Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Ma sei proprio un cagacazzo epico, predichi bene ma vorrei proprio vedere come razzoli in coerenza nei tuoi "ambiti". Come ho detto milioni di volte, fare qualcosa è sempre meglio che non fare nulla e cosa vi cambia cercare il pelo nell'uovo? Il tuo problema è il seguire regole ferree o l'etichetta? Come mille altre cose non è così, tipo la raccolta differenziata la fanno tutti filo per segno? Non credo, molti la fanno "circa" ed è sempre meglio che non farla del tutto. Quindi mettevi l'anima in pace e finitela di attaccarvi a questo discorso solo per rompere le palle.
nei miei ambiti sono coerente diciamo
infatti chi fa in parte la raccolta differenziata non la fa in realtà, a prescindere che anche una parziale possa portare dei benefici
comunque non è una questione di etichette ma di aderenza a regole concrete, nella vita di tutti i giorni, che rispecchiano quella specifica filosofia di vita
semplicemente mi ponevo della domande anche sui prodotti in generale, dato che il veganismo in sè appare come una filosofia estrema, ovvero evitare tutta la carne, derivati dagli animali e ogni forma di sfruttamento degli animali, comprese attività/prodotti che possano indirettamente danneggiarli
sono dell'idea che o si applicano tutte le regole o nessuna, altrimenti c'è il rischio che ognuno rigiri la filosofia secondo quello che gli conviene
esistono vegani che non vogliono applicare tutte le regole? non c'è un problema di pretendere quell'etichetta specifica?
bene, liberissimi di farlo, si crei un sistema di regole diverso per loro, e un termine per differenziarli da quelli che le applicano integralmente, in modo da creare un sottogenere di filosofia che si distingue da quella estrema, e far coincidere la forma con la sostanza
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
nei miei ambiti sono coerente diciamo
infatti chi fa in parte la raccolta differenziata non la fa in realtà, a prescindere che anche una parziale possa portare dei benefici
comunque non è una questione di etichette ma di aderenza a regole concrete, nella vita di tutti i giorni, che rispecchiano quella specifica filosofia di vita
semplicemente mi ponevo della domande anche sui prodotti in generale, dato che il veganismo in sè appare come una filosofia estrema, ovvero evitare tutta la carne, derivati dagli animali e ogni forma di sfruttamento degli animali, comprese attività/prodotti che possano indirettamente danneggiarli
sono dell'idea che o si applicano tutte le regole o nessuna, altrimenti c'è il rischio che ognuno rigiri la filosofia secondo quello che gli conviene
esistono vegani che non vogliono applicare tutte le regole? non c'è un problema di pretendere quell'etichetta specifica?
bene, liberissimi di farlo, si crei un sistema di regole diverso per loro, e un termine per differenziarli da quelli che le applicano integralmente, in modo da creare un sottogenere di filosofia che si distingue da quella estrema, e far coincidere la forma con la sostanza
Quindi il tuo problema si racchiude tutto nel: o sei vegano fino in fondo o trovati altre regole e un nome con cui chiamarti.. Pensare che l'importante sia condividere l'ideale di fondo, ovvero ridurre il più possibile la sofferenza che crea l'uomo a miliardi di animali ogni anno, è troppo difficile... Già meglio attaccarsi ai "puntini sulle i" come fai tu e liquidare il tutto con un "tanto è una cosa utopica mai si avvererà, tanto vale crederci o fare qualcosa". Da sempre è più facile nascondersi dietro mille scuse piuttosto che fare i conti con la propria coscienza.
Adesso te ne salterai fuori con la solita tiritera: analizzare, comprovare, dimostrare, etichette, regole, ambiti, ragione, coerenza...
Ma la sostanza non cambia, con una presa di coscienza ogni più piccola azione è sempre meglio che alcuna. Come è inutile e insensato criticare chi fa qualcosa ma non ne fa di più, sopratutto se detto da qualcuno che non fa nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Quindi il tuo problema si racchiude tutto nel: o sei vegano fino in fondo o trovati altre regole e un nome con cui chiamarti.. Pensare che l'importante sia condividere l'ideale di fondo, ovvero ridurre il più possibile la sofferenza che crea l'uomo a miliardi di animali ogni anno, è troppo difficile... Già meglio attaccarsi ai "puntini sulle i" come fai tu e liquidare il tutto con un "tanto è una cosa utopica mai si avvererà, tanto vale crederci o fare qualcosa". Da sempre è più facile nascondersi dietro mille scuse piuttosto che fare i conti con la propria coscienza.
