Visualizzazione stampabile
-
@hellion allora sì, cioè se mi fai un discorso di guadagno e orari impossibili posso concordare sul fatto che bisogna organizzarsi...però penso che comunque se una donna sta a casa il minimo indispensabile non perda molto a livello lavorativo, cioè credo che possa comunque ambire anche alla carriera...ovvio se una decide di stare a casa finchè il figlio non ha 6 anni è logico che la carriera forse va a farsi friggere, ma se no credo sia recuperabile lo stesso vale per l'uomo.
non ho mai criticato le casalinghe(ovvio dipende sempre una come la fa), ci sono lavori più "pesanti" delle casalinghe come quelli più "leggeri".
-
@*Giu*
finalmente ci siamo capite!!! comunque sia la casalinga oltre al cucinare deve pulire, sistemare, pensare ai figli e alla gestione della casa in tutto e per tutto, e a volte ti assicuro (per quello che mi hanno raccontato) è veramente disarmante.
Purtroppo la realtà ci impone una scelta, e comunque sia dipende molto dal carattere di una persona. Conosco ragazze che non si sognerebbero mai di ridurre l'orario di lavoro o addirittura di lasciarlo per la famiglia, perchè non gli interessa, come non gli interessa se si sposeranno a 35/40 anni. Per me è quasi di vitale importanza raggiungere i miei obbiettivi che sono creare una famiglia. E' la cosa a cui tengo di più, molto di più del lavoro, però ammetto che rinunciare del tutto al lavoro un pò mi dispiacerebbe perchè vorrei mantenere comunque anche una minima indipendenza economica e non dovermi trovare a chiedere a mio marito 5 euro per un pacchetto di sigarette o per un caffè al bar. Ma per me è logico che, quando mi sposerò e avrò un figlio, la prima cosa che farò sarà chiedere un part-time
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
@
*Giu*
finalmente ci siamo capite!!! comunque sia la casalinga oltre al cucinare deve pulire, sistemare, pensare ai figli e alla gestione della casa in tutto e per tutto, e a volte ti assicuro (per quello che mi hanno raccontato) è veramente disarmante.
Purtroppo la realtà ci impone una scelta, e comunque sia dipende molto dal carattere di una persona. Conosco ragazze che non si sognerebbero mai di ridurre l'orario di lavoro o addirittura di lasciarlo per la famiglia, perchè non gli interessa, come non gli interessa se si sposeranno a 35/40 anni. Per me è quasi di vitale importanza raggiungere i miei obbiettivi che sono creare una famiglia. E' la cosa a cui tengo di più, molto di più del lavoro, però ammetto che rinunciare del tutto al lavoro un pò mi dispiacerebbe perchè vorrei mantenere comunque anche una minima indipendenza economica e non dovermi trovare a chiedere a mio marito 5 euro per un pacchetto di sigarette o per un caffè al bar. Ma per me è logico che, quando mi sposerò e avrò un figlio, la prima cosa che farò sarà chiedere un part-time
sì direi che ci siamo capite:)io come te reputo molto importante la famiglia però credo che non ce la farei mai a lasciare il lavoro per la famiglia, direi che la cosa migliore sarebbe fare un pò e un pò, sì un part-time poi è ovvio ognuno fa ciò che vuole
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
@
*Giu*
finalmente ci siamo capite!!! comunque sia la casalinga oltre al cucinare deve pulire, sistemare, pensare ai figli e alla gestione della casa in tutto e per tutto, e a volte ti assicuro (per quello che mi hanno raccontato) è veramente disarmante.
Purtroppo la realtà ci impone una scelta, e comunque sia dipende molto dal carattere di una persona. Conosco ragazze che non si sognerebbero mai di ridurre l'orario di lavoro o addirittura di lasciarlo per la famiglia, perchè non gli interessa, come non gli interessa se si sposeranno a 35/40 anni. Per me è quasi di vitale importanza raggiungere i miei obbiettivi che sono creare una famiglia. E' la cosa a cui tengo di più, molto di più del lavoro, però ammetto che rinunciare del tutto al lavoro un pò mi dispiacerebbe perchè vorrei mantenere comunque anche una minima indipendenza economica e non dovermi trovare a chiedere a mio marito 5 euro per un pacchetto di sigarette o per un caffè al bar. Ma per me è logico che, quando mi sposerò e avrò un figlio, la prima cosa che farò sarà chiedere un part-time
Ecco perché molte preferiwscono andare a lavorare, guadagnare 1200 euro e ridarne la metà a una colf .
Che ci si guadagna? Mezzo stipendio e la salute perché non bisogna farsi venire l'esaurimento per badare ai figli e lucidare l'argenteria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco perché molte preferiwscono andare a lavorare, guadagnare 1200 euro e ridarne la metà a una colf .
Che ci si guadagna? Mezzo stipendio e la salute perché non bisogna farsi venire l'esaurimento per badare ai figli e lucidare l'argenteria.
ecco perchè molte arrivano dopo 15 anni a non conoscere i figli e a non riuscire ad instaurare un rapporto con loro...
questo è il classico caso di: i soldi non fanno la felicità
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco perché molte preferiwscono andare a lavorare, guadagnare 1200 euro e ridarne la metà a una colf .
