10 cose che….un terrone deve sapere prima di trasferirsi al nord | laragazzacoltacco12...rotto
Mi ha fatto molto ridere... credo che al nord tendiamo davvero ad essere dei "disabili sociali" o meglio "diversamente socialmente abili"...
Visualizzazione stampabile
10 cose che….un terrone deve sapere prima di trasferirsi al nord | laragazzacoltacco12...rotto
Mi ha fatto molto ridere... credo che al nord tendiamo davvero ad essere dei "disabili sociali" o meglio "diversamente socialmente abili"...
La 2 è una stronzata.
A me fa ridere la sua presunzione da pioniera convinta di aver scoperto il continente.
Ma per favore..
Questa qui vive solo di presunzione! A me non ha fatto ridere per niente..anzi! Trovo ridicolo, in primis, che si facciano ancora distinzioni tra nord e sud; ma poi questa qui si è messa a scrivere un elenco di motivi per non venire al nord solo perchè ha vissuto per un po' di tempo a Bologna?! Ma fatti tutto il nord e poi inizi a parlare e giudicare. Ovvio che dal nord al sud ci siano delle tradizioni diverse, ma bisogna accettarle. Se a questa ragazza fa tanto schifo stare al nord, che se ne torni a casa sua.
Poi sono tutte stronzate -.-"
ah, come l'avete presa male. Io stesso che sono del nord trovo sconcertanti alcune nostre abitudini descritte (anche se in maniera caricaturale) dall'autrice del post... bah
L'unica cosa che dovrebbe avere una qualsiasi persona che si trasferisce in qualsiasi parte del mondo: spirito di adattamento.
Io ho vissuto al nord, esattamente Veneto per sette anni, e molti punti non posso che confermare.
La cosa dei compleanni che ti invitano ed tu devi fare il regale e pure pagare la cena(se ti va bene ti becchi un drink) mi sconvolse parecchio. Altri punti sono l'attività in spiaggia, il fatto di chiamare o mandare un sms quando si è alla porta se non ci si è messi d'accordo prima per trovarsi, i conti separati fino all'ultimo centesimo....
Offrire qualcosa non è un comune gesto di gentilezza, ma una vera e propria concessione(tra i giovani, gli adulti non si fanno di si problemi )
Non concordo invece sul fatto di non dire non ho soldi, tra i miei amici si diceva e pure troppo, si era perennemente al verde ed erano taccagni quasi all'eccesso, si faceva fatica a tirar fuori anche due euro a volte..
Aggiungerei cmq anche un attenzione quasi maniacale per la raccolta differenziata, solo al nord ho visto gente togliere etichette di carta alle bottiglie, sciacquare piatti e contenitori di plawstica sporchi e separare l'alluminio del tetrapak. Vorrei che qua a Prato ci fosse anche solo la metà del maniacalismo per la raccolta, purtroppo c'è ancora moltissima cultura dell'indifferenziato
Allora mio cugggino ha ragione quando dice che l’umorismo non è di casa dalle tue parti !
Khumi', magnatell 'na risat, stai prendendo la cosa un po' troppo sul serio.
L'autore del blog, prendendo spunto da alcuni luoghi comuni ed alcuni modi di fare che vi appartengono, ha solamente partorito quattro cagate, proprio come un Bisio o un Siani qualunque..
Detto ciò, devo dire che non m'ha fatto ridere manco per sbaglio.
Guarda, c'è pure la guida per i polentoni che si trasferiscono al Sud (che non ho letto) :
10 cose che un polentons deve sapere prima di andare in terronia | laragazzacoltacco12...rotto
Comunque il punto 5 :|
Anni fa, durante un mio soggiorno in Lombardia,a casa di un parente della mia ex, mi capitò d'essere invitato ad una festa di compleanno.
Comprammo il regalo (neanche un pensiero, ma proprio un regalo. il festeggiato era il figlio della persona che ci ospitava) ed andammo.
Tutto normale fino al momento del conto, momento in cui scoprimmo che il festeggiato non avrebbe offerto o.O, ma che ognuno avrebbe pagato il suo..(fosse stato per me, mi sarei fatto dare indietro il regalo tanto che ero schifato dalla cosa).
Il giorno dopo, per paura di ritrovarci col conto del pernottamento da pagare, partimmo di nascosto XD.
Considerando il numero di meridionali che ci sono al nord risulta molto ipocrita come "lista". Basti pensare a tutte le famiglie "promiscue" che ci sono... in quasi tutte le famiglie del nord c'è almeno una piccola macchietta meridionale D:
Anche se comunque ho trovato i meridionali più disponibili a condividere le proprie "ricchezze" con amici stretti, parenti di sangue e non. Son comunque quelle piccole usanze che scompariranno col tempo :\
Milano merda! Nord merda!
Viva er Colosseo!
Vesuvio bruciali tutti!
Non conta, tu ormai sei milanèse, che è addirittura un mondo a parte del nord =P. Ad ogni modo io postando non avevo intenzione di giudicare lei che ha scritto (forse un po' spocchiosa) come hanno fatto in molti, ma solo scherzare su qualche luogo comune, magari non del tutto immaginario.
Litigare con persone che si offendono perchè hai suonato al loro campanello senza avvertirli prima (cioè in teoria avresti dovuto telefonare da sotto casa, aspettare 10 min al bar e poi suonargli anche se eri li)...
... se uno ci pensa a posteriori fa molto ridere!
Sarà che sono del nord, ma sinceramente la gente che mi si presenta a casa senza un minimo di preavviso mi sta sulle palle. Certo, non arrivo a litigarci o a mandarle a quel paese o rispedirle a casa, ma mi infastidisce abbastanza. E mi infastidisce soprattutto se la persona che viene parte da abbastanza lontano e quindi aveva anche il tempo di avvisarmi.
Più che altro perché io a casa sto svaccata al massimo e se arriva qualcuno vorrei essere almeno un minimo presentabile, o dare una veloce pulita alla casa se quel giorno non avevo voglia di spazzare a terra.
Non so, mi sembra una forma di rispetto. È vero, può capitare che un amico sia dalle parti di casa tua e decida di farti una "sorpresa", ma può capitare due, tre volte... alla quarta iniziano a girarmi :lol:
il problema di questa lista (oltre a certe puttanate) è che chi l'ha scritta è simpatica quanto una pianta di cactus nel culo e quindi al nord si è circondata solo di stronzi.
Io ho letto il testo e l'ho trovato simpatico, e mi è piaciuto anche quello sul sud... e lo dico da osservatore "neutrale" visto che sono del centro - anche se, lo riconosco, con una mentalità più vicina al sud.
Non capisco cosa diavolo ci sia da offendersi, non è un'ironia particolarmente pungente o sottile, è una cosa scanzonata e simpatica. Si sentono tutti i giorni cose 10 volte peggiori (e senza nemmeno la scusa dell'umorismo, molte volte) e la gente non fa una piega.
Vi faccio anche notare che in un post successivo l'autrice si è difesa, fra l'altro, da quei commenti che le dicevano: "non puoi lamentarti perchè non sei originaria di qui", dicendo (giustamente): vivo qui, pago le tasse, lavoro e rispetto le leggi, fra quanto acquisirò il diritto di far notare che l'autobus è in ritardo?
Un appunto sulla storia del regalo e l'aneddoto di Mad Hatter: anche a me sarebbero cascate le braccia per terra e avrei detto al "festeggiato" di andarsene a lavorare se mi fosse capitata una cosa del genere.
Su tutto il resto si può discutere, senz'altro non c'è un giusto o uno sbagliato.
EDIT:
Avevo scritto anche (il PC non me l'ha preso perchè è saltata la connessione) che pur essendo di "cultura meridionale", non mi sento offesa dall'articolo sul sud.
Alcune cose in esso sono esagerate o sbagliate, e non mi ci riconosco per nulla; ma non sono offesa nè da quelle, nè da quelle vere.
Sarà che quelli del sud hanno più senso dell'umorismo? :lol:
Poi sono stata prontamente smentita, quando...
Dai, sul serio!
Che cagate.. Freddo? Dai.. si riesce a stare con canottiera, maglietta, felpa e giacca. Non è mica necessario un abbigliamento da pioniere del polosud. Non siamo in Islanda.
Capisco che siate abituati alla canottiera tutto l'anno, ma al Nord si vive benissimo.. E lo dico io che abito a Lecco e sono circondato da montagne, e di neve ne prendo a pacchi ogni anno.