Adesso te ne salterai fuori con la solita tiritera: analizzare, comprovare, dimostrare, etichette, regole, ambiti, ragione, coerenza...
Ma la sostanza non cambia, con una presa di coscienza ogni più piccola azione è sempre meglio che alcuna. Come è inutile e insensato criticare chi fa qualcosa ma non ne fa di più, sopratutto se detto da qualcuno che non fa nulla.
se, facendo un esempio in altri ambiti, un moderato va in giro a dire di essere di estrema destra, poi quando parla e agisce esprime idee moderate, penso potrebbe ricevere delle critiche, anche ma non solo da quelli che sono davvero estremisti
lo stesso discorso vale per il veganismo
ognuno ha la sua morale e agisce in base a quella, è una questione di chiarezza, filosofia di vita significa anche avere regole etiche concrete nella vita di tutti i giorni
se le regole di riferimento cambiano allora dovrebbe anche cambiare il termine, dato che sono certo a nessuno importa di essere chiamato solo vegano o con un'espressione aggiuntiva, l'importante è rispettare gli animali
non ci sono regole? che vengano create, questo per garantire trasparenza e impedire l'eventuale uso strumentale del veganismo
-
-
Scusate ma sinceramente... XD !!!! Oddio sta cosa delle mucche che producono il latte me l'ero persa, e , si, gente, Half ha ragione u.U chiaramente la mucca per produrre latte deve essere rimasta incinta almeno una volta, ma penso che fosse già sottinteso... quindi la figura dell'ignorante half shadow non l'ha fatta XD, l'hanno fatta tutti gli altri!!mioddio,davvero non sapete che una mucca viene praticamente sempre munta, se si ha la necessità?
Nella mia zona ci sono molte cascine con le mucche u.u . Dunque: un contadino ha una mucca. La mucca rimane incinta, il vitello nasce. chiaramente la mucca produce il latte perchè,come gli umani, (le umane ) nutre suo figlio XD. Il contadino però può avere la necessità di produrre sempre latte,ergo,come fa? La mucca è stimolata a produrre il latte con la mungitura,come la donna che nutre un neonato produce il latte se le sue ghiandole mammarie son stimolate dalla suzione. Per la mucca, una mungitura continua assicura sempre la produzione di latte,anche dopo un certo periodo dopo la nascita del vitello. quindi, ovvio che almeno una volta incinta deve rimanere,ma non produce il latte solo ed esclusivamente dopo la nascita del vitello, quindi n°2 half shadow aveva ragione XD Gliene avete dette di tutti i colori ma siete voi che non sapete come funziona la cosa XD
- - - Aggiornamento - - -
hahahaha mi è piaciuto anche il fat phone :D :D :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Angol Mois
Scusate ma sinceramente... XD !!!! Oddio sta cosa delle mucche che producono il latte me l'ero persa, e , si, gente, Half ha ragione u.U chiaramente la mucca per produrre latte deve essere rimasta incinta almeno una volta, ma penso che fosse già sottinteso... quindi la figura dell'ignorante half shadow non l'ha fatta XD, l'hanno fatta tutti gli altri!!mioddio,davvero non sapete che una mucca viene praticamente sempre munta, se si ha la necessità?
Nella mia zona ci sono molte cascine con le mucche u.u . Dunque: un contadino ha una mucca. La mucca rimane incinta, il vitello nasce. chiaramente la mucca produce il latte perchè,come gli umani, (le umane ) nutre suo figlio XD. Il contadino però può avere la necessità di produrre sempre latte,ergo,come fa? La mucca è stimolata a produrre il latte con la mungitura,come la donna che nutre un neonato produce il latte se le sue ghiandole mammarie son stimolate dalla suzione. Per la mucca, una mungitura continua assicura sempre la produzione di latte,anche dopo un certo periodo dopo la nascita del vitello. quindi, ovvio che almeno una volta incinta deve rimanere,ma non produce il latte solo ed esclusivamente dopo la nascita del vitello, quindi n°2 half shadow aveva ragione XD Gliene avete dette di tutti i colori ma siete voi che non sapete come funziona la cosa XD
- - - Aggiornamento - - -
hahahaha mi è piaciuto anche il fat phone :D :D :D
Angol, ma cosa stai dicendo?
