....volevo sapere ...che ne pensate della psicologia?
cioè..credete nella sua validità o meno?
..e siete mai stati da uno psicologo?
Visualizzazione stampabile
....volevo sapere ...che ne pensate della psicologia?
cioè..credete nella sua validità o meno?
..e siete mai stati da uno psicologo?
A me la psicologia affascina...
Puff e obo niente battute :098:
penso che la andrò a studiare all'università! :P
Io amo la psicologia :050:
Mi affascina da morire, e diciamo che il mio modo di pensare è abbastanza da strizzacervelli.
la psicologia, intesa come studio della mente umana, è senz'altro affascinante;
il mestiere dello psicologo lo considero un modo come tanti per succhiare soldi alla gente; (diverso il discorso dello psichiatra).
nn kondiviso x niente..se una persona ha problemi mentali [e nn parlo di matti,ma persone depresse ecc..] la psikologia serve molto..certo andare dallo psikologo kosta molto,ma ci sono anke quelli gratuiti [o quasi] offerti dalla regione [o nn so da quale ente]
kmq x rispondere al topic..amo psikologia e sarà il mio lavoro [almeno me lo auguro!]
la psicologia è affascinante ma dipende dal tipo di persona che esercita questa facoltà,non basta essere psicologi e studiare ma esserlo e avere l'essenza di capire le problematiche umane,anche le più nascoste. Un psicologo che esercita questa professione con CARISMA è molto utile,cmq si sono stata da una psicologa 6 anni fa ed è durata solo 2 giorni,ha preso tutto alla leggerezza concludendo che ero soltato viziata :roll: a quella persona gli consiglierei di fare la macchinista bburina -.-
io amo la psicologia:050::050:
vorrei studiarla all'università. cmq penso che prima di tutto per svolgere un mestiere come quello ci vuole la passione altrimenti tutto quello che si studia non serve a granchè.
credo che non sia un modo per spillare soldi anzi la trovo molto utile. non ho mai avuto l'occasione di parlare con uno psicologo ma mi piacerebbe moltissimo...
attenzione che qua sembra che si stia parlando piu di "psicanalisi" che è un RAMO della psicologia. ma NON è la psicologia
scienza affascinante, mi fanno però sorridere le persone che vogliono studiala solo per sperare di poter "leggere" le persone.
puoi farlo tranquillamente senza studi...
Mi piace, è il corso di Laurea che ho scelto, infatti:050:
Credo che non mi stancherò mai di studiare la mente, per non parlare poi della psicopatologia:)e delle neuroscienze:)
deve essere sicuramente interessante.
dallo psicologo non ci son mai andata, ma dovrei.
psicanalisi e psicologia non possono essere due cose diverse....o forse si? :roll:
Mi affascina, infatti ho scelto il liceo socio psico pedagogico.
Però notando da come ne parlano certe persone sembra che lo psicologo sia più un mago che ti legge nel pensiero che uno scienziato O_o
alle medie ho avuto tt una serie di problemi, così mia madre mi ha costretta di andare da una psicologa x poco + di un anno. al momento ho odiato qst cosa, xkè pensavo: "ma guarda questa qui! si fa pagare x farsi raccontare i fatti miei!".
ripensandoci, xò, mi sn resa conto ke mi ha fatto bene andarci, xkè mi imponeva di riflettere veramente su tt le cose ke mi succedevano, e sfogarsi raccontando tt a qualcuno è... rilassante, in un certo senso, soprattutto visto ke uno psicologo ha un punto di vista "distaccato", ke un genitore o un'amico nn può certo vantare.
x qst ho deciso ke mi piacerebbe fare la psicologa infantile.
sono sempre stata affascinata da tutto ciò che è psicologia ..ne ho studiata un pò a livello scolastico alle superiori mi sarebbe piaciuto approfondire a livello scolastico ma le strade mi hanno portato in altre direzioni..
in alternativa però leggo la medio di 2-3 libri al mese sempre di impronta psicologia o pedagocica o sociologica
Amo la psicologia. Naturalmente c'è chi lo fa come mestiere per passione e chi solo per fregare soldi. Però la psicologia in sè ti aiuta a capire tante cose...
è affascinante come hanno detto gli altri..
nn ci sono mai andata..
la cosa + tragica è che ancora molte persone, come nel mio paesello sperduto, pensano che andare da questo specialista significa essere matti.. e con ciò mi vergogno di abitare in questo posto, la vedo una cosa assurda..
Meno male che è uno studio che piace perchè è davvero affascinante. Quello che mi pare improprio è l'abuso che fanno gli psicologi quando prescrivono psicofarmaci pur non essendo medici. Per questo la definirei come scienza sociale e non come disciplina scientifica medica al contrario della psichiatria; ma non per questo è inutile, anzi è al contrario utilissima alla società stessa.
sono d'accordo con te. credo che quello dello psocologo sia un mestiere molto difficile e che solo poca gente brava riesce a fare. per questo credo che la maggior parte di loro non sappia fare il suo lavoro o che lo sappia fare male. l'empatia è di pochi e non di tutta la marmaglia di psicologi sparsi ovunque.
in ogni caso io non credo nella psicologia.
non ha nessuna scientificità nello stabilire uno stato della persona, sia depressa o altro.
ricordo che tempo fa dicevano che l'anoressia era dovuta a cattivo rapporto con la madre, da poco si dice che è dovuta al cattivo rapporto con la madre.alcuni ancora sotenevano fosse scritta nei geni.
io credo nella psichiatria. che è una cosa diversa.
inoltre credo che la figura dello psicologo stia prendendo sempre più piede a causa della negligenza della gente. mi spiego meglio. un tempo si aveva un problema, se ne parlava, si cercava di risolverlo, la madre ti ascoltava, gli amici ti erano vicini. ora la famiglia non ascolta più i figli, un problema? andare dallo psicologo sembra essere sempre la soluzione più facile.
Se davvero conosci uno psicologo che prescrive farmaci ti consiglio di denunciarlo, rientra nel codice deontologico non poterli prescrivere, e ti assicuro che non è la regola che gli psicologi lo violino:)
Può darsi che era uno psichiatra o uno psicoterapeuta psichiatra, non so dovresti controllare meglio, sai spesso chi non è del ramo tende a confondere la figura dello psicologo, dello psichiatra, dello psicologo-psicoterapeuta , dello psichiatra-psicoterapeuta.
Ti posso assicurare che ognuno ha le proprie competenze e a nessuno di questi professionisti interessa deragliare nel campo altrui,anche perchè poi spesso lavorano in equipe.
Quando poi parlo di psicologia scientifica, non dico disciplina medica, la psicologia è scientifica e non significa che lo psicologo è medico, anche perchè poi tra l'altro non è solo la disciplina medica ad essere scientifica.