Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Perdonami ma non avendola mai studiata non puoi assolutamente dire che non si possa studiare la mente umana:|
Dai finiamola quì, non sai di cosa parli, non è un'offesa attenzione, ma è la verità.
intendevo che non si puo studiare nel senso che non si può prendere un campine di persone e stabilire che se un 90 %di queste adotta un certo comportamento allora il comportamento è dovuto a quella particolare cosa..
sto facendo un po di confusione..:roll:..spero mi capiate..
io dico di non credere nella psicologia perchè secondo me la può fare qualunque persona empatica che ti conosce bene e che si fermi un attimo e ti stia ad ascoltare. appunto perchè non siamo macchine e un amico che ci conosce ci sa capire meglio di un estraneo che vede la situazione da fuori.
-
quoto morgana, è vero.... chi sa leggerti nel cuore grazie al suo modo di percepire "particolare" e che ti da consigli è utile quanto una psicologa famosa e brava ma che una seduta costa l'intero stipendio. Penso che i psicologi che non hanno questo dono,a parte gli studi, sono indietro in un certo senso... ma ciò non vuol dire che ho appena detto che gli studi non servono a niente,sia chiaro. Anzi,servono ed eccome :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
intendevo che non si puo studiare nel senso che non si può prendere un campine di persone e stabilire che se un 90 %di queste adotta un certo comportamento allora il comportamento è dovuto a quella particolare cosa..
sto facendo un po di confusione..:roll:..spero mi capiate..
io dico di non credere nella psicologia perchè secondo me la può fare qualunque persona empatica che ti conosce bene e che si fermi un attimo e ti stia ad ascoltare. appunto perchè non siamo macchine e un amico che ci conosce ci sa capire meglio di un estraneo che vede la situazione da fuori.
L'amico può ascoltarti anche in modo empatico ma non possiede gli strumenti per farti la psicoterapia. Il colloquio clinico non è una conversazione amichevole, fidati.
-
Mi affascina tantissimo e credo che prenderò psicologia all'università...già da piccola leggevo libri e articoli di psicologia ..mi è sempre piaciuta =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Per avere dati tangibili dovresti iscriverti all'università e studiare le materie comprese nel piano di studi, i vostri dubbi sono chiariti all'interno di esami come "storia della psicologia", "psicologia generale" e altri.
Detto in maniera semplice, vi sono fior fior di studi nonchè di esperimenti che hanno dimostrato la scientificità sia della psicologia che della psicoterapia; statistica psicometrica è una delle materie funzionale a ciò..
Poi è ovvio che essendo una "professione d'aiuto" (come lo è il medico, l'infermiere, l'assistente sociale..) non è perfetta, l'essere umano è tutt'altro che semplice, ma d'altro canto non mi pare che nemmeno la medicina lo sia e faccio il paragone con il medico dato che lo tirate in ballo.
Con questo rispondo anche a BlackHole:)
Mi spiace, cerco dati oggettivi... Quello che dici tu mi porterebbe a capire solo come la psicologia stessa si autoproclami scienza ;) e questo non mi è di alcun aiuto.
Sino a quando non avrò dati esterni alla psicologia stessa, continuerò a ritenere che tutto sia tranne scienza :)
Aggiungo, leggendo da wikipedia:
A common criticism of psychology concerns its fuzziness as a science. Philosopher Thomas Kuhn's 1962 critique implied psychology overall was in a pre-paradigm state, lacking the agreement on overarching theory found in mature sciences such as chemistry and physics. Because some areas of psychology rely on research methods such as surveys and questionnaires, critics have claimed that psychology is not as scientific as many assume. Other phenomena that psychologists are interested in such as personality, thinking and emotion cannot be directly measured and often rely on subjective self-report which is considered inherently unreliable.
The validity of probability testing as a research tool has been called into question. There is concern that this statistical method may promote trivial findings as meaningful, especially when large samples are used.[25] Some psychologists have responded with an increased use of effect size statistics, rather than sole reliance on the traditional p<.05 decision rule in statistical hypothesis testing.
In recent years, and particularly in the U.S., there has been increasing debate about the nature of therapeutic effectiveness and about the relevance of empirically examining psychotherapeutic strategies. One argument states that some therapies are based on discredited theories and are unsupported by empirical evidence. The other side points to recent research suggesting that all mainstream therapies are of about equal effectiveness, while also arguing that controlled studies often do not take into consideration real-world conditions (e.g. the high co-morbidity rate or the experience of clinicians); that research is heavily biased towards the methods of the cognitive behavioral therapies (CBT); and that it typically under-represents minority groups.
Il fatto stesso che si dibatta apertamente se sia o meno una scienza, mi fa capire che faccio bene a dubitarne a mia volta
-
la psicologia mi incuriosisce, penso però che la psicologia non curi se una persona non vuole essere curata!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Mi spiace, cerco dati oggettivi... Quello che dici tu mi porterebbe a capire solo come la psicologia stessa si autoproclami scienza ;) e questo non mi è di alcun aiuto.