La mucca è un mammifero. Non produce latte se non è rimasta incinta. Solo che, a differenza delle donne, ha tempi di allattamento più lunghi. Ma il periodo di allattamento ce l'ha comunque dopo aver partorito. Varia soltanto la durata e lo sfruttamento del periodo. Ma non è che ti avvicini a caso a una mucca, decidi di strizzarle le mammelle e quella ti tira fuori il latte se non ha MAI partorito. Half sosteneva che una mucca produce continuamente il latte. Non è così.
-
ma infatti ho detto che deve aver partorito almeno una volta nella vita, produce continuamente latte (o quasi) dopo la nascita del vitello. probabilmente pensava fosse ovvio XD o mi son persa qualcosa io e nessuno aveva ragione XD
-
La fonte del latte eterno :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Angol Mois
ma infatti ho detto che deve aver partorito almeno una volta nella vita, produce continuamente latte (o quasi) dopo la nascita del vitello. probabilmente pensava fosse ovvio XD o mi son persa qualcosa io e nessuno aveva ragione XD
Sì ma Half ha preso una mucca, come dice appunto Lantis, per una fonte eterna di latte. Tu hai scritto quello che dicevamo noi XD
-
ma voi prendete tutto troppo alla lettera XD il concetto di half è comunque giusto, non c'è da dare del cerebroleso a qualcuno (su un forum XD) solo perchè esagera nei particolari XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Angol Mois
ma voi prendete tutto troppo alla lettera XD il concetto di half è comunque giusto, non c'è da dare del cerebroleso a qualcuno (su un forum XD) solo perchè esagera nei particolari XD
Io sono sincera, è una dote che andrebbe apprezzata :(
-
BASTA CON LE FESSERIE CHIARIAMO UNA VOLTA PER TUTTE LA PRODUZIONE DEL LATTE
1. La mucca viene ingravidata artificialmente.
2. Il parto coincide con l'inizio della produzione di latte.
3. La mucca produce latte, nei primi tre mesi si ha il picco massimo e il periodo coincide con una nuova ingravidatura
4. Secondo periodo di lattazione, per i primi 2 mesi si ha ancora una notevole produzione dopo di che inizia a calare in modo sensibile
5. Periodo di messa in "asciutta", gli ultimi due mesi di gravidanza la mucca non produce latte perchè non più stimolata, in questo periodo di pausa recupera a livello fisico lo stress subito per la lattazione.
6. Dal punto 2. al punto 5. si inizia con un ciclo infinito per la produzione lattifera fino a che le condizioni fisiche dell'animale lo permettano, dopo si provvede al macello del capo
http://www.granlatte.it/media/docume...aq/MANUALE.pdf
Questo è un documento della "gran latte", uno tra i più grandi consorzi caseari in Italia. E' di parte ma a pagina 86 trovate la spiegazione accurata del ciclo biologico di produzione. Anche se all'inizio quando paragonano un animale quale la mucca a un trattore vi fa capire cosa sia per loro il bestiame, un semplice oggetto da cui ricavarci un guadagno e non un essere vivente...
Non so voi, ma non ci trovo proprio nulla di "naturale" nel forzare all'infinito un animale a produrre un latte non destinato agli esseri umani, trasformandolo di fatto in un distributore automatico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Anche se all'inizio quando paragonano un animale quale la mucca a un trattore vi fa capire cosa sia per loro il bestiame, un semplice oggetto da cui ricavarci un guadagno e non un essere vivente...