Che ci si guadagna? Mezzo stipendio e la salute perché non bisogna farsi venire l'esaurimento per badare ai figli e lucidare l'argenteria.
in questo caso concordo con @hellion, non vedo perchè una donna che si occupa dei figli a tempo pieno o comunque mantenendo un lavoro part-time per sua scelta debba essere vista come una repressa o un'esaurita, nessuno la obbliga se una lo fa perchè vuole farlo qual è il problema?
poi sinceramente io non affiderei mai i miei figli e la casa ad una colf...magari pagherei una baby-sitter che per 2 orette prima che uno dei due genitori torni a casa sì, ma la maggior parte della giornata, tranne quella che passa a scuola, deve passarla con i genitori.
se bisogna mettere al mondo dei figli per poi lasciarli a una colf o baby-sitter tutto il giorno e vederli solo la sera per cena tanto vale non farli.
-
Non capisco il nesso tra questo:
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
comunque sia la casalinga oltre al cucinare deve pulire, sistemare, pensare ai figli e alla gestione della casa in tutto e per tutto, e a volte ti assicuro (per quello che mi hanno raccontato) è veramente disarmante.
questo:
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco perché molte preferiwscono andare a lavorare, guadagnare 1200 euro e ridarne la metà a una colf .
Che ci si guadagna? Mezzo stipendio e la salute perché non bisogna farsi venire l'esaurimento per badare ai figli e lucidare l'argenteria.
e questo:
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
non vedo perchè una donna che si occupa dei figli a tempo pieno o comunque mantenendo un lavoro part-time per sua scelta debba essere vista come una repressa o un'esaurita, nessuno la obbliga se una lo fa perchè vuole farlo qual è il problema?
Io ho detto che molte donne preferiscono andare a lavorare - e aggiungo ora: anche se non ne hanno bisogno in termini economici- perché il lavoro in casa è troppo duro.
Non so se l'ho scritto qualche intervento fa, se non l'ho fatto però l'ho pensato. In ogni caso: non vi capita mai di sentire donne che dicono di non aver bisogno di lavorare, ma lo fanno per hobby, per avere 'qualcosa da fare', per occuparsi la giornata? A me è capitato e continua a capitare, e molte di queste donne pretendono pure un trattamento speciale, se no si licenziano, capito?
Poi mi sembra abbastanza chiaro che non sia la regola.
Però, insomma, sono osservazioni lecite.
O bisogna chiamare in causa l'ISTAT per stabilire quante donne lavorano per necessità, quante per affermarsi professionalmente, e quante per fuggire dal covo di Cenerentola?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
:
Io ho detto che molte donne preferiscono andare a lavorare - e aggiungo ora: anche se non ne hanno bisogno in termini economici- perché il lavoro in casa è troppo duro.
Non so se l'ho scritto qualche intervento fa, se non l'ho fatto però l'ho pensato. In ogni caso: non vi capita mai di sentire donne che dicono di non aver bisogno di lavorare, ma lo fanno per hobby, per avere 'qualcosa da fare', per occuparsi la giornata? A me è capitato e continua a capitare, e molte di queste donne pretendono pure un trattamento speciale, se no si licenziano, capito?
Poi mi sembra abbastanza chiaro che non sia la regola.
Però, insomma, sono osservazioni lecite.
O bisogna chiamare in causa l'ISTAT per stabilire quante donne lavorano per necessità, quante per affermarsi professionalmente, e quante per fuggire dal covo di Cenerentola?:roll:
ok sono io che l'avevo capita nel modo sbagliato:lol:pensavo che tu avessi detto che era meglio lavorare che stare a casa con i figli per guadagnare ok..lasciamo stare non ho capito una ceppa -_-"
comunque secondo me ci sono donne e donne cioè ci sono quelle che di stare a casa tutto il giorno non ce la fanno(come me)e quelle che invece vorrebbero starci sempre. secondo me se a una donna piace lavorare o lo vuole fare per non annoiarsi ben venga, io dico solo che se una donna vuole rinunciare alla carriera per i figli non ci vedo niente di male...
ora dovrei aver capito il discorso...spero
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
ok sono io che l'avevo capita nel modo sbagliato:lol:pensavo che tu avessi detto che era meglio lavorare che stare a casa con i figli per guadagnare ok..lasciamo stare non ho capito una ceppa -_-"
comunque secondo me ci sono donne e donne cioè ci sono quelle che di stare a casa tutto il giorno non ce la fanno(come me)e quelle che invece vorrebbero starci sempre. secondo me se a una donna piace lavorare o lo vuole fare per non annoiarsi ben venga, io dico solo che se una donna vuole rinunciare alla carriera per i figli non ci vedo niente di male...
ora dovrei aver capito il discorso...spero
esatto anche io l'avevo capita così, per questo ho risposto in quel modo.
Si ho sentito dire ad alcune donne che vanno a lavoro per occuparsi il tempo, ma questo vuol dire che hanno come minimo una donna di servizio e una che si occupa dei figli.
Alcune donne pensano che sia meglio lavorare che stare dietro ai figli. Io penso che sia meglio e sicuramente più salutare stare dietro ai figli piuttosto che lavorare. (naturalmente mi riferisco sempre al lavoro full time)
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
esatto anche io l'avevo capita così, per questo ho risposto in quel modo
Questo modo?
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
ecco perchè molte arrivano dopo 15 anni a non conoscere i figli e a non riuscire ad instaurare un rapporto con loro...
questo è il classico caso di: i soldi non fanno la felicità
Embè?
E' esattamente ciò che penso pure io.
E basta, mi ritiro che ci stiamo incartando :roll: