Ciccio e Lele sarebbero nomi? Per me sono e saranno sempre diminutivi!
Visualizzazione stampabile
Ciccio e Lele sarebbero nomi? Per me sono e saranno sempre diminutivi!
Lele - Wikipedia
Lele - Nostrofiglio.it
Ciccio - Nostrofiglio.it
Francesco (nome) - Wikipedia
Lele è a tutti gli effetti un nome proprio secondo quanto detto da Wikipedia, secondo NostroFiglio sia Ciccio che Lele sono nomi esistenti, seppur varianti, riguardo a Ciccio su Wikipedia si trova solo Francesco e tra le varianti c'è Ciccio con un link che dice che la pagina è inesistente, però a differenza dei soprannomi è sottolineato, è diverso dal soprannome Cecchino o Fra per esempio, Ciccio può essere sia un nome che un soprannome, tanto quanto Lele.
Ciccio il cicciabomba. Ciccio il ciccione. Cicciobello Cicciobello. Povero figliolo.
Eddai non può essere peggio di Stefanio. :D
Sì ma su wikipedia posso creare pure io una pagina in cui scrivo che wurbeno è un nome, ma questo non lo rende tale.. Ciccio e Lele non son nomi, dai..
Infatti ti ho citato 2 fonti. Poi ci sono persone anche famose che all'anagrafe si chiamano proprio Lele e forse anche qualcuno che si chiama Ciccio, dovrei controllare, in famiglia mi chiamano tutti Lele e non mi è mai sembrato un nome assurdo, mai, solo che gli amici mi ci hanno sempre preso in giro perché mi hanno sempre chiamato tutti Ema e sentirmi chiamare Lele dal mi fratello per esempio li faceva pisciare dal ridere, ma può essere a tutti gli effetti un nome, semmai Ciccio un pò meno, ma è comunque una variante e rientra nella lista dei nomi propri maschili.
C'è anche chi si chiama Tia Sangermano e chi addirittura Galluccio Generoso ed in questi casi manco si riesce a capire qual è il nome e quale il cognome...
Tia si chiama Mattia Sangermano. Tia è il diminutivo.
Ma una cosa è non distinguere il nome dal cognome, un'altra manco avercelo, un nome. Perché, suddai, Ciccio non può essere un nome. Tutti crederanno che è il diminutivo di Francesco, e a un certo punto il bambino dirà davvero di chiamarsi Francesco. Una mia amica che si chiama Rosa odia il suo nome, e tutti sanno che si chiama Rossella peché lei così si presenta. Poi vien fuori che si chiama Rosa solo quando la chiamano per sostenere un esame.
Alcuni nomi possono anche piacere, ma secondo me prima di darli si deve riflettere un attimo e pensare che al bambino potrebbe non piacere. E che sarà motivo di prese in giro.
Ma se proprio non volete chiamarlo Francesco, chiamatelo Cisco. Ma Ciccio, santo cristo no.
Comunque da oggi in poi, se mai avrò una femmina, la chiamerò Teppence. Con la pronuncia italiana!
E' esattamente quello che volevo dire. Poi per carità, fino a quando sono cose attinenti al proprio nome capisco che ognuno possa scegliere i diminutivi / variazioni con cui essere chiamato, ne conosco diversi pure io: Mariachiara chiamata Chiara, Antonia che si fa chiamare Antonella, e Maria Luciana "Marilù" (queste persone le ho conosciute veramente, e fino a quando non ho letto il loro nome sui documenti non immaginavo ne avessero un altro).
In realtà trovo un po' strano quando i genitori danno un nome ad un figlio, senza avere poi l'intenzione di usarlo (come Mariachiara, che poi chiamano esclusivamente Chiara; oppure due nomi di cui usano solo il secondo - ad esempio Alberto Luca che poi chiamano solo Luca), ma sono affari loro.
Da qui a non avercelo, un vero nome, però, ce ne passa. Ci sono tantissimi personaggi conosciuti con il proprio diminutivo, ma un nome ce l'hanno! Non ho palle di controllare ora, ma sono sicura che Lele Mora non si chiami Lele all'anagrafe, così come neanche Ciccio Ingrassia.
Poi come TU genitore vuoi chiamare tuo figlio Francesco "Ciccio", oppure vogliono chiamarcelo i suoi amici, o decide lui di presentarsi così è totalmente un altro paio di maniche. Ma penso che non ci voglia un genio a capire che ci sono contesti e contesti, e che qualche volta un nome non ridicolo potrebbe tornare utile.
C'è qualche Lele della lista su Wikipedia che si chiama Lele anche all'anagrafe. In ogni caso il nome Francesco mi piace anche quello, non è affatto male. Comunque il nome Rosa esiste eccome. Io conosco una signora che all'anagrafe si chiama proprio Rosa.
Mi viene da pensare a tutti quei vecchietti che al Sud si chiamano "Biase" perché nessuno sapeva che il nome vero è "Biagio". O tutte le vecchiette che all'anagrafe si chiamano "Rosetta" anziché "Rosa". O uno che all'anagrafe viene registrato come "Tonino" al posto di "Antonio". O un "Tore" al posto di "Salvatore". Non posso farcela...
Conosco una marea di gente (fra cui io stessa) che ha un nome ma che dal 90% delle persone viene chiamata in un altro. Però all'anagrafe devi quantomeno avere il nome giusto.
Io almeno non chiamerei mai mio figlio Ciccio se non volessi essere uccisa nel sonno qualche anno dopo. Me lo immagino: "Egregio sig. Ciccio". Per carità, no. Che poi ho conosciuto una marea di Francesco/Francesca nella mia vita, mai chiamati "Ciccio/Ciccia".
Anche Lele non mi piace. Chi sei? Gabriele? Emanuele?
Lo so che Rosa esiste, 'sto a dì che una mia amica si chiama così. Intendevo dire che serve scegliere un bel nome per i figli, che così non se ne inventano un altro perché il loro non gli piace. Se chiami tuo figlio Ciccio al 99% lui dirà a tutti di chiamarsi Francesco, quindi che senso ha dare un brutto nome ai figli sapendo che poi loro non si faranno chiamare così? E non parlo di nomi che possono non piacere, ma di nomi proprio assurdi.
Io per una decina d'anni mi sono sempre presentato come Giacomo u.u
Ma non ti chiamavi Luigi? Comunque ok, avete vinto, lo chiamerò Francesco, tanto non mi dispiace. XD
Sono io quello che ha le premonizioni, non tu... -.-
A me piacciono i nomi Alessandro o Mattia, per una femmina direi Alice, Olivia, Vera.