Non so voi, ma non ci trovo proprio nulla di "naturale" nel forzare all'infinito un animale a produrre un latte non destinato agli esseri umani, trasformandolo di fatto in un distributore automatico.
nel momento in cui c'è un desiderio umano di bere latte quel latte è destinato anche gli uomini, quanti hobby bisogni umani non rispettano le necessità di sopravvivenza ma sono voluttuari, frivoli, sono tanti
nemmeno c'è nulla di naturale nell'impedire all'uomo di manifestare la sua natura egoistica, che punta a depredare gli altri, usarli a suo vantaggio...
l'uomo fa parte della catena alimentare, è giusto che sfrutti gli animali
tutta la vita, la società moderna si basa sul guadagno, l'opportunismo e lo sfruttamento, solo gli eremiti rinunciano a tale vita
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
nel momento in cui c'è un desiderio umano di bere latte quel latte è destinato anche gli uomini, quanti hobby bisogni umani non rispettano le necessità di sopravvivenza ma sono voluttuari, frivoli, sono tanti
nemmeno c'è nulla di naturale nell'impedire all'uomo di manifestare la sua natura egoistica, che punta a depredare gli altri, usarli a suo vantaggio...
l'uomo fa parte della catena alimentare, è giusto che sfrutti gli animali
tutta la vita, la società moderna si basa sul guadagno, l'opportunismo e lo sfruttamento, solo gli eremiti rinunciano a tale vita
Tutto ci è dovuto, tutto ci è permesso...tanto è la natura umana. Se davvero la maggioranza degli esseri umani la pensa come te meritiamo pienamente l'estinzione. Noi non siamo parte della catena alimentare, tutte le altre specie animali mantengono l'equilibrio prendendo e dando a loro volta, noi siamo alla stregua di un parassita che prende, sfrutta e estingue qualsiasi risorsa in cambio di nulla.
Sei insopportabilmente ottuso e limitato anche nei più piccoli pensieri.
-
vabbè latte o non latte le mucche mica le possiamo salvare.. eddai almeno una bella fiorentina al sangue :007:
-
Per me sarebbe semplicissimo diventare vegana non amando né la carne e né il pesce, ma non riuscirei mai e poi MAI a sostituire mozzarella, caciotta e ricotta con quello schifo di tofu. L'ho assaggiato solo una volta e sembrava di mangiare una spugna :078:
-
ma le mucche non fanno il latte durante la gravidanza,lo fanno dopo XD! comunque: ingravidamento di mucche a parte, secondo me non è un latte inutile per l'uomo °.° perchè sta storia che non va bene per l'uomo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Tutto ci è dovuto, tutto ci è permesso...tanto è la natura umana. Se davvero la maggioranza degli esseri umani la pensa come te meritiamo pienamente l'estinzione. Noi non siamo parte della catena alimentare, tutte le altre specie animali mantengono l'equilibrio prendendo e dando a loro volta, noi siamo alla stregua di un parassita che prende, sfrutta e estingue qualsiasi risorsa in cambio di nulla.
Sei insopportabilmente ottuso e limitato anche nei più piccoli pensieri.
fare un discorso di chiarezza e coerenza non significa essere ottusi e limitati, come non lo è non condividere idee altrui, semmai vuol dire avere intenti di comprensione
l'uomo è parte della catena alimentare, da sempre caccia e uccide animali, ci sono altri animali che sono disposti a cacciare anche l'uomo,
il fatto che l'uomo abbia più possibilità di sfruttare altri animali, di appropriarsi delle risorse per soddisfarsi e provare piacere è ininfluente, così la natura ci ha creato
se rispettare la natura di tutti, uomini compresi, rischia di non fare nemmeno quelle lieve correzioni per impedire l'autodistruzione beh, che il genere umano si estingua allora
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Angol Mois
ma le mucche non fanno il latte durante la gravidanza,lo fanno dopo XD! comunque: ingravidamento di mucche a parte, secondo me non è un latte inutile per l'uomo °.° perchè sta storia che non va bene per l'uomo?
