. Principesse non ce ne sono...quindi è logico che pagano come tutti gli altri. :b16: