Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ho cercato qualcosa, il massimo che ho trovato è quanto segue in rosso:
Mario Barwuah nasce a Palermo il 12 agosto 1990 da una famiglia ghanese, i Bawuah, appunto. A due anni viene dato in affidamento ai Balotelli, famiglia bresciana di cui acquisisce il cognome.
Non dice molto, rimane l'enigma che 'sto tizio acquisisce il cognome Balotelli... Boh!
Però almeno ora sappiamo che si chiama Barwuah!! :D
Probabilmente l'hanno registrato a scuola col cognome degli affidatari per non creargli problemi di curiosità dei compagni...
Io mi ci giocherei qualcosa che nella carta d'identità c'è scritto Barwuah... ;)
E' possibile, sì, dato che il semplice affidamento CHE IO SAPPIA non fa acquisire il cognome della famiglia di affidamento :roll:
La cosa certa è che non ha cittadinanza per nascita, dato che il Ghana è nella lista delle nazioni per cui il figlio segue la cittadinanza dei genitori ovunque nasca :roll:
-
La cosa - tristemente - importante è che i ragazzi come Balotelli hanno un vissuto da portarsi dentro tutt'altro che facile. Questa storia di precarietà dei suoi attuali genitori è un'aggravante. Spero per lui che l'assiduità con cui ha praticato sport, di squadra per giunta, lo abbia aiutato.
Ah, cercando su internet, ho trovato sottolineata una cosa simpatica per i tifosi interisti:
BALOTELLI è l'anagramma di ALTOBELLI !!
Niente male come biglietto da visita! :ok:
-
Tutto dipende dal paese di cui sono originari i genitori. In sostanza è questo il nodo da sciogliere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Tutto dipende dal paese di cui sono originari i genitori. In sostanza è questo il nodo da sciogliere.
Be', no, credo che sia un connubio di regole del paese di origine con quelle italiane... :?
D'altra parte gli si poteva dare anche la cittadinanza italiana e avrebbe avuto una doppia cittadinanza...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
La cosa - tristemente - importante è che i ragazzi come Balotelli hanno un vissuto da portarsi dentro tutt'altro che facile. Questa storia di precarietà dei suoi attuali genitori è un'aggravante. Spero per lui che l'assiduità con cui ha praticato sport, di squadra per giunta, lo abbia aiutato.
Ah, cercando su internet, ho trovato sottolineata una cosa simpatica per i tifosi interisti:
BALOTELLI è l'anagramma di ALTOBELLI !!
Niente male come biglietto da visita! :ok:
Credo che gli articolo da considerare, più che altro, siano l'articolo 4 comma 2 della legge sulla nazionalità del 1992:
2 - Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data.
E l'articolo 9 comma 1f:
1 - La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell'interno:
f - allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.
Fonte: Giustizia.it - Legge 5 febbraio 1992 n. 91
Quindi credo che Mario stesso potrebbe anche chiedere la cittadinanza italiana magari già da ora, presentando questi documenti:
a) atto di nascita;
b) certificato di situazione di famiglia;
c) certificazione penale rilasciata dagli stati di origine e di residenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartan117
a quanto ne so la cittadinanza dovrebbe riceverlè quando diventerà maggiorenne....scusami ma non capisco la tua affermazione
SCusa, Amauri è brasiliano, Balotelli ha origini africane , nn ci fanno niente a giocare nella nazionale Italiana.. :roll:
-
Una cosa è che uno abbia origini italiane, come può essere amauri, e un'altra cosa è il fatto di essere vissuto in Italia penso sin dalla nascita
-
avevo un dubbio..roma-catania me l ha levato!la signorina cini non sa fare il guardalinee,che cambi mestiere che è meglio
-
Partita molto emozionante quella fra Inter e Lazio, nonostante lo 0-0.....occasioni a raffica non sfruttate da parte di entrambe le squadre, che praticamente hanno GIOCATO un tempo ciascuno, più o meno :D
Il pareggio era realmente il risultato più giusto.
Da segnalare l'ottima prova del giovane interista Luca Siligardi, trequartista, che in 10 minuti ha sfiorato il gol due volte, una su calcio di punizione e l'altra su diagonale rasoterra insidiosissimo.
Particolarmente bene anche Jimenez e Cesar, un po' sottotono Maniche e Figo
-
Quote:
Originariamente inviata da
fernando_alonso
avevo un dubbio..roma-catania me l ha levato!la signorina cini non sa fare il guardalinee,che cambi mestiere che è meglio
A quali episodi ti riferisci in particolare?