perchè il vegano associa l'utilità di un bene al rispetto dell'animale, al non ucciderlo, al non farlo soffrire, cioè alla sua morale
ma il concetto di utilità di un bene prescinde dall'esistenza di eventuali prodotti surrogati con funzioni simili, o da questioni morali (anche se usarlo per uccidere o provocare danni a terzi è condannabile sotto quel profilo, fino ad arrivare a psicopatie),
è legato solo al soddisfacimento di bisogni umani, siano essi necessari alla sopravvivenza, secondari futili o voluttuari
l'intero mondo moderno è basato sullo sfruttamento e un concetto di utilitarismo/cinismo economico, l'esistenza umana è piena di attività completamente inutili sul piano della sopravvivenza e concretezza, ma che consumano risorse preziose e producono piacere
rinunciare a tutto questo significa estraniarsi dal mondo materiale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Angol Mois
ma le mucche non fanno il latte durante la gravidanza,lo fanno dopo XD! comunque: ingravidamento di mucche a parte, secondo me non è un latte inutile per l'uomo °.° perchè sta storia che non va bene per l'uomo?
In natura la mucca produrrebbe latte solo i mesi necessari allo svezzamento del vitello, finito l'allatamento passano diversi mesi prima del nuovo periodo d'accopiamento (non 2 come in allevamento). Negli allevamenti intensivi non accade, non c'è tempo, una mucca che non fa latte è inutile quindi ancor prima che finisca la lattazione naturale viene ingravidata artificialmente e stimolata a produrre latte ancora per 2/3 mesi (per quello che cala la produzione, viene forzata). Il latte può anche andare bene a l'uomo, ma gli è indispensabile? No. Se si vuole si può evitare un tale sfruttamento e sofferenza agli animali? Si.
Una volta che uno sa come funziona è libero di fare le proprie scelte, ma prima ha il diritto e il dovere di informarsi su cosa beve/mangia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bonnie Tyler
Per me sarebbe semplicissimo diventare vegana non amando né la carne e né il pesce, ma non riuscirei mai e poi MAI a sostituire mozzarella, caciotta e ricotta con quello schifo di tofu. L'ho assaggiato solo una volta e sembrava di mangiare una spugna :078:
Il tofu fa schifissimo, ma ti posso assicurare che ci sono altri "finti" formaggi strabuoni, ovvio niente a che vedere con quelli veri, infatti manco io son mai riuscita a eliminarli del tutto =(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Il tofu fa schifissimo, ma ti posso assicurare che ci sono altri "finti" formaggi strabuoni, ovvio niente a che vedere con quelli veri, infatti manco io son mai riuscita a eliminarli del tutto =(
Davvero?? Mi piacerebbe assaggiarli!
Il tofu l'avevo comprato per una mia amica intollerante al lattosio... mi ha odiato per tutta l'estate per averglielo fatto assaggiare :lol::lol:
-
Un po' come la soja.. "è uguale alla carne, manco te ne accorgi". Sì, certo.. Identica.. Ho dato due morsi e avevo il vomito.
-
-
Non è vero che fanno tutti schifo dai :lol:
Io ho provato diversi piatti sia già pronti (straccetti di soia con sugo di pomodoro e verdure, buonissimi) che no, ma tenete conto che il gusto lo danno i condimenti. Ditemi, quanti tipi di carne sono gustosi senza alcun condimento? Pochi :D
Poi ho trovato diversi formaggi spalmabili praticamente con lo stesso gusto della philadelpia, diversi tipi di budini e jogurt, creme di nocciola molto simili alla nutella, il latte di soia ne si trova diverse tipologie più o meno zuccherate o naturali (sapore simile all'acqua) qui bisogna testarne un pò per trovare quello che piace di più e sinceramente ne ho trovato un tipo che mi piace più del latte di mucca.
Di tofu ho mangiato gli hamburgher, il sapore manco lo sentivo nel panino con insalata, pomodori, tre salse diverse, formaggio di soia...era perfino più buono di quelli di mac'donalds :roll:
-
Io la carne la mangio solo ed esclusivamente senza condimenti. Se cucina la mia ragazza ci mette il limone e qualche erbetta, ma io non la metto mai.
La carne è decisamente gustosa, e ogni tipo di carne ha un sapore molto diverso dalle altre. Idem per il pesce...
Creme alla nocciola simili alla nutella? Ragazzo mio, ti hanno asportato le papille gustative? Possiamo dire che cercano di imitare il sapore, ma io le riconosco lontano un miglio.
