Il pc è molto più comodo anche per modificare i propri post su un forum ogni tre secondi :lol:
Classico esempio di utilizzo serioso del pc..
Visualizzazione stampabile
E niente, devo rispondere. Il pc offre molte più funzioni? Io mando, credo, 50-60 mail al giorno dallo smartphone o dal tablet. Spesso sono in treno, o in autobus, o al cesso e devo mandarle subito. Ho il riconoscimento vocale, io parlo e lui scrive, quindi non hai neanche l'alibi che il pc ha la tastiera ed è più comodo scrivere. E siccome scrivo per campare, e non puoi mai sapere quando ti arriva una buona idea, il riconoscimento vocale mi salva la vita. Spesso mando mail a me stesso e poi con calma, quando ho 10 minuti per sedermi, riporto tutto sul pc fisso.
Sì, il riconoscimento vocale volendo lo puoi avere anche sul pc, ma devi avere un microfono, una webcam, ecc. e a quel punto, cazzo, scrivi no?
Riguardo ai messaggi frivoli su whatsapp, ti ricordo che è il contenuto a rendere frivolo un messaggio, non lo strumento. Inoltre in certi momenti, non dico della vita ma della giornata, un po' di frivolezza in più e seriosità in meno fa solo bene alla testa.
ce l'ho, vedi sopra
ma se, probabilmente, so usarlo meglio di te e di tante che passano il tempo a smanettare con lo stesso...
se non lo conoscessi non lo avrei descritto come ho fatto qui
siete voi ragazze giovani che non sapete spesso gestire un pc e avete una cultura informatica poco sviluppata, indotta anche da questi gingilli che vi fanno muovere solo il ditino sullo schermo senza fare sforzi mentali
e che sei, una dirigente d'azienda col blackberry che deve mandare subito una mail di lavoro e sta sempre in giro in trasferta? solo in quel caso potrei capirloQuote:
Certo, se sono fuori casa e devo mandare urgentemente una mail è molto più comodo prendere la macchina, tornare a casa, mettermi seduta, accendere il pc, e mandarla.
Perdo mezz'ora (minimo) di tempo, però vuoi mettere la comodità di stare seduta davanti a un pc?
:181:
la maggior parte delle volte si può tranquillamente aspettare di inviarla, ma adesso c'è questa mania di fare tutto subito, tutti ansiosi
perchè tanto c'è lo smartphone, bisogna trovare una scusa per usarlo
certo, il pc ha molte più funzioni e permette cose più complesse, non c'è paragone, al confronto uno smartphone è un giocattolo per bambini
il riconoscimento vocale conferma che questi strumenti spesso risolvono problemi di pigrizia e non reali necessità pratiche, dato che chiunque con una normale velocità/capacità di digitazione scrive parecchio in fretta senza fatica
io continuerò sempre a digitare, queste sembrano funzioni per disabili http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
e per quale motivo devi mandare subito mail anche dal cesso o dal treno? anche tu sei un dirigente di una multinazionale che sta sempre in trasferta? non puoi aspettare di arrivare alla tua postazione o dove lavori?
sei il dottor brown di "ritorno al futuro" e devi avere subito pronto uno strumento dove riportare le idee geniali (lui forse usava la carta igienica)? la verità è che è tutto frutto della frenesia e assillo nel fare tutto subito, anche se si può aspettare, che questi gingilli hanno incentivato
poi se tu svolgi un lavoro che richiede l'invio immediato ovunque è un altro discorso, tu sei un caso a parte, ma nella stragrande maggioranza dei casi non c'è la necessità di cui tu parli
è vero che è il contenuto frivolo ma alcuni strumenti possono stimolare più di altri il cazzeggio, come lo smartphone con whatsapp
che faccia bene alla testa tutto questo uso diffuso di cagatine lo dici tu, io dico invece che di questo passo si andrà verso un rimbambimento generale causato da queste tecnologie, anzi già adesso se ne vedono gli effetti in giro tra le persone http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
già adesso le persone non sanno più scrivere se non con le abbreviazioni da cellulare e non conoscono più sinonimi
io il telefono lo metto sul comodino per due motivi: 1- sveglia, 2- ricarica e certo questo non dimostra un ossessione.
