Visualizzazione stampabile
-
ma infatti ora è tanto meglio. e continuo a non capire il ragionamento di abel
rettifico...no che non lo capisco, ma ha dell'assurdo e per di più è intollerante. IMHO
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Viene trascritto al comune perchè deve essere aggiornata la documentazione relativa alle persone, non per altro.
Poi la cosa del "poi vai in chiesa a ripetere il matrimonio se lo vuoi religioso" non l'ho capita: se uno si sposa civilmente ma vuole anche il matrimonio religioso in chiesa ci va, è già così. Sono comunque due matrimoni diversi, può esserci solo il matrimonio civile come solo quello religioso oppure entrambi, ma nell'ultimo caso lo si fa per secondi fini.
Comunque per me le coppie di fatto andrebbero riconosciute perchè si tratta di persone che passano, potenzialmente, tutta la vita insieme, come se fossero sposati, quindi non è giusto che abbiano diritti in meno solo perchè non hanno voluto sposarsi.
Quoto tutto, e per quanto riguarda il discorso che facevi sulle "coppie di fatto" tra l'altro in molti Paesi è stata instituita anche l'unione civile, che ha un suo status giuridico riconosciuto (ed è appunto giusto che sia così, secondo me) ma non è sotto l'istituto giuridico del matrimonio
-
Ma è inutile, più che altro. Il matrimonio, religioso o civile che sia, ha lo stesso significato, quindi perchè cambiargli nome? E perchè fare tutto questo giro di cambiamenti? Il matrimonio fatto così sta bene, il senso dell'unione è quello, poi ognuno lo celebri come voglia.
Comunque il topic non è su come funziona o no il matrimonio, quindi la parte tecnica si può accantonare.
E' quello che dico anch'io, luna. Non è da equiparare al matrimonio, ma la coppia di fatto una rilevanza giuridica dovrebbe averla.
-
una domanda da profano...un pò OT.
ma che differenza c'è tra coppia di fatto e matrimonio?
io stavo per presentare i fogli per coppia di fatto con la mia ex, e ci avevano detto che dopo 5 anni, se succedeva qualcosa a uno dei due, l'altro poteva aver "diritto" a "qualcosa"
qualcuno sa dar dettagli?
vado per deduzione o supposizione, è diverso in quanto che e uno vuole terminare la relazione è più semplice rispetto a un matrimonio/unione?
se allora è cosí, non si fa prima a semplificare i matrimoni (o unioni)?
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma è inutile, più che altro. Il matrimonio, religioso o civile che sia, ha lo stesso significato, quindi perchè cambiargli nome? E perchè fare tutto questo giro di cambiamenti? Il matrimonio fatto così sta bene, il senso dell'unione è quello, poi ognuno lo celebri come voglia.
Comunque il topic non è su come funziona o no il matrimonio, quindi la parte tecnica si può accantonare.
E' quello che dico anch'io, luna. Non è da equiparare al matrimonio, ma la coppia di fatto una rilevanza giuridica dovrebbe averla.
perche secondo me "matrimonio" è inteso tra uomo e donna.
poi...se alla fine le caratteristiche sono le stesse? perchè attaccarsi a un nome? mi si potrebbe dire la stessa cosa a me, giusto? ma dico, se quello che vogliono alcuni sono certi diritti...e li hanno, perché voler di più?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma è inutile, più che altro. Il matrimonio, religioso o civile che sia, ha lo stesso significato, quindi perchè cambiargli nome? E perchè fare tutto questo giro di cambiamenti? Il matrimonio fatto così sta bene, il senso dell'unione è quello, poi ognuno lo celebri come voglia.
Comunque il topic non è su come funziona o no il matrimonio, quindi la parte tecnica si può accantonare.
E' quello che dico anch'io, luna. Non è da equiparare al matrimonio, ma la coppia di fatto una rilevanza giuridica dovrebbe averla.
A livello di diritti civili PERSONALI hai ragione.......per l'adozione la sai bene come la penso.
