Visualizzazione stampabile
-
speriamo che lo facciano prima......
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Certi italiani del càzzo, si riempiono la bocca con parole del tipo "diritto alla vita" e poi creano fin dalla nascita persone di serie A e di serie B, negando la cittadinanza a chi nasce nel proprio territorio! :|
Fa che questo Balotelli diventi un altro Van Nistelrooy e poi vedrete come si affretteranno a conferirgli l'onore della cittadinanza per vederlo giocare nella propria nazionale... :roll:
ah beh sicuro!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Certi italiani del càzzo, si riempiono la bocca con parole del tipo "diritto alla vita" e poi creano fin dalla nascita persone di serie A e di serie B, negando la cittadinanza a chi nasce nel proprio territorio! :|
Fa che questo Balotelli diventi un altro Van Nistelrooy e poi vedrete come si affretteranno a conferirgli l'onore della cittadinanza per vederlo giocare nella propria nazionale... :roll:
La colpa non è dei cittadini in sè, è proprio la legge italiana che non stabilisce lo "ius soli", cioè la cittadinanza automatica per chi nasce nel nostro territorio (salvo casi particolari come figli di ignoti o apolidi) ma lo "ius sanguinis", cioè la cittadinanza italiana automatica solo ai figli di cittadini italiani. Questo stato di cose fu codificato nel 1912 e fu confermato da una legge del 1992. Il governo Prodi aveva in mente una modifica che stabilisse invece anche in Italia, così come in America, lo "ius soli", ma non se ne fece più nulla.
Quindi dare la colpa ai cittadini non serve a niente.
E fidati che so quello che dico, in questa materia sono piuttosto preparato.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
La colpa non è dei cittadini in sè, è proprio la legge italiana che non stabilisce lo "ius soli", cioè la cittadinanza automatica per chi nasce nel nostro territorio (salvo casi particolari come figli di ignoti o apolidi) ma lo "ius sanguinis", cioè la cittadinanza italiana automatica solo ai figli di cittadini italiani. Questo stato di cose fu codificato nel 1912 e fu confermato da una legge del 1992. Il governo Prodi aveva in mente una modifica che stabilisse invece anche in Italia, così come in America, lo "ius soli", ma non se ne fece più nulla.
Quindi dare la colpa ai cittadini non serve a niente.
E fidati che so quello che dico, in questa materia sono piuttosto preparato.....
Si, si, mi fido!
Però me la prendo comunque coi cittadini, anzi con "certi cittadini", perché lo stato non è che sia una cosa astratta, ma è dato dai cittadini stessi. Intendo dire che è il volere e l'opinione dei cittadini a muovere i politici che dovrebbero o meno fare/modificare certe leggi.
In Italia si sa, c'è una forte pregiudiziale nei confronti degli stranieri e un grande senso di razzismo e negare la cittadinanza a chi nasce sul proprio suolo, anziché considerarlo per questo un fratello, è cosa figlia proprio di tali pregiudizi.
Per non andare completamente OT aggiungo che la cosa che veramente non sopporto è l'incoerenza di volere poi che un Balotelli diventi assolutamente cittadino italiano nel momento in cui potrebbe migliorare le sorti della nostra nazionale di calcio...
-
So solo che se vedrò gente come Amauri e Balotelli in nazionale, mi incazzerò non poco..
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Certi italiani del càzzo, si riempiono la bocca con parole del tipo "diritto alla vita" e poi creano fin dalla nascita persone di serie A e di serie B, negando la cittadinanza a chi nasce nel proprio territorio! :|
Fa che questo Balotelli diventi un altro Van Nistelrooy e poi vedrete come si affretteranno a conferirgli l'onore della cittadinanza per vederlo giocare nella propria nazionale... :roll:
La Legge n. 91 approvata il giorno 15 febbraio 1992, stabilisce che è cittadino per nascita:
a) Il figlio di padre o di madre cittadini;b) chi è nato nel territorio della Repubblica se ambo i genitori sono ignoti o apolidi, o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori.
Il fatto che Balotelli non abbia la cittadinanza, mi sembra un po' una cazzata, visto quanto dice questa benedetta legge...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
La Legge n. 91 approvata il giorno
15 febbraio 1992, stabilisce che è cittadino per nascita:
a) Il figlio di padre o di madre cittadini;b) chi è nato nel territorio della Repubblica se ambo i genitori sono ignoti o apolidi,
o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori.