quali molti? chi stabilisce che la vita di molti è legata a un telefonino? un sondaggio?
certo, il notebook è trasportabile senza problemi, ma un tablet è più comodo, quindi a parità di utilità (personale non effettiva dell'aggeggio) conviene portarsi dietro un tablet.
abbiamo capito che sei un figo che non usa i videogiochini di facebook, ma ogni tanto svagarsi un pò non fa male a nessuno. il fatto che una persona faccia qualche videogioco non implica che ne sia dipendente.
di gente che sta al telefono a cazzeggiare ce n'è, ma è la stessa gente che poi quando va a casa sta appiccicata a facebook sul pc.. quindi la colpa non è certo dell'oggetto.
ma che l'uso più diffuso sia quello lo hai stabilito tu a vista vero? o hai fatto un sondaggio? :lol:
che lo smartphone permetta di far tante cose con un unico oggetto è un dato di fatto, l'esigenza pratica è personale.
- - - Aggiornamento - - -
cioè credi davvero che la maggior parte delle persone che possiede un pc a casa, lo usi per programmare/rielaborare dati complessi, e non per cazzeggiare come dici tu?
io credo che il livello di cazzeggio su un pc di casa sia più alto di quello su smartphone.
non credo proprio, essendo lo smartphone costruito apposta per cazzeggiare e stare lì a smanettare
il pc ha molte altre funzioni, e io per scopi seri non intendevo le rielaborazioni aziendali, ma anche fare tabelle e scrivere documenti un po' più complessi, non fattibile col cellulare e nello stesso modo con cui lo si può fare a un pc
mettere il telefonino sul comodino per usarlo come orologio/sveglia non dimostra un'ossessione, ma ciò non toglie che l'uso diffuso sia abbastanza di dipendenza dallo stesso, come che mettere sempre sopra il comodino un oggetto prima di addormentarsi rappresenta un'azione in più da fare, rispetto al consueto orologio fisso sul comodino, quindi non so come si potrebbe parlare di comodità in questo caso
non importa se un oggetto serve a fare tante cose, bisogna vedere che funzioni spesso svolge e se queste soddisfano davvero un'esigenza pratica immediata, dato che si parla di un dispositivo mobile
lo smartphone è stato concepito per le cagate, il pc no
uno può avere anche una chiave che quando viene inserita nella porta saluta il proprietario, ma non so quanto serva a livello pratico/concreto
non è necessario un sondaggio, basta circolare ovunque e si nota subito come per molti il telefonino è un oggetto da cui non riescono a staccarsi, e non certo per svolgere scopi lavorativi
l'utilità di un oggetto non si esaurisce solo nel minor peso, io non sono rachitico quindi per me non fa differenza se porto un notebook nella sua borsetta
tuttavia esso mi permette di fare tante cose in giro impensabili con un tablet, quindi il minor peso di un tablet (anche il notebook è portatile comunque) può essere un motivo sufficiente di utilizzo per chi ha in mente di cazzeggiare con lo stesso, magari svaccato sul letto
un conto è svagarsi ogni tanto, un altro è usare continuamente ovunque uno strumento per quello scopo, non serve essere un figo per rifiutare questo uso, esistono centinaia di migliaia di persone che detestano simili cagate
già adesso uno potrebbe usare il pc per altri scopi diversi dai messaggi su whatsapp
il fatto che uno possa ampliare un messaggio non c'entra niente, è normale e non avviene con quei ritmi
tuttavia comprendo che possa compromettere la lettura di chi desidera leggere subito nell'immediato gli scritti altrui, per accrescere le sue nozioni o mostrare la dentatura con un sorriso
Incredibile la quantità di puttanate che sto leggendo...
Ma davvero ci state discutendo? :lol:
Tu non sai nemmeno di cosa stai parlando, e per l'ennesima volta fai confusione a ciò che per TE è inutile e quello che lo è in assoluto. Quindi a questo punto mi sembra inutile continuare a rispondere.
E comunque no, io non sono dirigente di nessuna azienda, ma mio padre sì, e viaggia molto spesso per lavoro. Lui (come altri, tipo digitoergosum) lo smartphone lo utilizza davvero per questioni lavorative. Ovviamente sbaglia, perché.. perché lo dice Sousuke :lol:, quindi appena tornerà a casa farò il possibile per spiegargli quanto sia più comodo mandare una mail dal pc che dal telefono, e che non è importante mandarla il prima possibile ma mandarla in comodità xD
guarda in parte sono d'accordo con te, infatti mio figlio di 5 anni alla play ci gioca ma solo una volta a settimana.
il cellulare glielo darò quando uscirà di casa da solo.
detto questo io invece alla play (in realtà le console erano altre :lol: ) ci giocavo molto di più, passavo ore davanti al pc da ragazzo tra videogiochi, chat e forum e tante altre fuori a divertirmi, nonostante tutto questo sono sanissimo di mente (nella media :lol: ) e sono cresciuto normalmente come gli altri che magari pc e console li hanno usati meno.
Io capisco che la maschera che indossi ti impone di scrivere vaccate, ma vedi, dici proprio cose senza senso. E sfortunatamente oggi il tempo per stare al pc ce l'ho, quindi mi tocca risponderti.
E grazie. Non me ne intendo, ma penso sia la componente hardware a fare la differenza.
Ad ogni modo, se è un giocattolo per bambini nonché oggetto inutile/limitato, me lo dici di grazia cosa te lo sei comprato a fare? Forse che nelle cerchie che frequenti, i famosi bar e palestre dove ogni tanto ci inviti a fare un giretto, non è ammesso accedere senza uno smartphone? O sei molto più mediocre di quel che pensi e alla fine, perfino tu ti sei dovuto piegare sottostando alle ferree leggi dell'omologazione sociale?
Delle due una: o non hai uno smartphone, o non hai mai mandato una mail con quello strumento. Hai idea di come sia complicato scrivere una mail con quelle tastierine? Un mio dito prende 4-5 tasti, senza contare il correttore che spesso interpreta a modo suo quello che tenti di scrivere. Normale che se avessi un pc a disposizione lo utilizzerei per scrivere, ma io praticamente ci vivo sui mezzi di trasporto e converrai che infilarsi un telefono in tasca è più comodo che viaggiare con una valigetta contenente un notebook.
Pensare prima di scrivere non ti farebbe male.
Che è, mo ti metti a fare cabaret? Stai uscendo dal personaggio: torna in te. Tornando in metafora, sì, sono un libero professionista quindi sono dirigente dell'azienda Me Stesso. Siccome passo a volte settimane senza che mi venga una buona idea e poi - puff - eccola qui mentre magari sto facendo il check in all'aeroporto, visto che uno dei pochi vantaggi di vivere in quest'epoca è la presenza di strumenti che mi facilitano il lavoro, io li utilizzo.
Per inciso, mi sembri il genere di persona che, se fosse vissuta durante le prime rivoluzioni industriali, avrebbe aborrito l'uso dell'automobile asserendo che un vero uomo va in giro solo a cavallo e per dimostrarlo fa vedere i calli sotto le chiappe.
Ah, allora ci sei arrivato che stavo parlando del mio caso :lol:
Leggi il fatto del cavallo prima. A parte quanto detto, rifiutare una nuova tecnologia a priori e solo per darsi un tono (virtuale) è da sciocchi. Potrei dire cretini, o imbecilli, o stupidi o altro, ma io sono uno di quelli che adoperano lo smartphone e quindi non conosco i sinonimi :D