Visualizzazione stampabile
-
Dipende da cosa devo acquistare.
Se si tratta di qualcosa di costoso (ad es. moto, auto) lo chiedo, altrimenti no.
Quelli che invece chiedono sconti ovunque non li sopporto. tra l'altro trovo stupido (oltre che da pezzenti) perdere tempo e parole per provare a risparmiare quei 2euro sui 52 del totale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
No, non sono io fessa che non ho chiesto lo sconto.. E' fesso il negoziante che lo concede!! Se fai lo sconto una volta, dovrai farlo sempre perchè tizio ti dirà "Ma l'altra volta mi hai tolto qualcosina" e finirà sempre allo stesso modo..
Discorso diverso se il capo in questione non vale 50€..
Non funziona proprio così e non funziona così con tutti, determinati marchi hanno un prezzo di listino che propone il produttore tu che lo vendi hai un margine di guadagno ma non deve essere per forza sempre uguale lo puoi variare a tua discrezione in base alla tua strategia di marketing.
Esempio:
Io compro dal produttore una banana a 1 euro e il produttore mi consiglia di venderla a prezzo di listino a 3 euro. Io al cliente propongo la banana a 3 euro.
Se decido di promuovere la fedeltà faccio pagare la banana 2,50 ai clienti affezionati.
Se decido di promuovere la quantità faccio pagare la banana 2,50 a chi ne compra più di 10.
Ovviamente come detto questo vale per la piccola distribuzione, non i centri commerciali o i franchising dove si hanno prezzi fissi decisi a tavolino e si sanno già prima i margini di guadagno.
Considera che se a me piccolo negozio il produttore mi fa pagare 1 euro lo stesso prodotto la grande distribuzione (per vari motivi) lo paga 0,50... etc
Se infine io negozio ho già la mia clientela, il mio mercato e non ho estremo bisogno di aumentare il business chi me lo fa fare di proporre un prezzo diverso da quello di listino? A meno che il cliente non contratti .
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattolo
Non funziona proprio così e non funziona così con tutti, determinati marchi hanno un prezzo di listino che propone il produttore tu che lo vendi hai un margine di guadagno ma non deve essere per forza sempre uguale lo puoi variare a tua discrezione in base alla tua strategia di marketing.
Esempio:
Io compro dal produttore una banana a 1 euro e il produttore mi consiglia di venderla a prezzo di listino a 3 euro. Io al cliente propongo la banana a 3 euro.
Se decido di promuovere la fedeltà faccio pagare la banana 2,50 ai clienti affezionati.
Se decido di promuovere la quantità faccio pagare la banana 2,50 a chi ne compra più di 10.
Ovviamente come detto questo vale per la piccola distribuzione, non i centri commerciali o i franchising dove si hanno prezzi fissi decisi a tavolino e si sanno già prima i margini di guadagno.
Considera che se a me piccolo negozio il produttore mi fa pagare 1 euro lo stesso prodotto la grande distribuzione (per vari motivi) lo paga 0,50... etc
Se infine io negozio ho già la mia clientela, il mio mercato e non ho estremo bisogno di aumentare il business chi me lo fa fare di proporre un prezzo diverso da quello di listino? A meno che il cliente non contratti .
Ok, tu parli di leggi di mercato di cui non so nulla e quindi non posso di certo contraddirti, ma ti assicuro che il tizio a cui hai fatto uno sconto te lo chiederà sempre! A prescindere che tu possa o meno concedergli lo sconto.. lui lo chiederà!
-
@gattolo
se domani andassi a comprare un qualcosa in un posto che non applica prezzi fissi, non è un franchising etc, e ci dovessi spendere un cifra consistente, lo sconto lo chiederei pure io, trovando il coraggio -.-"
Ma quando si tratta di un paio di calzini, di un pacco di mutande o di una cosa che costa tot e vale tot, non mi sento di chiedere lo sconto. Mi sembra di elemosinare qualcosa da persone che lavorano e sudano per portarsi a casa 4 spicci.
Di certo non vado nelle catene di abbigliamento o di calzature, compro 300€ di roba e chiedo lo sconto. Non lo faccio, perchè semplicemente non possono fare sconti, hanno dei prezzi e quelli sono e qualunque persona sembrerebbe matta a chiederlo.
Se poi vado dal mio negozio di fiducia (ce l'ho eh) conosco il proprietario, è lui stesso che sta alla cassa e mi aiuta, allora lì non lo chiedo nemmeno perchè mi leva sempre qualcosa (20-30€) su una spesa di 400€, magari arrotonda. In questo negozio ci vado 2 volte all'anno ma quando ci vado lo svaligio, quindi c'è un certo rapporto.
Bisogna anche sapere dove farlo e dove non è il caso farlo.
Mi sentirei un verme a levare qualche euro al fruttivendolo e mi sentirei un verme a togliere qualche euro ad un ambulante.