Sino a quando non avrò dati esterni alla psicologia stessa, continuerò a ritenere che tutto sia tranne scienza :)
Aggiungo, leggendo da wikipedia:
A common criticism of psychology concerns its fuzziness as a science. Philosopher Thomas Kuhn's 1962 critique implied psychology overall was in a pre-paradigm state, lacking the agreement on overarching theory found in mature sciences such as chemistry and physics. Because some areas of psychology rely on research methods such as surveys and questionnaires, critics have claimed that psychology is not as scientific as many assume. Other phenomena that psychologists are interested in such as personality, thinking and emotion cannot be directly measured and often rely on subjective self-report which is considered inherently unreliable.
The validity of probability testing as a research tool has been called into question. There is concern that this statistical method may promote trivial findings as meaningful, especially when large samples are used.[25] Some psychologists have responded with an increased use of effect size statistics, rather than sole reliance on the traditional p<.05 decision rule in statistical hypothesis testing.
In recent years, and particularly in the U.S., there has been increasing debate about the nature of therapeutic effectiveness and about the relevance of empirically examining psychotherapeutic strategies. One argument states that some therapies are based on discredited theories and are unsupported by empirical evidence. The other side points to recent research suggesting that all mainstream therapies are of about equal effectiveness, while also arguing that controlled studies often do not take into consideration real-world conditions (e.g. the high co-morbidity rate or the experience of clinicians); that research is heavily biased towards the methods of the cognitive behavioral therapies (CBT); and that it typically under-represents minority groups.
Il fatto stesso che si dibatta apertamente se sia o meno una scienza, mi fa capire che faccio bene a dubitarne a mia volta
Libero di dubitare, ma prima di farlo documentati;)
-
Anche io avevo tanti dubbi all'inizio, ma scienza o no, pare che riesca ad aiutare la gente, ci convince a cambiare cellulare ogni 3 mesi e altre cose del genere.
Studiare sistemi complessi come gli esseri viventi è sempre una sfida, in un caos c'è sempre un ordine sottostante(almeno così dice la teoria del caos, che non ho ancora capito affondo XD)
Altrimenti nemmeno l'etologia e la meteorologia potrebbero essere considerate scienze, troppi fattori in gioco.
-
secondo me bisogna esser portati a fare la psicologo o 1 qls mestiere inerente il campo della mente umana :)
[e modestamente, x i miei amici sono la psicologa del gruppo, quindi, proviamo no? :nice:]
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Libero di dubitare, ma prima di farlo documentati;)
Ho chiesto a te di darmi qualche documento e mi hai solo citato fonti interne alla psicologia ;)
Come ti ho detto, le autoproclamazioni non contano. Se hai altri dati, io sono qui per essere smentito :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Ho chiesto a te di darmi qualche documento e mi hai solo citato fonti interne alla psicologia ;)
Come ti ho detto, le autoproclamazioni non contano. Se hai altri dati, io sono qui per essere smentito :)
pure io.non sto ingaggiando una battaglia contro la psiclogia, e il fatto che ci siano molte persone che credono nei suoi ventaggi mi lascia alquanto interdetta. vorrei delle prove. ecco tutto.
-
Io ho frequentato sia psicologi sia un psichiatra. E non ci credo in quella montagna di balle che oggi si spaccia per psicologia. Il nostro cervello è ancora terreno parzialmente sconosciuto alla scienza quando si tratta di emozioni, e senza fondamenta valide le loro cosidette diagnosi non sono altro che tiri a vuoto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Big Black Mariah
Io ho frequentato sia psicologi sia un psichiatra. E non ci credo in quella montagna di balle che oggi si spaccia per psicologia. Il nostro cervello è ancora terreno parzialmente sconosciuto alla scienza quando si tratta di emozioni, e senza fondamenta valide le loro cosidette diagnosi non sono altro che tiri a vuoto.
Avrai incontrato professionisti non validi, mi spiace per te ma non ritengo corretto generalizzare sull'intera categoria, io per esempio ho avuto un'esperienza opposta alla tua vedendo come mia sorella a distanza di anni tragga ancora beneficio dallo psicoterapeuta dal quale è stata in cura, e come lei altra gente, fidati^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Avrai incontrato professionisti non validi, mi spiace per te ma non ritengo corretto generalizzare sull'intera categoria, io per esempio ho avuto un'esperienza opposta alla tua vedendo come mia sorella a distanza di anni tragga ancora beneficio dallo psicoterapeuta dal quale è stata in cura, e come lei altra gente, fidati^^
Sono daccordo.