Il matrimonio non serve a nulla ? allora aboliamo anchele altre isittuzioni base che formano gli individui..aboliamo lo stato e facciamo tutti anarchia totale. aboliamo le scuole e fanculo pure il resto :)
una promessa così grande...se tutti le dassimo veramente valore il mondo sarebbe diverso....poi se ci si sposa per i regali il corredo e per vestirsi con l'abito bianco anche se hai preso 3000 cazzi prima...allora è davvero inutile :)
-
Non sono in grado di spiegarmi, provo a farlo in modo diverso.
La chiesa non vuole ammettere il matrimonio di coppie omosessuali.
Si potrebbe pensare: chi se ne frega, tanto siamo uno stato laico... Però poi anziché estendere il matrimonio anche ai gay che cosa si fa? Ci si inventa un nuovo istituto, l'Unione civile, apposta x i gay e nel calderone ci si mettono anche le coppie di fatto...
A me pare che cosi si continuino a emarginare i gay per non voler distinguere il matrimonio civile da quello religioso.
Per questo dico che si dovrebbero differenziare il matrimonio religioso dall'unione civile (se è così importante continuate pure a chiamarlo matrinomio), anziché distinguere l'Unione civile di una coppia etero da quella di una coppia omo.
Invece a voi piace che se io la domenica mi sposo in chiesa, ci sarà un ecclesiastico il lunedì mattina che andrà in municipio a registrare la mia unione; verosimilmente perché sotto sotto anche voi ritenete che una coppia omo non può o non deve essere considerata come una etero, pur essendo convinti del contrario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ace of spades
A livello di diritti civili PERSONALI hai ragione.......per l'adozione la sai bene come la penso.
Il matrimonio non serve a nulla ? allora aboliamo anchele altre isittuzioni base che formano gli individui..aboliamo lo stato e facciamo tutti anarchia totale. aboliamo le scuole e fanculo pure il resto :)
una promessa così grande...se tutti le dassimo veramente valore il mondo sarebbe diverso....poi se ci si sposa per i regali il corredo e per vestirsi con l'abito bianco anche se hai preso 3000 cazzi prima...allora è davvero inutile :)
quoto soprattutto la fine XD. Ovvio che chi non ha certi valori non ne riconosce neanche altri. Ma chi li ha non deve essere considerato un retrogrado ignorante u.u''. Anzi, mi spiace molto per chi lo pensa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
El Buitre
Non sono in grado di spiegarmi, provo a farlo in modo diverso.
La chiesa non vuole ammettere il matrimonio di coppie omosessuali.
Si potrebbe pensare: chi se ne frega, tanto siamo uno stato laico... Però poi anziché estendere il matrimonio anche ai gay che cosa si fa? Ci si inventa un nuovo istituto, l'Unione civile, apposta x i gay e nel calderone ci si mettono anche le coppie di fatto...
A me pare che cosi si continuino a emarginare i gay per non voler distinguere il matrimonio civile da quello religioso.
Per questo dico che si dovrebbero differenziare il matrimonio religioso dall'unione civile (se è così importante continuate pure a chiamarlo matrinomio), anziché distinguere l'Unione civile di una coppia etero da quella di una coppia omo.
Invece a voi piace che se io la domenica mi sposo in chiesa, ci sarà un ecclesiastico il lunedì mattina che andrà in municipio a registrare la mia unione; verosimilmente perché sotto sotto anche voi ritenete che una coppia omo non può o non deve essere considerata come una etero, pur essendo convinti del contrario.
ho capito il tuo ragionamento ma che problema c'è ? madonna mia, ti stai attaccando a sciocchezze!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ho capito il tuo ragionamento ma che problema c'è ? madonna mia, ti stai attaccando a sciocchezze!
Ogni cosa è una sciocchezza finché non ci tocca personalmente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
El Buitre
Ogni cosa è una sciocchezza finché non ci tocca personalmente.
ti ho già detto che il tuo punto di vista è intollerante, poni dei limiti al contrario del mio. quindi vedi tu.