-
solo con quelli che vendono gli ombrelli in metropolitana per 2 motivi:
1) gli ombrelli fanno realmente cagare, li usi una decina di volte e sono da buttare
2) in un mese sono riuscito a perdere 4 ombrelli. E' più forte di me, li perdo SEMPRE.
ps: al mercato ormai vado sempre dallo stesso fruttivendolo, a volte mi capita che sia io a lasciargli 50 centesimi in più e a volte è lui che mi fa lo sconto o mi regala qualcosa. Mi tratta sempre bene, mi sceglie la frutta e la verdura migliore e siccome, grazie a dio, 50 centesimi non mi fanno la differenza mi fa piacere lasciarglieli ogni tanto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
@gattolo
se domani andassi a comprare un qualcosa in un posto che non applica prezzi fissi, non è un franchising etc, e ci dovessi spendere un cifra consistente, lo sconto lo chiederei pure io, trovando il coraggio -.-"
Ma quando si tratta di un paio di calzini, di un pacco di mutande o di una cosa che costa tot e vale tot, non mi sento di chiedere lo sconto. Mi sembra di elemosinare qualcosa da persone che lavorano e sudano per portarsi a casa 4 spicci.
Di certo non vado nelle catene di abbigliamento o di calzature, compro 300€ di roba e chiedo lo sconto. Non lo faccio, perchè semplicemente non possono fare sconti, hanno dei prezzi e quelli sono e qualunque persona sembrerebbe matta a chiederlo.
Se poi vado dal mio negozio di fiducia (ce l'ho eh) conosco il proprietario, è lui stesso che sta alla cassa e mi aiuta, allora lì non lo chiedo nemmeno perchè mi leva sempre qualcosa (20-30€) su una spesa di 400€, magari arrotonda. In questo negozio ci vado 2 volte all'anno ma quando ci vado lo svaligio, quindi c'è un certo rapporto.
Bisogna anche sapere dove farlo e dove non è il caso farlo.
Mi sentirei un verme a levare qualche euro al fruttivendolo e mi sentirei un verme a togliere qualche euro ad un ambulante.
Ok, facciamo caso al fruttivendolo.
Vai dal fruttivendolo alle 5 del pomeriggio, prendi una cassa di pomodori e la paghi 5 euro.
dopo 20 minuti il fruttivendolo, vedendo che ne ha ancora tante di casse di pomodori che il giorno dopo non sarebbero più buone le vende al cliente dopo di te a 2 euro.
Probabilmente se tu gli avessi chiesto lo sconto magari te le avrebbe fatte a 3 euro, perchè anche a lui conveniva venderle prima che deperissero.
Non rubi soldi a nessuno, il fruttivendolo sa che se vende 10 casse di pomodori a 5 euro può tranquillamente vendere le 10 rimanenti anche a 1 euro e guadagnarci lo stesso piuttosto che buttarle via... nel mezzo è tutto profitto in più.
Quello che tu chiami "valore" dipende da troppi fattori e non sta al cliente considerarlo ma al commerciante che poi deciderà il prezzo da farti. Lui ti propone un prezzo, tu chiedi se può abbassarlo, se lui dice di si contrattate, se dice di no valuti la sua offerta per quella che è.
Personalmente preferisco pagare a prezzo pieno al mio fornitore di fiducia perchè ho un certo trattamento, una certa garanzia, mi offre un certo tipo di servizio ed il servizio in più offerto lo pago volentieri e chiedere lo sconto a chi non conosco. Il problema è che spesso succede il contrario, come hai detto tu ti fai fare (anche se proposto da lui) lo sconto da chi ti tratta benissimo, ti offre un servizio perfetto e magari sai che ci tornerai e magari paghi a prezzo pieno chi non ti conosce e ti tratta pure così e così... così quelli "bravi" chiudono e quelli che se ne approfittano rimangono aperti =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
solo con quelli che vendono gli ombrelli in metropolitana per 2 motivi:
1) gli ombrelli fanno realmente cagare, li usi una decina di volte e sono da buttare
2) in un mese sono riuscito a perdere 4 ombrelli. E' più forte di me, li perdo SEMPRE.
ps: al mercato ormai vado sempre dallo stesso fruttivendolo, a volte mi capita che sia io a lasciargli 50 centesimi in più e a volte è lui che mi fa lo sconto o mi regala qualcosa. Mi tratta sempre bene, mi sceglie la frutta e la verdura migliore e siccome, grazie a dio, 50 centesimi non mi fanno la differenza mi fa piacere lasciarglieli ogni tanto.
Li usi una decina di volte?! Sei già fortunato :lol: A me non durano manco un giorno!
-
No, mai fatto, non ce la faccio proprio. Se non mi sta bene il prezzo me ne vado. Mi sembra di rompere a cominciare a lamentarmi e pretendere un prezzo più basso, soprattutto se si tratta di marocchini.
Mia madre invece lo fa sempre, e puntualmente faccio finta di non conoscerla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattolo
Ok, facciamo caso al fruttivendolo.
Vai dal fruttivendolo alle 5 del pomeriggio, prendi una cassa di pomodori e la paghi 5 euro.
dopo 20 minuti il fruttivendolo, vedendo che ne ha ancora tante di casse di pomodori che il giorno dopo non sarebbero più buone le vende al cliente dopo di te a 2 euro.