I conti si dividono.. Ma sarà FORSE perchè una casetta di 16m^2 ti costa 400 euro d'affitto e quindi i soldi scarseggiano? Ma forse potrebbe essere un motivo.
Oppure che una pizza a Milano mi costa 10€ (la margherita)?
Certo, se andiamo dal Kebabbaro offro volentieri.. se invece andiamo in un posto bellino.. beh.. permetti che non offro sempre?
Stessa cosa per i compleanni.. Quanto costa offrire una cena, di questi tempi?
Prendiamo un ristorante economico.. 15€ a testa, se non prendiamo niente di particolare.. 20 invitati? 300€ per mangiare, se non consideriamo un aperitivo, la torta o qualcos'altro. Scusa ma io 300€ da poter spendere li vedo in 6 mesi di lavoro..
Oltre il fatto che, almeno a Lecco, è diffusissima l'usanza che per "regalo" ti offrono da bere o si autopagano la cena. Io non ricevo quasi mai regali, al massimo un regalo in comune che costerà 3€ a testa..
Il mare non c'è, ma abbiamo le montagne e i laghi.. e sticazzi aggiungerei :)
Fare le torte? Sai quanto costano gli ingredienti? Non conosco i prezzi di Roma, ma qua per fare una torta spendo più che a comprarla al Bennet.. E non faccio manco fatica!
Al mercato non si tratta.. meglio, almeno sai subito quanto spendi. Al Nord, lo ammetto, odiamo perdere tempo. Io voglio le etichette con i prezzi, e al massimo ricevere uno sconto se compro 2/3 cose.. Funziona così e va benissimo. Se ti piace trattare per 4 ore puoi andare in Tunisia.. Ricordo che li si ottengono sconti fino al 99%, visto che il prezzo base è equivalente a quello di una macchina (nonostante tu stia comprando una cartolina)
No, si decide quando uscire perchè il tempo vale.. Se mi dici "usciamo a casaccio e poi decidiamo" io mi scogliono.. Perchè mentre voi decidete io avrei fatto altro.
In ogni caso quoto Rock.. Se questa è la tua simpatica mi sembra normale che i ragazzi non ti offrano la cena. Devono pagare per un "cactus nel culo"?
Sì, hai ragione quando dici che offrire una cena ad una ventina di persone non è una cosa per tutte le tasche, però se al tuo compleanno mi telefoni per invitarmi a cena, in un posto scelto da te (che magari a me manco piace), ad un orario stabilito da te, mi fai spendere soldi per farti un regalo, la cena devi offrirla tu .. altrimenti non è un invito alla tua 'festa', ma una presa per il culo.
Se proprio non vuoi/puoi pagare una cena,prendi una bottiglia di spumante e la apri a casa oppure non organizzi nulla ( io, ad esempio, non ho mai offerto un cazzo al mio compleanno).
Ah, anche a me stanno sul cazzo quelli che vengono a casa senza avvisarmi con almeno un paio d'ore d'anticipo.
Idem come Mad Hatter... Non è un problema di prezzo, ma di essere chiari.
Al mio compleanno, se non posso permettermi di invitare non faccio nulla o faccio qualcosa che posso pagare (anche solo un drink o una festicciola a casa), ma appunto non esiste che io ti "inviti" a spendere 20€ per una cena + devi portarmi un regalo, perchè sai com'è, è il mio compleanno.
A parti invertite, cioè da invitata, io non potrei permettermelo.
Il gruppo dei miei amici/conoscenti preferisce spendere soldi nel mangiare piuttosto che ricevere regali, e va benissimo: il festeggiato ci chiama, ci "invita" al ristorante che ha scelto e specifica che ognuno pagherà la sua parte quindi non si aspetta nessun regalo; perchè il suo regalo è la festa in nostra compagnia. Ecco fatto.
Esatto, oppure inviti gli amici fuori a uscire e ci si mette d'accordo insieme su dove andare, è un uscita solita con la scusa per bere, non che mi fai andare in un cazzo di locale costoso dove devo pagare ingresso, cena e regalo -.-
=D Non ne scrivo una giusta insomma =DD
----------------------
Per il resto quantomeno sono felice di aver creato un minidibattito. Nella mia personale esperienza frequentando "italiani originari del sud" ed "italiani originali del nord" lasciando perdere la miriade di pro, contro o abitudini buone o cattive di entrambi, trovo che al nord si sia generalmente un po' più diffidenti ed asociali (me compreso si intende), potrebbe essere cmq solo una mia sensazione e di errate mie frequentazioni, ma spesso trovo riscontro di ciò sopratutto nel confrontarmi con chi conosco del sud.
Le liste dei luoghi comuni..direi molto spiritosa, a me almeno ha strappato un sorriso :)
La cosa dei compleanni non c'è solo al nord ma anche al centro. Sta cosa non è un luogo comune, è proprio vero...e non è comune sono tra i ragazzi, ma anche tra le persone adulte. Mi è capitato di andare ad una festa del genere in un contesto di cena veloce in discoteca..molte persone andavano via senza aver dato la loro parte. Avendo ricevuto regali sostanziasi il festeggiato avrebbe dovuto tacere invece ci incazzarsi.
Per come sono stata cresciuta io, se ti invitano ad un compleanno tu porti il regalo e la tua presenza, ma il conto lo paga il festeggiato.
Le persone che non possono permettersi una cena vanno al bar, comprano na bottiglia di spumante e si festeggia così.
Non mi era MAI successo di dover pagare e portare il regalo ad un compleanno..infatti rimasi stupita e sconcertata.
Che gli uomini del nord non offrono non lo so, non sono mai uscita con uno del nord.
Cmq io non ho problemi, se il ragazzo non può pagare facciamo a metà, se il ragazzo può pagare, ma è semplicemente scortese, soprattutto ai primi appuntamenti (poi chissene, ma almeno l'apparenza u.u), allora terrò conto della cosa, ma sinceramente, non è una cosa importante.
Tutto il resto è solo luogo comune, così come per i meridionali...no aspè, il 70% delle cose sono assolutamente vere xD
Tipo la cose dell'urlare quando si parla, la raccolta differenziata per alcune regioni o parti del sud ( da altre parti non so).
La cosa che le persone urlano il tuo nome invece di suonare al citofono o campanello è verissimo..soprattutto nei piccoli paesi.
Mia madre e mia nonna comunicano così. Ognuno ha le proprie croci.
La cosa che le persone non avvisano è fastidiosissima. Io non vado mai a casa di qualcuno, tranne parenti per emergenze, se non avverto prima o se non ho un appuntamento con quella persona, e mi aspetto che gli altri facciano lo stesso. Io a casa mia devo essere libera di stare come mi pare e non devo essere condizionata dalle persone, ecco perchè non apro mai alla porta se non mi va di aprire o se magari la gente viene a citofonare ad ora di pranzo o cena.
Fotte sega, mi devi avvisare.
Poi chiamano al cellulare e mi chiedono se sono a casa..certo che sono a casa, ma se non mi avvisi io non ti apro perchè starò anche facendo i cazzi miei :) Mi sentono infastidita e se ne vanno. Torneranno avvisandomi.
Mia nonna diceva sempre "Se non conoscono l'educazione, insegnagliela" e giuro che detta in dialetto suona meglio u.u
La cosa dei dialetti è vera...ma ogni regione ha un proprio dialetto. Sinceramente mi piacciono i dialetti, trovo che siano un pezzo di storia di ogni paese e regione, quindi sti cazzi sia per quelli del nord che per quelli del sud.
Certo..l'italiano però lo devi saper parlare e scrivere :lol: e forse per alcuni è na cosa scontata, ma ci sono persone che conoscono il dialetto, scrivono in dialetto...scrivere e parlare italiano è un plus.
I clacson sono odiosi. Io li abolirei. Come il rumore delle moto quando stai per addormentarti...sempre che il cristiano ti sia entrando in camera. Abolirei anche le moto.
Ma non tanto queste cose che cmq sono da orticaria, quanto le persone che si fermano in mezzo alla strada in macchina e parlano con le persone che incontrano...ma non 5 secondi..proprio i minuti. Non so se si usa farlo anche al nord :lol: ma al sud o almeno al mio paese ne abusano proprio.
Per il resto io sono terrona e ne sono fiera. Non ho nulla contro il nord, sono stata in vari località del nord, ma mai al mare quindi non so come possa essere, ma so che ci sono de bei paesaggi di montagna, soprattutto per sciare.
Non è una gara è questo che mi fa ridere di alcuni post e di alcune persone sia del nord che del sud che se la prendono proprio o fanno loro stessi discriminazioni. A me semplicemente non importa.
