Visualizzazione stampabile
-
Se ci fosse scritto 500 € vedrei le cose sempre nella stessa ottica: spendere più di 250/300 € per uno smartphone per me è pura follia, senza se e senza ma. Ognuno ha le sue risorse e decide di impiegarle come meglio crede. Io mi tengo le mie idee e non rompo le palle al prossimo per come spende i propri soldi.
-
Ma quello anche io. Però guarda per me non è il valore totale, l'altra volta facevo l'esempio del pane scherzando. Se tentano di vendermi un prodotto anche a 10 euro, ma che realmente, considerando anche gli investimenti ecc, ne vale 0,10, per me è un furto. Una cosa è il guadagno, ci mancherebbe che non devono guadagnarci le aziende, un'altra cosa è la speculazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Ma quello anche io. Però guarda per me non è il valore totale, l'altra volta facevo l'esempio del pane scherzando. Se tentano di vendermi un prodotto anche a 10 euro, ma che realmente, considerando anche gli investimenti ecc, ne vale 0,10, per me è un furto. Una cosa è il guadagno, ci mancherebbe che non devono guadagnarci le aziende, un'altra cosa è la speculazione.
Io invece ragiono sempre sul valore totale. Quando devo comprare delle cose mi pongo un limite massimo di spesa a prescindere dalla mia situazione economica del periodo o generale. Mi chiedo sempre: "quanto sei disposto a spendere ?" e a quel punto inizio la ricerca del prodotto che abbia le caratteristiche minime che desidero e il prezzo che rientra nel range. Leggo le recensioni, vado sui forum specializzati, valuto pro e contro e poi compro ben conscio di non avere il meglio sul mercato ma sicuramente il meglio per me.
Quando dovevo comprare lo smartphone mi sono posto il limite di 200 € e caratteristiche minime: connessione HSDPA, touchscreen capacitivo, sistema operativo Android = Lg Optimus One di cui sono felicissimo, fa quello che desidero che faccia e non mi ha mai fatto rimpiangere di non aver speso di più per uno smartphone. Riconosco che il Galaxy e l'Iphone gli fanno il culo quadro ma con quello che ho risparmiato ci ho comprato altre cose.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Io invece ragiono sempre sul valore totale. Quando devo comprare delle cose mi pongo un limite massimo di spesa a prescindere dalla mia situazione economica del periodo o generale. Mi chiedo sempre: "quanto sei disposto a spendere ?" e a quel punto inizio la ricerca del prodotto che abbia le caratteristiche minime che desidero e il prezzo che rientra nel range. Leggo le recensioni, vado sui forum specializzati, valuto pro e contro e poi compro ben conscio di non avere il meglio sul mercato ma sicuramente il meglio per me.
Quando dovevo comprare lo smartphone mi sono posto il limite di 200 € e caratteristiche minime: connessione HSDPA, touchscreen capacitivo, sistema operativo Android = Lg Optimus One di cui sono felicissimo, fa quello che desidero che faccia e non mi ha mai fatto rimpiangere di non aver speso di più per uno smartphone. Riconosco che il Galaxy e l'Iphone gli fanno il culo quadro ma con quello che ho risparmiato ci ho comprato altre cose.
Ma il tuo è un concetto più che logico!
Io scelgo iPhone per il semplicissimo fatto che desidero utilizzare sistemi Apple che ormai conosco e che, insieme al mio Mac e iPad, creano un ecosistema che mi piace moltissimo
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Questo video dice tutto.
-
-
-
-
Io sono ignorante. Ma si può sempre chiamare e ricevere chiamate?