Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sull'offrire: per noi è normale che l'uomo paghi. Le prime volte che ho offerto a un uomo mi ha fatto un effetto strano.
Tipo così?
https://media.giphy.com/media/KZvT5AWF4ADAI/giphy.gif
-
Secondo me comunque state un po' travisando la questione del "dividere".. Penso che sia abbastanza ovvio che nessuno va in giro a pretendere indietro l'euro (perché sì, qui il caffè lo paghi un euro e non 80 cent u.u) del caffè, o in pizzeria a chiedere i 20 cent in più.
Cioè, non è che noi del nord siamo dei tirchioni avari che non offrono mai. Semplicemente il più delle volte, quando si cena fuori, per noi è naturale dividere (e non al centesimo, non penso succeda da nessuna parte, se non magari in rare occasioni.. ma può accadere al nord come al sud) il conto piuttosto che accollare la spesa ad uno dei due.
Poi un'altra cosa che mi sta anche abbastanza sulle palle è leggere cose tipo "se al tuo compleanno non puoi permetterti di pagare per tutti, o inviti meno gente o fai altro". Cioè, un par di palle. Trovo assurdo non poter festeggiare come voglio e con chi voglio solo perché non ho 200€ da spendere in una cena.
Anche perché qua da me, nella maggior parte dei casi, sono gli amici che dicono al festeggiato di turno "dai, andiamoci a mangiare una pizza".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma uno non lo fa per elemosina, lo fa per il piacere di offrire. Offrire è un piacere fondamentalmente.
Però se offri qualcosa e l'altro non offre la volta dopo un po' ci resti male. Per me non è un piacere e non capisco perché mettere l'altro in condizione di offrire qualcosa per forza la volta dopo, giusto perché altrimenti passa per """cafone"""
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Poi un'altra cosa che mi sta anche abbastanza sulle palle è leggere cose tipo "se al tuo compleanno non puoi permetterti di pagare per tutti, o inviti meno gente o fai altro". Cioè, un par di palle. Trovo assurdo non poter festeggiare come voglio e con chi voglio solo perché non ho 200€ da spendere in una cena.
Anche perché qua da me, nella maggior parte dei casi, sono gli amici che dicono al festeggiato di turno "dai, andiamoci a mangiare una pizza".
Sivvede che là da loro pagano i compleanni con i soldi risparmiati dalle tasse :lol:
No dai scherzo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Vabbè, io non la trovo una cosa così strana. Allora dovrebbe essere lo stesso discorso per chi ha una comitiva di amici bella grande. Anche in quel caso è un'eccezione e una cosa poco probabile andare d'accordo?
Il discorso è un pò diverso..Gli amici te li scegli, i cugini e i parenti purtroppo no XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Però se offri qualcosa e l'altro non offre la volta dopo un po' ci resti male. Per me non è un piacere e non capisco perché mettere l'altro in condizione di offrire qualcosa per forza la volta dopo, giusto perché altrimenti passa per """cafone"""
Alla "volta dopo" no, alla terza o la quarta sì. Diciamo che è anche un metodo per fare un'ottima scrematura :D Poi non vedo qual è il problema: sì, se uno ti offre qualcosa sarebbe educato offrirsi di pagare la volta dopo. Se una cosa così minuscola scatena delle crisi esistenziali, come fate a frequentare le persone?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Se una cosa così minuscola scatena delle crisi esistenziali, come fate a frequentare le persone?
Non lo faccio :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Non lo faccio :lol:
Problema risolto :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Al sud non avete l'Esselunga... Peggio per voi, non sapete cosa vi state perdendo! 8-)
Ci sta l'MD che è leggendario a suo modo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Ma perché tutti hanno 1€ preciso e non c'è bisogno di fare storie per pochi centesimi.
Poi ti dico, se un collega mi volesse offire un caffè io non accetterei, perché non ho bisogno di soldi altrui, per 1€ me lo pago da sola. Se uno insistesse a offrire e non siamo molto in confidenza mi sentirei molto a disagio.
.
Se io chiedo a una persona, con cui ho più o meno confidenza, di prendere un caffè è normale che lo offra io...
Proprio perchè è solo 1 misero euro è un gesto carino a parere mio. Per me è normale al bar offrire comunque. Mi sembra così assurdo andare alla cassa e pagare 2 euro di caffè e brioche, spostarmi e far pagare 2 euro alla mia amica...
Per me è più semplice che una volta offro io una volta l'amica e fine della storia, senza troppe paranoie.
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Secondo me comunque state un po' travisando la questione del "dividere".. Penso che sia abbastanza ovvio che nessuno va in giro a pretendere indietro l'euro (perché sì, qui il caffè lo paghi un euro e non 80 cent u.u) del caffè, o in pizzeria a chiedere i 20 cent in più.
Cioè, non è che noi del nord siamo dei tirchioni avari che non offrono mai. Semplicemente il più delle volte, quando si cena fuori, per noi è naturale dividere (e non al centesimo, non penso succeda da nessuna parte, se non magari in rare occasioni.. ma può accadere al nord come al sud) il conto piuttosto che accollare la spesa ad uno dei due.
Poi un'altra cosa che mi sta anche abbastanza sulle palle è leggere cose tipo "se al tuo compleanno non puoi permetterti di pagare per tutti, o inviti meno gente o fai altro". Cioè, un par di palle. Trovo assurdo non poter festeggiare come voglio e con chi voglio solo perché non ho 200€ da spendere in una cena.
Anche perché qua da me, nella maggior parte dei casi, sono gli amici che dicono al festeggiato di turno "dai, andiamoci a mangiare una pizza".
consolati fuori dal mio ufficio al bar lo paghi 1,10, e la brioche idem... che quei 20 cent glie li vorrei tirare in testa! a volte mi tocca scambiare le 20 euro e avere la spicciolata! Assurdo!
Comunque sempre nella mia città il caffè l'ho pagato anche 1,30 o 1,50 ... ormai non mi scandalizzo più di nulla!