Il fatto che Balotelli non abbia la cittadinanza, mi sembra un po' una cazzata, visto quanto dice questa benedetta legge...
Forse... che si debba attendere la maggiore età per poter decidere di non seguire la cittadinanza dei genitori? :roll:
-
bisogna vedere se la loro maggiore età coincide con la nostra
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Forse... che si debba attendere la maggiore età per poter decidere di non seguire la cittadinanza dei genitori? :roll:
Ma la legge dice che è cittadino PER NASCITA chi, tra le varie ipotesi, non segue la cittadinanza dei genitori. Uno dovrebbe aspettare la maggiore età per essere riconosciuto cittadino PER NASCITA?
Qualcuno che studia legge può chiarire sta situazione facilmente fraintendibile?
L'altra cosa inspiegabile è come mai, se Balotelli è stato adottato dall'età di due anni, questa adozione venga ancora definita come "affidamento" (dopo 15 anni)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SaNdRoNe
So solo che se vedrò gente come Amauri e Balotelli in nazionale, mi incazzerò non poco..
:roll:
a quanto ne so la cittadinanza dovrebbe riceverlè quando diventerà maggiorenne....scusami ma non capisco la tua affermazione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Ma la legge dice che è cittadino PER NASCITA chi, tra le varie ipotesi, non segue la cittadinanza dei genitori. Uno dovrebbe aspettare la maggiore età per essere riconosciuto cittadino PER NASCITA?
Qualcuno che studia legge può chiarire sta situazione facilmente fraintendibile?
Il fatto di seguire la cittadinanza dei genitori è una procedura valida solo se i genitori sono di determinate nazioni. Avevo trovato l'elenco tempo fa ma non mi ricordo più dove, se lo ritrovo lo posto....è in una norma del Codice Civile, comunque, ma non ricordo quale
-
Su wikipedia c'è scritto andate a leggere
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Ma la legge dice che è cittadino PER NASCITA chi, tra le varie ipotesi, non segue la cittadinanza dei genitori. Uno dovrebbe aspettare la maggiore età per essere riconosciuto cittadino PER NASCITA?
Qualcuno che studia legge può chiarire sta situazione facilmente fraintendibile?
L'altra cosa inspiegabile è come mai, se Balotelli è stato adottato dall'età di due anni, questa adozione venga ancora definita come "affidamento" (dopo 15 anni)...
Riguardo all'affidamento che non diventa adozione, sono abbastanza ferrato, però bisognerebbe conoscere il dettaglio della storia di questo ragazzo.
Se la sai, esponila tu...
Diciamo che un bambino non sempre è adottabile. Una delle motivazioni potrebbe essere che ha i suoi genitori genetici, i quali non consentono l'adottabilità. Per esempio la mamma potrebbe averlo portato spontaneamente in un istituto per non avere le possibilità economiche di mantenerlo, però senza abbandonarlo. Insomma giuridicamente lei è rimasta la sua vera mamma. Quindi una coppia l'ha accolto in affidamento consapevole di questo vincolo, affidamento che è stato rinnovato di biennio in biennio non avendolo la vera mamma mai reclamato e neanche mai giuridicamente abbandonato.
Si chiama affidamento consensuale.
Un altro caso potrebbe essere che il bambino è stato tolto ai suoi genitori naturali, cosa che potrebbe accadere per svariati motivi... ebbene, se gli assistenti sociali valutano (in Italia praticamente è quasi sempre così) che al bambino porta giovamento continuare ad avere rapporti coi suoi genitori d'origine, egli non viene dichiarato adottabile dal giudice.
In tutti e due i casi comunque dovrebbe avere continuato a vedere i suoi genitori biologici e dovrebbe quindi conoscerli ben bene...
I ragazzi che vivono queste situazioni, faticano molto a trovare il giusto equilibrio mentale, molto dipende dalle capacità dei genitori affidatari. Potrebbe essere un tallone d'Achille per questo promettente calciatore, speriamo di no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Riguardo all'affidamento che non diventa adozione, sono abbastanza ferrato, però bisognerebbe conoscere il dettaglio della storia di questo ragazzo.