Sarà che sono abituato a mangiare scondito, e quindi mi sono abituato a riconoscere i sapori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Di tofu ho mangiato gli hamburgher, il sapore manco lo sentivo nel panino con insalata, pomodori, tre salse diverse, formaggio di soia...era perfino più buono di quelli di mac'donalds :roll:
Prova a mangiare questo:
http://www.soyazone.com/sites/defaul...u%20bamboo.jpg
poi ne riparliamo :lol::lol:
Comunque per quanto riguarda il latte di mucca, io non riesco a berlo perchè solo a guardarlo mi viene la nausea. Idem con tutti gli altri tipi di latte (ho provato quello di mandorle e di riso), mi viene proprio la nausea a vedere quel liquido bianco (evitate battute scontante, brutti zozzi :lolll:) quindi lo evito a priori. Per i formaggi purtroppo invece è il contrario, mi vien l'acquolina solo a vederli nel banco frigo! Il desiderio di assaggiare anche quelli 'finti' nasce dalla mia voglia di provare tutto ciò che è formaggioso, ma anche se ne trovassi alcuni squisiti, non riuscirei mai a rinunciare a quelli fatti col latte 'vero'. :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bonnie Tyler
Prova a mangiare questo:
http://www.soyazone.com/sites/defaul...u%20bamboo.jpg
poi ne riparliamo :lol::lol:
Comunque per quanto riguarda il latte di mucca, io non riesco a berlo perchè solo a guardarlo mi viene la nausea. Idem con tutti gli altri tipi di latte (ho provato quello di mandorle e di riso), mi viene proprio la nausea a vedere quel liquido bianco (evitate battute scontante, brutti zozzi :lolll:) quindi lo evito a priori. Per i formaggi purtroppo invece è il contrario, mi vien l'acquolina solo a vederli nel banco frigo! Il desiderio di assaggiare anche quelli 'finti' nasce dalla mia voglia di provare tutto ciò che è formaggioso, ma anche se ne trovassi alcuni squisiti, non riuscirei mai a rinunciare a quelli fatti col latte 'vero'. :(
Il "ricottone" mi manca :o:lol:
Ma cosi mi metti paura T_T
-
a me il tofu piace un sacco il problema è saperlo preparare
e comunque no...non lo sostituirei
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Il "ricottone" mi manca :o:lol:
Ma cosi mi metti paura T_T
Non offendere la ricotta, ti prego :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
a me il tofu piace un sacco il problema è saperlo preparare
e comunque no...non lo sostituirei
Sarà che io l'ho assaggiato al naturale, cioè così come stava nella confezione ma sembrava di mangiare una spugna al sapore di stucco per i muri :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Io la carne la mangio solo ed esclusivamente senza condimenti. Se cucina la mia ragazza ci mette il limone e qualche erbetta, ma io non la metto mai.
La carne è decisamente gustosa, e ogni tipo di carne ha un sapore molto diverso dalle altre. Idem per il pesce...
Creme alla nocciola simili alla nutella? Ragazzo mio, ti hanno asportato le papille gustative? Possiamo dire che cercano di imitare il sapore, ma io le riconosco lontano un miglio.
Sarà che sono abituato a mangiare scondito, e quindi mi sono abituato a riconoscere i sapori.
Anche senza sale? Io non riuscirei..
Ragazzo mio le pupille gustative funzionano, secondo te perchè ho detto "simile"? Pure io ne riconosco il sapore unico a occhi chiusi.
Come te tempo fa credevo che vegani o vegetariani mangiassero solamente schifezze tipo alghe con saporacci impossibili solo per scelta etica, ma ora che ho compiuto anche io una scelta simile posso dire con sicurezza che non è cosi. Tanti prodotti hanno un buon sapore e se cucinati a dovere sono buonissimi, anche se tante cose non avranno mai lo stesso sapore non sono un "problema cosi grave" da impedirmi minimamente di vivere bene.
Poi loller chi compie tale decisione sa bene che dovrà rinunciare a tante cose buonissime e secondo me tante persone purchè condividano il pensiero di un vegano/vegetariano non riescano a sposarne la causa per una questione di "gusto".