Piccola parentesi:
E' in crescita (per fortuna) lo studio della psicologia animale e si sta abbandonando il pensiero che gli animali stessi siano come robot mossi da istinto e comunque sottodotati di intelligenza. Ad esempio è vero che cani e i gatti non hanno passato la prova dello specchio ma è giusto chiederci se quella prova ha davvero valore assoluto, poichè se si facesse una prova dell'"olfatto" gli stessi cani e gatti ci batterebbero relegando noi al livello piu sottodotato rispetto a questo senso. Forse ci basiamo troppo su ciò che vediamo coi nostri occhi senza dare l'importanza che si deve agli altri sensi, cioè tendiamo a "antropomorfizzare" ogni essere vivente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sono daccordo.
Piccola parentesi:
E' in crescita (per fortuna) lo studio della psicologia animale e si sta abbandonando il pensiero che gli animali stessi siano come robot mossi da istinto e comunque sottodotati di intelligenza. Ad esempio è vero che cani e i gatti non hanno passato la prova dello specchio ma è giusto chiederci se quella prova ha davvero valore assoluto, poichè se si facesse una prova dell'"olfatto" gli stessi cani e gatti ci batterebbero relegando noi al livello piu sottodotato rispetto a questo senso. Forse ci basiamo troppo su ciò che vediamo coi nostri occhi senza dare l'importanza che si deve agli altri sensi, cioè tendiamo a "antropomorfizzare" ogni essere vivente.
Penso che si tratti più di etologia:)
Sinceramente non sono molto informata su questo campo di studi^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Penso che si tratti più di etologia:)
Sinceramente non sono molto informata su questo campo di studi^^
Si, però è sicuramente concatenata con la psicologia o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Si, però è sicuramente concatenata con la psicologia o sbaglio?
Non credo rientri nell'ambito della psicologia, sicuramente nel mio corso di laurea non ho studiato materie inerenti l'etologia:)
-
Sarà il mio futuro o almeno lo spero...!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Non credo rientri nell'ambito della psicologia, sicuramente nel mio corso di laurea non ho studiato materie inerenti l'etologia:)
Perchè ho letto di esperimenti fatti su animali da psicologi, magari si sono specializzati dopo in etologia. Quindi non sono proprio due universi separati, perchè comunque sono rischieste le basi di uno psicologo almeno credo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Perchè ho letto di esperimenti fatti su animali da psicologi, magari si sono specializzati dopo in etologia. Quindi non sono proprio due universi separati, perchè comunque sono rischieste le basi di uno psicologo almeno credo.
Forse ti riferisci agli studi sul condizionamento classico e operante:)
Essi rientrano cmq nell'ambito della psicologia generale, non animale^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Forse ti riferisci agli studi sul condizionamento classico e operante:)
Essi rientrano cmq nell'ambito della psicologia generale, non animale^^
Esatto proprio a quello ^^
Grazie mille delle risposte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Esatto proprio a quello ^^
Grazie mille delle risposte.
Figurati:)
-
però tipo nella mia scuola si spendono e si investono molti soldi per sostenere il c.i.c....che non è altro per uno sportello per aiutare i ragazzi con problemi. ci sono pero all'interno di questo sportello iniziative quali l'aiuto allo studio, o l'amore in frigorifero, che dovrebbe servire a capire meglio se stessi..:roll:
premettendo che io sono ad un liceo scientifico non vedo l'utilità di un sostegno allo studio in una scuola come la mia. se non hai voglia di studiare cambi scuola. punto.
oppure da quest'anno per le nuove matricole si prevede un incontro con gli psicologi. a me sinceramente tutto questo sembra una forzatura. un grande spreco di tempo e di fondi.
-
nn mi piace la psicologia!
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
però tipo nella mia scuola si spendono e si investono molti soldi per sostenere il c.i.c....che non è altro per uno sportello per aiutare i ragazzi con problemi. ci sono pero all'interno di questo sportello iniziative quali l'aiuto allo studio, o l'amore in frigorifero, che dovrebbe servire a capire meglio se stessi..:roll:
premettendo che io sono ad un liceo scientifico non vedo l'utilità di un sostegno allo studio in una scuola come la mia. se non hai voglia di studiare cambi scuola. punto.
oppure da quest'anno per le nuove matricole si prevede un incontro con gli psicologi. a me sinceramente tutto questo sembra una forzatura. un grande spreco di tempo e di fondi.
anke nella mia skuola c'è il c.i.c [sikuramente dirai ke è più inerente xk sono a un socio psiko pedagogiko]..
kmq questo servizio è messo a disposizione di persone ke non hanno la possibilità di andare da uno psikologo e invece ne avrebbero bisogno..
lo psikologo non studia solo la mente,ma è anke una persona kon kui parlare dei problemi..ke poi lui studi la mente e cerki di trovare una soluzione è una kosa..ma il paziente dovrebbe vedere uno psikologo kome amiko-konsigliere..
io t posso assikurare ke persone hanno veramente bisogno e vengono aiutate da questa possibilità ke mette la skuola..
a te non servirà,ma ad altri si..