Scusat u papiell.
Guarda, se c'è una cosa di cui non difetto è il senso dell'umorismo. Chiedere conferma a chi puntualmente mi piglia per il culo con pecore, capre, pastori e idiozie varie sui sardi (vero @Elaine Marley ? ). Ho letto decine di post simili sulle differenze tra nord e sud, sugli italiani all'estero, sugli italiani sugli aerei, sui sardi ecc ecc e mi hanno sempre fatto ridere. Questo no e ci sarà un motivo: NON FA RIDERE !!! E' scritto da cani e l'autrice mi ispira la stessa simpatia che potrebbe ispirarmi un cane rabbioso che cerca di mordermi.
Oggettivamente ci sono liste scritte in maniera più simpatica, queste sembrano delle liste da prendere seriamente, di comico hanno poco! E, per quanto esagerate, sono un po' vere!
Io sono terrona anche se vivo al nord da 'na vita e molte cose le noto eccome.
Mia madre deve ancora riprendersi dai primi compleanni a cui sono andata da bambina: non si aspettava che dovessi pagare!
Ormai ci ho fatto l'abitudine eh! Anche se spesso mi sono ritrovata a compleanni SENZA TORTA perchè il festeggiato non offriva neanche quella, ma il regalo lo pretendeva! -.-'
L'unica cagata colossale riguarda i maschi che non offrono: mi dispiace ma non sono per niente d'accordo. Quello dipende solo ed esclusivamente dalla persona e dalla possibilità economica. Ho amici terroni che sono più tirchi di non so che cosa e si scazzano pure ad offrirti una sigaretta e ho amici del nord che non mi fanno spendere un centesimo.
E ultima cosa, da buona terrona rimalgo sconvolta quando la mia migliore amica, nonostante i 14 anni di amicizia, si scazzi a venire a casa mia. Per me è normale avere le amiche a casa, mi arrabbio se mi aspettano sotto casa al posto di salire. Il caffè, come scritto nel post, non si rifuta a nessuna!
Questa è una delle usanze che amo di più dei terroni: mi sa quel senso di familiarità che spesso qui manca, anche dopo anni e anni di amicizia.
Loller, sul freddo mi dispiace contraddirti ma cazzo, fa freddo qua! Dovrei ormai essere abituata alle temperature gelari e invece nulla, dopo 14 anni ho ancora freddo e anche d'estate. Sarà che vivo in un postaccio, sono a 40 km dal mare ma è come se lo avessi a 200km, sono in una valle umida e triste, la maggior parte dell'anno non vediamo il sole e anche quando lo vediamo, non è mai bello caldo come in altre zone. Insomma non soffriamo di certo l'afa! E mi gira il cazzo in pieno agosto dover avere la giacchetta perchè fa freddo, quando in Puglia la giacchetta non la usano già da due settimane (e siamo a maggio :lol:). Quindi per te è normale avere queste temperature, per una che è abituata al caldo del sud, mi dispiace ma qui si congela!!!
Per quanto riguarda i compleanni, come ampiamente detto, se non puoi permetterti di pagare o non lo festeggi oppure compri giusto una bottiglia di spumante. E non ti credere che al sud adesso le case costano di meno eh! Ovvio non hanno i prezzi degli appartamenti in centro a Milano, ma ti assicuro che sono aumentati tanto anche al sud.. Sotto i 350-400€ non trovi più nulla!
Mare, montagne, laghi: ognuno il suo e ognuno ha la sia passione. Inutile discutere a riguardo!
Gli ingredienti per far le torte costano??!! Bè certo se le confronti con le torte del carrefour, ma se le confronti con i prezzi di una pasticceria, vuol dire che non sei mai andato in pasticceria. Avete dei prezzi assurdi e in più le vostre pasticcerie non sono ben fornite. Mi dispiace dirlo ma è la verità: al sud le pasticcerie offrono una varietà di dolci inimmaginabili e i prezzi sono la metà dei vostri. quindi sinceramente preferisco fare le torte a casa!