Se la sai, esponila tu...
Diciamo che un bambino non sempre è adottabile. Una delle motivazioni potrebbe essere che ha i suoi genitori genetici, i quali non consentono l'adottabilità. Per esempio la mamma potrebbe averlo portato spontaneamente in un istituto per non avere le possibilità economiche di mantenerlo, però senza abbandonarlo. Insomma giuridicamente lei è rimasta la sua vera mamma. Quindi una coppia l'ha accolto in affidamento consapevole di questo vincolo, affidamento che è stato rinnovato di biennio in biennio non avendolo la vera mamma mai reclamato e neanche mai giuridicamente abbandonato.
Si chiama affidamento consensuale.
Un altro caso potrebbe essere che il bambino è stato tolto ai suoi genitori naturali, cosa che potrebbe accadere per svariati motivi... ebbene, se gli assistenti sociali valutano (in Italia praticamente è quasi sempre così) che al bambino porta giovamento continuare ad avere rapporti coi suoi genitori d'origine, egli non viene dichiarato adottabile dal giudice.
In tutti e due i casi comunque dovrebbe avere continuato a vedere i suoi genitori biologici e dovrebbe quindi conoscerli ben bene...
I ragazzi che vivono queste situazioni, faticano molto a trovare il giusto equilibrio mentale, molto dipende dalle capacità dei genitori affidatari. Potrebbe essere un tallone d'Achille per questo promettente calciatore, speriamo di no.
Cito testualmente dal sito ufficiale di Balotelli:
[...] Resta il problema della cittadinanza di Mario: causa cavilli giuridici, ancora oggi inspiegabilmente irrisolti, il suo affido tramite Tribunale dei Minori di Brescia alla famiglia Balotelli tarda a trasformarsi in una adozione. Mario è vittima di un'anomalia: la sua cittadinanza non è ancora quella italiana, nonostante sia nato in Italia e vi abbia sempre vissuto. Questa ‘anomalia' è fonte di problemi per le squadre estere interessate (il Barcellona n.d.LB)
Da quanto scritto sul sito, pare che, non avendo ancora sta cavolo di cittadinanza, è un po' come se i genitori bresciani fossero andati in Ghana a cercare di adottare un bambino, con tutti i problemi burocratici che ne conseguono...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Cito testualmente dal sito ufficiale di Balotelli:
[...] Resta il problema della cittadinanza di Mario: causa cavilli giuridici, ancora oggi inspiegabilmente irrisolti, il suo affido tramite Tribunale dei Minori di Brescia alla famiglia Balotelli tarda a trasformarsi in una adozione. Mario è vittima di un'anomalia: la sua cittadinanza non è ancora quella italiana, nonostante sia nato in Italia e vi abbia sempre vissuto. Questa ‘anomalia' è fonte di problemi per le squadre estere interessate (il Barcellona n.d.LB)
Da quanto scritto sul sito, pare che, non avendo ancora sta cavolo di cittadinanza, è un po' come se i genitori bresciani fossero andati in Ghana a cercare di adottare un bambino, con tutti i problemi burocratici che ne conseguono...
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
Quello del Ghana era un paragone.
Comunque anche quella del nome e del cognome è una cosa strana, bisognerebbe conoscere meglio la vicenda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Quello del Ghana era un paragone.
Comunque anche quella del nome e del cognome è una cosa strana, bisognerebbe conoscere meglio la vicenda...
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
Ho letto sul forum di Balotelli che il ragazzo è apolide (non credo sia una notizia certa, però); in ogni caso non ha una carta di identità, non essendo cittadino italiano :D.
Comunque ci sto capendo sempre meno, ma alla fine quello che importa è che ad agosto diventi cittadino italiano e vada in Under 21...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'affido estero in Italia non è legalmente possibile.
Quindi di sicuro il bambino è stato assegnato ai suoi genitori affidatari in Italia dal tribunale dei minori italiano.
I cavilli giuridici citati presumibilmente sono quel che dicevo nell'intervento mio precedente a questo. Ci sarà qualche parente diretto del ragazzo che non consente l'adozione: "inspiegabilmente" perché dovrebbe essere a questo punto il tribunale dei minori a emettere una sentenza di adottabilità, ma ti garantisco che questa è la consuetudine di quasi tutti i ragazzi separati dalle famiglie di origine.
