mi scuso in anticipo con quanti credono nella psicologia. rispetto le opinioni altrui.
comunque non credo che sia scientifica..canna troppo..non mi fiderei ad andare da uno psicologo.
Visualizzazione stampabile
mi scuso in anticipo con quanti credono nella psicologia. rispetto le opinioni altrui.
comunque non credo che sia scientifica..canna troppo..non mi fiderei ad andare da uno psicologo.
Mi interessa la psicologia applicata ad alcuni campi specifici, ad esempio la psicologia per le organizzazioni o del lavoro. Non è una passione comunque.:)
La trovo affascinante, però ammetto che non è una passeggiata studiarla..:)
Dallo psicologo non sono mai andata e spero di non averne mai bisogno sinceramente..
Sono stata dalla psicologa di mia spontanea volontà.
Bè, personalmente la ritenevo come una mamma, nel senso, le potevo parlare di tutto tranquillamente, lei mi aiutava e mi dava consigli, riuscivo a sfogarmi, e non avevo paura del suo giudizio o di farla ''arrabbiare'' per certe cose..
Mi è servito molto per sfogarmi in un periodo un po' buio, e se ne sentirò il bisogno, magari ci ritornerò.
E cmq..si, mi affascina molto, e magari la studierò all'università..
mi sorprende il fatto ke sn solo ragazze a rispondere a qst topic...ma forse nn dovrei sorprendermi più di tanto. Io ho 4 amike ke all'università studieranno psicologia.
A me,personalmente, nn piace, è una "scienza" inesatta,troppo soggettiva per esser ank kiamata scienza. Ho letto qlk brano di psicanalisi di Freud,sia x la scuola sia x interesse personale e sinceramente mi ha sempre lasciato perplesso...è cm se si cercasse delle scuse per tutto
Non la conosco ma un pò mi affascina...
Penso che proprio per la NON conoscenza che ho, certe volte mi dà quasi fastidio per quello che rappresenta :)
Ho avuto conferme che qualche psicologo di conoscenza mia e non solo ha spinto a prendere psicofarmaci i propri pazienti. Non era sicuramente uno psichiatra e so che ognuno ha le sue competenze, però può succedere che si vada oltre di esse purtroppo.
Forse in precedenza abbiamo avuto un "piccolo" malinteso perchè ho scritto il termine scientifico in maniera impropria (lo ammetto), riferendolo piu a competenze mediche e per questo spero di non aver offeso/contrariato nessuno perchè non era assolutamente mia intenzione; anzi ammiro chi ha una passione e ce la mette tutta per coltivarla, soprattutto in una facoltà come psicologia.
Però ho un dubbio che magari mi puoi chiarire siccome sei nel ramo; hai definito psicologia come scienza, ma adattate il metodo scientifico ad essa? No perchè io (nella mia ignoranza) la classificherei piu come scienza sociale che come scienza che si basa sul metodo scientifico, magari sbagliandomi.
Il fatto che segua un approccio sperimentale e osservativo è conditio sine qua non perchè sia un metodo integralmente scientifico, ma non è condizione sufficiente.
Ora, questo approccio dalla seconda metà dell'Ottocento lo si ha ed è appurato. Ma cos'altro si può mettere sul piatto per definirla senza timore di smentita una scienza vera e propria?
Lo chiedo sinceramente visto che io, nella mia ignoranza in materia, la considero molto poco scientifica e vorrei avere dei dati tangibili che mi dimostrino che mi sbaglio.
Per avere dati tangibili dovresti iscriverti all'università e studiare le materie comprese nel piano di studi, i vostri dubbi sono chiariti all'interno di esami come "storia della psicologia", "psicologia generale" e altri.
Detto in maniera semplice, vi sono fior fior di studi nonchè di esperimenti che hanno dimostrato la scientificità sia della psicologia che della psicoterapia; statistica psicometrica è una delle materie funzionale a ciò..
Poi è ovvio che essendo una "professione d'aiuto" (come lo è il medico, l'infermiere, l'assistente sociale..) non è perfetta, l'essere umano è tutt'altro che semplice, ma d'altro canto non mi pare che nemmeno la medicina lo sia e faccio il paragone con il medico dato che lo tirate in ballo.