Vabbè dei mercati non sto a parlare perchè potrei diventare antipatica. :lol: No, a parte gli scherzi. Noi al mercato contrattiamo tanto quanto voi fate con il marocchino in spiaggia eh!! E soprattutto i mercati del nord e del sud non possono essere messi a confronto: sono due mondi diversi. Qui non avete la cultura del mercato, voi preferite i centri commerciali (dove appunto di solito di trovano i negozi con prezzi più bassi) e noi invece abbiamo il mercato. Noi compriamo ancora la frutta dal camioncino che fa il giro del paese e che di solito è pure il vecchietto che coltiva le terre in zona. qui trovare un fruttivendolo in vecchio stile è impossibile: mangiate solo roba importata, o quasi!
Ma tornando al mercato, non so se sia uguale da tutte le parti, ma in Puglia di solito le bancarelle sono di commercianti che svendono la roba che hanno in negozi, oppure è gente che non ha un negozio ma vende roba che trovi nei negozi. qui al mercato è già tanto se trovi un paio di mutande decenti a prezzi decenti! Poi qui quasi tutti sono cinesi e marocchini (nulla da togliere a loro eh!), al sud i cinesi sono ancora pochi e i marocchini sono rari sul mercato. Poi i nostri mercati fermano la città o il paese che sia: in quel giorno uscire con la macchina nelle zone vicino al mercato è quasi impossibile. Sono frequentatissimi e quindi la zona si intasa. Qui trovare un mercato grande è un miracolo e comunque non rischi di morire soffocato tra la gente (che sicuramente è un bene!).. Insomma, a riguardo c'è una cultura proprio diversa e sì, amo alla follia i mercati! Comprare scarpe con il tacco, fatte in italia con materiali buoni, a 10€ quando sono care a me fa decisamente piacere! :D
Vabbè, ma la torta del supermercato non ha NULLA a che vedere con quella che compri alla pasticceria o ti fai a casa O_ò quelle del supermercato saranno buone (in Irlanda le mangiavamo spesso alle festicciole), ma sono di fatto delle merendine giganti.
Poi il fatto di FARE un dolce (per se stessi o per offrirlo) ha poco a che vedere con questi ragionamenti: è più la soddisfazione e il piacere di farlo IMHO. Al di là di sè ti piaccia o meno cucinare, se dovessi offrire un dolce ai miei ospiti penso farebbe un'impressione 10 volte migliore qualcosa di professionale o fatto a mano con amore, piuttosto che aprire una scatoletta di cartoncino del supermercato.
A me non sembra molto una cosa da ridere, anzi :roll:
1) In effetti a me viene automatico dire che vivo in centro-nord.. Ma non credo sia un vero difetto!
2) Il mondo è bello perché è vario, c'è chi offre e chi no. Se poi la ragazza che ha scritto è abituata che deve sempre pagare l'uomo vorrei ricordare che ce sta aa crisi. xD
3) Sì, ok, il mare fa schifo, nulla da dire. È per questo che si fanno le attività, per occupare il tempo in cui non si può fare il bagno... In compenso però ci sono tanti altri paesaggi piacevoli, tutti da scoprire.
4) Vai verso nord e ti chiedi perché fa freddo? È come lamentarsi dei pinguini al polo sud..
5) In effetti quando ero piccola funzionava così.. Poi ho smesso di fare compleanni, oppure ho festeggiato in modo diverso dalla solita pizzeria.
6) Non è assolutamente vero. E poi comunque perché dovresti andare dal vicino a chiedere le fruste elettriche? Se ti servono te le compri..
7) Quello dei pranzo/cena necessariamente fuori non è vero. Poi comunque anche gli orari non mi paiono così strani. Anzi, a me irriterebbe dover stare a tavola più del tempo necessario per il pasto. A tavola si mangia, non si fa casino.
8) Se una persona si presentasse sempre a casa mia all'improvviso potrebbe finire solo in due modi: o la strangolo o fugge terrorizzata per il caos. Non è che sbatto la gente fuori casa, ci mancherebbe, però le visite senza preavviso sono invadenti e sgarbate.
9) Ogni volta che leggo delle urla da mercato immagino la gente che impazzisce e somiglia a branchi di scimmie. No grazie.
10) Talvolta ci si organizza prima anche per prenotare eh.. Oppure anche solo per non arrivare a girovagare alla ricerca di nonsisacosa e finendo col non fare nulla. E non lo vedo come una stranezza..
In ogni caso, sono dell'idea che l'Italia è da visitare tutta. Se mai liberandoci un po' la mente dai pregiudizi e accettando le differenze.