Una cosa che non capisco è come si possa chiamare Balotelli se questo è il cognome della famiglia affidataria. Il cognome del ragazzo dovrebbe essere quello della famiglia di origine. :roll:
Vedo che sei abbastanza ferrato sull'argomento, complimenti:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Vedo che sei abbastanza ferrato sull'argomento, complimenti:)
Grazie! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
E' possibile, sì, dato che il semplice affidamento CHE IO SAPPIA non fa acquisire il cognome della famiglia di affidamento :roll:
La cosa certa è che non ha cittadinanza per nascita, dato che il Ghana è nella lista delle nazioni per cui il figlio segue la cittadinanza dei genitori ovunque nasca :roll:
-
La cosa - tristemente - importante è che i ragazzi come Balotelli hanno un vissuto da portarsi dentro tutt'altro che facile. Questa storia di precarietà dei suoi attuali genitori è un'aggravante. Spero per lui che l'assiduità con cui ha praticato sport, di squadra per giunta, lo abbia aiutato.
Ah, cercando su internet, ho trovato sottolineata una cosa simpatica per i tifosi interisti:
BALOTELLI è l'anagramma di ALTOBELLI !!
Niente male come biglietto da visita! :ok:
-
Tutto dipende dal paese di cui sono originari i genitori. In sostanza è questo il nodo da sciogliere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Tutto dipende dal paese di cui sono originari i genitori. In sostanza è questo il nodo da sciogliere.
Be', no, credo che sia un connubio di regole del paese di origine con quelle italiane... :?
D'altra parte gli si poteva dare anche la cittadinanza italiana e avrebbe avuto una doppia cittadinanza...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
La cosa - tristemente - importante è che i ragazzi come Balotelli hanno un vissuto da portarsi dentro tutt'altro che facile. Questa storia di precarietà dei suoi attuali genitori è un'aggravante. Spero per lui che l'assiduità con cui ha praticato sport, di squadra per giunta, lo abbia aiutato.
Ah, cercando su internet, ho trovato sottolineata una cosa simpatica per i tifosi interisti:
BALOTELLI è l'anagramma di ALTOBELLI !!
Niente male come biglietto da visita! :ok:
Credo che gli articolo da considerare, più che altro, siano l'articolo 4 comma 2 della legge sulla nazionalità del 1992:
2 - Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data.
E l'articolo 9 comma 1f:
1 - La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell'interno:
f - allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.
Fonte: Giustizia.it - Legge 5 febbraio 1992 n. 91
Quindi credo che Mario stesso potrebbe anche chiedere la cittadinanza italiana magari già da ora, presentando questi documenti:
a) atto di nascita;
b) certificato di situazione di famiglia;
c) certificazione penale rilasciata dagli stati di origine e di residenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartan117
a quanto ne so la cittadinanza dovrebbe riceverlè quando diventerà maggiorenne....scusami ma non capisco la tua affermazione
SCusa, Amauri è brasiliano, Balotelli ha origini africane , nn ci fanno niente a giocare nella nazionale Italiana.. :roll:
-
Una cosa è che uno abbia origini italiane, come può essere amauri, e un'altra cosa è il fatto di essere vissuto in Italia penso sin dalla nascita
-
avevo un dubbio..roma-catania me l ha levato!la signorina cini non sa fare il guardalinee,che cambi mestiere che è meglio
-
Partita molto emozionante quella fra Inter e Lazio, nonostante lo 0-0.....occasioni a raffica non sfruttate da parte di entrambe le squadre, che praticamente hanno GIOCATO un tempo ciascuno, più o meno :D
Il pareggio era realmente il risultato più giusto.
Da segnalare l'ottima prova del giovane interista Luca Siligardi, trequartista, che in 10 minuti ha sfiorato il gol due volte, una su calcio di punizione e l'altra su diagonale rasoterra insidiosissimo.
Particolarmente bene anche Jimenez e Cesar, un po' sottotono Maniche e Figo
-
Quote:
Originariamente inviata da
fernando_alonso
avevo un dubbio..roma-catania me l ha levato!la signorina cini non sa fare il guardalinee,che cambi mestiere che è meglio
A quali episodi ti riferisci in particolare?