Con questo rispondo anche a BlackHole:)
purtroppo anke nella psikologia,kome in tutti i lavori, ci sono quelli che lo fanno x passione e quelli ke lo fanno x soldi..bisogna trovare la persona giusta,indipendentemente se sia pubbliko o privato..
mi dispiace kmq x la tua brutta esperienze kn quella psikologa,sikuramente nn faceva il lavoro x passione..
dipende dai punti di vista..
io x esempio nn amo la psikiatria perke` a volte si danno medicinali kosi`..cioe` una persona depressa nn ha x forza bisogno di anti derpessivi,a mio avviso e` piu` utile una seduta di psicoanalisi ke due pillole,le quali kmq portano a una dipendenza se nn assunte regolarmente..
quindi su certe kose e` preferibile nn darle ste pillole [ovviamente e` una mia opinione]
Quindi è piu giusto definirla scienza sociale no? Non nego il fatto che ci siano stato esperimenti a riguardo, ma la vedo come una disciplina più aperta alla società che propriamente scientifica (rivolta alla ricerca scientifica pura), come appunto un assistente sociale, un infermiere, e via dicendo.
Ma non per questo (se è cosi) è da reputare inferiore, sia ben chiaro.
appunto..non si può paragonare il metodo di indagine della scienza e della psicologia. la psicologia trae conclusioni ma non potrà mai essere certa di una cosa. la scienza si avvale di attributi quale universale, cioè valida per tutti i casi, e necessaria, cioè che non può accadere il contrario. la psicologia non è così, è estremamente soggettiva e reputarla scienza a mio avviso è sbagliato.
Che dirvi ragazzi? rispetto le vostre opinioni.
In ogni caso vi auguro di non aver mai bisogno nè di uno psicologo nè di uno psichiatra, la psicoterapia fa bene sì, ma prima di godere dei benefici stai male, se così non fosse sarebbero solo parole e non colloquio clinico o psicoterapico.
mi affascina..
non è un numero ,certo, come non è un numero una reazione chimica e come non è un numero un fenomeno atmosferico.
l'uomo è al pari degli animali, è sbagliata la pretesa di essere qualcosa di più. la mente umana non credo si possa studiare. come non si può studiare la mente degli animali. le nostre decisioni dipendono da un infinità di fattori, condizionamenti esterni, neurotrasmettitori, reazioni chimiche, ...ecc
per questo è quasi impossibile stabilire una regola che valga per tutti i casi. e la pretesa della psicologia mi sembra troppo alta.
credo nella psicologia,in quanto scienza dico.
anche se...mmm...non so spiegarmi.
diciamo che non credo che ci sia bisogno di studiare come un dannato per leggere nelle persone,ecco,o ci sei portato,e quindi con lo studio affini le tue doti,o niente,spazio a chi se la cava meglio.
invece per quel che riguarda la psichiatria sono molto più serrata,ci credo,ma deve è una medicina,una scienza vera e propria,e come tale deve essere trattata con cura,nel senso che qui non basta una ''dote''.
scusate la confusione del pensiero :roll: febbre a 39 :roll:
L'essere umano è un insieme di cellule e dell'unione di piu sostanze di base (dall'acqua all'ossigeno), proprio come in matematica il numero primo è alla base di tutta la teoria dei numeri. Inoltre la matematica è il linguaggio della natura e l'uomo a quanto pare fa parte per essa (anche se non la rispetta), quindi i numeri possono descrivere l'uomo meglio di quanto credi. Ovviamente c'è una componente irrazionale che è piu difficile da cogliere nell'uomo stesso.
Perchè evita? A me pare un'ovvietà, l'ho detto a fin di bene, perchè vedi un'offesa in ogni mia parola? :|. Comunque chi ti dice che ci sia solo un 3+2 nel mondo matematico? Ho fatto l'esempio dei numeri primi, perchè racchiudono il mistero di madre natura, ma non solo. Potrei fartene molti altri sul carattere universale di questa materia. Dire che la matematica è riduttiva è come dire che la psicologia è inutile, ovvero una cosa estremamente errata.
Non vedo offese nelle tue parole ma solo un pò di presunzione dato che non hai studiato Psicologia.
A me hanno insegnato che quando non conosco un argomento è meglio essere umile, ok esprimere il proprio parere ma quando si insiste si rischia di diventare indelicati.
Direi di lasciare spazio agli altri, il topic non è un processo alla psicologia ma solo un'espressione di opinioni, quindi lasciamo che si continui a parlare di opinioni.
Ciao:)
Infatti la mia intenzione non è quella di fare un processo alla Psicologia, ma di esprimerne l'utilità e allo stesso tempo di fare alcune precisazioni rispetto alla terminologia che sta intorno alla scienza, tutto qua ;). Nessun processo mediatico in atto :D
La psicologia è una scienza che mi affascina. Ho parlato più
volte, anche con diverse psicologhe e devo dire che ( almeno con me )
ci azzeccano su tutto, e mi sono state d'aiuto per capirmi.