Probabilmente se tu gli avessi chiesto lo sconto magari te le avrebbe fatte a 3 euro, perchè anche a lui conveniva venderle prima che deperissero.
Non rubi soldi a nessuno, il fruttivendolo sa che se vende 10 casse di pomodori a 5 euro può tranquillamente vendere le 10 rimanenti anche a 1 euro e guadagnarci lo stesso piuttosto che buttarle via... nel mezzo è tutto profitto in più.
Guarda il tuo esempio fa decisamente schifo xD
Se un pomodoro oggi è buono, lo compro e sarà buono anche il giorno seguente e anche altri a venire.
Se un pomodoro è troppo maturo e crepato non lo prendo nemmeno se me lo regalano perchè lo butterei e non lo userei.
Se qualcuno se lo prende buon per lui, lo pagherà meno. Ma non uso comprare roba che domani non uso più perchè me la fanno pagare 1€ in meno.
Anzi preferisco pagarne uno in più e andare al Bio.
Se la qualità e il prezzo mi piacciono, compro il pomodoro, sennò comprerò dei pomodori maturi da qualcun'altro.
Certo per qualcun'altro sarà più conveniente comprare dei pomodori a 2€, che userà la stessa sera, nel caso succeda, ha fatto un buon affare dal canto suo. Dal canto mio non ha senso, perchè na cassa di pomodori non la uso nemmeno in una settimana.
Comunque, 1 kg di pomodori costano poco più di 2€ al kg se vai dal fruttivendolo e li prendi sfusi. Poi dipende dal tipo.
Quindi, perdonami, chiedo al fruttivendolo di regalarmeli?
Ho capito il tuo ragionamento eh, ma secondo il mio parere proprio dal fruttivendolo è assurdo chiedere sconti. Me ne esco con le buste piene di roba, ma due, tre buste piene e non pago tanto, al massimo 10€ se prendo roba che costa di più.
Poi cazzo, povero fruttivendolo, tutti vanno al supermercato e nei grandi centri commerciali, facciamo guadagnare un po' anche il fruttivendolo?
Secondo me non sarebbe una cattiva idea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Guarda il tuo esempio fa decisamente schifo xD
Se un pomodoro oggi è buono, lo compro e sarà buono anche il giorno seguente e anche altri a venire.
Se un pomodoro è troppo maturo e crepato non lo prendo nemmeno se me lo regalano perchè lo butterei e non lo userei.
Se qualcuno se lo prende buon per lui, lo pagherà meno. Ma non uso comprare roba che domani non uso più perchè me la fanno pagare 1€ in meno.
Anzi preferisco pagarne uno in più e andare al Bio.
Se la qualità e il prezzo mi piacciono, compro il pomodoro, sennò comprerò dei pomodori maturi da qualcun'altro.
Certo per qualcun'altro sarà più conveniente comprare dei pomodori a 2€, che userà la stessa sera, nel caso succeda, ha fatto un buon affare dal canto suo. Dal canto mio non ha senso, perchè na cassa di pomodori non la uso nemmeno in una settimana.
Comunque, 1 kg di pomodori costano poco più di 2€ al kg se vai dal fruttivendolo e li prendi sfusi. Poi dipende dal tipo.
Quindi, perdonami, chiedo al fruttivendolo di regalarmeli?
Ho capito il tuo ragionamento eh, ma secondo il mio parere proprio dal fruttivendolo è assurdo chiedere sconti. Me ne esco con le buste piene di roba, ma due, tre buste piene e non pago tanto, al massimo 10€ se prendo roba che costa di più.
Poi cazzo, povero fruttivendolo, tutti vanno al supermercato e nei grandi centri commerciali, facciamo guadagnare un po' anche il fruttivendolo?
Secondo me non sarebbe una cattiva idea.
Era un esempio, lo stesso esempio può essere il gadget elettronico che stà per uscire di produzione, il vestito di cui è rimasta l'ultima taglia, l'auto a cui manca quell'optional che richiedono tutti, l'ultimo appartamento di un palazzo da vendere.. etc etc etc ma tu non puoi saperlo, lo sa solo il commerciante, il venditore o chi per lui... tu puoi solo chiedere lo sconto =)
Io ti faccio un esempio a me accaduto ed abbastanza stupido:
Con alcuni amici dovevamo andare in un hotel, ognuno prenotava la propria stanza, via internet. Io ho mandato una mail chiedendo se per caso potevano fare uno sconto.
I miei amici hanno pagato 50 euro a notte... io 45 euro... per 10 giorni.
Ho risparmiato 50 euro... non sarà moltissmo ma nemmeno poco... e solo chiedendo uno sconto... quando l'ho detto agli altri (a fine vacanza >=D) erano scandalizzati dal fatto che io avessi chiesto lo sconto, a loro non sarebbe mai venuto in mente. Eppure ho solo inviato una mail, molto cortese e gentile... nient'altro =)
Non avrei mai insistito in caso di risposta negativa, non avrei minacciato di rivolgermi ad un altro hotel e non avrei mai fatto scenate in reception... ma non vedo perchè non chiedere gentilmente=)